• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
venerdì, 16 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Short & Sweet di Martin Parr: una nuova dose di brillante fotografia provocatoria

La tappa bolognese di “Short & Sweet” ripercorre la carriera di uno dei più famosi fotografi documentaristi contemporanei.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
10 Settembre 2024
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Martin Parr, Common Sense. © Martin Parr/Magnum Photos
Martin Parr, Common Sense. © Martin Parr/Magnum Photos

Bologna

Dal 12 settembre 2024 al 6 gennaio 2025

L’inimitabile Martin Parr sceglie il Museo Civico Archeologico di Bologna per presentare una nuova tappa della mostra Short & Sweet. L’esposizione, che ha recentemente incontrato un ampio favore del pubblico al Mudec – Museo delle Culture di Milano, sarà visitabile dal 12 settembre 2024 al 6 gennaio 2025.

banner promozione primavera 2025 canon

Martin Parr (classe 1952) è uno dei fotografi documentaristi britannici più affermati e riconosciuti del nostro tempo. “Il suo sguardo – si legge nel comunicato stampa della mostra – è immediatamente riconoscibile, una lente di ingrandimento a colori vivaci che crea storie partendo dalla realtà, che cattura momenti autentici e spesso eccentrici della vita quotidiana cogliendo l’essenza di un luogo o di una situazione attraverso la ricerca del dettaglio perfetto, che offre una prospettiva unica e spesso provocatoria della società contemporanea”.

Si può imparare di più sul Paese in cui si vive da un comico che dalla conferenza di un sociologo.
Martin Parr
Martin Parr, La Regina in visita in occasione del 650° anniversario della Worshipful Company of Drapers, Londra, Inghilterra, Drapers’ Livery Hall, 2014 Londra, Regno Unito, Drapers’ Livery Hall, 2014. Da Establishment © Martin Parr/Magnum Photos
Martin Parr, Londra, Regno Unito, Drapers’ Livery Hall, 2014. Da Establishment © Martin Parr/Magnum Photos

Short & Sweet presenta oltre sessanta fotografie appositamente selezionate dallo stesso Martin Parr per questo progetto. Questi scatti sono affiancati al corpus di immagini della sua celebre serie Common Sense e a un’intervista inedita a cura della storica e critica della fotografia Roberta Valtorta, per ripercorrere la carriera di uno dei più famosi fotografi della nostra epoca.

Martin Parr. Short: il percorso espositivo inizia in bianco e nero

Il percorso espositivo di Martin Parr. Short&Sweet si apre ‘in bianco e nero’, con la serie The Non-Conformists, scattata tra il 1975 e il 1980 da un inedito, giovane e ispirato Parr, appena uscito dalla scuola d’arte. Per questo progetto, l’autore – a partire dall’età di ventitré anni – si muove nella metropoli londinese verso le periferie dello Yorkshire con la compagna e futura moglie Susie Mitchell per cinque anni, documentando quotidianamente gli eventi a cui assiste.

banner nikon video tour

In bianco e nero anche Bad Weather, lavoro incentrato sul tempo atmosferico in Gran Bretagna e Irlanda, realizzato tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli ’80, e pubblicato nel 1982.
Con una fotocamera subacquea, Parr scatta sotto la pioggia, gli acquazzoni e le tempeste di neve, raccontando con scanzonata serietà espressioni e reazioni delle persone che sopportano quotidianamente temperature pungenti e clima uggioso.

Il primo Martin Parr a colori

Il primo progetto a colori di Parr è probabilmente anche il suo lavoro più conosciuto: The Last Resort (1982-85). Si tratta di un “amaramente ironico reportage”, per dirla con le parole degli organizzatori della mostra, “sulle spiagge di Brighton, sobborgo balneare di Liverpool, nella metà degli anni ’80, in un periodo di profondo declino economico per il nord-ovest dell’Inghilterra.

