• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 8 Febbraio, 2023
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
    • #PALCOFOTOCULT
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
    • #PALCOFOTOCULT
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE IN PROGRAMMA

Inge Morath. Fotografare da Venezia in poi

Scriveva didascalie per i grandi fotografi di Magnum, finché non ha puntato la sua prima fotocamera sulla magica atmosfera di Venezia. Le fotografie di Inge Morath saranno in mostra dal 18 gennaio

Jessica Barresi di Jessica Barresi
28 Dicembre 2022
in IN PROGRAMMA
Inge Morath, Autoritratto, Gerusalemme, 1958 ©Fotohof archiv, Inge Morath, Magnum Photos
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Venezia

Dal 18 gennaio al 4 giugno 2023

Nel 1951 Inge Morath e Lionel Burch, appena sposati, sono in viaggio a Venezia. All’epoca, quella che sarebbe diventata la prima fotografa donna della Magnum Photos collabora con l’agenzia in qualità di redattrice di didascalie di accompagnamento per le immagini scattate da fotografi del calibro di Henri Cartier-Bresson, David Seymour, George Rodger e Robert Capa. Lei, la Morath, non sa ancora come si usa una fotocamera, eppure in occasione del suo viaggio in laguna ne ha una con sé, un regalo ricevuto da sua madre che, passando a un nuovo modello, decide di donarle il precedente. In un giorno di pioggia viene folgorata dalla qualità della luce che avvolge la città e si convince che quello scenario merita di essere fotografato. Chiama Robert Capa, gli suggerisce di inviare qualcuno a scattare. Lui, da Parigi, risponde: “Why the hell don’t you take a picture yourself, you idiot? (Perché diavolo non scatti tu stessa una fotografia, cretina?)”. È fatta: la futura celebre fotografa austriaca compra un rullino, carica la sua vecchia Contax e inizia a scattare.

È stata come una rivelazione. Comprendere in un istante qualcosa che mi era rimasto dentro per così tanto tempo, catturandolo nel momento in cui aveva assunto la forma che sentivo giusta. Dopo di che, non c'è stato più modo di fermarmi.
Inge Morath
Inge Morath, Venezia, 1955 ©Fotohof archiv, Inge Morath, Magnum Photos
Inge Morath, Venezia, 1955 ©Fotohof archiv : Inge Morath : Magnum Photos

Dopo quattro anni di studio, sperimentazione e conoscenza dello strumento, Inge Morath riceve il suo primo incarico fotografico dalla rivista d’arte l’Oeil, che le commissiona un lavoro sulla sua adorata Venezia nel 1955.

Circa duecento fotografie di Inge Morath (Graz 1923-New York, 2002) dedicate alla città di calli, campi e canali saranno in mostra presso il Museo di Palazzo Grimani di Venezia dal 18 gennaio al 4 giugno 2023, compresi ottanta scatti mai esposti prima in Italia. Il percorso espositivo include anche una selezione dei suoi principali reportage fotografici dedicati a Spagna, Iran, Francia, Inghilterra, Irlanda, Stati Uniti d’America, Cina e Russia, oltre che una sezione dedicata ai ritratti, genere molto importante nella fase finale della sua carriera.

Inge Morath racconta la sua prima esperienza fotografica a Venezia

“Ero tutta eccitata. Sono andata nel luogo in cui volevo scattare le mie fotografie e mi sono fermata: un angolo di strada dove la gente passava in un modo che mi sembrava interessante. Regolavo la fotocamera e premevo il pulsante di scatto non appena tutto era esattamente come volevo. È stata come una rivelazione. Realizzare in un istante qualcosa che mi era rimasto dentro per così tanto tempo, catturandolo nel momento in cui aveva assunto la forma che sentivo giusta. Dopo di che, non c’è stato più modo di fermarmi”.

Galleria

Inge Morath. Fotografare da Venezia in poi

  • A cura di Kurt Kaindle e Brigitte Blüml, con Valeria Finocchi
  • Museo di Palazzo Grimani, Castello Ramo Grimani (VE)
  • dal 18 gennaio al 4 giugno 2023
  • martedì-domenica dalle 10-19
  • per il costo del biglietto consultare il sito ufficiale della mostra non appena sarà disponibile
  • ingemorathexhibition.com
Potrebbero interessarti anche
Yelena Yemchuk, il libro YYY
IN PROGRAMMA

Yelena Yemchuk. Mise en Abyme

Dal 1° febbraio al 5 aprile 2023

8 Febbraio 2023
Maurizio Galimberti, Nelson Mandela e Muhammad Ali, 2000. Foto di Dana Gluckstein, 2021
IN PROGRAMMA

Maurizio Galimberti. Istanti di storia

dall’11 febbraio al 30 aprile 2023

4 Febbraio 2023
Jean Painlevé. Feet in the Water – la mostra
IN PROGRAMMA

Jean Painlevé. Feet in the Water – la mostra

dal 29 ottobre 2022 al 12 febbraio 2023

3 Febbraio 2023
© Miguel Trillo. Redattore dell'inserto giovanile di "El Progreso". Lugo, 1991
IN PROGRAMMA

Miguel Trillo. La Movida. Spagna 1980-1990

dal 20 gennaio al 30 aprile 2023

3 Febbraio 2023
© Elliott Erwitt / Magnum Photos. Il produttore e regista francese Pascal Thomas con la sua famiglia, Parigi, Francia, 1989
IN PROGRAMMA

Elliott Erwitt. Vintage

dal 28 gennaio all’11 giugno 2023

2 Febbraio 2023
banner Lexar
Articolo precedente

Le TOP mirrorless del 2022

Articolo successivo

Panasonic Lumix S5 Mark II: arriverà a febbraio e… forse anche a giugno

Articolo successivo
Panasonic Lumix S5 II Mirrorless full frame camera sensor

Panasonic Lumix S5 Mark II: arriverà a febbraio e... forse anche a giugno

Categorie

Iscriviti alla newsletter gratuita

logo MailChimp

Copertina FOTO Cult #194

Naviga per tag

Aggiornamento Firmware Archivio Canon Canon EOS Canon RF Da non perdere DJI Droni Eizo Firmware Fotografia analogica Fotografia di paesaggio Fotografia naturalistica Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Instax Laowa Leica Leica M Lumix Macro Macrofotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless NASA Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Olympus Ottiche zoom Panasonic Pentax Ritratto Sigma Sony Sony A Sony Alfa Sony E Sony FE Superluminosi Tamron
logo FOTO Cult
Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • La rivista

Recenti

Yelena Yemchuk, il libro YYY

Yelena Yemchuk. Mise en Abyme

8 Febbraio 2023
OM System 90mm macro

Nuovo OM System 90mm F3.5 Macro IS PRO

8 Febbraio 2023
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni

© 2022 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
    • #PALCOFOTOCULT
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?