• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
venerdì, 16 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TEST ACCESSORI

Veloce e sottile come una lama: c’è una nuova SSD che “piace” anche agli iPhone

La nuova Lexar SL500 è grande come una carta di credito. Pesa meno di 50 grammi ed è proposta con memoria di archiviazione fino a 4TB.

Simone Moda di Simone Moda
5 Maggio 2024
in ACCESSORI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Lexar SL500 e iPhone 15 Pro

43 grammi, meno di 8 millimetri di spessore e fino a 4TB di capacità di archiviazione. Può una SSD così compatta e capiente essere anche eccezionalmente veloce e affidabile? Ecco alla prova dei fatti la Lexar SL500, la memoria a stato solido “iPhone friendly”.

Prima le fotocamere e ora anche gli smartphone: sempre più dispositivi dedicati – anche – alla ripresa video richiedono il supporto di un supporto di archiviazione esterna per accedere alle risoluzioni maggiori e ai formati di registrazione che privilegiano la qualità e la quantità delle informazioni anziché la leggerezza dei file. E in tal senso sono preziose tutte quelle unità SSD moderne realizzate con un occhio di riguardo verso le dimensioni e che non trascurano il fattore velocità, soprattutto sul fronte della scrittura dei dati. In questo ambito si inserisce la nuova Lexar SL500, una memoria a stato solido proposta con tagli di memoria da 512GB a 4TB e prezzi a partire da 129 euro.


Lexar SL500: dimensioni, peso e caratteristiche

SL500 e laptop
La Lexar SL500 è una memoria SSD tascabile compatibile con PC, smartphone, fotocamere e consolle.
SL500 sulla punta di un dito
La Lexar SL500 è una memoria SSD tascabile compatibile con PC, smartphone, fotocamere e consolle.
SL500 e laptop
La Lexar SL500 è una memoria SSD tascabile compatibile con PC, smartphone, fotocamere e consolle.
SL500 e iphone 15 pro
La Lexar SL500 è una memoria SSD tascabile compatibile con PC, smartphone, fotocamere e consolle.
SL500 SSD compatta
La Lexar SL500 è una memoria SSD tascabile compatibile con PC, smartphone, fotocamere e consolle.

Non più grande di una carta di credito (85x54mm) e spessa da 4,5 a 7,8mm (dimensioni, quest’ultime, che raggiunge nella parte centrale per via del suo profilo bombato), la Lexar SL500 è realizzata in alluminio e dotata di una porta USB 3.2 Gen 2×2 (20Gbps). Pesa appena 43 grammi. Sul suo chassis non ci sono indicazioni sul grado di robustezza o una specifica classificazione IP, pertanto, ancorché pensata per essere utilizzata anche in esterni, consigliamo di trattarla con cura. Per danni non dipendenti dall’incuria o malfunzionamenti, invece, il Costruttore riconosce una garanzia della durata di 5 anni.

Lexar SL500 Apple Pro RES
Lexar SL500 Apple Pro RES
Gli iPhone 15 Pro e 15 Pro Max consentono la ripresa video 4K/60p in formato ProRes esclusivamente su un’unità esterna collegata via USB-C e che supporti una velocità di almeno 220MB al secondo, e consumi al massimo 4,5W. La Lexar SL500 raggiunge picchi di 1800MB/s in scrittura e un consumo a pieno carico di 3,06W. Entrambi i valori rientrano ampiamente nelle specifiche richieste da Apple.

Lexar SL500: come e con chi va

L’SSD è preformattata exFAT, quindi immediatamente leggibile e scrivibile sia se collegata a un PC con sistema operativo Windows, sia a un Macintosh. Anche le consolle per i videogiochi e gli smartphone Android e Apple sono compatibili con questa memoria a stato solido e quanti fossero in possesso di un iPhone 15 Pro o iPhone 15 Pro Max sappiano che potranno utilizzarla non solo per archiviare i dati in “eccesso”, ma pure per abilitare la ripresa video 4K/60fps in formato Apple Pro Res, formato altrimenti non disponibile registrando sulla memoria interna del dispositivo: lo stesso accade anche su alcune mirrorless professionali votate al video, che registrano in 4K RAW (o in risoluzione ancora maggiore) solo se collegate a una SSD esterna.

