• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
lunedì, 19 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home GUIDA ALL'ACQUISTO

Le TOP mirrorless del 2022

Dal Micro QuattroTerzi al full frame, ecco i modelli più interessanti proposti nel corso dell'anno

Simone Moda di Simone Moda
27 Dicembre 2022
in GUIDA ALL'ACQUISTO
Mirrorless 2022 Best Of
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nel 2022 hanno visto la luce poco più di una dozzina di nuove mirrorless: un numero in netto calo rispetto agli anni passati, dove però – va detto – era assai più consistente la produzione di reflex, oggi praticamente estinte.

Questo 2022 che sta volgendo al termine è stato un anno avaro di novità in tema di fotocamere, con “appena” 16 nuovi modelli annunciati. Un numero ancora in calo rispetto al 2021 (anche se di appena un paio di unità) e decisamente più basso rispetto al biennio 2019/2020, in cui si registrarono circa un’ottantina di nuove proposte tra reflex e mirrorless. Va detto però che la “raccolta” di quest’anno, ancorché non abbondante come in passato, è senz’altro etichettabile come “di qualità.” Tra i modelli in prova passati per le stanze della redazione e sottoposti a rigorosi test, ne abbiamo individuati cinque che – ciascuno nel proprio segmento di mercato – siamo sicuri non deluderanno le aspettative degli appassionati e dei professionisti. Buona lettura!

 

Canon Eos R7: una APS-C per avvicinarsi alla fotografia sportiva e naturalistica e non solo.

Canon Eos R7 Canon Eos R7 Canon Eos R7
Scheda tecnica
  • Prezzo 1.570 euro con anello adattatore EF-EOS R
  • Tipo mirrorless APS-C di taglia media
  • Dimensioni e peso 132×90,4×91,7mm; 612g con batteria e scheda
  • Innesto Canon RF
  • Supporto di memoria doppio slot tipo SD (UHS-I o II)
  • Autonomia (CIPA): 500 scatti (770 scatti solo monitor posteriore)
  • Connessioni USB tipo C 3.2, Micro HDMI, microfono, cuffie, telecomando, Wi-Fi, Bluetooth
  • Sensore APS-C da 32,5 megapixel, stabilizzato (fino a 8EV) 
  • Processore Digic X
  • Gamma ISO 100-32.000 (espandibile a 100-51.200)
  • Video fino al 4K (60p) in formato MOV, codifica H265, audio stereo
  • Monitor TFT LCD articolato da 7,5cm (2,9”) e 1,62 megapixel, touch
  • Mirino elettronico OLED da 2,36MP, copertura 100%, ingrandimento effettivo 0,72x, eyepoint 22mm
  • Messa a fuoco Dual Pixel CMOS AF ibrido, articolato su 5915 punti. Rilevamento di viso, occhi, corpo (umano o animale) e riconoscimento veicoli 
  • Raffica fino a 30fps con otturatore elettronico
  • Eccellente ergonomia
  • Buon rapporto qualità/prezzo
  • Comandi esterni completi e personalizzabili
  • Monitor con doppio snodo e di tipo touch
  • Joystick per regolazione rapida AF
  • Autofocus articolato e altamente configurabile
  • Raffica fino a 30fps in AFC e Live View
  • Buona qualità fino a 3200 ISO in RAW
  • Connessioni fisiche, virtuali e strumenti di assistenza alla ripresa completi
  • Manca flash integrato
  • Autonomia della batteria discreta
  • Parco obiettivi RF-S ancora limitato
  • Qualità dei sistemi di mira non esaltante
  • IBIS con efficacia inferiore al dichiarato

Annunciata insieme alla più economica Eos R10, la Eos R7 è una mirrorles APS-C di fascia – e taglia – media con sensore stabilizzato (fino a 7EV) da 32MP di risoluzione. L’ergonomia in stile reflex, con l’impugnatura profonda e il mirino elettronico in posizione centrale, è impreziosita dal joystick multidirezionale d’inedita conformazione per la gestione del punto o dell’area di rilevazione AF. La Canon Eos R7 scatta fino a 15fps con otturatore meccanico e 30fps con quello elettronico attivo, offrendo un buffer di memoria piuttosto ampio. La ripresa video è invece supportata in qualità 4K/30p sfruttando il sensore per intero e in 4K/60p sottocampionando il CMOS.

