• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
domenica, 22 Giugno, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

Le “Relazioni” del Ragusa Foto Festival 2023

Il direttore artistico, Claudio Composti, racconta il tema dell’undicesima edizione del festival.

Francesca Orsi di Francesca Orsi
14 Luglio 2023
in INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
© Sara Grimaldi, Ho visto Nina volare. Ragusa Foto Festival 2023
© Sara Grimaldi, Ho visto Nina volare

Al via il 20 luglio, fino al 27 agosto, l’XI edizione di Ragusa Foto Festival. Claudio Composti, al primo anno come direttore artistico, ci racconta il concept della manifestazione focalizzata sulla rappresentazione delle “Relazioni”.

È il tuo primo anno come direttore artistico di Ragusa Foto Festival. Quali sono gli elementi di continuità e quali di discontinuità rispetto alle precedenti edizioni del festival?

Più o meno la direzione artistica del festival viene cambiata ogni tre anni. Lo scorso anno a curare il festival era Steve Bisson. Il programma differisce di anno in anno, con tematiche e ricerche diverse, quello che invece rimane permanente sono le location, anche se per l’edizione di quest’anno non abbiamo Palazzo La Rocca perché in ristrutturazione. Quindi le mostre saranno concentrate tutte tra Palazzo Cosentini, la chiesa sconsacrata di San Vincenzo Ferreri e l’Antico Convento dei Cappuccini all’interno del Giardino Ibleo.

© Alessandra Calò, Herbarium
© Alessandra Calò, Herbarium

Il concept di quest’anno è “Relazioni”. Perché questa tematica?

Ovviamente la tematica è stata scelta in virtù degli anni che ci siamo lasciati alle spalle, con la pandemia, la mancanza di contatti sociali e soprattutto la messa in discussione di molte modalità di relazione che prima erano per noi normali. Inoltre con i lavori esposti abbiamo voluto mostrare le relazioni con il territorio, con il corpo, con la malattia, con l’altro. Le diverse interpretazioni del concetto di “Relazione” è per l’appunto il fil rouge dell’intero festival.

© Francesco Zizola, As if we were Tuna
© Francesco Zizola, As if we were Tuna

Ci racconti alcuni dei progetti che saranno esposti?

Alessandra Calò con Herbarium. I fiori sono rimasti rosa, vincitrice del Premio New Post Photography di MIA Fair, ha lavorato insieme a sei persone disabili per far in modo che ognuno di loro creasse un proprio erbario ideale, un erbario rayografico in cui il concetto di bellezza si allarga fino ad includere l’imperfezione, la fragilità e la marginalità; Francesco Zizola con il video If we were Tuna, un racconto simbolico che vuole rivelare le tradizioni e i rituali del territorio sardo, cioè la pesca del tonno e l’antica modalità della tonnara; Carlotta Vigo con Mare Dentro, invece, in continuità con Francesco, racconta, tramite la rappresentazione del cibo e nello specifico del pesce, il ponte tra il passato, il presente e il futuro della Sicilia.

© Giulia Gatti, Corazonada
© Giulia Gatti, Corazonada

 

Andrea Camiolo, vincitore del premio portfolio 2022 del festival, con Per un paesaggio possibile, attraverso cui dà un’interpretazione trasversale e contemporanea al concetto di “paesaggio; Corazonada di Giulia Gatti racconta, invece, le relazioni tra le donne messicane dell’istmo di Tehuantepec, i loro rituali e il loro potere femminile; Sara Grimaldi con Ho visto Nina volare dà voce alla narrazione autobiografica del suo disturbo borderline di personalità e del comportamento alimentare e lo fa con la visione poetica di una bambina su un’altalena che la invita a seguirla; Mari Katayama, con L’armonia imperfetta, estetizza invece la menomazione del suo corpo attraverso l’arte, affrontando la relazione aperta con sé stessa e anche con la fotografia.

© Mari Katayama, L'armonia imperfetta
© Mari Katayama, L'armonia imperfetta
© Mari Katayama, L'armonia imperfetta
© Mari Katayama, L'armonia imperfetta

Quindi, diciamo, che all’interno del macro tema “Relazioni” avete riservato molto spazio alla specifica lettura delle fragilità umane…

