• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
sabato, 12 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Variétés. Photography and the Avant-Garde

Una mostra che offre un’ampia panoramica sulla fotografia d’avanguardia attraverso le immagini tratte dalla collezione della rivista d’arte Variétés.

Giulio Piovesan di Giulio Piovesan
13 Luglio 2023
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
© Keystone View Company. Variétés. Photography and the Avant-Garde
© Keystone View Company

Quasi un secolo fa veniva dato alle stampe il primo numero di Variétés, rivista che divulgava le sperimentazioni fotografiche dell’epoca. Una delle tante testate ormai scomparse ma che non per questo vanno dimenticate.

Amsterdam

Dal 24 giugno al 22 ottobre 2023

Una delle varie cose che un cervello elettronico non può fare è entrare in una biblioteca ed estrapolare conoscenza da pubblicazioni che non sono ancora state digitalizzate. Forse sarà possibile in futuro, ma oggi è ancora difficile pensare che un robot possa entrare in una stanza, scegliere liberamente un volume e leggerlo di sua spontanea volontà per trarne delle conclusioni. Ne consegue che nelle biblioteche e negli archivi di tutto il mondo sono custoditi libri e periodici i cui contenuti, riferimenti e le sintesi che se ne possono trarre sono a disposizione solo dei ricercatori (umani) che si prendono la briga di condurre indagini sulle pagine stampate anziché sui monitor elettronici.

© László Moholy Nagy
© Maurice Tabard

In tutto questo non c’è nulla di male, però emerge chiaramente il fatto che una vasta mole di conoscenza potrebbe rimanere sepolta per sempre e magari addirittura scomparire dalla faccia della terra qualora i supporti fisici su cui è registrata venissero distrutti da un incendio o da una alluvione. Quindi ben vengano mostre come Variétés – Photography and the Avant-Garde, in corso ad Amsterdam fino a fine ottobre.

L’antologica è il frutto di un lavoro di recupero in serie e offre una vasta panoramica sulla fotografia d’avanguardia – in particolare quella legata alla corrente surrealista – praticata in Belgio negli anni tra le due guerre mondiali. Le stampe vintage che la compongono sono state ritrovate nell’archivio del quotidiano Vooruit, ora non più in edicola, e provengono dalla collezione della rivista d’arte Variétés, stampata tra il 1928 e il 1930. Tra l’altro anche il nome stesso della testata era un’opera di recupero, dato che riprendeva il titolo di un film di Ewald André Dupont del 1925.

banner eizo cg2400s

I grandi fotografi e le grandi menti sulle pagine di Variétés

Le menti dietro a Variétés erano quelle di Paul-Gustave van Hecke ed Édouard Léon Théodore Mesens, che insieme gestivano anche la galleria L’Époque nella capitale belga. Il primo stanziava i fondi necessari a tenerla in vita, mentre il secondo godeva di una fitta rete di conoscenze nelle avanguardie artistiche europee e non solo, per cui poteva garantire che i numeri della rivista fossero illustrati da grandi fotografi. Infatti alcune delle firme dei collaboratori della testata erano quelle che hanno fatto storia: Man Ray, László Moholy-Nagy, Eli Lotar, André Kertész ed Eugène Atget (celebrato in Variétés nonostante fosse scomparso un anno prima del lancio della pubblicazione). 

© Erich Comeriner
© Germaine Krull

Per non parlare dei contributi di pensatori che provenivano da altri campi del sapere. Il numero di Giugno del 1929, per esempio, conteneva testi e illustrazioni di Paul Éluard, Raymond Queneau, Max Ernst, Francis Picabia, René Magritte e persino di Sigmund Freud. Così è comprensibile che i collezionisti sono disposti a spendere cifre ragguardevoli per accaparrarsene una copia in buono stato.

La testata era quindi una sorta di grande collage in cui confluivano diverse ricerche fotografiche e sensibilità. Un’opera artistica ed editoriale che, come tante altre, non può andare perduta a meno che non si voglia consumare un tradimento della cultura del Novecento.
© Eli Lotar. Variétés. Photography and the Avant-Garde
© Eli Lotar
banner eizo cg2400s

Spazio alle donne fotografe

La rivista fu tra i primi periodici a dare ampio spazio alle donne, che spesso rubavano la scena ai colleghi maschi. Erano di Germaine Krull, Berenice Abbott, Florence Henri, Aenne Biermann centinaia di foto apparse nei 24 numeri di Variétés. Germaine Krull fu l’autrice maggiormente rappresentata, con 125 foto a proprio nome che spaziavano dalla street photography al reportage sociale fino agli scorci della torre Eiffel e di altre costruzioni in acciaio che tanto affascinavano i fotografi di inizio Novecento. D’altra parte era l’epoca della proiezione mentale collettiva verso un futuro di progresso illimitato, e anche in camera oscura le sperimentazioni sembravano non avere fine.

© Eugène Atget
© Florence Henri

Il valore di Variétés

Variétés, che conteneva una sessantina di immagini in ogni numero, copriva tutto lo spettro di tali digressioni tecniche e lo faceva mischiando la produzione di autori già riconosciuti quali Man Ray e Berenice Abbott a immagini anonime tratte da opuscoli pubblicitari, pubblicazioni scientifiche, cartoline postali, fotogrammi di documentari filmati. La testata era quindi una sorta di grande collage in cui confluivano diverse ricerche fotografiche e sensibilità. Un’opera artistica ed editoriale che, come tante altre, non può andare perduta a meno che non si voglia consumare un tradimento della cultura del Novecento.

