• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
martedì, 1 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Paola Agosti: fotografare storie di migrazione e di un mondo contadino in via di estinzione

La mostra fotografica intitolata “Dal Piemonte al Rio de la Plata” fa tappa alla Galleria sotto l’Arco di Altidona (FM).

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
20 Luglio 2024
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
© Paola Agosti, El Paraiso: entrada provisoria. Salvador Gilli con la figlia Gloria Argentina, Las Varillas, 1990
© Paola Agosti, El Paraiso: entrada provisoria. Salvador Gilli con la figlia Gloria Argentina, Las Varillas, 1990

Altidona (FM)

Dal 23 luglio al 18 agosto 2024

Domenica 21 luglio sarà inaugurata Dal Piemonte al Rio de la Plata, la mostra personale della fotografa Paola Agosti. L’esposizione è ospitata presso la Galleria sotto l’Arco nel centro storico di Altidona (FM).
L’esposizione si compone di un’ampia selezione di scatti tratti da due differenti progetti: Immagine del “mondo dei vinti” e El Paraiso: entrada provisoria.

banner Metrophoto Roma Canon

Agosti, nata nel 1947 a Torino e trasferitasi nel 1970 a Roma, ha indagato la fine della civiltà contadina del Piemonte più povero, le vicende dell’emigrazione piemontese in Argentina e ha fotografato i grandi protagonisti della cultura europea del ’900, realizzando su questi temi varie mostre e numerosi libri.

© Paola Agosti, El Paraiso: entrada provisoria .Al piano Roberto Pairone, Fernando Bai danza con Emma Barale de Mondino Argentina, Vila, 1990
© Paola Agosti, El Paraiso: entrada provisoria .Al piano Roberto Pairone, Fernando Bai danza con Emma Barale de Mondino Argentina, Vila, 1990

Dal Piemonte al Rio de la Plata: due progetti in una mostra

La sintesi dei due progetti, raccolti sotto un unico titolo, Dal Piemonte al Rio de la Plata, oltre a testimoniare due diverse fasi della vita fotografica di Paola Agosti, pone in relazione il racconto sulle condizioni di due mondi apparentemente e geograficamente lontanissimi, ma fortemente legati dalla storica e imponente migrazione dal Piemonte verso l’Argentina.

Un lavoro che mostra le condizioni di miseria – alle soglie degli anni Ottanta – del mondo rurale di una delle regioni più industrializzate d’Italia e contemporaneamente ci racconta della vita, in Argentina, dei discendenti di chi da quelle zone era partito moltissimi anni prima alla ricerca di una condizione di vita migliore. 

Costabella di Roccasparvera, settembre 1977. Particolare della casa di Battista Perona © Paola Agosti
Costabella di Roccasparvera, settembre 1977. Particolare della casa di Battista Perona © Paola Agosti

Immagine del “mondo dei vinti”

Immagine del “mondo dei vinti”, realizzato alla fine degli anni ’70, è nato dalla lettura del celebre libro di Nuto Revelli, da cui prende anche il titolo: Agosti, nata e cresciuta in una grande città con pochi contatti con il mondo rurale, fu fortemente colpita dall’esistenza, a pochi chilometri dalla sua città, di quello che Revelli definisce “il Terzo mondo alle porte di Torino”. Decise, quindi, di ripercorrere quello stesso itinerario geografico e umano e – anche grazie alla collaborazione dello stesso Revelli – immortalò con la sua macchina fotografica i luoghi, i contadini e i montanari delle zone depresse del Cuneese.

I “vinti” appunto, gli emarginati, i dimenticati di sempre, ultimi testimoni viventi di storie di guerra, di lavoro e di disagio, furono i protagonisti delle sue storie visive, che documentavano la realtà quotidiana di un mondo contadino in via di estinzione.
Con questo lavoro (che si è concentrato soprattutto sulla montagna e l’Alta Langa) la fotografa lascia una testimonianza visiva di un patrimonio ricchissimo di saperi che le persone da lei incontrate possedevano e che non si sarebbe più tramandato alle generazioni successive.