Si, banalmente le prime relazioni che vengono in mente pensando a questa tematica sono proprio quelle umane. Ad esempio c’è anche il lavoro di Federica Belli How far is too close to the heart? in cui la fotografa indaga il rapporto con l’altro, con la persona sconosciuta, a cui chiede il contatto dei loro corpi nudi. Questo progetto racconta di quanto l’empatia riservata all’altro, inteso come diverso da sé e sconosciuto, diventi un mettersi a nudo, e non solo fisicamente ma anche emotivamente. Lisa Sorgini è un’altra artista esposta al festival che segue il filone intimista, con Behind Glass la fotografa australiana si focalizza sul concetto di maternità e sulla relazione madre/figlio, considerando, però, la maternità anche come momento di condivisione femminile, usando la nudità come una sorta di simbolo primigenio di purezza; un altro fotografo che ha lavorato in questa ottica è Ruben Brulat con Porositè, un lavoro a cavallo tra la relazione con il territorio e quella con il corpo, un dialogo serrato tra la potenza del vulcano Etna, dove ambienta le sue immagini, e la sua nudità.

© Lisa Sorgini, Behind the Glass
© Lisa Sorgini, Behind the Glass
© Lisa Sorgini, Behind the Glass

Poi ci sono anche maestri della fotografia documentaristica come Davide Monteleone. Sinomocene è un lavoro che indaga il concetto di “Relazioni” in senso più macroscopico rispetto ai lavori già citati…

Sì, Davide, per la produzione di Sinomocene, è partito dall’analisi di alcuni dati e grafici legati al progetto cinese conosciuto con il nome di “Belt and Road Iniziative”, volto al miglioramento dei collegamenti commerciali tra la Cina e il resto dell’Asia. La sua indagine si è concentrata ad analizzare i movimenti di grossi capitali collegati a strategie di carattere geopolitico nei confronti di economie in via di sviluppo, a livello locale ma anche globale. Dal punto di vista visivo Davide si è indirizzato a documentare, quindi, le nuove forme di colonialismo e le nuove modalità di conquista dei territori da parte della Cina. In effetti con Sinomocene Monteleone tratta la tematica delle “Relazioni” a livello più esteso, mostrandoci i cambiamenti del territorio in base all’antropizzazione e in base ai nuovi assetti geopolitici.

© Davide Monteleone, Sinomocene. Ragusa Foto Festival 2023
© Davide Monteleone, Sinomocene
© Davide Monteleone, Sinomocene. Ragusa Foto Festival 2023
© Davide Monteleone, Sinomocene
© Davide Monteleone, Sinomocene. Ragusa Foto Festival 2023
© Davide Monteleone, Sinomocene

Come hai scelto i fotografi che hai poi invitato ad esporre?

Chiaramente conoscendo loro e il loro lavoro. La possibilità che mi è stata offerta come direttore artistico di un festival è stata quella di realizzare alcune idee che avevo in mente da un po’ di tempo, di portare in mostra degli autori che seguo e stimo.

Portare avanti un festival al giorno d’oggi, con le problematiche che il settore della cultura deve attraversare, è anche un atto politico, un atto di resistenza?

Sicuramente è un segnale di resistenza, a maggior ragione se si hanno pochi mezzi o non li si hanno proprio. Per “mezzi” ovviamente intendo degli sponsor che finanzino il festival. Mi rendo conto che gli sforzi fatti quest’anno per Ragusa Foto Festival sono andati ben oltre il possibile, ma ne è valsa la pena per garantire un certo livello di contenuti. Quindi per tornare alla tua domanda, è sicuramente un atto politico, non ovviamente “di partito” o “di palazzo”, ma sociale.

© Andrea Camiolo, Per un paesaggio possibile
© Andrea Camiolo, Per un paesaggio possibile
banner nikon video tour

Come il festival si inserisce nel territorio?

Ibla è un quartiere di Ragusa, situato nella parte orientale della città, su una collina, dove si spostavano i nobili durante il periodo estivo. È un mondo un po’ a sé stante rispetto al centro, anche solo per la posizione in cui è collocata, oltre che per i suoi palazzi antichi e per le sue bellissime chiese. A proposito di chiese, alla chiesa di San Vincenzo è esposto Presidio, il progetto, fatto in collaborazione con Caritas Italia e PERIMETRO, in cui alcuni migranti, accolti e inseriti nel tessuto sociale e lavorativo ragusano, sono stati scelti per raccontare fotograficamente la propria quotidianità. Questo progetto è servito a dare direttamente a loro la voce del racconto e anche a condividere con tutti noi un’estetica di una quotidianità che molto spesso viene rappresentata in maniera convenzionale e non veritiera.

© Sara Grimaldi, Ho visto Nina volare. Ragusa Foto Festival 2023
© Sara Grimaldi, Ho visto Nina volare

Tutte le informazioni sul Ragusa Foto Festival 2023 sono disponibili nel sito ufficiale dell’evento.

