• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
martedì, 11 Novembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE RACCONTI D'AUTORE

Paul Strand. The Balance of Forces

Una mostra fotografica mette in luce la dimensione politica del pioniere della straight photography.

Giulio Piovesan di Giulio Piovesan
8 Marzo 2023
in RACCONTI D'AUTORE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Mostra Paul Strand, The Balance of Forces © Paul Strand, The Lusetti Family, Luzzara, Italy, 1953 © Aperture Foundation Inc., Paul Strand Archive. Fundación MAPFRE Collections

Parigi

Dal 14 febbraio al 23 aprile 2023

Negli scatti del fotografo americano Paul Strand si riconoscono tracce di Dorothea Lange, August Sander, Edward Weston, Tina Modotti e tanti altri autori della prima metà del Novecento. Non perché egli ne fosse un imitatore, ma piuttosto perché incarnò alla perfezione lo spirito di un’epoca in cui reportage sociale e ricerca artistica vivevano in simbiosi.

Un Paese: l’esercizio letterario -fotografico di Strand e Zavattini

Paul Strand è un fotografo caro all’Italia perché nel 1955 pubblicò un libro con cui rese omaggio a un piccolo borgo della penisola. È il tanto celebrato Un Paese, opera creata in collaborazione con il poliedrico Cesare Zavattini. Il luogo in cui l’americano scattò le foto, accompagnate nel volume dai testi dell’italiano, è un piccolo paese in provincia di Reggio Emilia a pochi chilometri dal corso del Po. Si chiama Luzzara e diede i natali allo stesso Zavattini, che volle raccontarlo in parole e immagini non tanto per un’operazione puramente nostalgica delle proprie radici, ma piuttosto perché con il suo anonimato e con la sua lontananza dai grandi centri urbani si prestava a fungere da paradigma delle migliaia di piccoli comuni sparsi in Italia che ancora oggi trovano pochi autori pronti a raccontarne la storia.

Il bello del libro sta proprio nel fatto che non racconta niente di speciale: negli anni Cinquanta né Luzzara né i suoi abitanti avevano qualcosa per cui fosse irrinunciabile registrarne la storia. Semmai, l’azione aveva senso come esercizio letterario-fotografico, cioè come dimostrazione che per costruire una narrazione non serve un evento eclatante che faccia da innesco al racconto. È sufficiente avvicinare l’obiettivo ai soggetti, quasi li si guardasse al microscopio, e usare le parole per descriverne le dinamiche interiori.

Similitudini con Let Us Now Praise Famous Men

Se c’è un’altra pubblicazione a cui può essere paragonato Un Paese, questa è Let Us Now Praise Famous Men, di cui esiste anche un’edizione annotata di grande interesse per gli studiosi del reportage sociale. Anche quel libro fu realizzato da un uomo di lettere e da un fotografo, per la precisione da James Agee e da Walker Evans. Fu pubblicato per la prima volta nel 1941 e anch’esso raccontava le esistenze di persone invisibili, quelle dei coltivatori dell’Alabama che vivevano al di fuori delle pagine dei libri di storia. Se da una parte il progetto di Agee ed Evans certamente aveva un taglio più politico, è impossibile pensare che Strand non lo avesse in mente quando collaborò con Zavattini. Infatti per tutta la sua carriera l’americano fu un attento osservatore delle questioni sociali, soprattutto quelle legate alle classi lavoratrici.