Las Varillas, 1991. Silvana Portigliatti de Olmos © Paola Agosti
Serravalle Langhe, novembre 1977. Angela Galliano e il marito Michele Travaglio © Paola Agosti

El Paraiso: entrada provisoria

El Paraiso: entrada provisoria, che prese forma dallo stesso contesto storico e culturale, è un racconto dei luoghi e dei volti dell’emigrazione piemontese in Argentina, uno dei temi che hanno da sempre affascinato Agosti.
Grazie ai contatti con la storica dell’emigrazione Maria Rosaria Ostuni, che aveva terminato in quegli anni una ricerca storica sull’emigrazione biellese in Argentina, il lavoro prese il via nel 1987 con un primo viaggio di Paola Agosti a Buenos Aires sulle tracce delle persone indicate dalla Ostuni.

Due anni dopo, grazie alla Provincia di Torino e alla Fondazione Italiana per la Fotografia, Agosti riprese il progetto, tornò in Argentina più volte tra il 1989 e il 1991 e in questa nuova fase abbandonò la città per esplorare la “Pampa gringa”, l’immenso triangolo di pianura compreso tra le città di Cordoba, Rosario, Santa Fé, che i “gringos” piemontesi e altri italiani avevano iniziato ad abitare, coltivare e trasformare dalla seconda metà dell’Ottocento.

Caudano di Stroppo, agosto 1978. Martino Giordana detto Martin del Torc © Paola Agosti
Caudano di Stroppo, agosto 1978. Martino Giordana detto Martin del Torc © Paola Agosti

Paesi di pochi abitanti, nati per la maggior parte in Argentina da antenati piemontesi, dispersi ma numerosissimi (all’epoca tre milioni e mezzo, oltre un decimo dell’intera popolazione argentina).
Le fotografie di questo lavoro sono il resoconto di un personale viaggio sentimentale della fotografa alla scoperta di fisionomie, atteggiamenti, profili per noi così familiari da rendere i protagonisti di queste immagini nostri fratelli e farci ricordare, oggi più che mai, che anche gli italiani sono stati migranti.

La mostra, iniziativa del Centro di Documentazione e Cultura Fotografica Altidona Belvedere – Fototeca Provinciale di Fermo sarà inaugurata domenica 21 luglio alle ore 18:30.
Alle ore 21.30 dello stesso giorno verrà proposta una proiezione in piazza con la partecipazione della fotografa Paola Agosti.

Paola Agosti. Dal Piemonte al Rio de la Plata

  • Galleria sotto l’Arco, Altidona (FM)
  • dal 23 luglio al 18 agosto 2024
  • mar-dom 18-22. Lunedì chiuso
  • ingresso gratuito

Le mostre di fotografia da non perdere in estate in Italia e dintorni

ARCHIVIO

Mostre e festival di fotografia da visitare nell’estate 2024

di Redazione Fotocult
21 Giugno 2024

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Paola Agosti reportage rivoluzione Portogallo 1974 intervista
INTERVISTE

Paola Agosti: i giorni portoghesi fotografando il cuore della rivoluzione

Le immagini della fotografa torinese Paola...

di Francesca Orsi
3 Luglio 2024
Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica
IN PROGRAMMA

Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica

dal 27 ottobre 2022

di Jessica Barresi
27 Ottobre 2022
Spettatori all’ippodromo di Tor di Quinto, Roma, 1890 circa. Fondazione Primoli
CURIOSITÀ

Giuseppe Primoli. Narratore di Roma Capitale

Un viaggio dentro l’Archivio fotografico della...

di Francesca Orsi
25 Maggio 2023
Courtesy MABOS -©️ Archivio Mario Giacomelli
IN PROGRAMMA

Mario Giacomelli. Camera Oscura

dal 10 settembre 2023

di Redazione Fotocult
4 Settembre 2023
Lorenzo Vecchio, mostra fotografica The Son of Family
IN PROGRAMMA