Test LexarSL500 su iphone 15 pro
Non solo smartphone, ovviamente, ma anche fotocamere. La Lexar SL500 può essere utilizzata sulle moderne mirrorless per aumentare lo spazio di archiviazione disponibile oppure per abilitare la ripresa video alle risoluzioni video più elevate, anche in formato RAW.
Test Lexar SL500 su sony a7iii
Non solo smartphone, ovviamente, ma anche fotocamere. La Lexar SL500 può essere utilizzata sulle moderne mirrorless per aumentare lo spazio di archiviazione disponibile oppure per abilitare la ripresa video alle risoluzioni video più elevate, anche in formato RAW.
banner lexar

Uno scudo contro il furto dei dati sensibili

Nel Lexar SL500 troviamo già archiviato Lexar DataShield e il relativo manuale utente in PDF: si tratta di un software per PC e Mac utile per proteggere i file sensibili con crittografia AES a 256 bit. Va installato su tutti i dispositivi fissi tramite i quali desideriamo accedere ai nostri file, ma non è ancora disponibile come App per Android e iPhone. Questo significa che una volta spostato un file in “cassaforte”, non saremo in grado di consultarlo con lo smartphone.

Lexar Data Shield
La schermata iniziale di Lexar Data Shield, il programma per la protezione dei dati compatibile con PC e Mac fornito insieme alla SSD.

La prova al “banco”


Stando ai dati dichiarati da Lexar questa SSD raggiunge i 2000 MB/s in lettura e fino a 1800 MB/s in scrittura in condizioni di carico e di lavoro ottimale. Ciò significa che nella realtà è probabile un calo della velocità operativa. Secondo le nostre prove, condotte testando la velocità della SSD prima con un Google Pixel 7, poi con iPhone 15 Pro e infine collegandola a un Mac Mini con processore M2 (di cui vi mostriamo una schermata), la velocità media sia in termini di scrittura, sia di lettura si aggira intorno ai 1000MB/s, mentre quella di picco è di 1660MB/s e viene sostenuta per circa 20 secondi o fino all’intasamento della cache (che i software segnalano essere di 38GB nel taglio da 1TB in nostro possesso). Anche la temperatura  delle componenti interne è tenuta sotto controllo durante il lavoro sotto stress, con picchi che raggiungono i 66 gradi Celsius quando, mediamente, durante l’utilizzo non intensivo si assestano sui 45°. Si tratta di prestazioni di alto livello, sufficienti per trasferire in tempo rapidissimo una grande quantità di dati, o per filmare fino alla qualità 12K/24p, anche con codifica ProRes 422. Scontato dire che tutte le risoluzioni inferiori, quindi a partire dall’8K, sono ottimamente supportate anche a frame rate superiori e con standard di compressione H.265.

Uno speed test della Lexar SL500 eseguito su Mac Mini con processore M2. Le velocità di scrittura e di lettura della memoria sono inferiori al dato tecnico, ma dipendono in buona parte dall'enorme carico di lavoro cui la memoria è sottoposta durante lo stress test. Ciò che è più interessante notare, invece, sono le spunte verdi nelle tabelle al di sotto dei due "tachimetri". In buona sostanza, questa SSD supporta la ripresa video in qualità ben superiore a quella massima raggiunta da una qualsiasi mirrorless professionale in circolazione.
banner promozione primavera 2025 canon
banner promozione primavera 2025 canon

Un tanto al GB: facciamo fare due conti a chi filma con iPhone

Nel momento in cui scriviamo, un iPhone 15 Pro da 128GB si vende a 1.239 euro di listino, mentre lo stesso modello con il doppio della memoria (256GB) si porta via spendendo ulteriori 130, che è esattamente la cifra richiesta da Lexar per una SL500 da 512GB di spazio d’archiviazione. Insomma, mentre con Apple ogni GB di memoria in più costa circa un euro, in casa Lexar si spendono 25 centesimi. Ma non è – solo – questo il punto; qualora volessimo filmare con il nostro iPhone da 256GB al massimo della qualità, avremmo comunque bisogno di un dispositivo di archiviazione esterno, mentre accettando di infilare nello zaino, oltre al nostro iPhone da 128GB, anche questa SSD, saremmo liberi di filmare in 4K/60fps in formato Apple Pro Res senza occupare la memoria del telefono e soprattutto per un minutaggio decisamente superiore. Lexar, tra l’altro, propone la stessa SSD in un kit magnetico che ne facilita l’utilizzo sui moderni smartphone predisposti per la ricarica a induzione. In questo caso i prezzi partono da 179 euro per la versione da 1TB di memoria.

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Nikon Z5II test fotocult.it
FOTOCAMERE

Il test della Nikon Z5II: è questa la mirrorless che i fotografi attendevano?

