![](https://fotocult.it/wp-content/uploads/2022/10/Luigi-Ghirri-Capri-1981.-Comune-di-Modena-Collezione-Galleria-Civica-–-FMAV-Fondazione-Modena-Arti-Visive-©-Eredi-Luigi-Ghirri-1024x691.jpg)
Vedere Oltre è un ricco palinsesto di eventi che celebreranno il fotografo italiano Luigi Ghirri (Scandiano, 1943 – Roncocesi, 1992) nel corso di tutto il 2022, in occasione dei 30 anni dalla sua scomparsa.
Il calendario di manifestazioni prevede una mostra a Modena, fino al 20 novembre, che ripercorre l’attività del fotografo emiliano grazie a sessanta scatti; questi provengono dalla collezione della Galleria Civica del Comune di Modena e dalla collezione di fotografia della Fondazione di Modena.
Regione Emilia-Romagna
Ha dichiarato il Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini: “Luigi Ghirri non è stato solo uno dei fotografi italiani più importanti del Novecento, ma il suo sguardo è forse oggi ancora più attuale che in passato. Merito di immagini senza tempo, che evocano temi profondi e contemporanei, come il rapporto tra artificiale e naturale o la presenza del consumo nelle nostre vite.
Tutta l’opera di Ghirri, riconosciuta nel nostro Paese e anche fuori dai confini nazionali, è sempre stata intimamente legata all’Emilia Romagna. Nella nostra regione ha iniziato a esporre, qui ha insegnato e promosso giovani fotografi, ha collaborato con musicisti del calibro di Lucio Dalla, Gianni Morandi, Stadio, Luca Carboni e CCCP. Dunque, grazie a chi ne ha curato il ricordo, a trent’anni dalla scomparsa, con un programma fitto di eventi e iniziative: un calendario necessariamente ricco per raccontare una figura imprescindibile per la fotografia italiana”.
Luigi Ghirri. Vedere Oltre
A cura di Daniele De Luigi
- FMAV - Palazzo Santa Margherita
- fino al 20 novembre 2022
- mercoledì-venerdì, 11-13 e 16-19; sabato, domenica e festivi, 11-19
- intero 6€, ridotto 4€
- fmav.org
![Fotografia Wulz. Trieste, la famiglia, l’atelier](https://fotocult.it/wp-content/uploads/2025/01/Fotografia-Wulz.-Trieste-la-famiglia-latelier-360x504.jpg)
Wulz, il ritratto dell’evoluzione fotografica
dal 14 dicembre 2024 al 27 aprile 2025
![Guido Guidi. Col Tempo. Mostra fotografica MAXXI Roma](https://fotocult.it/wp-content/uploads/2025/01/Guido-Guidi.-Col-Tempo.-Mostra-fotografica-MAXXI-Roma-360x504.jpg)
L’archivio di Guido Guidi come un leporello sulle pareti del MAXXI
dal 13 dicembre 2024 al 20 aprile 2025
![Steve McCurry, Children, mostra fotografica Fermo](https://fotocult.it/wp-content/uploads/2024/12/Steve-McCurry-Children-mostra-fotografica-Fermo-360x504.jpg)
Steve McCurry. Children: i bambini cambieranno il mondo?
dal 20 dicembre 2024 al 4 maggio 2025
![I racconti umani della fotografia documentaria di Dorothea Lange](https://fotocult.it/wp-content/uploads/2024/12/Dorothea-Lange-mostra-fotografica-Perugia-1-360x504.jpg)
I racconti umani della fotografia documentaria di Dorothea Lange
dal 14 dicembre 2024 al 23 marzo 2025
![Elliott Erwitt. Icons mostra fotografica Pisa](https://fotocult.it/wp-content/uploads/2024/12/Ellio-Erwitt.-Icons-mostra-fotografica-360x504.jpg)
Ironia, umanità… e tanti cani: in mostra le inimitabili fotografie di Elliott Erwitt
dal 26 dicembre 2024 al 4 maggio 2025