• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
sabato, 24 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Maurizio Galimberti. Istanti di storia

Nuove letture delle fotografie più iconiche degli ultimi decenni.

Jessica Barresi di Jessica Barresi
4 Febbraio 2023
in ARCHIVIO
Maurizio Galimberti, Nelson Mandela e Muhammad Ali, 2000. Foto di Dana Gluckstein, 2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Lissone (MB)

Dall’11 febbraio al 30 aprile 2023

La pratica più rappresentativa dell’opera fotografica di Maurizio Galimberti (Como, 1956) è quella della scomposizione e non è raro che l’autore scelga di trattare secondo il proprio modus operandi iconiche fotografie scattate da altri fotografi per generarne una nuova visione. È il caso del ciclo ispirato alla storia del Novecento, che si fa mostra – per la prima volta in versione integrale – a partire dall’11 febbraio al Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (MB). Saranno esposte sessanta opere di grande formato costituite da istantanee fotografiche che ripropongono alcune immagini significative degli ultimi decenni fotografate da Galimberti da diverse prospettive.

L’Instant Artist opera con l’intento di amplificare la forza di immagini simboliche dell’attualità, del cinema, dello spettacolo e della storia, in un percorso che include lo sbarco sulla luna, Anna Magnani in Roma città aperta, Jimi Hendrix con la sua chitarra, la battaglia di Iwo Jima, la bomba atomica su Hiroshima, l’ingresso dell’Armata Rossa a Berlino nel 1945, l’assassinio di John Fitzgerald Kennedy, la crisi del Medio Oriente e il terrorismo degli anni ‘70, Mani Pulite, l’attentato alle Torri Gemelle.

Maurizio Galimberti, Iwo Jima, 1945. Foto di Joe Rosenthal, 2020
Maurizio Galimberti/ Iwo Jima, 1945. Foto di Joe Rosenthal

2020, Mosaico Fujifilm Instax, 105×112 cm

La celebre fotografia che immortala i Marines mentre piantano la bandiera degli Stati Uniti sul monte Suribachi il 23 febbraio del 1945, divenuta iconica nella storia del fotogiornalismo, nasconde una storia particolare. Si tratta infatti della seconda bandiera alzata nello stesso giorno: questa, più grande, sostituiva la prima, documentata dal fotoreporter Lowery, il quale a causa del conseguente attacco giapponese aveva perso la macchina fotografica.

E ancora, la celebre foto della bambina vietnamita bruciata dal Napalm, Che Guevara con il suo sigaro, Martin Luther King, Papa Giovanni Paolo II, Aldo Moro, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, Michail Gorbačëv e Boris Eltsin, Nelson Mandela, fino ad arrivare alla pandemia di Covid-19. L’itinerario espositivo si chiude con la toccante rilettura della tragedia di Marcinelle, quando nella calda giornata estiva dell’8 agosto 1956, poco fuori dalla città belga si consumò uno degli incidenti minerari più gravi della storia: 262 i morti, tra cui 136 immigrati italiani.

Questi mosaici non ‘spiegano’ i fatti, né intendono dare risposte precise sul corso della storia, bensì, se visti nella loro totalità, appaiono come un campionario di eventi memorabili che attraverso l’intervento artistico si svincolano dalla documentazione storicizzata per assumere le sembianze eteree di reliquie contemporanee.
Denis Curti
Curatore della mostra
Maurizio Galimberti, 2021, Guerra Iran-Iraq, 1985
Maurizio Galimberti, Piazza Tienanmen, 1989. Foto di Stuart Franklin, 2021
Maurizio Galimberti/ Guerra Iran-Iraq, 1985

2021, Mosaico Fujifilm Instax, 91×77 cm, LUCHI Collection

Il casus belli della Guerra Iran-Iraq, combattuta dal 1980 al 1988, fu l’invasione a sorpresa irachena dell’Iran, che portò ad una lunga e logorante guerra di posizione per entrambi i Paesi. L’ordine venne parzialmente ristabilito il 20 agosto 1988, quando ormai l’equilibrio di Iran e Iraq era irrimediabilmente sconvolto, portando ad un nuovo scontro nel 1990 tra Iraq e Kuwait.

