Milano
Dal 3 al 17 dicembre 2022
Mauro De Bettio è un fotografo documentarista che esplora il mondo, viaggia e fotografa. Particolarmente attento alle questioni sociali, l’autore incentra i suoi progetti sullo studio delle culture e sulla scoperta delle tradizioni antiche o contemporanee dei popoli con cui stabilisce un contatto. Dalle esplorazioni umane condotte dal fotografo nel corso degli anni nasce 40 Seasons of Humanity, una mostra fotografica che sarà aperta al pubblico dal 3 al 17 dicembre – e presentata alla presenza dell’autore il 2 dicembre alle 18.30 – presso lo spazio The Warehouse di Milano.
L’esposizione è un percorso tra individui che l’autore ha eletto protagonisti dei suoi scatti, persone il cui sguardo è stato fermato in un’immagine per essere trasportato dall’altra parte del mondo.
De Bettio osserva le persone che non hanno timore di sostenere l’azione indagatrice dell’occhio del fotografo, ascolta le loro storie che parlano di vita, di rituali, di fatica e di speranza e prova a sintetizzarne e riprodurne l’intensità servendosi della sua fotocamera.
In occasione dell’esposizione sarà presentato anche il volume fotografico 40 Seasons of Humanity, realizzato da De Bettio raccogliendo e selezionando il materiale fotografico prodotto in dieci anni di viaggio. Partner del progetto l’agenzia di comunicazione Theoria, che ha aderito all’iniziativa mettendo a disposizione lo spazio che ospiterà la mostra. In loco sarà possibile acquistare od ordinare, oltre al libro, le stampe fine art in edizione limitata di alcune immagini.
Mauro De Bettio. 40 Seasons of Humanity
- Spazio The Warehouse, via Lodovico Settala, 41 (MI)
- dal 3 al 17 dicembre 2022
- lunedì-sabato, 15-19
- ingresso gratuito
- maurodebettio.com
![Fotografia Wulz. Trieste, la famiglia, l’atelier](https://fotocult.it/wp-content/uploads/2025/01/Fotografia-Wulz.-Trieste-la-famiglia-latelier-360x504.jpg)
Wulz, il ritratto dell’evoluzione fotografica
dal 14 dicembre 2024 al 27 aprile 2025
![Guido Guidi. Col Tempo. Mostra fotografica MAXXI Roma](https://fotocult.it/wp-content/uploads/2025/01/Guido-Guidi.-Col-Tempo.-Mostra-fotografica-MAXXI-Roma-360x504.jpg)
L’archivio di Guido Guidi come un leporello sulle pareti del MAXXI
dal 13 dicembre 2024 al 20 aprile 2025
![Steve McCurry, Children, mostra fotografica Fermo](https://fotocult.it/wp-content/uploads/2024/12/Steve-McCurry-Children-mostra-fotografica-Fermo-360x504.jpg)
Steve McCurry. Children: i bambini cambieranno il mondo?
dal 20 dicembre 2024 al 4 maggio 2025
![I racconti umani della fotografia documentaria di Dorothea Lange](https://fotocult.it/wp-content/uploads/2024/12/Dorothea-Lange-mostra-fotografica-Perugia-1-360x504.jpg)
I racconti umani della fotografia documentaria di Dorothea Lange
dal 14 dicembre 2024 al 23 marzo 2025
![Elliott Erwitt. Icons mostra fotografica Pisa](https://fotocult.it/wp-content/uploads/2024/12/Ellio-Erwitt.-Icons-mostra-fotografica-360x504.jpg)
Ironia, umanità… e tanti cani: in mostra le inimitabili fotografie di Elliott Erwitt
dal 26 dicembre 2024 al 4 maggio 2025