Mostra Paul Strand, The Balance of Forces. Paul Strand, Wall Street, New York, 1915 © Aperture Foundation Inc., Paul Strand Archive. Fundación MAPFRE Collections

La ricerca di Paul Strand sulle tematiche sociali

Nato nel 1890, nel 1936 fu cofondatore della cooperativa Photo League, un collettivo che si occupava di tematiche sociali e che per questo nel 1947 fu accusato di antiamericanismo – era l’epoca del maccartismo – e nel 1951 fu di fatto costretto a sciogliersi. Già due anni prima, proprio per sottrarsi alla caccia alle streghe di cui cadeva vittima chiunque avesse anche il più tenue legame con i circoli di sinistra, Strand aveva lasciato gli Stati Uniti per trasferirsi in Francia, dove sarebbe morto nel 1976. In tal modo riuscì a continuare liberamente a perseguire la sua ricerca infusa dalla convinzione che la fotografia potesse avere anche una funzione sociale, da una parte mostrando a tutti le condizioni di vita delle classi meno agiate e dall’altra stimolando queste a conquistare una maggiore autocoscienza. Ed è esattamente la dimensione politica dell’opera di Strand uno dei motivi centrali della mostra inaugurata a febbraio presso la Fondation Henri Cartier-Bresson di Parigi.

The Balance of Forces mostra le due anime di Strand

La mostra, che si compone di oltre un centinaio di stampe provenienti dalla Fundación MAPFRE di Madrid e dal Centre Pompidou di Parigi, offre uno sguardo d’insieme sulla produzione di Strand e aiuta a capire come in lui convivessero due anime (non a caso si intitola The Balance of Forces). Una fu il già citato coinvolgimento in prima persona nelle istanze politiche e sociali che provenivano dal basso, non solo negli Stati Uniti d’America ma in tutti i paesi che visitò. L’altra colonna che sorresse il suo lavoro fu la continua ricerca di un formalismo fotografico, ereditata dai suoi maestri Alfred Stieglitz e Lewis Hine. Come loro, pensava che la fotografia fosse una forma d’arte che doveva affermarsi con la stessa dignità della pittura. Per questo la composizione delle sue immagini era sempre ben curata e Strand non si abbandonò mai alla convinzione che il soggetto bastasse da sé a giustificare uno scatto indipendentemente da quanto questo fosse riuscito. Infatti era solito frequentare le gallerie di arte moderna ed ebbe anche un discreto successo come regista di documentari e cinéma vérité.

Mostra Paul Strand, The Balance of Forces.Paul Strand, Mr. Bennett, West River Valley, Vermont, 1944 © Aperture Foundation Inc., Paul Strand Archive. Fundación MAPFRE Collections

Tra i suoi film vale sicuramente la pena ricordare Manhatta del 1921, realizzato assieme a Charles Sheeler, pittore e fotografo ricordato per le sue vedute di impianti industriali. Si tratta di un cortometraggio di meno di dieci minuti di durata che, come è successo ad altri film d’avanguardia di inizio Novecento, ha avuto recentemente un nuovo commento sonoro (nel suo caso, un brano composto dalla Cinematic Orchestra). Anch’esso è incluso nella mostra parigina, che purtroppo non è accompagnata da un catalogo. Ma magari l’occasione di dedicare a Strand una nuova pubblicazione si presenterà l’anno prossimo, in occasione del settantacinquesimo anniversario del suo esilio volontario.

Paul Strand.The Balance of Forces

  • Fondation Henri Cartier-Bresson, 79 Rue des Archives – Parigi
  • dal 14 febbraio al 23 aprile 2023
  • martedì-domenica, 11-19
  • intero 10 euro, ridotto 6 euro
  • henricartierbresson.org
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Saul Leiter mostra fotografica Padova
IN PROGRAMMA

Saul Leiter: il pittore con la Leica fa tappa a Padova

dal 15 novembre 2025 al 18 gennaio 2026

10 Novembre 2025
Wildlife Photographer of the Year mostra Milano
IN PROGRAMMA

Il meglio del 61° Wildlife Photographer of the Year in mostra a Milano

dal 15 novembre 2025 al 25 gennaio 2026

8 Novembre 2025
Ferdinando Scianna. La moda, la vita mostra fotografica Saluzzo
IN PROGRAMMA

Ferdinando Scianna: la fotografia di moda in mezzo alla gente

dal 24 ottobre 2025 al 1° marzo 2026

4 Novembre 2025
Helmut Newton Intrecci mostra fotografica Caraglio
IN PROGRAMMA

Gli intriganti intrecci di Helmut Newton

dal 23 ottobre 2025 al 1° marzo 2026

3 Novembre 2025
Bird Photographer of the Year in mostra al Forte di Bard
IN PROGRAMMA

Gli uccelli del Bird Photographer of the Year volano per la prima volta in Italia