CURIOSITÀ

Una Plaubel Makina W67 puntata sulla classe operaia al mare: così Martin Parr diventò Martin Parr

di Redazione Fotocult
18 Marzo 2024

Tra satira e crudeltà – non priva di una certa tenerezza per i suoi connazionali inglesi – Parr ritrae famiglie a basso reddito in vacanza a New Brighton, piccola località balneare in declino vicino a Liverpool”. The Last Resort presenta foto scattate con una medioformato in luce mista, abbinando cioè il flash alla luce naturale. Il progetto presenta il caratteristico e audace colore saturo di Parr, che aggiunge energia e vitalità alle sue immagini, influenzate dalla fotografia a colori americana di William Eggleston (nato nel 1939) e Garry Winogrand (1928-84).

banner nikon video tour

Il Common Sense di Martin Parr

L’installazione Common Sense presenta oltre 200 fotografie dai colori vivaci, stampate a basso costo su carta A3 con una macchina Xerox a colori e riadattate nello spazio secondo un ordine originale e site-specific. Gli scatti esposti sono selezionati tra i 350 della mostra omonima del 1999 che offrono uno studio ravvicinato del consumo di massa e della cultura dello spreco, in particolare occidentale ed europea. Combinando tutti gli elementi che avevano caratterizzato la fotografia di Parr negli anni Settanta e Ottanta, la serie dà seguito all’ossessiva ricerca visiva dell’artista di tutto ciò che è volgare, stonato, assurdo. Soggetti pesantemente kitsch vengono ripresi da angoli insoliti, con inquadrature ravvicinate e utilizzando prospettive inedite e con una particolare attenzione al dettaglio.

Martin Parr, Benidorm, Spagna, 1997. Da Life’s a Beach. © Martin Parr/Magnum Photos
Martin Parr, Benidorm, Spagna, 1997. Da Life’s a Beach. © Martin Parr/Magnum Photos

Altri progetti a colori

La mostra include molte altre serie a colori, come Small World (1989 – 2008) – che guarda da vicino e con spirito critico l’atteggiamento del turista medio – ed Everybody Dance Now (1986 -2018), dedicata a quella che è secondo il fotografo la forma di espressione più democratica insieme alla fotografia: la danza. Ancora, Establishment (2010 – 2016) rientra nel grande progetto di fotografare l’establishment britannico, le élite che governano il Paese e i loro rituali, rendendo sorprendente ciò che è ovvio, reinventando i cliché dell’“inglese”, trasformandoli in rivelazioni provocatorie; Life’s a Beach (2013) mostra scatti provenienti dalle spiagge di tutto il mondo, in un caleidoscopio di immaginari del corpo svestito che si mostra in pubblico; Fashion è incentrata sul mondo della moda, con immagini a caccia di abiti, accessori e atteggiamenti assurdi.

banner lexar

La mostra Martin Parr. Short & Sweet è prodotta da 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE in collaborazione con il Museo Civico Archeologico del Settore Musei Civici Bologna e Magnum Photos, e con il patrocinio del Comune di Bologna.
L’esposizione è accompagnata dal catalogo Martin Parr. Short & Sweet, edito da 24 ORE Cultura.

catalogo Martin Parr. Short & Sweet


Titolo
Martin Parr. Short & Sweet

Formato 25×28,7cm

Pagine 144

Lingua italiana

Prezzo 26,90 euro 

Editore 24 ORE Cultura

Catalogo Martin Parr. Short & Sweet
Sostieni FOTO Cult! Se acquisti il catalogo della mostra tramite questo link potremmo ricevere una commissione da Amazon

Martin Parr. Short & Sweet

  • A cura di Martin Parr e Magnum Photos
  • Museo Civico Archeologico di Bologna, via dell'Archiginnasio, 2 – Bologna
  • dal 12 settembre 2024 al 6 gennaio 2025
  • lun, mer, gio, ven 10-18; sab-dom e festivi 10-19. Martedì chiuso
  • intero 14 euro, ridotto 12 euro
  • museibologna.it

Le mostre e i festival di fotografia da non perdere in autunno in Italia e dintorni

ARCHIVIO

Mostre e festival di fotografia da visitare nell’autunno 2024

di Redazione Fotocult
22 Settembre 2024

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
World Report Award 2024
VINCITORI