Una toy camera con pellicola 120 parla il linguaggio del subconscio

dal 19 ottobre al 30 novembre...

di Redazione Fotocult
17 Novembre 2024
Ignis Custodes © Francesco Zizola intervista
IN PROGRAMMA

I Custodi del fuoco nelle fotografie di Francesco Zizola

dal 13 dicembre 2024 a settembre...

di Francesca Orsi
10 Dicembre 2024
Tags: Fotoreportage
Articolo precedente

Fotografia di famiglie al Fotografia Calabria Festival: sembra un refuso, ma proprio non lo è!

Articolo successivo

Il brivido dello scatto remoto nella fotografia sportiva ad altissimi livelli

Articolo successivo
Mattia Ozbot fotografia sportiva. Leyanis Perez Hernandez nelle finali del salto triplo femminile del mondiale di atletica a Budapest nel 2023.

Il brivido dello scatto remoto nella fotografia sportiva ad altissimi livelli

banner nikon summer promo
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

Voigtländer VM APO-Lanthar 28mm f/2.

Il miglior grandangolo Voigtländer di sempre? Arriva l’APO-Lanthar 28mm f/2

30 Giugno 2025
George Hoyningen-Huene. Art. Fashion. Cinema mostra fotografica Museo di Roma

George Hoyningen-Huene: arte e buon gusto nel sangue… blu

29 Giugno 2025
Oltre alle tre fotocamere nell'immagine, Leica festeggia il centenario della Leica I anche con un binocolo e il libro commemorativo "100 Leica Stories".

100 anni di Leica I: il futuro della Casa tedesca è sempre più ancorato al passato

28 Giugno 2025
sony cas verify

Sony Camera Verify: l’autenticità delle foto corre su un link

27 Giugno 2025
Sony World Photography Awards 2026

Aperte le iscrizioni ai Sony World Photography Awards 2026: una nuova occasione per emergere nel mondo della fotografia

27 Giugno 2025
Insta360 Flow 2

Insta360 Flow 2: Pro nelle funzioni, Lite nel prezzo

26 Giugno 2025
Laowa 12mm Zero-D

Nuovo Laowa 12mm f/2.8 Lite Zero-D FF: il rinnovato supergrandangolare per full frame si fa leggero, anche nel prezzo

26 Giugno 2025
Barbara Peacok, American Bedroom

American Bedroom: Barbara Peacock fotografa gli americani in camera da letto

25 Giugno 2025
Evidenza TAMRON 16-30mm F:2.8 G2

Sta arrivando il nuovo Tamron 16-30mm f/2,8 G2: anche con innesto Nikon Z

24 Giugno 2025
Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II

Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II

23 Giugno 2025
Alfred Eisenstaedt mostra fotografica CAMERA Torino

Alfred Eisenstaedt: il fotografo dei baci, delle celebrità e dei gerarchi nazisti

23 Giugno 2025
Cinzia Canneri. Women’s bodies as battlefields

Corpi di donne come campi di battaglia: premiato al World Press Photo 2025, ecco l’impressionante reportage di Cinzia Canneri

22 Giugno 2025
mostre fotografia estate 2025

Estate 2025: ecco le mostre fotografiche da non perdere in Italia e dintorni

21 Giugno 2025
Leica M3 asta

La prima Leica M3 numerata va all’asta e potrebbe superare quota 500.000 euro

20 Giugno 2025
Marco Meniero analemma lemniscata sole fotografia astronomica panoramica

Il fotografo del cielo che cattura i passi del sole

20 Giugno 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
Banner nikon summer promo
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Voigtländer VM APO-Lanthar 28mm f/2.

Il miglior grandangolo Voigtländer di sempre? Arriva l’APO-Lanthar 28mm f/2

30 Giugno 2025
George Hoyningen-Huene. Art. Fashion. Cinema mostra fotografica Museo di Roma

George Hoyningen-Huene: arte e buon gusto nel sangue… blu

29 Giugno 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?