• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 3 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TECHNEWS FOCUS

Nuova Sigma BF, dire minimalista è il minimo

Da un blocco unico di alluminio nasce la mirrorless più essenziale mai vista. Innesto L, sensore full frame da 24 megapixel, memoria interna da 230GB, una manciata di pulsanti, nessuna distrazione. Dovrebbe costare poco più di 2000 euro.

Emanuele Costanzo di Emanuele Costanzo
24 Febbraio 2025
in FOCUS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
sigma bf fronte retro

La nuova nata di Sigma forse delude chi aspettava l’evoluzione del sensore Foveon. Ma crediamo soddisferà tutti quelli che in questi anni sono rimasti sempre più perplessi per il crescente grado di complicazione delle fotocamere. La nuova Sigma BF è una mirrorless molto compatta, con un singolo selettore posteriore girevole e cliccabile con feedback aptico, e altri tre pulsanti per l’accensione, la revisione delle immagini e le opzioni. Stop. Anzi no, ci sono il pulsante di scatto sulla faccia superiore e quello per rimuovere l’ottica su quella frontale. Ovvio.
Il controllo avviene attraverso un monitor fisso, coadiuvato da un piccolo display di servizio, sempre sul dorso.

Nasce da un blocco di alluminio, e arriva anche in versione silver

sigma bf silver fronte
La Sigma BF sarà disponibile anche in versione argentata, tono che interessa anche il tappo corpo fornito in dotazione. Il prezzo sarà il medesimo, che stimiamo di poco superiore ai 2.000 euro sul mercato italiano.
sigma bf silver dorso
La Sigma BF sarà disponibile anche in versione argentata, tono che interessa anche il tappo corpo fornito in dotazione. Il prezzo sarà il medesimo, che stimiamo di poco superiore ai 2000 euro sul mercato italiano.

La struttura, sempre stando ai dati trovati sul sito ufficiale, è ricavata da un unico blocco di alluminio, una tecnica che secondo Sigma è inedita, ma che a noi richiama procedure simili attuate da Leica e Hasselblad. Quando avremo più dati sapremo dirvi se quella di Sigma è una tecnica effettivamente innovativa e in che misura. A prescindere da ciò, la BF resiste a una pioggia leggera, non gode quindi di una vera e propria tropicalizzazione.
La fotocamera pesa appena 446g con la batteria e misura 130,1×72,8×36,8mm: sta quindi interamente nel palmo di una mano di medie dimensioni.

sigma bf telaio
La Sigma BF è ricavata da un unico blocco di alluminio, una scelta stilistica e tecnica di un certo rilievo. La resistenza a polvere e umidità, fino a una lieve pioggia, è garantita.

Otturatore elettronico, attenzione ai soggetti troppo veloci

La messa a fuoco automatica prevede il rilevamento di fase e la capacità di riconoscere i soggetti, tra cui umani, cani e gatti.
La BF non ha un otturatore meccanico, quindi l’esposizione è affidata esclusivamente all’accensione e allo spegnimento del sensore, ciò che configura il cosiddetto otturatore elettronico. Questo, in caso di modesta velocità di lettura da parte del sensore, può provocare il fenomeno del rolling shutter, ossia la deformazione, di soggetti in rapido movimento. La gamma dei tempi va da 30 secondi (oltre la posa B fino a 5 minuti) a 1/25.600sec, mentre la raffica arriva a 8 fotogrammi al secondo.

sigma bf sensore
La nuova Sigma BF ospita un sensore full frame da 24 megapixel dai cui dati di targa desumiamo essere l'unità già vista e apprezzata in molte fotocamere di recente generazione. Non ha una velocità di lettura eccezionale, fatto che, in assenza di otturatore meccanico, potrebbe innescare il fenomeno del rolling shutter con soggetti in rapidissimo movimento.

Se la vuoi stabile, affidati alle ottiche

sigma bf alto con 45mm
La nuova Sigma BF con una delle ottiche in predicato di accompagnarla più sovente, il 45mm della serie I. Da notare, sulla calotta della fotocamera, i fori del microfono stereo.

Manca anche lo stabilizzatore: chi non può farne a meno dovrà ricorrere quindi a obiettivi con stabilizzatore ottico. A proposito di ottiche, Sigma ha rinnovato la serie I declinandola anche in livrea argentata per meglio accoppiarsi con la BF, disponibile per l’appunto anche in tonalità argento oltre che nera. Purtroppo, però, nessuna delle compatte ottiche serie I è dotata di stabilizzatore.

sigma bf con ottiche i argento
La serie I di Sigma è stata aggiornata per accoppiarsi cromaticamente con la versione argento della nuova mirrorless full frame.

