• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 1 Giugno, 2023
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CURIOSITÀ

Nikon farà volare gli “squali”

La Casa giapponese produrrà una speciale pellicola per abbattere i consumi degli aerei

Emanuele Costanzo di Emanuele Costanzo
4 Ottobre 2022
in CURIOSITÀ
Nikon farà volare gli “squali”

Foto tratta da Sharknado 3 (2015) e liberamente reinterpretata.

Condividi su FacebookCondividi su Twitter
banner SonyAdvertisement

Nikon non è solo fotografia. Nei suoi 105 anni di storia, gli ambiti commerciali in cui ha operato sono andati ben oltre le fotocamere e gli obiettivi che l’hanno resa celebre. Tra questi c’è la produzione di pellicole speciali trattate con tecnologia proprietaria laser.

Un campione della pellicola sintetica Nikon con scanalature aerodinamiche.
Il film verrà applicato sulla sommità della fusoliera e sugli innesti delle ali, le aree dove si generano le maggiori turbolenze.

Una in particolare è al centro di un accordo tra Nikon e ANA, che sta per All Nippon Airways. La compagnia aerea ha recentemente avviato un programma per rendere ecologicamente più sostenibile la propria attività e nel panorama delle iniziative correlate non poteva mancare la riduzione dei consumi di carburante e conseguentemente dell’immissione di CO2 in atmosfera.

E qui entra in gioco la pellicola di Nikon.

La pelle dello squalo osservata al microscopio presenta delle irregolarità che favoriscono il deflusso del fluido in cui si muove.
Seguendo la tecnica della biomimesi, Nikon ha creato un film sintetico che emula la pelle dello squalo, incidendovi delle scanalature con una tecnologia laser proprietaria.

Il Riblet Film, che letteralmente significa pellicola scanalata, è trattato con il laser per generare dei solchi sulla sua superficie che favoriscono il flusso di liquidi o gas. Applicata sulla fusoliera, rende il velivolo più aerodinamico. È un classico esempio di biomimesi, ossia la replica di funzioni o strutture di organismi viventi per giungere a prodotti industriali con efficienza maggiorata. E il modello in questo caso è addirittura lo squalo, o meglio la sua pelle: analizzata al microscopio, è tutt’altro che liscia, presentando delle nervature che, in modo controintuitivo, riducono le turbolenze del fluido che vi scorre sopra. Per certi versi il principio è simile a quello che ha ispirato le fossette delle palline da golf, senza le quali le traiettorie della piccola sfera sarebbero imprevedibili e la gittata nettamente inferiore.

Una elaborazione grafica mostra in rosso, a sinistra, le turbolenze su una superficie tradizionale. A destra, l'effetto "calmante" del rivestimento scanalato.

La pelle di squalo sintetica prodotta da Nikon sarà applicata nelle aree dove maggiore è l’attrito dell’aria, ossia la parte superiore della fusoliera e l’innesto delle ali. Il rivestimento dovrebbe portare a un risparmio di carburante di circa il 2%, pari a 950.000 tonnellate di kerosene l’anno per l’intera flotta ANA, tradotti in 8 miliardi di Yen e 300.000 tonnellate di CO2.

Per ora l’applicazione della pellicola seguirà un protocollo sperimentale che durerà diversi anni e solo in seguito all’analisi dei dati se ne valuterà l’impiego su larga scala e in ulteriori ambiti.

Potrebbero interessarti anche
Spettatori all’ippodromo di Tor di Quinto, Roma, 1890 circa. Fondazione Primoli
CURIOSITÀ

Giuseppe Primoli. Narratore di Roma Capitale

Un viaggio dentro l’Archivio fotografico della Fondazione Primoli, tra le immagini del Conte Giuseppe Primoli.

25 Maggio 2023
MAX+keynote Adobe e Cai, Nikon e Leica
CURIOSITÀ

AI, manipolazione della realtà e la Content Authenticity Initiative

Lo scopo del CAI è di fronteggiare la disinformazione fornendo uno strumento in grado di certificare la provenienza e l’originalità ...

22 Maggio 2023
© Camilla De Maffei
CURIOSITÀ

Camilla De Maffei. Grande Padre

In mostra un lavoro fotografico realizzato nell’’Albania contemporanea, sulle tracce di un regime passato che ancora miete vittime. Chiostri di ...

21 Maggio 2023
© Peggy Kleiber, Famiglia, fine rullino, 1957-1958
CURIOSITÀ

Peggy Kleiber. Un archivio in due valigie

dal 19 maggio al 15 ottobre 2023

16 Maggio 2023
Chiara Negrello Like The Tide
CURIOSITÀ

Chiara Negrello. La marea al femminile di “Like The Tide”

“Like The Tide” è una documentazione fotografica toccante ed empatica che racconta la comunità delle pescatrici di vongole nel Delta ...

1 Maggio 2023
banner mid season cashback Fujifilm
Tags: Nikon
Articolo precedente

Siena International Photo Awards 2022, i vincitori

Articolo successivo

Tre nuovi teleobiettivi Canon RF con moltiplicatore di focale incorporato

Articolo successivo
Tre nuovi teleobiettivi Canon RF con moltiplicatore di focale incorporato

Tre nuovi teleobiettivi Canon RF con moltiplicatore di focale incorporato

Categorie

banner Sony sidebarAdvertisement

Iscriviti alla newsletter gratuita

logo MailChimp

banner Eizo monitor

Naviga per tag

Aggiornamento Firmware Archivio Canon Canon EOS Canon Eos R Canon RF Da non perdere DJI Droni Firmware Fotogiornalismo Fotografia aerea Fotografia di paesaggio Fotografia naturalistica Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Instax Laowa Leica Leica M Lumix Macro Macrofotografia Medioformato NASA Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Panasonic Pentax Reportage Ritratto Rumors Sigma Sony Sony A Sony Alfa Sony E Sony FE Sony World Photography Awards Tamron Voigtländer
banner viaggi fotografici fotocultrel=
logo FOTO Cult
Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logofotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.


Content Authenticity Initiative logo
fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

NIKKOR Z DX 24mm f/1.7

Nuovo NIKKOR Z DX 24mm f/1.7

31 Maggio 2023
Phillip Prodger. An Alternative History of Photography

Phillip Prodger. An Alternative History of Photography

31 Maggio 2023
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni

© 2022 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?