Registrati gratis e leggi il test completo della Canon Eos R7

Fujifilm X-H2: l'ammiraglia delle APS-C che punta sulla risoluzione

Fujifilm X-H2 Fujifilm X-H2 Fujifilm X-H2
Scheda tecnica
  • Prezzo 2.299 euro solo corpo
  • Tipo mirrorless APS-C di taglia grande
  • Dimensioni e peso 136×92,9×84,6mm; 660g con batteria e scheda
  • Innesto Fujifilm X
  • Supporto di memoria doppio slot CFexpress B e SD (UHS-II)
  • Autonomia (CIPA): 680 scatti
  • Connessioni USB tipo C 3.2, HDMI tipo A, microfono, cuffie, telecomando, Presa PC, Wi-Fi, Bluetooth
  • Sensore APS-C da 40,2 megapixel, stabilizzato fino a 7EV
  • Processore X-Processor 5
  • Gamma ISO 125-12.800 (espandibile a 64-51.200)
  • Video fino al 8K/30p
  • Monitor TFT LCD articolato da 3” e 1,62 megapixel, touch e completamente articolato
  • Mirino elettronico OLED da 5,76MP, copertura 100%, ingrandimento effettivo 0,8x, eyepoint 24mm
  • Messa a fuoco ibrido, articolato su 425 punti. Rilevamento di viso, occhi, corpo (umano o animale), riconoscimento e tracking di auto, moto, cicli, treni e aerei
  • Raffica fino a 20fps con otturatore elettronico e crop 1,29x
  • Corpo tropicalizzato
  • Ottima ergonomia
  • Mirino eccellente
  • Monitor tattile e orientabile
  • Display di servizio sulla calotta
  • Buona autonomia
  • Buona autonomia
  • Connessioni complete
  • Doppio slot per SD e CFexpress A
  • Risoluzione record per una APS-C
  • Video in 8K
  • Autofocus reattivo e preciso
  • JPG ottimi per nitidezza e colore
  • Gamma dinamica eccezionale in RAW
  • Buona tenuta agli ISO medio-alti anche in JPG
  • IBIS da 7EV solo a 35mm di focale
  • Attivazione separata riconoscimento volti/occhi e tipologia di soggetto
  • Posizione del tasto Drive sul dorso non ottimale
  • Ghiere tempi/diaframmi non cliccabili
  • Slitta flash priva di contatti multifunzione
  • Ventola opzionale costosa: circa 200 euro

Il cuore della X-H2 è il novo X-Trans CMOS 5 HR, unità con risoluzione record per il segmento delle APS-C, vale a dire 40MP. La Fujifilm X-H2, che insieme alla X-H2S si piazza al vertice della gamma X è in grado di collezionare anche immagini da 160MP di risoluzione in modalità multiscatto grazie al supporto oscillante posto alla base del CMOS. Lo stesso permette al fotografo di scendere fino a 7EV al di sotto del tempo minimo di sicurezza imposto dalla focale senza correre il rischio di incappare nel mosso. La Fujifilm X-H2, grazie al corpo di generose dimensioni e alla possibilità di ospitare un battery grip sul fondello è senza ombra di dubbio quella della famiglia (insieme alla X-H2S) che offre la migliore ergonomia. La ripresa video è supportata fino alla risoluzione 8K 4:2:2 a 10 bit e 30 fotogrammi al secondo, in quattro diversi Apple Codec ProRes: ProRes 422 HQ, ProRes 422, ProRes 422 LT e ProRes 422 Proxy. L’X-H2 può anche acquisire video in qualità 4K partendo dalla risoluzione 8K sovracampionata.

Registrati gratis e leggi il test completo della Fujifilm X-H2

Nikon Z30: muovere i primi passi nel Vlogging

Nikon Z30 Nikon Z30 Nikon Z30
Scheda tecnica
  • Prezzo 819 euro solo corpo
  • Tipo mirrorless APS-C di taglia piccola
  • Dimensioni e peso 128×73,5×59,5mm; 405g con batteria e scheda
  • Innesto Z-Mount
  • Supporto di memoria SD, SDHC, SDXC (compatibili con UHS-I)
  • Autonomia (CIPA): 330 scatti
  • Connessioni USB tipo C (utilizzabile per la ricarica), HDMI tipo D, microfono, Wi-Fi 2,4, Bluetooth 4.2
  • Sensore APS-C da 20,9MP
  • Processore Expeed 6
  • Gamma ISO 100-51.200 (espandibile a 204.800, ISO Auto)
  • Video fino a 4K UHD 3840×2160 (30p)
  • Monitor TFT LCD completamente orientabile da 7,5cm (3”) e da 1.040k punti, touch
  • Mirino assente
  • Messa a fuoco AF ibrido con rilevamento di fase e del contrasto su 209 punti con rilevamento di persone e animali
  • Raffica fino a 11fps
  • Corpo in lega di magnesio, compatto e leggero (ma vedi i contro)
  • Impugnatura ben sagomata e profonda
  • Dislocazione e personalizzabilità dei comandi
  • Interfaccia familiare e modificabile
  • Gamma dinamica molto plasmabile
  • Elevata qualità delle immagini anche in JPG almeno fino a ISO 3200
  • Autofocus sensibile e preciso
  • Innesto Z “aperto” a notevoli sviluppi
  • Compatibilità con centinaia di ottiche con innesto F
  • L’assenza del mirino elettronico può penalizzare la ripresa fotografica
  • Assenza della presa cuffie
  • Sensore non stabilizzato
  • VR elettronico poco efficace nelle riprese dinamiche
  • Gamma di obiettivi Z DX ancora limitata