 

Maurizio Galimberti/ Piazza Tienanmen, 1989. Foto di Stuart Franklin

2021, Mosaico Fujifilm Instax, 91×77 cm, LUCHI Collection

La foto di uomo che sfida un corteo di carri armati rese famoso Stuart Franklin. Ad oggi, la protesta che permise di conoscere la repressione del governo cinese in tema di diritti umani e libertà d’espressione viene considerata un evento fondamentale del XX secolo. All’epoca anche solo esportare le fotografie dal Paese fu un’azione molto pericolosa; il rullino di Franklin, per superare i controlli, venne nascosto in una bustina di tè.

Qualcosa in più su Maurizio Galimberti

Maurizio Galimberti nasce a Como nel 1956, vive e lavora a Milano. Si accosta al mondo della fotografia analogica con l’utilizzo di una fotocamera ad obiettivo rotante Widelux per poi focalizzare nel 1983 il suo impegno, in maniera radicale e definitiva, sulla Polaroid. Nel 1991 inizia la collaborazione con Polaroid Italia della quale diventa testimonial ufficiale realizzando il volume Polaroid Pro Art (1995), divenuto vero oggetto di culto per gli appassionati di pellicola Polaroid di tipo integrale. Nel 1992 ottiene il prestigioso “Gran Prix Kodak Pubblicità Italia”. Per Kodak Italia realizza nel 2000 una mostra itinerante della serie I Maestri. Continua la sua ricerca con Polaroid e reinventa la tecnica del “Mosaico Fotografico” che inizialmente adatta ai ritratti.
Il primo esperimento risale al 1989 quando ritrae suo figlio Giorgio. Seguiranno i ritratti di Michele Trussardi, Carla Fracci e Mimmo Rotella dai quali è evidente il richiamo al fotodinamismo dei Bragaglia e la ricerca del ritmo e del movimento.

Maurizio Galimberti Falcone e Borsellino, 1992. Foto di Tony Gentile 2020
Maurizio Galimberti/ Falcone e Borsellino, 1992. Foto di Tony Gentile

2020, Mosaico Fujifilm Instax, 91×112 cm, LUCHI Collection

Aveva solo ventotto anni Tony Gentile quando, una sera del 1992, scattò la fotografia che segnò la sua carriera: inviato da un giornale locale in qualità di reporter ad un convegno a cui erano presenti i due giudici, l’occhio del fotografo colse, quasi per una fortuita casualità, uno scambio tra i due, seguito da una genuina risata tra due amici. Fu solo dopo le due stragi di quell’anno, Capaci e via D’Amelio, che la fotografia diventò virale e iconica.

Numerosi divengono i ritratti eseguiti nel mondo del cinema, dell’arte e della cultura. La popolarità e il successo con cui vengono accolte queste rappresentazioni di volti lo portano a partecipare come ritrattista ufficiale al Festival del Cinema di Venezia.
Il “Mosaico” diviene ben presto la tecnica per ritrarre non solo volti, ma anche paesaggi, architetture e città. Tra il 1997 e il 1999 realizza due importanti lavori per le città di Parigi e Lisbona, da qui comincia la riflessione sull’importanza di saper raccontare la storia, la musica, il vissuto di un luogo attraverso le immagini. Nel 2003 dedicherà il suo lavoro alla realizzazione del volume Viaggio in Italia, a cura di Denis Curti, un racconto di alcuni luoghi del nostro paese attraverso le singole Polaroid. Nel 2006, durante il suo primo viaggio a New York, comincia la sua ricerca sulla luce, sull’energia ispirata da questa nuova città che per l’artista diviene la rappresentazione ideale del mondo contemporaneo. 

Maurizio Galimberti, Michail Gorbaciov e Boris Eltsin, 1991. Foto di Boris Yurchenko, 2021
Maurizio Galimberti, Nelson Mandela e Muhammad Ali, 2000. Foto di Dana Gluckstein, 2021
Maurizio Galimberti/ Michail Gorbaciov e Boris Eltsin, 1991. Foto di Boris Yurchenko

2021, Mosaico Fujifilm Instax, 84×63 cm, LUCHI Collection

Il 19 agosto 1991 il colpo di stato a Mosca portò alla definitiva dissoluzione del partito comunista e dell’URSS. Boris Eltsin subentrò al presidente Gorbachev alla guida del Cremlino.

Maurizio Galimberti/ Nelson Mandela e Muhammad Ali, 2000. Foto di Dana Gluckstein

2021, Mosaico Fujifilm Instax, 84×84 cm, LUCHI Collection

La fotografa Dana Gluckstein ritrae personaggi iconici, come in questo caso, in cui celebra l’incontro tra Nelson Mandela e Muhammad Ali, entrambi impegnati contro le discriminazioni razziali. Il primo attraverso il suo impegno politico, il secondo per le coraggiose scelte che prese, come quella di rinunciare alla chiamata alle armi da parte del governo degli Stati Uniti.

