Nikon non è solo fotografia. Nei suoi 105 anni di storia, gli ambiti commerciali in cui ha operato sono andati ben oltre le fotocamere e gli obiettivi che l’hanno resa celebre. Tra questi c’è la produzione di pellicole speciali trattate con tecnologia proprietaria laser.
Una in particolare è al centro di un accordo tra Nikon e ANA, che sta per All Nippon Airways. La compagnia aerea ha recentemente avviato un programma per rendere ecologicamente più sostenibile la propria attività e nel panorama delle iniziative correlate non poteva mancare la riduzione dei consumi di carburante e conseguentemente dell’immissione di CO2 in atmosfera.
E qui entra in gioco la pellicola di Nikon.
Il Riblet Film, che letteralmente significa pellicola scanalata, è trattato con il laser per generare dei solchi sulla sua superficie che favoriscono il flusso di liquidi o gas. Applicata sulla fusoliera, rende il velivolo più aerodinamico. È un classico esempio di biomimesi, ossia la replica di funzioni o strutture di organismi viventi per giungere a prodotti industriali con efficienza maggiorata. E il modello in questo caso è addirittura lo squalo, o meglio la sua pelle: analizzata al microscopio, è tutt’altro che liscia, presentando delle nervature che, in modo controintuitivo, riducono le turbolenze del fluido che vi scorre sopra. Per certi versi il principio è simile a quello che ha ispirato le fossette delle palline da golf, senza le quali le traiettorie della piccola sfera sarebbero imprevedibili e la gittata nettamente inferiore.
La pelle di squalo sintetica prodotta da Nikon sarà applicata nelle aree dove maggiore è l’attrito dell’aria, ossia la parte superiore della fusoliera e l’innesto delle ali. Il rivestimento dovrebbe portare a un risparmio di carburante di circa il 2%, pari a 950.000 tonnellate di kerosene l’anno per l’intera flotta ANA, tradotti in 8 miliardi di Yen e 300.000 tonnellate di CO2.
Per ora l’applicazione della pellicola seguirà un protocollo sperimentale che durerà diversi anni e solo in seguito all’analisi dei dati se ne valuterà l’impiego su larga scala e in ulteriori ambiti.

Giuseppe Primoli. Narratore di Roma Capitale
Un viaggio dentro l’Archivio fotografico della Fondazione Primoli, tra le immagini del Conte Giuseppe Primoli.

AI, manipolazione della realtà e la Content Authenticity Initiative
Lo scopo del CAI è di fronteggiare la disinformazione fornendo uno strumento in grado di certificare la provenienza e l’originalità ...

Camilla De Maffei. Grande Padre
In mostra un lavoro fotografico realizzato nell’’Albania contemporanea, sulle tracce di un regime passato che ancora miete vittime. Chiostri di ...

Chiara Negrello. La marea al femminile di “Like The Tide”
“Like The Tide” è una documentazione fotografica toccante ed empatica che racconta la comunità delle pescatrici di vongole nel Delta ...