La Nikon Z30 è il terzo modello “DX” in ordine di apparizione ed è destinato prevalentemente ai creatori di contenuti video. Di dimensioni compatte ancorché non eccessivamente miniaturizzata, utilizza un sensore da 21MP di risoluzione in grado di riprendere video in qualità 4K a 30fps o Full HD fino a 120fps con possibilità di condivisione rapida verso gli smartphone. Rispetto alla Z 50 e alla Z fc rinuncia al mirino, ma guadagna il monitor completamente articolato da 3″ e 1,04MP. Come le altre fotocamere DX della famiglia Z di Nikon, anche la Z30 non prevede la stabilizzazione meccanica del sensore, motivo per il quale viene proposta in kit con un’ottica, il 16-50mm f/3,5-5,6, dotata di VR. La predisposizione per la ripresa video o meglio per il vlogging (la Z 30 non ha la presa per le cuffie), è resa più evidente dal comando REC per l’avvio della registrazione, più grande e posto in posizione avanzata, e dalla spia tally sulla parte anteriore del corpo macchina. La gestione termica della Z30 è passiva (significa che non ci sono ventole nel corpo macchina per la dissipazione del calore) e consente fino a 125 minuti di acquisizione video in 4K.

Registrati gratis e leggi il test completo della Nikon Z 30

Panasonic Lumix GH6: QuattroTerzi a misura di videomaker e record di risoluzione in fotografia

Panasonic Lumix GH6 Panasonic Lumix GH6 Panasonic Lumix GH6
Scheda tecnica
  • Prezzo2.199 euro solo corpo
  • Tipo Mirrorless Micro QuattroTerzi di taglia grande
  • Dimensioni e peso 138,4×100,3×99,6mm; 823g (con scheda di memoria e batteria)
  • Innesto Micro QuattroTerzi
  • Supporto di memoria doppio slot per SD (UHS-II) e CFexpress tipo B
  • Autonomia (CIPA): 330 scatti con un ciclo di ricarica o 750 scatti in modalità risparmio energetico
  • Connessioni USB tipo C (3.2 Gen.2), HDMI tipo A, comando remoto, ingresso microfono, uscita cuffie, presa PC, Bluetooth, Wi-Fi 2,4 e 5GHz
  • Sensore QuattroTerzi da 25,21MP, stabilizzato fino a 7,5EV
  • Processore LiveMos
  • Gamma ISO  100-25.600 (estendibile a 50 ISO)
  • Video fino a 5,7K 30p
  • Monitor LCD da 7,6cm e 1,84 milioni di pixel, completamente articolato, touch
  • Mirino elettronico OLED da 3,68 milioni di pixel (ingrandimento 0,76x, eyepoint 21mm) con sensore di prossimità e correzione diottrica -4/+3
  • Messa a fuoco AF a rilevazione del contrasto sul sensore  con rilevazione automatica di soggetti umani o animali, viso e occhi
  • Raffica fino a 8fps con AF-C e live view attivi (fino a 75fps con otturatore elettronico e AF-S)
  • Eccellente ergonomia
  • Tropicalizzazione
  • Buon rapporto qualità/prezzo
  • Comandi esterni completi e personalizzabili
  • Sistemi di mira di elevata qualità
  • Monitor con doppio snodo e di tipo touch
  • Joystick per regolazione rapida AF
  • Autofocus articolato e altamente configurabile
  • Raffica da 7fps in AFC e Live View
  • Stabilizzatore integrato realmente efficace
  • Ottima qualità fino a 6400 ISO in RAW
  • Connessioni fisiche, virtuali e strumenti di assistenza alla ripresa completi
  • Manca flash integrato
  • Gamma dinamica non eccezionale
  • Autonomia della batteria discreta