A New York dedicherà un ulteriore lavoro del 2010 realizzando un importante corpus di Polaroid Singole e di Mosaici, alternando storie di particolari, immagini di intimità umane a scatti che si prestano allo studio, eseguito con rigore matematico, delle diverse armonie compositive: espresse nelle imponenti immagini dei grattacieli, del cielo, della luce, delle strade di New York, seguiranno i lavori monografici su altre città come Berlino, Venezia e Napoli. Parallelamente, cresce l’apprezzamento per la sua ricerca, per le particolari tecniche da lui sviluppate, suscitando l’interesse di interlocutori provenienti da diversi ambiti.

Grazie a queste collaborazioni nascono nuovi progetti artistici e creativi anche in collaborazione con grandi aziende italiane. Nel 2013 presenta a Venezia il progetto Paesaggio Italia / Italyscapes, a cura di Benedetta Donato, la prima mostra antologica dedicata alla ricerca dell’autore sul paesaggio da cui è stata tratta l’omonima pubblicazione edita da Marsilio Editori. La mostra, prodotta da Giart, è divenuta progetto itinerante, esposto in varie sedi istituzionali italiane e infine a New York. In occasione di EXPO 2015, ha presentato la pubblicazione Milano by Maurizio Galimberti (MBP Gruppo Editoriale) e la mostra Metamorfosi. La città che sale.
Nel 2017 partecipa alla 57ª Biennale Arte di Venezia (Padiglione Venezia, a cura del Prof. Stefano Zecchi). Le sue opere fanno parte di prestigiose collezioni di fotografia.

Maurizio Galimberti/ Disinfestazione a Wuhan, 2020

2021, Mosaico Fujifilm Instax, 91×147 cm, LUCHI Collection

Wuhan, 2020: la cittadina cinese è l’epicentro della diffusione mondiale del virus Covid-19. Iniziano le massicce operazioni di disinfezione per le strade, con mezzi pesanti che spruzzano disinfettante chimico per arginare la diffusione del contagio.

 

Maurizio Galimberti/ Strage di Nassiriya, 2003

2021, Mosaico Fujifilm Instax, 91×91 cm, LUCHI Collection

Durante la guerra in Iraq, la mattina del 12 novembre 2003, vi furono degli attentati verso la città iraniana di Nassiriya nei confronti delle forze armate italiane, che registrarono 19 morti e 25 feriti. Il primo degli attentati fu l’esplosione di un camion cisterna carico di esplosivo, che si trovava davanti alla base italiana dei Carabinieri. Gli attacchi continuarono fino al 2006.

Maurizio Galimberti/ Papa Giovanni Paolo II, 2005

2020, Mosaico Fujifilm Instax, 63×56 cm, LUCHI Collection

Papa Giovanni Paolo II fu il primo papa non italiano dalla prima metà del ‘500, nonché primo pontefice polacco della storia. Eletto papa nel 1978, venne beatificato dal suo successore papa Benedetto XVI, evento estremamente raro nella storia della chiesa. Era infatti da oltre mille anni che un papa non beatificava il proprio immediato predecessore. Fin dagli albori del suo pontificato, Giovanni Paolo II ebbe un’azione politica attiva.

 

Maurizio Galimberti. Istanti di storia

  • A cura di Denis Curti e Francesca Guerisoli
  • MAC Museo d’Arte Contemporanea, viale Elisa Ancona 6, Lissone (MB)
  • dall’11 febbraio al 30 aprile 2023
  • mercoledì e venerdì, 10-13; giovedì, 16-19; sabato e domenica 10-12 e 15-19
  • ingresso gratuito
  • museolissone.it
Potrebbero interessarti anche
Il mosaico del mondo di Maurizio Galimberti
RECENSIONI

Il mosaico del mondo di Maurizio Galimberti

"La mia macchina fotografica amplifica le possibilità del reale, come in un caleidoscopio puntato sul mondo. Scatti simili ma sempre ...

