Canon è tra le aziende più criticate per aver reso molti dei prodotti più appetibili quasi inavvicinabili dalla moltitudine di fotoamatori alle prese con problemi più vitali di un corredo fotografico. Abbiamo quindi sempre accolto con favore i lanci di prodotti che, senza essere economici, hanno prezzi quantomeno ragionevoli. È stato così quando il 12 settembre scorso abbiamo descritto il nuovo RF 28-70mm F2.8 IS STM, uno zoom standard ad alta luminosità e stabilizzato che non ha l’ormai celebre L che indica la gamma di ottiche professionali, ma contiene le sue pretese in un decente 1.369 euro. Qui trovate la notizia integrale.
Canon RF 16-28mm F2.8 IS STM: con chi dovrà vedersela?
Ora è la volta di uno zoom grandangolare che completa verso il basso un ipotetico corredo “low cost” da costruire intorno a una mirrorless Canon Eos a formato pieno: nasce oggi il Canon RF 16-28mm F2.8 IS STM, che arriverà nei negozi all’inizio di febbraio a 1.359 euro. Anche in questo caso non possiamo parlare di spicci, ma se guardiamo al parco ottiche Canon RF sembra “regalato”. Per le Eos a formato pieno troviamo infatti il “top di gamma” RF 15-35mm F2.8 L IS USM per il quale servono 2.680 euro. All’estremo opposto l’RF 15-30mm F4.5-6.3 IS STM, che costa appena 630 euro ma è di tutt’altra pasta oltre che assai meno luminoso. In pericolosa concorrenza con il nuovo RF 16-28mm F2.8 IS STM si pone l’RF 14-35mm F4 L IS USM che costa 1.639 euro ma attualmente è oggetto di una promozione che consente il rimborso di 200 euro. Quindi per 80 euro in più si verrebbe in possesso di un serie L con maggiore escursione focale e l’unico “contro” costituito da una luminosità f/4 anziché f/2,8: non un gran danno in ambito grandangolare.
Cortissimo, ma stabilizzato. E anche i videomaker ringraziano...
Il nuovo RF 16-28mm F2.8 IS STM, per chi fosse alle prime armi, è uno zoom che con il suo angolo di campo variabile tra 108° e 75° si indirizza alla fotografia di paesaggio, architettura, interni e reportage, campo quest’ultimo dove effettivamente la notevole luminosità può essere rilevante. Sebbene con le corte focali molti lo ritengano superfluo, noi diamo valore allo stabilizzatore ottico che si rivela prezioso non solo in fotografia ma anche in video, tanto più se coordinato con lo stabilizzatore alla base del sensore. Canon afferma che l’IS del nuovo zoom ha un’efficacia di 5,5 stop che diventano 8 con fotocamere dotate di IBIS.
Leggero e compatto, ma non permeabile
Strutturalmente, il suo non essere un “L” comporta qualche rinuncia, come l’anello di controllo a sé stante (presente invece sul 14-35mm): in questo caso è in condominio con la ghiera di messa a fuoco, quindi se lavoriamo prevalentemente in AF abbiamo di fatto un anello di controllo, la cui funzione è ampiamente personalizzabile tramite fotocamera.
Non c’è da lamentarsi, invece, sul fronte della tenuta a polvere e umidità, essendo il nuovo zoom “tropicalizzato” con diverse guarnizioni di tenuta. La struttura, prevalentemente plastica, è telescopica: in posizione di riposo lo zoom assume il minimo ingombro, che è di appena 91mm in lunghezza. Il diametro è di 76,5mm (passo filtri da 67mm), mentre il peso è di 445 grammi.
Tante e pregiate lenti, ma niente fluoro su quella frontale
Sotto l’elegante livrea il nuovo RF 16-28mm F2.8 IS STM nasconde innanzitutto un motore passo passo (stepper motor) che si annuncia al solito rapido e silenzioso. La messa a fuoco raggiunge 20cm dal piano focale, cui corrisponde l’ingrandimento massimo 0,26x (RR = 1:3,8).
Dal punto di vista ottico si contano 16 lenti in 13 gruppi con diversi vetri speciali: 4 lenti UD e 2 lenti asferiche. Per la correzione della distorsione il nuovo zoom fa affidamento alla mirrorless di destinazione che applicherà il profilo corrispondente.
Lo strato antiriflessi è il Super Spectra (quindi meno complesso di quello presente sul 14-35mm, che include anche i trattamenti ASC e SWC), e manca il rivestimento al fluoro sulla lente anteriore per ridurre il deposito di polvere, acqua e grasso. Il diaframma a controllo elettronico è composto da nove lamelle. Il paraluce EW-73E non è incluso nella confezione, va quindi acquistato a parte.
Canon RF 16-28mm F2.8 IS STM: scheda tecnica, prezzo e data di lancio
Prezzo: 1.359 euro
In vendita da inizio febbraio 2025
- Apertura massima f/2,8
- Apertura minima f/22
- Stabilizzatore incorporato sì, 5,5 stop (8 stop con IBIS)
- Schema ottico 16 lenti in 13 gruppi
- Angolo di campo su formato pieno 108°-75°
- Minima distanza di messa a fuoco 20cm
- Rapporto di riproduzione 1:3,8 (a 28mm)
- Lamelle del diaframma 9
- Diametro filtri 67mm
- Paraluce EW-73E (opzionale)
- Dimensioni (DxL) 76,5x91mm
- Peso 445g
- Innesti disponibili Canon RF
Un nuovo telezoom per sport e natura in arrivo da Canon?
Dovrebbe trattarsi dell’inedito RF 300-600mm F5.6...
Fujifilm Half Frame: un nuovo capitolo per la fotografia digitale?
Un’anticipazione che sta facendo "rumore": Fujifilm...
Instax Mini 41: cambio d’abito per la nuova istantanea di Fujifilm
La nuova fotocamera analogica Instax mantiene...
Laowa Probe Zoom Macro: otto combinazioni per entrare nel vivo della ripresa Macro
Il Costruttore cinese Venus Lens ha...
Canon Eos R7 Mark II: entro il 2025 con vocazione al video e in stile R5 II
Canon Eos R7 Mark II: entro...
Leica M11 100 Years Of Leica “Milan Italy”: la celebrazione è scontata, il prezzo no
Solo per il mercato italiano, Leica...