• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
domenica, 22 Giugno, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home GREENPICS

Alleanza stellare tra reflex e mirrorless per uno scatto memorabile della Via Lattea sul Passo Giau

Andrea Curzi, uno dei venticinque Milky Way Photographer of The Year 2024, ci racconta come ha realizzato questa incredibile panoramica notturna.

Simone Moda di Simone Moda
16 Giugno 2024
in GREENPICS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
“Road to Winter Paradise” - foto di Andrea Curzi
“Road to Winter Paradise”, foto di Andrea Curzi

Il gruppo del Nuvolau, la Via Lattea e una gelida notte invernale

Andrea Curzi è uno dei venticinque Milky Way Photographer of The Year 2024, riconoscimento assegnato agli specialisti della fotografia notturna con la fotocamera rivolta verso il cielo, e in particolare verso la Via Lattea. In questa intervista rilasciata in esclusiva per l’Italia a fotocult.it ci racconta come ha programmato, realizzato e postprodotto la fotografia grazie alla quale si è aggiudicato l’ambito riconoscimento: Road to Winter Paradise. Siamo al Passo Giau, valico alpino delle Dolomiti posto a 2.236m di altezza, nella notte del 15 dicembre dello scorso anno. La temperatura è di circa 8 gradi sotto lo zero, con molto vento che abbassa ulteriormente i gradi percepiti. Andrea è pronto a realizzare le riprese dopo una meticolosa preparazione da casa, ed è anche fortunato perché una abbondante nevicata nelle 24 ore precedenti ha imbiancato il paesaggio.

Google Earth Passo Giau
Indicato dal segnaposto rosso, l'inizio del sentiero verso il punto di osservazione dove Andrea, con una panoramica da sud a nord, ha immortalato l'arco della Via Lattea.

Le app preferite dagli astropaesaggisti per pianificare le loro sessioni di scatto

Per pianificare l’escursione e farsi trovare pronto al posto giusto nel momento giusto, Andrea si fa aiutare da un’app preziosa alleata degli astropaesaggisti: Sun Surveyor. Con questa apprende che la Via Lattea quel giorno sarebbe stata perfettamente visibile dal punto di ripresa stabilito grossomodo alle due di notte. Effettua così un ulteriore verifica con il software Stellarium per conoscere l’altezza dell’Arco due ore dopo la mezzanotte e, infine, geolocalizza il punto di ripresa con Google Earth. Giunto al punto panoramico nel pomeriggio, con largo anticipo, Andrea effettua un’ulteriore verifica con Photopills, simulando in realtà aumentata la posizione della Via Lattea a notte fonda.

Schermata App
Schermata di Stellarium
In alto, alcune schermate dell'App Sun Surveyor: permette di osservare la posizione della via lattea (indicata dai riferimenti di colore grigio) simulando la propria presenza sul punto di ripresa grazie all'integrazione con Google Street View. Qui sopra, il planetario virtuale Stellarium utilizzato da Andrea Curzi per stabilire l'altezza dell'arco della Via Lattea nel giorno e nell'ora esatte della ripresa. Sotto,la verifica della posizione della Via Lattea in realtà aumentata con Photopills.

Multiscatto e bracketing con la mirrorless per immortalare il paesaggio dolomitico

Andrea ha realizzato gli scatti al paesaggio dolomitico verso la fine dell’ora blu, affinché fossero ben visibili anche le scie delle automobili in transito tra i passi. La panoramica di circa 300° è stata confezionata fondendo insieme dieci scatti da 30” ciascuno, alcuni dei quali realizzati con un bracketing sull’esposizione per assicurarsi massima flessibilità di intervento nel recupero delle alteluci, in post produzione. Tutte le esposizione sono state effettuate con una Canon Eos R.