Primo di due appuntamenti con la...

di Simone Moda
9 Maggio 2025
Vista fronte e retro della Sigma BF
FOTOCAMERE

Sigma BF, il test della mirrorless che non ha paura di essere semplice

Sigma BF, ecco la mirrorless che...

di Simone Moda
29 Aprile 2025
test sony fe 50-150mm evidenza
FOCUS

Sony FE 50-150mm F2: il “G Mostro” del ritratto

Sony FE 50-150mm F2 GM: tutte...

di Emanuele Costanzo
22 Aprile 2025
Calibrite Grafilite
ACCESSORI

Fotografia: scegliere una luce led professionale per portare il Sole sulla scrivania

Per valutare il colore delle stampe,...

di Manuel Babolin
10 Aprile 2025
nikon stabilized 10x25 apre evidenza
ACCESSORI

Nikon Stabilized 10×25 S, l’inamovibile amico dei fotonaturalisti

Nikon Stabilized 10x25 S, il binocolo...

di Emanuele Costanzo
29 Marzo 2025
test canon rf 16-28mm 28-70mm
OBIETTIVI

Test Canon RF 16-28mm e 28-70mm F2.8 IS STM: terapia di coppia

Canon RF 16-28mm e 28-70mm F2.8...

di Emanuele Costanzo
17 Marzo 2025

Nonostante il peso contenuto, l’Ulanzi TT35 può essere caricato con attrezzatura fotografica fino a 5kg e promette assoluta stabilità anche quando regolato alla massima altezza. In tal senso aiuta l’assenza della colonna centrale estendibile. Nella dotazione è previsto anche un adattatore da 1/4″ per abbinare alla testa a sfera del treppiedi anche i morsetti per telefoni o le action cam.

banner lexar
Tags: ArchiviazioneiPhoneschede di memoriaSSDVideo
Articolo precedente

Dallo star system alla gente comune: gli anni del ‘Miracolo italiano’ nei reportage di Federico Garolla

Articolo successivo

61.000 fotografie recuperate dal fango e restaurate con le tecniche del Photo Rescue Project

Articolo successivo
Ricordi Appesi

61.000 fotografie recuperate dal fango e restaurate con le tecniche del Photo Rescue Project

Login login per unirti alla discussione
Banner newsletter fotocult.it
Banner Whatsapp fotocult.it

Articoli recenti

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
Luigi Torino fotografia orchidee selvatiche Italia

Racconti e fotografie di un brillante cacciatore di orchidee selvatiche

15 Maggio 2025
Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni

Xylella fastidiosa: il micromostro che ha annientato milioni di ulivi

14 Maggio 2025
lumix-lens-S-E2460-apre-evidenza

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?

13 Maggio 2025
Lumix S1II e S1IIE

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE

13 Maggio 2025
La seconda generazione della gamma S1 di Lumix al completo. In alto la nuova S1II con sensore parzialmente stacked, a sinistra la S1IIE con il CMOS da 24MP della S5II e a destra la S1RII con sensore da 44MP.

Panasonic non dimentica chi ha acquistato la Lumix S1RII: in arrivo via firmware tutte le novità della S1II e della S1IIE

13 Maggio 2025
Donatella Izzo mostra fotografica Roma

Gli enigmatici anti-ritratti di Donatella Izzo

13 Maggio 2025
nikon make it video apre

Vuoi scoprire le potenzialità video della tua Nikon Z? E le tue…?

13 Maggio 2025
nikon-summer-promo-apre-evidenza

Nikon, scattano le offerte d’estate su mirrorless, obiettivi e binocoli

12 Maggio 2025
Dana Stirling Why Am I Sad libro fotografico

Perché sono triste? Quando la fotografia sa essere una medicina

12 Maggio 2025
Joan Fontcuberta Celestial Stories mostra fotografica Bergamo

Le fotografie bugiarde di Joan Fontcuberta

11 Maggio 2025
Evidenza promo fujifilm

Fotocamere scontate alla cassa e obiettivi in cashback: la nuova promozione Fujifilm anticipa l’estate

10 Maggio 2025
Saul Leiter mostra fotografica Una finestra punteggiata di gocce di pioggia Monza

Saul Leiter: fotografia pittorica, pioggia e vetri appannati

10 Maggio 2025
Nikon Z5II test fotocult.it

Il test della Nikon Z5II: è questa la mirrorless che i fotografi attendevano?

9 Maggio 2025
Banner lexar

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
Banner lexar
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?