dal 25 ottobre 2025 al 1° marzo 2026

29 Ottobre 2025
banner whatsapp fotocult.it
Tags: Paul StrandReportage
Articolo precedente

Hasselblad Heroines 2023. Nominate le vostre fotografe preferite!

Articolo successivo

Valentina Vannicola. Staged photography corale

Articolo successivo
Valentina Vannicola. Staged photography corale

Valentina Vannicola. Staged photography corale

banner WhatsApp fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio

Articoli recenti

Offerte Amazon 07-11 luci led rullino acer nitro 32gb ram smallrig

Un flash che sembra un rullino e altre piccole amenità a tema fotografico

10 Novembre 2025
Saul Leiter mostra fotografica Padova

Saul Leiter: il pittore con la Leica fa tappa a Padova

10 Novembre 2025
© Marcio Cabral Jacaré-coroa

In paradiso, insieme al caimano con gli occhialini da sub

9 Novembre 2025
Wildlife Photographer of the Year mostra Milano

Il meglio del 61° Wildlife Photographer of the Year in mostra a Milano

8 Novembre 2025
L'insta360 Flow 2 Pro è un gimbal per smartphone con sistema di stabilizzazione a tre assi, mini treppiedi e selfie stick integrato. I prezzi partono da 170 euro.

Insta360 Flow 2 Pro: la nostra prova del “regista” per TikTok

7 Novembre 2025
Ana Joaquina. Together We Are Charrería messicana

In sella alla tradizione messicana: le spettacolari danze equestri della Charrería

7 Novembre 2025
Osmo Mobile 8

DJI Osmo Mobile 8: nuove funzioni e un’importante novità per chi usa iPhone

6 Novembre 2025
Evid RF 45mm_Lifestyle_R63A0278

Canon RF 45mm F1.2 STM: un normale superluminoso che non costa un rene

6 Novembre 2025

Canon Eos R6 Mark III: la terza vita di una mirrorless di successo

6 Novembre 2025
SUPERLUNA-05-11-2025-1800

Siete pronti per la Super Luna di questa notte? Ecco i nostri consigli

5 Novembre 2025
Paolo Di Paolo Incontri impossibili libro Electa

Le star dell’arte e della cultura viste da vicino: gli incontri impossibili di Paolo Di Paolo

5 Novembre 2025
Kit Teleobiettivo ZEISS esterno da 2,35x

Vivo X300 Pro e il suo “cannone” Zeiss arrivano anche in Italia: ecco il prezzo

4 Novembre 2025
Ferdinando Scianna. La moda, la vita mostra fotografica Saluzzo

Ferdinando Scianna: la fotografia di moda in mezzo alla gente

4 Novembre 2025
Offerte Amazon 03-11-2025 Tamron Kingston Insta360 Pentax

Pentax 17 già in sconto e un Tamron al -29%: le offerte del momento

3 Novembre 2025
Nikon scalda l’inverno: sconti fino a 1.000 euro su fotocamere, ottiche e prodotti Sport Optics

Nikon scalda l’inverno: sconti fino a 1.000 euro su fotocamere, ottiche e prodotti Sport Optics

3 Novembre 2025

Naviga per tag

Amazon Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Offerte Amazon 07-11 luci led rullino acer nitro 32gb ram smallrig

Un flash che sembra un rullino e altre piccole amenità a tema fotografico

10 Novembre 2025
Saul Leiter mostra fotografica Padova

Saul Leiter: il pittore con la Leica fa tappa a Padova

10 Novembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?