La Panasonic Lumix GH6 è un fotocamera ibrida di fascia alta con sensore Micro QuattroTerzi indirizzata prevalentemente alla ripresa video. Adotta però un sensore da 25MP che segna anche il record di risoluzione nel segmento delle QuattroTerzi in ambito fotografico. Il corpo macchina, di taglia media, è predisposto con una ventola di raffreddamento per mantenere sotto controllo la temperatura durante le sessioni di ripresa più lunghe. La GH6 può registrare video in qualità 5,8k/30p e fino al 4K a 120fps. Fornisce fino a 13EV di gamma dinamica e uno dei pacchetti più completi di strumenti di assistenza per la valutazione del colore, dell’esposizione e della messa a fuoco. Grazie alla combinazione tra il sistema di stabilizzazione integrato e quello IS eventualmente integrato nelle ottiche utilizzate, può fornire fino a 7,5EV di compensazione del mosso. Sul fronte fotografico la Lumix GH6 può scattare fino a 14fps con otturatore meccanico e messa a fuoco fissa sul primo fotogramma, a 8fps con AF-C attivo e fino a 75fps con otturatore elettronico.

Registrati gratis e leggi il test completo della Panasonic Lumix GH6

Sony A7R V: full frame professionale senza compromessi

Sony A7R V Sony A7R V Sony A7R V
Scheda tecnica
  • Prezzo 2.199 euro solo corpo
  • Tipo mirrorless full frame di taglia media
  • Dimensioni e peso 131x97x82mm; 723g con scheda di memoria e batteria
  • Innesto Sony E
  • Supporto di memoria doppio slot per SD (UHS-II) e CFexpress tipo A
  • Autonomia (CIPA): 550 scatti con un ciclo di ricarica 
  • Connessioni USB LAN, USB tipo C, HDMI, microfono, cuffie, Wireless 2×2 MIMO, NFC, Bluetooth 5.0
  • Sensore full frame da 60MP. stabilizzato fino a 8EV
  • Processore Bionz XR
  • Gamma ISO 100-32.000 (espandibile a 50-102.400 ISO)
  • Video fino a 8K 25p
  • Monitor TFT LCD completamente articolato da 8cm (3,2”) e 2,1 milioni di pixel, touch
  • Mirino elettronico OLED Quad-XGA da 9,44MP, copertura 100% e ingrandimento 0,9x effettivo
  • Messa a fuoco AF ibrido a 693 punti con rilevamento di fase;  eye e face detection con tracking AF; riconoscimento umano, animale, uccello, insetto, auto, treno, aereo
  • Raffica fino a 10fps con AF-C e live view attivi
  • Corpo tropicalizzato
  • Mirino di alta qualità
  • Monitor pienamente orientabile
  • Ottima ergonomia complessiva
  • Buona velocità operativa
  • Doppio slot compatibile con CFexpress tipo A e SD
  • Completezza del reparto connessioni
  • Wi-Fi velocissimo
  • Autofocus molto efficiente
  • JPG eccellenti fino a ISO 3200
  • Video fino a 8K
  • Scatto a raffica fino a 10fps
  • Modalità high-res e focus stacking (con editing al computer)
  • Stabilizzatore eccellente
  • Rolling shutter visibile in alcune configurazioni video
  • Eccessiva complessità di alcune funzioni come l’autofocus
  • Menu ancora perfettibili

La A7R V è l’ultima mirrorless full frame di fascia alta di Sony. È costruita attorno allo stesso sensore BSI da 60MP del modello di precedente generazione, ma porta in dote aumentate capacità di elaborazione dati unitamente a un database aggiornato di soggetti noti all’AI della fotocamera, che rende decisamente più affidabile, reattivo e preciso il funzionamento del suo articolato sistema AF. La Sony A7R V scatta fino a 10fps a piena risoluzione e con AF-C attivo, riconosce volti e occhi umani e animali, oltre insetti, mezzi a motore, treni, aerei, biciclette… La stabilizzazione alla base del sensore permette a chi scatta con la A7R V di spingersi fino a 8EV al di sotto del tempo minimo di sicurezza imposto dalla focale, con un guadagno di circa 2,5EV rispetto alla A7R IV. Sul fronte video, oltre all’acquisizione in qualità 8K/24p, sono previste le riprese alle risoluzioni inferiori 4K/60p con crop del sensore di 1,24x e 4K/30p sottocampionando il 6,2K acquisito sfruttando solamente una parte del sensore.