Variétés. Photography and the Avant-Garde

  • Huis Marseille, Keizersgracht 401 – Amsterdam
  • dal 24 giugno al 22 ottobre 2023
  • venerdì-mercoledì, 10-18; giovedì, 10-19
  • intero 12,50 euro; ridotto 6,50 euro
  • huismarseille.nl
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Laurent Ballesta. Le mystère des anneaux
GREENPICS

Laurent Ballesta e l’enigma degli anelli in fondo al mare

dal 14 giugno 2025 al 19 aprile 2026

11 Luglio 2025
Gianni Berengo Gardin fotografa lo studio di Giorgio Morandi mostra fotografica Perugia
IN PROGRAMMA

Gianni Berengo Gardin nello studio di Giorgio Morandi: un maestro fotografa la casa di un altro maestro

dal 23 maggio al 28 settembre 2025

10 Luglio 2025
Oliviero Toscani Razza Umana Milano Marittima
IN PROGRAMMA

La “Razza Umana” di Oliviero Toscani in maxi formato sul lungomare

dal 1° luglio al 22 settembre 2025

8 Luglio 2025
Isole minori mostra fotografica
IN PROGRAMMA

La Sardegna tra tradizione ed evoluzione nello sguardo di sedici grandi fotografi

dal 27 giugno al 16 novembre 2025

6 Luglio 2025
Elliott Erwitt Icons mostra fotografica Roma Palazzo Bonaparte
IN PROGRAMMA

Elliott Erwitt. Icons: in mostra lo spassoso cantore della commedia umana

dal 28 giugno al 21 settembre 2025

4 Luglio 2025
Tags: Fotografia d'avanguardia
Articolo precedente

Novità: Sony A6700

Articolo successivo

Le “Relazioni” del Ragusa Foto Festival 2023

Articolo successivo
Ragusa Foto Festival 2023

Le “Relazioni” del Ragusa Foto Festival 2023

banner eizo cg2400s
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

Laurent Ballesta. Le mystère des anneaux

Laurent Ballesta e l’enigma degli anelli in fondo al mare

11 Luglio 2025
Fujifilm GFX100 II IR e X-H2 IR: lo spettro si allarga

Fujifilm GFX100 II IR e X-H2 IR: lo spettro si allarga

11 Luglio 2025
Gianni Berengo Gardin fotografa lo studio di Giorgio Morandi mostra fotografica Perugia

Gianni Berengo Gardin nello studio di Giorgio Morandi: un maestro fotografa la casa di un altro maestro

10 Luglio 2025
Lexar: memoria ad alte prestazioni in offerta Prime Day!

Lexar: memoria ad alte prestazioni in offerta Prime Day!

10 Luglio 2025
Prime Day Estate 2025: gli accessori foto-video in offerta su Amazon

Prime Day Estate 2025: gli accessori foto-video in offerta su Amazon

9 Luglio 2025

Nikon Coolpix P1100: uno zoom estremo per esploratori di natura e cielo

9 Luglio 2025
Gli obiettivi per mirrorless in offerta nel Prime Day Amazon 2025

Gli obiettivi per mirrorless in offerta nel Prime Day Amazon 2025

8 Luglio 2025
Prime Day Amazon 2025

Prime Day 2025: mirrorless, vlog camera e compatte digitali in offerta su Amazon

8 Luglio 2025
Oliviero Toscani Razza Umana Milano Marittima

La “Razza Umana” di Oliviero Toscani in maxi formato sul lungomare

8 Luglio 2025
Il pieno di energia per l’estate: la nostra selezione di powerbank in offerta su Amazon

Il pieno di energia per l’estate: la nostra selezione di powerbank in offerta su Amazon

7 Luglio 2025
Alessandra Manzotti, Winter Migration of nomad eagle hunters of Western Mongolia

I kazaki che sussurrano alle aquile nel mirino di un’ardita fotografa italiana

7 Luglio 2025
persone con smartphone fotografano fotocamere classiche dismesse

Le statistiche urlano che la fotografia non vale più nulla. Come siamo arrivati a tutto questo?

6 Luglio 2025
Isole minori mostra fotografica

La Sardegna tra tradizione ed evoluzione nello sguardo di sedici grandi fotografi

6 Luglio 2025
Young People Programme Canon Bastogi

Ecco cosa creano i bambini di periferia con una Canon in mano

5 Luglio 2025
Offerte Prime Days: Insta360 anticipa gli sconti dal 4 al 15 luglio

Offerte Prime Days: Insta360 anticipa gli sconti dal 4 al 15 luglio

5 Luglio 2025
banner eizocg2400s

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Leica M Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner eizocg2400s
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Laurent Ballesta. Le mystère des anneaux

Laurent Ballesta e l’enigma degli anelli in fondo al mare

11 Luglio 2025
Fujifilm GFX100 II IR e X-H2 IR: lo spettro si allarga

Fujifilm GFX100 II IR e X-H2 IR: lo spettro si allarga

11 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?