La memoria è solo interna, ma è decisamente abbondante

La semplificazione arriva all’eliminazione del supporto di memoria esterno: la BF registra solo sulla memoria interna da 230GB e trasferisce quel che è stato registrato con una connessione USB molto veloce. I 230GB sono sufficienti, stando ai dati Sigma, per 14.000 JPG o 4300 RAW DNG non compressi. Oppure per 2,5 ore di video alla massima qualità.
La batteria, che trova posto nel fondello, stando ai dati Sigma è in grado di sostenere circa 260 scatti.
Infine il comparto video: la BF registra fino al 6K o 4K 30p o Full HD fino a 120p, H264 o H265 e profilo L-Log per chi ama la postproduzione.

sigma bf dorso
Oltre al monitor principale, il dorso ospita un piccolo pannello monocromatico di servizio (in alto), una piccola guancetta per migliorare la presa, un selettore rotante e cliccabile con pulsante centrale di conferma e tre tasti, "play", opzione (con i tre puntini) e on/off (puntino singolo). Crediamo sia, almeno a bocce ferme, la fotocamera più essenziale e semplice da usare da molti anni a questa parte.
Potrebbero interessarti anche
Tamron 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2
FOCUS

Ufficiale: Tamron ha annunciato il 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2 per Sony E e Nikon Z

Insieme al 28-75mm e al 70-180mm...

di Simone Moda
2 Luglio 2025
Voigtländer VM APO-Lanthar 28mm f/2.
FOCUS

Il miglior grandangolo Voigtländer di sempre? Arriva l’APO-Lanthar 28mm f/2

Voigtländer Apo-Lanthar 28mm f/2, grandangolare per...

di Simone Moda
30 Giugno 2025
Oltre alle tre fotocamere nell'immagine, Leica festeggia il centenario della Leica I anche con un binocolo e il libro commemorativo "100 Leica Stories".
FOCUS

100 anni di Leica I: il futuro della Casa tedesca è sempre più ancorato al passato

M11-D, M11, D-Lux 8, Sofort 2...

di Simone Moda
28 Giugno 2025
sony cas verify
FOCUS

Sony Camera Verify: l’autenticità delle foto corre su un link

Nella lotta ai falsi fotografici, la...

di Redazione Fotocult
27 Giugno 2025
Insta360 Flow 2
FOCUS

Insta360 Flow 2: Pro nelle funzioni, Lite nel prezzo

Il nuovo gimbal compatto per smartphone...

di Simone Moda
26 Giugno 2025
Laowa 12mm Zero-D
FOCUS

Nuovo Laowa 12mm f/2.8 Lite Zero-D FF: il rinnovato supergrandangolare per full frame si fa leggero, anche nel prezzo

Solo 377g di peso per il...

di Simone Moda
26 Giugno 2025
banner telegram fotocult.it
Tags: compattaMirrorlessSigma
Articolo precedente

Nicola Sansone e la “banda” romana di fotogiornalisti liberi

Articolo successivo

Sigma, il mostro: 300-600mm F4 DG OS Sports

Articolo successivo
sigma 300-600mm aprevid

Sigma, il mostro: 300-600mm F4 DG OS Sports

banner nikon summer promo
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

Tamron 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2

Ufficiale: Tamron ha annunciato il 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2 per Sony E e Nikon Z

2 Luglio 2025
Gian Marco Sanna Paradise

Rosso sangue e buio pesto: il Paradiso non è mai stato così angosciante

2 Luglio 2025
gfx_challenge2025_mv-scaled

GFX Challenge Grant Program 2025: il concorso “per idee” promosso e finanziato da Fujifilm

1 Luglio 2025
Luci e colori del cielo manuale libro Marco Meniero

“Luci e colori del cielo”: sollevare lo sguardo consapevolmente

1 Luglio 2025
Voigtländer VM APO-Lanthar 28mm f/2.

Il miglior grandangolo Voigtländer di sempre? Arriva l’APO-Lanthar 28mm f/2

30 Giugno 2025
George Hoyningen-Huene. Art. Fashion. Cinema mostra fotografica Museo di Roma

George Hoyningen-Huene: arte e buon gusto nel sangue… blu

29 Giugno 2025
Oltre alle tre fotocamere nell'immagine, Leica festeggia il centenario della Leica I anche con un binocolo e il libro commemorativo "100 Leica Stories".

100 anni di Leica I: il futuro della Casa tedesca è sempre più ancorato al passato

28 Giugno 2025
sony cas verify

Sony Camera Verify: l’autenticità delle foto corre su un link

27 Giugno 2025
Sony World Photography Awards 2026

Aperte le iscrizioni ai Sony World Photography Awards 2026: una nuova occasione per emergere nel mondo della fotografia

27 Giugno 2025
Insta360 Flow 2

Insta360 Flow 2: Pro nelle funzioni, Lite nel prezzo

26 Giugno 2025
Laowa 12mm Zero-D

Nuovo Laowa 12mm f/2.8 Lite Zero-D FF: il rinnovato supergrandangolare per full frame si fa leggero, anche nel prezzo

26 Giugno 2025
Barbara Peacok, American Bedroom

American Bedroom: Barbara Peacock fotografa gli americani in camera da letto

25 Giugno 2025
Evidenza TAMRON 16-30mm F:2.8 G2

Sta arrivando il nuovo Tamron 16-30mm f/2,8 G2: anche con innesto Nikon Z

24 Giugno 2025
Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II

Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II

23 Giugno 2025
Alfred Eisenstaedt mostra fotografica CAMERA Torino

Alfred Eisenstaedt: il fotografo dei baci, delle celebrità e dei gerarchi nazisti

23 Giugno 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Tamron 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2

Ufficiale: Tamron ha annunciato il 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2 per Sony E e Nikon Z

2 Luglio 2025
Gian Marco Sanna Paradise

Rosso sangue e buio pesto: il Paradiso non è mai stato così angosciante

2 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?