Alcuni scatti montati con il programma per creare foto panoramiche PTGui.
Alcuni scatti montati con il programma per creare foto panoramiche PTGui.
  • mirrorless full frame Canon Eos R
  • obiettivo Tamron 17-35mm f/2,8-4 a 24mm
  • 30 secondi
  • f/4
  • ISO 800
  • treppiedi Artcise AS85C, anello adattatore EF-Eos R

Una reflex modificata per fotografare il cielo

A notte inoltrata, invece, è stata la volta del cielo. Andrea ha piazzato la sua Canon Eos 6D con filtro IR modificato sull’astroinseguitore, ha allungato il tempo di scatto a 180 secondi e ripetuto la sequenza di 10 scatti, muovendosi da sud a nord, fino a coprire i 300° della precedente panoramica.

  • reflex full frame Canon Eos 6D
  • obiettivo Tamron 17-35mm f/2,8-4 a 24mm
  • 180 secondi
  • f/4
  • ISO 800
  • astroinseguitore Minitrack LX 2, treppiedi Artcise AS85C
Cartelle Windows
Ecco cosa c'è nel computer di Andrea durante la lavorazione dei file. In una cartella troviamo l'intera sequenza delle foto al cielo, nell'altra gli scatti in bracketing con cui ha immortalato alcune zone molto illuminate del paesaggio dolomitico. Fuori dalle cartelle, infine, la sequenza di scatti data in pasto al software PTGui per realizzare una delle due panoramiche (quella della catena montuosa).

20 e più scatti per comporre l'immagine finale

Archiviato il materiale necessario per confezionare lo scatto finale, Andrea passa alla post produzione. Per prima cosa apre in Photoshop le porzioni di panoramica dove ha realizzato il bracketing dell’esposizione e recupera le alteluci delle scie luminose e in prossimità dei rifugi. Successivamente, riequilibrati i contrasti, con PTGui fonde assieme tutte le esposizioni della catena montuosa fino a confezionare la panoramica finale da 300°. Con la stessa tecnica finalizza anche la panoramica del cielo, ottenendo così due distinte immagini che utilizzerà in Photoshop per ottenere lo scatto finale.

Schermata photoshop
Le panoramiche di cielo e terra fuse in un unico scatto prima di passare all'ottimizzazione finale con interventi selettivi sui molti dettagli che arricchiscono questo incredibile scatto panoramico notturno.

Chi è Andrea Curzi

Foto Profilo Ancrea CurziAndrea Curzi nasce nelle Marche nel 1985 e coltiva la passione per la fotografia dal 2017. E solo nel 2018, però, che scopre la sua passione per i paesaggi notturni sotto cieli stellati, e da allora non ha ancora smesso di fotografarli. Per Andrea la Via Lattea è la fonte di ispirazione che alimenta la sua costante ricerca di bellezza. E per immortalarla con la sua macchina fotografica, il più delle volte è disposto ad aspettarla in tenda per tutta la notte. Con lo scatto Road to Winter Paradise, Andrea Curzi si è aggiudicato il titolo di Milky Way Photographer of The Year 2024 insieme ad altri 25 appassionati di tutto il mondo come lui. Qui sotto una piccola galleria con altre sue immagini. 

andreacurzi.it
instagram.com/andreacurziph
facebook.com/andreacurziphotography

banner nikon summer promo
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Marco Meniero analemma lemniscata sole fotografia astronomica panoramica
GREENPICS

Il fotografo del cielo che cattura i passi del sole

Il fotografo appassionato di astronomia Marco...

di Jessica Barresi
20 Giugno 2025
Marco Brandi limicoli uccelli fotografia naturalistica avifauna
GREENPICS

Uccelli da rompicapo: la fotografia naturalistica nell’intricato mondo dei limicoli

Uno sguardo su uno dei più...

di Jessica Barresi
18 Giugno 2025
Shark Preyed Shark Preyed documentario Andrea e Marco Spinelli
GREENPICS

Shark Preyed: gli squali nel piatto e nel beauty case… senza che ce ne accorgiamo

Su Amazon Prime Video il documentario...

di Jessica Barresi
16 Giugno 2025
Alessandro Scalas isole Lofoten aurora boreale e arcobaleno lunare
GREENPICS

Scatto pigliatutto: quando il cielo è più creativo dell’intelligenza artificiale

Un’aurora boreale e un arcobaleno lunare...