World Report Award 2024: i vincitori del premio internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria

Il Festival della Fotografia Etica di...

di Redazione Fotocult
21 Giugno 2024
Martin Parr, The Last Resort
CURIOSITÀ

Una Plaubel Makina W67 puntata sulla classe operaia al mare: così Martin Parr diventò Martin Parr

“The Last Resort” è la serie...

di Redazione Fotocult
18 Marzo 2024
Martin Parr: l’amara ironia del più tagliente fotografo documentarista dei nostri tempi
ARCHIVIO

Martin Parr: l’amara ironia del più tagliente fotografo documentarista dei nostri tempi

dal 10 febbraio al 30 giugno...

di Redazione Fotocult
6 Marzo 2024
Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica
IN PROGRAMMA

Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica

dal 27 ottobre 2022

di Jessica Barresi
27 Ottobre 2022
Spettatori all’ippodromo di Tor di Quinto, Roma, 1890 circa. Fondazione Primoli
CURIOSITÀ

Giuseppe Primoli. Narratore di Roma Capitale

Un viaggio dentro l’Archivio fotografico della...

di Francesca Orsi
25 Maggio 2023
Courtesy MABOS -©️ Archivio Mario Giacomelli
IN PROGRAMMA

Mario Giacomelli. Camera Oscura

dal 10 settembre 2023

di Redazione Fotocult
4 Settembre 2023
Tags: Maestri della fotografiaMartin ParrMostre fotografia
Articolo precedente

12 fotografi, 12 tutor, 12 autobus e 12 mesi: la strana ricetta per… andare lontano

Articolo successivo

Canon Eos C80: l’alternativa economica della C400 che sembra una mirrorless

Articolo successivo
C80 Canon Eos Cine

Canon Eos C80: l'alternativa economica della C400 che sembra una mirrorless

Login login per unirti alla discussione
banner nikon video tour
Banner Whatsapp fotocult.it

Articoli recenti

World Press Photo Napalm Girl The Terror of War

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

16 Maggio 2025
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
Luigi Torino fotografia orchidee selvatiche Italia

Racconti e fotografie di un brillante cacciatore di orchidee selvatiche

15 Maggio 2025
Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni

Xylella fastidiosa: il micromostro che ha annientato milioni di ulivi

14 Maggio 2025
lumix-lens-S-E2460-apre-evidenza

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?

13 Maggio 2025
Lumix S1II e S1IIE

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE

13 Maggio 2025
La seconda generazione della gamma S1 di Lumix al completo. In alto la nuova S1II con sensore parzialmente stacked, a sinistra la S1IIE con il CMOS da 24MP della S5II e a destra la S1RII con sensore da 44MP.

Panasonic non dimentica chi ha acquistato la Lumix S1RII: in arrivo via firmware tutte le novità della S1II e della S1IIE

13 Maggio 2025
Donatella Izzo mostra fotografica Roma

Gli enigmatici anti-ritratti di Donatella Izzo

13 Maggio 2025
nikon make it video apre

Vuoi scoprire le potenzialità video della tua Nikon Z? E le tue…?

13 Maggio 2025
nikon-summer-promo-apre-evidenza

Nikon, scattano le offerte d’estate su mirrorless, obiettivi e binocoli

12 Maggio 2025
Dana Stirling Why Am I Sad libro fotografico

Perché sono triste? Quando la fotografia sa essere una medicina

12 Maggio 2025
Joan Fontcuberta Celestial Stories mostra fotografica Bergamo

Le fotografie bugiarde di Joan Fontcuberta

11 Maggio 2025
Evidenza promo fujifilm

Fotocamere scontate alla cassa e obiettivi in cashback: la nuova promozione Fujifilm anticipa l’estate

10 Maggio 2025
Saul Leiter mostra fotografica Una finestra punteggiata di gocce di pioggia Monza

Saul Leiter: fotografia pittorica, pioggia e vetri appannati

10 Maggio 2025
banner nikon video tour

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
Banner lexar
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

World Press Photo Napalm Girl The Terror of War

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

16 Maggio 2025
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?