Milano
Dal 23 gennaio al 22 marzo 2025
Piena di grazia è la mostra fotografica di Ilaria Sagaria che esplora l’universo interiore ed esteriore della figura femminile. I venti scatti esposti dal 23 gennaio presso la Alessia Paladini Gallery di Milano sono ricchi di simboli e rappresentano un punto di contatto tra mitologia, arte e fotografia.
Si tratta di immagini che si ispirano a fiabe mitologiche e mostrano il dualismo del corpo femminile tra estasi e tormento. Sagaria gestisce sapientemente la luce e il colore, mantenendo vivo un dialogo tra fotografia e pittura. Dalla storia dell’arte provengono simboli come la melagrana e i pesci rossi – che rimandano alla fertilità – e immagini appartenenti ad archivi storici e museali.
Evidente anche l’impronta lasciata dall’eredità classica, costellata di figure forti quali Penelope, che attraversa il tempo e resiste al dubbio e alla paura; Pandora, che porta dentro il male del mondo e la speranza del futuro; Antigone, che con il dissenso chiede pace e giustizia; Circe, votata all’incanto, travolta dal desiderio; Medea, che sceglie la strada della crudeltà e Maria, piena di grazia.
Ilaria Sagaria: donne, arte e letteratura
Si legge nel comunicato stampa dell’esposizione: “Ilaria Sagaria sembra conoscerle tutte queste donne, sembra aver ascoltato con attenzione le loro voci e aver raccolto ognuna delle loro storie per restituircele attraverso il lessico e la consapevolezza dell’arte.
[…] siamo proiettati nei contrasti di luce della pittura del Seicento, nell’accuratezza della ricerca fiamminga, nella delicatezza materna della pittura rinascimentale, nelle fiabe popolari dei Grimm, nell’eleganza dell’antichità classica, nella bellezza preraffaellita e nell’oscurità della letteratura gotica”.
Qualcosa in più su Ilaria Sagaria
Ilaria Sagaria (Palomonte, Salerno, 1989) è una fotografa e artista visiva campana. Il suo lavoro parte da un accurato studio del passato per restituire un immaginario complesso e stratificato del mondo interiore e dei sentimenti, con particolare attenzione ai significati sociali e psicologici.
La sua poetica, intimista e visionaria, è densa di simbologie e di rimandi artistici, che uniscono passato e presente, generando visioni insolite e inaspettate. Le sue opere sono state esposte in Gallerie d’arte e Musei, sia in Italia che all’estero e hanno ricevuto numerosi riconoscimenti e pubblicazioni.
Nel 2021 Sagaria ha esposto una personale alle Gallerie degli Uffizi, dove è tornata su invito nel 2023 con una donazione al Museo di una sua opera, destinata alla Collezione contemporanea permanente degli autoritratti.
Ha esposto in festival internazionali di fotografia, tra i quali Sifest, Photolux, Verzasca Foto Festival, Budapest Photo Festival, Photopolis Festival e Format Festival. Ha vinto diversi premi, tra cui il Premio Sette Opere di Misericordia (2015), la Biennale dei Giovani Fotografi Italiani (2018), Portfolio Italia (2021), il New Talent Prize (2023) e il Premio Portfolio indetto dal Festival Fotografico Europeo (2024).
Sagaria ha lavorato come fotografa tra Napoli e Monaco di Baviera e attualmente è docente di fotografia e grafica a Milano.
Ilaria Sagaria. Piena di grazia
- Alessia Paladini Gallery, via Pietro Maroncelli, 11 – Milano
- dal 23 gennaio al 22 marzo 2025
- mar-ven 11-14/16-19; sab 12-19
- ingresso gratuito
- alessiapaladinigallery.it
Le mostre di fotografia da non perdere in inverno in Italia e dintorni
La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it
La “Razza Umana” di Oliviero Toscani in maxi formato sul lungomare
dal 1° luglio al 22 settembre...
La Sardegna tra tradizione ed evoluzione nello sguardo di sedici grandi fotografi
dal 27 giugno al 16 novembre...
Elliott Erwitt. Icons: in mostra lo spassoso cantore della commedia umana
dal 28 giugno al 21 settembre...
George Hoyningen-Huene: arte e buon gusto nel sangue… blu
dal 25 giugno al 19 ottobre...
Alfred Eisenstaedt: il fotografo dei baci, delle celebrità e dei gerarchi nazisti
dal 13 giugno al 21 settembre...
Estate 2025: ecco le mostre fotografiche da non perdere in Italia e dintorni
La redazione di FOTO Cult vi...