di Jessica Barresi
29 Maggio 2025
Mandrillo, Parc de La Lekedi, Gabon © Simone Sbaraglia
GREENPICS

Trekking, flash e mandrilli truccati da attori Kabuki

Tra fotografie e avventure Simone Sbaraglia...

di Francesca Orsi
27 Maggio 2025
Le foreste dell'orso Silvano Paiola libro fotografia naturalistica
GREENPICS

Fotografare gli orsi selvatici nelle più suggestive foreste del mondo

Silvano Paiola racchiude più di dieci...

di Jessica Barresi
21 Maggio 2025
banner nikon video tour
Tags: AstrofotografiaFotografia notturnaPaesaggioVia Lattea
Articolo precedente

I salti di Philippe Halsman: la dolce tortura di un fotografo geniale

Articolo successivo

Nuova Nikon Z6 III, la “centrale creativa” attesa dai videomaker è OK anche per i fotografi?

Articolo successivo
nikon z6 iii evidenza

Nuova Nikon Z6 III, la "centrale creativa" attesa dai videomaker è OK anche per i fotografi?

Login login per unirti alla discussione
banner nikon summer promo
banner instagram fotocult.it

Articoli recenti

Cinzia Canneri. Women’s bodies as battlefields

Corpi di donne come campi di battaglia: premiato al World Press Photo 2025, ecco l’impressionante reportage di Cinzia Canneri

22 Giugno 2025
mostre fotografia estate 2025

Estate 2025: ecco le mostre fotografiche da non perdere in Italia e dintorni

21 Giugno 2025
Leica M3 asta

La prima Leica M3 numerata va all’asta e potrebbe superare quota 500.000 euro

20 Giugno 2025
Marco Meniero analemma lemniscata sole fotografia astronomica panoramica

Il fotografo del cielo che cattura i passi del sole

20 Giugno 2025
PROMO Nikon KIT

Nikon Summer Edition Special Kit: c’è tempo fino al 22 giugno

19 Giugno 2025
Leica Monopan 50 evid

Leica MONOPAN 50: la prima pellicola in 100 anni e forse non è neanche fatta in casa

19 Giugno 2025
nuovo viltrox af 85mm f1.4 pro

Nuovo Viltrox AF 85mm F1.4 Pro: il ritratto “professionale” ora è per tutti

19 Giugno 2025
Marco Brandi limicoli uccelli fotografia naturalistica avifauna

Uccelli da rompicapo: la fotografia naturalistica nell’intricato mondo dei limicoli

18 Giugno 2025
nuovo sigma art 17-40mm f1.8 DC

Nuovo Sigma Art 17-40mm F1.8 DC: ottime notizie dal fronte APS-C

17 Giugno 2025
nuova OM SYSTEM OM-5 Mark II

Nuova OM System OM-5 II: il face lift parte da un tocco di abbronzatura

17 Giugno 2025
Chromatic Awards 2025

Chromatic Awards 2025: il concorso fotografico che premia la forza del colore

17 Giugno 2025
Shark Preyed Shark Preyed documentario Andrea e Marco Spinelli

Shark Preyed: gli squali nel piatto e nel beauty case… senza che ce ne accorgiamo

16 Giugno 2025
Rollei 85mm F1.8 evidenza

Rollei AF 85mm F/1.8, il ritratto dell’ottica moderna in una moderna ottica da ritratto

15 Giugno 2025
Dawid Galinski

I ritratti di Dawid Galinski, tra psicologia e oscurità

14 Giugno 2025
Leica Vario-Elmarit-SL 28–70 f/2.8 ASPH.

Leica Vario-Elmarit-SL 28–70mm f/2,8 ASPH: è davvero così “nuovo”?

13 Giugno 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Firmware Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Cinzia Canneri. Women’s bodies as battlefields

Corpi di donne come campi di battaglia: premiato al World Press Photo 2025, ecco l’impressionante reportage di Cinzia Canneri

22 Giugno 2025
mostre fotografia estate 2025

Estate 2025: ecco le mostre fotografiche da non perdere in Italia e dintorni

21 Giugno 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?