28 Ottobre 2022
Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica
IN PROGRAMMA

Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica

dal 27 ottobre 2022

27 Ottobre 2022
Spettatori all’ippodromo di Tor di Quinto, Roma, 1890 circa. Fondazione Primoli
CURIOSITÀ

Giuseppe Primoli. Narratore di Roma Capitale

Un viaggio dentro l’Archivio fotografico della Fondazione Primoli, tra le immagini del Conte Giuseppe Primoli.

25 Maggio 2023
Courtesy MABOS -©️ Archivio Mario Giacomelli
IN PROGRAMMA

Mario Giacomelli. Camera Oscura

dal 10 settembre 2023

4 Settembre 2023
Lorenzo Vecchio, mostra fotografica The Son of Family
IN PROGRAMMA

Una toy camera con pellicola 120 parla il linguaggio del subconscio

dal 19 ottobre al 30 novembre 2024

17 Novembre 2024
Tags: Maurizio Galimberti
Articolo precedente

Jean Painlevé. Feet in the Water

Articolo successivo

Come fotografare cani… sportivi!

Articolo successivo
Come fotografare cani sportivi

Come fotografare cani… sportivi!

banner nikon video tour
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

Piatsaw Nicola Okin Froli

Gli indigeni dell’Amazzonia contro mostri di petrolio e metalli pesanti

24 Maggio 2025
Portrait-of-Sebastião-Salgado-2019.-©-Renato-Amoroso

Morto Sebastião Salgado, il fotografo che ha raccontato l’umanità

23 Maggio 2025
Vivian Maier the exhibition mostra fotografica Padova

Le mostre su Vivian Maier non sono mai troppe… O forse sì?

23 Maggio 2025
Il Lexar Professional Go è una SSD portatile disponibile fino a 2TB, perfetta per chi lavora in mobilità con una mirrorless o uno smartphone. Può essere facilmente abbinato a un hub per gestire accessori e periferiche (come vediamo in foto nei diversi setup di utilizzo) ed è compatibile ovviament anche con PC, laptop e tablet.

La prova del Lexar GO, il piccolo SSD che salva la memoria del tuo smartphone

23 Maggio 2025
Il Costruttore giapponese Ricoh ha annunciato lo sviluppo della compatta GR IV. Il prototipo sarà mostrato il 31 maggio 2025 presso gli spazi GR SPACE di Tokyo, Pechino e Shanghai.

Ricoh GR IV: il nuovo capitolo della compatta premium APS-C è quasi pronto al debutto

22 Maggio 2025
La fotografa cinese Xiaoling Li è stata incoronata Vincitrice Assoluta dei World Food Photography Awards, sponsorizzati da Bimi, e ha ricevuto un premio di 5.000 sterline per una commovente immagine che ritrae anziani vicini di casa riuniti a condividere storie mentre gustano involtini primavera del Sichuan.

World Food Photography Awards 2025: gli italiani, a tavola, sono sempre i primi

22 Maggio 2025
AFC evidenza KV_X half_street_15

Nuova Fujifilm X half: la metà che mancava alla fotografia digitale

22 Maggio 2025
Le foreste dell'orso Silvano Paiola libro fotografia naturalistica

Fotografare gli orsi selvatici nelle più suggestive foreste del mondo

21 Maggio 2025
Massimo Giorgetta vincitore assoluto ACI Pistoia Photo Contest 2025

Un “pagliaccio” in vetta al podio

20 Maggio 2025
test sigma 16-300mm DC OS evidenza

Sigma 16-300mm: lo zoom universale (anche per Canon) alla prova dei fatti

20 Maggio 2025
Women Power mostra fotografica Magnum Photos Abano Terme

Women Power: le donne di Magnum Photos, davanti e dietro l’obiettivo

19 Maggio 2025
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr mostra fotografica Riccione

In spiaggia coi fotografi Magnum, da Ferdinando Scianna a Martin Parr

18 Maggio 2025
La Z5II è il modello d'accesso al mondo delle full frame di Nikon: costa 1.899 euro solo corpo.

Nikon Z5II: il verdetto finale passa per i test di laboratorio

17 Maggio 2025
World Press Photo Napalm Girl The Terror of War

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

16 Maggio 2025
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
Banner lexar

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
banner nikon video tour
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Piatsaw Nicola Okin Froli

Gli indigeni dell’Amazzonia contro mostri di petrolio e metalli pesanti

24 Maggio 2025
Portrait-of-Sebastião-Salgado-2019.-©-Renato-Amoroso

Morto Sebastião Salgado, il fotografo che ha raccontato l’umanità

23 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?