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Giovane Fotografia Italiana
ARCHIVIO

Giovane Fotografia Italiana #10: i nuovi talenti fotografici

dal 28 aprile all’11 giugno 2023

10 Maggio 2023
Frank Horvat
INTERVISTE

Frank Horvat

Per le sue immagini Frank Horvat, ironico, poliedrico e instancabile sperimentatore, si serve di numerosi “vocabolari”. La ricerca di nuovi ...

1 Agosto 2004
“Colorado River Delta #12”, 2011.
INTERVISTE

Edward Burtynsky

“Il fatto che riesca a deliziare l’occhio e la mentre allo stesso tempo, e a piantare il seme del dubbio ...

1 Febbraio 2017
Un dettaglio del ritratto eseguito a Josef Lanzinger dal Lightcatcher Kurt Moser.
INTERVISTE

Kurt Moser, Lightcatcher

L’ambrotipia è la tecnica con cui il fotografo e cameraman altoatesino Kurt Moser crea i suoi pezzi unici. Per farlo ...

1 Febbraio 2018
Eugenio Recuenco
INTERVISTE

Eugenio Recuenco

Moda e pubblicità sono gli ambiti professionali nei quali si muove l’intemperante e provocatorio fotografo spagnolo Eugenio Recuenco, che illumina ...

1 Maggio 2018
banner nikon video tour
Tags: Festival
Articolo precedente

Variétés. Photography and the Avant-Garde

Articolo successivo

Astrodesign e Samyang si uniscono al consorzio L-Mount

Articolo successivo
Logo L-Mount

Astrodesign e Samyang si uniscono al consorzio L-Mount

banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

Cinzia Canneri. Women’s bodies as battlefields

Corpi di donne come campi di battaglia: premiato al World Press Photo 2025, ecco l’impressionante reportage di Cinzia Canneri

22 Giugno 2025
mostre fotografia estate 2025

Estate 2025: ecco le mostre fotografiche da non perdere in Italia e dintorni

21 Giugno 2025
Leica M3 asta

La prima Leica M3 numerata va all’asta e potrebbe superare quota 500.000 euro

20 Giugno 2025
Marco Meniero analemma lemniscata sole fotografia astronomica panoramica

Il fotografo del cielo che cattura i passi del sole

20 Giugno 2025
PROMO Nikon KIT

Nikon Summer Edition Special Kit: c’è tempo fino al 22 giugno

19 Giugno 2025
Leica Monopan 50 evid

Leica MONOPAN 50: la prima pellicola in 100 anni e forse non è neanche fatta in casa

19 Giugno 2025
nuovo viltrox af 85mm f1.4 pro

Nuovo Viltrox AF 85mm F1.4 Pro: il ritratto “professionale” ora è per tutti

19 Giugno 2025
Marco Brandi limicoli uccelli fotografia naturalistica avifauna

Uccelli da rompicapo: la fotografia naturalistica nell’intricato mondo dei limicoli

18 Giugno 2025
nuovo sigma art 17-40mm f1.8 DC

Nuovo Sigma Art 17-40mm F1.8 DC: ottime notizie dal fronte APS-C

17 Giugno 2025
nuova OM SYSTEM OM-5 Mark II

Nuova OM System OM-5 II: il face lift parte da un tocco di abbronzatura

17 Giugno 2025
Chromatic Awards 2025

Chromatic Awards 2025: il concorso fotografico che premia la forza del colore

17 Giugno 2025
Shark Preyed Shark Preyed documentario Andrea e Marco Spinelli

Shark Preyed: gli squali nel piatto e nel beauty case… senza che ce ne accorgiamo

16 Giugno 2025
Rollei 85mm F1.8 evidenza

Rollei AF 85mm F/1.8, il ritratto dell’ottica moderna in una moderna ottica da ritratto

15 Giugno 2025
Dawid Galinski

I ritratti di Dawid Galinski, tra psicologia e oscurità

14 Giugno 2025
Leica Vario-Elmarit-SL 28–70 f/2.8 ASPH.

Leica Vario-Elmarit-SL 28–70mm f/2,8 ASPH: è davvero così “nuovo”?

13 Giugno 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Firmware Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Cinzia Canneri. Women’s bodies as battlefields

Corpi di donne come campi di battaglia: premiato al World Press Photo 2025, ecco l’impressionante reportage di Cinzia Canneri

22 Giugno 2025
mostre fotografia estate 2025

Estate 2025: ecco le mostre fotografiche da non perdere in Italia e dintorni

21 Giugno 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?