Il terzo lancio del giorno dopo la minimalista mirrorless full frame Sigma BF e il telezoom 300-600mm f/4 stabilizzato e con copertura full frame, è il superzoom ad ampia escursione focale 16-300mm F3.5-6.7 DC OS Contemporary. È destinato alle mirrorless con sensore APS-C di Fujifilm, Canon e Sony: pur essendo disponibile anche con innesto L-Mount vale la pena ricordare che al momento Leica, Panasonic e Sigma (i principali attori del consorzio L-Mount) non hanno a listino fotocamere con sensore APS-C, ma solo full frame e MQT.
Manca all’appello Nikon, che stenta a dare il via libera sostanziale all’uso del proprio innesto Z, limitando così l’appeal delle sue validissime fotocamere con sensore APS-C, come la recente Nikon Z50 II.
Dal paesaggio alla caccia fotografica
Lo zoom unico è il sogno irrealizzabile di tutti i fotografi, e anche chi ci si avvicina, come Sigma, obbliga a qualche rinuncia. In questo caso il dato che più evidenza il compromesso è la luminosità alla focale massima: considerando però che equivale ad almeno 450mm, il valore f/6,7 che la contraddistingue non è neanche tanto malvagio…
Spicca senz’altro più la comodità di avere tutte le focali razionalmente desiderabili in un solo obiettivo, neanche troppo ingombrante e pesante (lunghezza minima 121mm, peso ca. 615 grammi).
Lo zoom, che ha una struttura prevalentemente sintetica ma resistente alle intemperie, ospita un motore di messa a fuoco lineare (HLA) e uno stabilizzatore ottico con un’efficacia massima di 6 stop alla focale minima e di 4,5 stop a quella massima: dovrebbe essere possibile scattare tranquillamente a mano libera a 450mm equivalenti con 1/30 di secondo.
Notevole la minima distanza di messa a fuoco che consente di raggiungere il rapporto di riproduzione 1:2 alla focale di 70mm.
Sigma dichiara anche un focus breathing molto ridotto (dato interessante per i videomaker) e un’attuazione AF particolarmente rapida e silenziosa.
Sigma 16-300mm F3.5-6.7 DC OS Contemporary: scheda tecnica, prezzo e data di lancio
Al momento M-Trading, distributore di Sigma per l’Italia, non ha comunicato prezzo definitivo e data di lancio: aggiorneremo questo paragrafo non appena possibile. A seguire, i dati tecnici del super zoom da viaggio.
Prezzo: >800 euro (da confermare)
In vendita da: n.d.
- Apertura massima f/3,5
- Apertura minima f/22
- Stabilizzatore incorporato sì, 4,5-6 stop
- Schema ottico 20 lenti in 14 gruppi
- Angolo di campo su APS-C 83,2°-5,4° (79,9°-5,1° su Canon RF)
- Minima distanza di messa a fuoco 17-105cm
- Rapporto di riproduzione 1:2 (a 70mm)
- Lamelle del diaframma 9
- Diametro filtri 67mm
- Paraluce LH706-03 (in dotazione)
- Dimensioni (DxL) 73,8×121,4mm (L-Mount)
- Peso 615g (L-Mount)
- Innesti disponibili Canon RF, Fujifilm X, Sony E, L-Mount
Canon entra nel mercato del vlogging con la fotocamera compatta PowerShot V1
Con la PowerShot V1 Canon conferma...
Eos R50 V: la nuova proposta Canon per chi realizza video su Tik-Tok, Instagram e YouTube
La Eos R50 V con sensore...
Nuovo RF 20mm f/1,4L VCM: ecco il più grandangolare degli obiettivi ibridi Canon
Canon continua a sfornare ottiche esclusive:...
Lexar SL300: un nuovo SSD economico per l’archiviazione veloce
Lexar espande la sua gamma di...
La fotocamera più coraggiosa del 2025 è di Fujifilm: ecco la nuova compatta medioformato GFX100RF!
Il rinnovato interesse verso le compatte...
Daylight 35mm: incredibili “sviluppi” in casa Lomography
Lomography ha presentato Lomo Daylight 35mm,...