Registrati gratis e leggi il test completo della Sony A7R V
Potrebbero interessarti anche
test sony fe 50-150mm evidenza
FOCUS

Sony FE 50-150mm F2: il “G Mostro” del ritratto

Sony FE 50-150mm F2 GM: tutte le focali per il ritratto in uno zoom f/2 e caratteristiche ottico/meccaniche di riferimento. ...

22 Aprile 2025
test canon rf 16-28mm 28-70mm
OBIETTIVI

Test Canon RF 16-28mm e 28-70mm F2.8 IS STM: terapia di coppia

Canon RF 16-28mm e 28-70mm F2.8 IS STM, due zoom luminosi dal prezzo non proibitivo che insieme coprono quasi tutte ...

17 Marzo 2025
Sony FE 16mm f_1,8 G
OBIETTIVI

Sony FE 16mm f/1,8 G: la prova sul campo di un supergrandangolare “completo”

Tra il professionale 14mm f/1,8 G Master e il versatile 20mm f/1,8 G, il nuovo Sony FE 16mm f/1,8 G ...

26 Febbraio 2025
fujifilm xf 500mm evid
OBIETTIVI

762mm (equivalenti) per sport e caccia fotografica: come va il supertele di Fujifilm

Alla prova dei fatti uno dei teleobiettivi più interessanti degli ultimi anni: il Fujinon XF 500mm F5.6 R LM OIS ...

17 Febbraio 2025
Evidenza Obiettivi universali 2024
GUIDA ALL'ACQUISTO

Le ottiche universali presentate nel 2024: Sony è un porto sicuro, ma aumentano gli approdi su Canon e Nikon

Ripassiamo gli annunci degli ultimi dodici mesi che hanno visto protagonisti i più noti Costruttori di ottiche universali.

31 Dicembre 2024
banner promozione primavera 2025 canon
Articolo precedente

Il mondo delle luci di Graziano Panfili

Articolo successivo

Inge Morath. Fotografare da Venezia in poi

Articolo successivo
Inge Morath, Autoritratto, Gerusalemme, 1958 ©Fotohof archiv, Inge Morath, Magnum Photos

Inge Morath. Fotografare da Venezia in poi

banner nikon video tour
Banner Whatsapp fotocult.it

Articoli recenti

Women Power mostra fotografica Magnum Photos Abano Terme

Women Power: le donne di Magnum Photos, davanti e dietro l’obiettivo

19 Maggio 2025
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr mostra fotografica Riccione

In spiaggia coi fotografi Magnum, da Ferdinando Scianna a Martin Parr

18 Maggio 2025
La Z5II è il modello d'accesso al mondo delle full frame di Nikon: costa 1.899 euro solo corpo.

Nikon Z5II: il verdetto finale passa per i test di laboratorio

17 Maggio 2025
World Press Photo Napalm Girl The Terror of War

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

16 Maggio 2025
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
Luigi Torino fotografia orchidee selvatiche Italia

Racconti e fotografie di un brillante cacciatore di orchidee selvatiche

15 Maggio 2025
Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni

Xylella fastidiosa: il micromostro che ha annientato milioni di ulivi

14 Maggio 2025
lumix-lens-S-E2460-apre-evidenza

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?

13 Maggio 2025
Lumix S1II e S1IIE

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE

13 Maggio 2025
La seconda generazione della gamma S1 di Lumix al completo. In alto la nuova S1II con sensore parzialmente stacked, a sinistra la S1IIE con il CMOS da 24MP della S5II e a destra la S1RII con sensore da 44MP.

Panasonic non dimentica chi ha acquistato la Lumix S1RII: in arrivo via firmware tutte le novità della S1II e della S1IIE

13 Maggio 2025
Donatella Izzo mostra fotografica Roma

Gli enigmatici anti-ritratti di Donatella Izzo

13 Maggio 2025
nikon make it video apre

Vuoi scoprire le potenzialità video della tua Nikon Z? E le tue…?

13 Maggio 2025
nikon-summer-promo-apre-evidenza

Nikon, scattano le offerte d’estate su mirrorless, obiettivi e binocoli

12 Maggio 2025
Dana Stirling Why Am I Sad libro fotografico

Perché sono triste? Quando la fotografia sa essere una medicina

12 Maggio 2025
Banner lexar

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
banner promozione primavera 2025 canon
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Women Power mostra fotografica Magnum Photos Abano Terme

Women Power: le donne di Magnum Photos, davanti e dietro l’obiettivo

19 Maggio 2025
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr mostra fotografica Riccione

In spiaggia coi fotografi Magnum, da Ferdinando Scianna a Martin Parr

18 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?