• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
martedì, 21 Ottobre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE RACCONTI D'AUTORE

Larry Fink – Retrospective

Giulio Piovesan di Giulio Piovesan
1 Marzo 2021
in RACCONTI D'AUTORE
Larry Fink – Retrospective
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Scivolando tra una persona e l’altra, infilandosi nelle feste private e tra le folle nelle piazze, Larry Fink ha documentato i più diversi stili di vita ed estrazioni sociali senza cedere mai alla tentazione di emettere sentenze di assoluta condanna.

Questo mese il fotografo americano Larry Fink celebra il suo ottantesimo compleanno. Originario di New York, negli Anni ‘60 è stato allievo di Lisette Model alla New School of Social Research, fondata nel 1919 con lo scopo di offrire una formazione superiore di stampo progressista e famosa per avere accolto nel corpo docente intellettuali perseguitati e professori sgraditi in altri istituti. Perciò non c’è da stupirsi che, al centro della fotografia di Fink, ci siano sempre gli esseri umani e la società contemporanea. I suoi reportage hanno un taglio sociologico, che nel corso della sua carriera ha trovato svariati punti di focalizzazione, dalle celebrità ritratte alle feste hollywoodiane per le pagine della rivista Vanity Fair ai giovani artisti e musicisti di The Beats, libro pubblicato nel 2014 ma che raccoglie immagini risalenti al 1958, quando Fink si unì al movimento Beatnik allora in piena fioritura.

"A sabatine Christmas", Martins Creek, Pennsylvania (dicembre 1983). Per tutte le immagini in questo articolo Larry Fink, courtesy Galerie Bene Taschen.

Stili di vita

Nel 2001 con le immagini di The Forbidden Pictures si è concesso un’incursione nel mondo del co-lore per cimentarsi con la satira politica, ma a causa dell’attacco terroristico dell’11 settembre i suoi tableaux sull’amministrazione Bush sono stati proposti al pubblico solo nel 2004. Tuttavia, la sua indagine di stampo sociologico più compiuta resta il libro Social Graces, stampato nel 1984. Simile in ispirazione a The English At Home (1936) di Bill Brandt, è un lavoro composto da due filoni di immagini che scorrono paralleli: da una parte, la vita sfarzosa dei ricchi abitanti di Manhattan; dall’altra, l’esistenza modesta della classe operaia nella provincia della Pennsylvania. Nel corso degli Anni ‘70 l’obiettivo di Fink ha fatto la spola tra i ricevimenti nei circoli privati di New York e le feste di compleanno nelle case di famiglie tutt’altro che abbienti, accostando coppe di champagne a lattine di birra per ottenere una sonata a due voci che, senza giudizi moralistici e partecipazione radical chic (come in quegli anni l’avrebbe definita Tom Wolfe), non aveva altro scopo se non quello di catturare due modi di vivere diametralmente opposti. Dunque, ciò che tutt’oggi emerge da Social Graces è uno spaccato della società americana che, pur non spingendosi fino agli estremi dello spettro dei suoi innumerevoli stili di vita, ne illustra perfettamente la natura profondamente discrasica.

"Cecilia at home", Bologna, Italia (maggio 2018).

Un solo grande capitolo

In Italia, in tempi recenti, le opere di Larry Fink sono state esposte nella sede di Camera, a Torino, e nello spazio Armani/Silos di Milano, mentre attualmente è in corso una retrospettiva alla Galerie Bene Taschen di Colonia (Germania). Naturalmente ogni mostra può presentare una diversa selezione di scatti estrapolati da qualsiasi progetto e contesto storico, ma nel caso dell’autore americano si ha l’impressione che tutta la sua carriera sia un unico lungo reportage composto di diversi capitoli sorretti dalla curiosità di capire le dinamiche interne alle varie tipologie di abitanti degli Stati Uniti. Gruppi di persone aggregatesi di volta in volta in base all’appartenenza alla medesima classe sociale oppure in base alla condivisione di valori o passioni, come nel caso del libro Boxing (1997) che, citando l’uso della luce fatto da Rembrandt e Caravaggio, documenta la natura quasi ritualistica degli incontri di pugilato. Per realizzarlo, Fink ha assistito ai combattimenti e agli allenamenti come un antropologo che entra in contatto con una tribù che vive seguendo regole proprie e si identifica attraverso cerimonie che oscillano tra la rappresentazione sacra e l’intrattenimento vero e proprio.

"The Vanities, Sean Diddy Combs", Los Angeles (2001).
"Blue Horizon Boxing", Philadelphia (dicembre 1994).
"Pat Sabatine’s eighth birthday party", Martins Creek, Pennsylvania (aprile 1977).
Si ha l’impressione che tutta la sua carriera sia un unico lungo reportage composto di diversi capitoli sorretti dalla curiosità di capire le dinamiche interne alle varie tipologie di abitanti degli Stati Uniti

Due volti dell’America

Prendendo spunto da questo lavoro si potrebbe obiettare che i passaggi netti tra le varie subculture segnano delle soluzioni di continuità nella produzione di Fink, tanto diversi sono i ragazzi di The Beats e le celebrità di The Vanities (2011), il volume che raccoglie gli scatti commissionati da Vanity Fair. Non potrebbe essere altrimenti, dato che è la società stessa a essere suddivisa in placche tettoniche che pur avendo punti di contatto procedono cionondimeno in direzioni opposte. Perché se vi sono esili linee di contiguità anche fra gli insiemi di persone che, volontariamente o per le contingenze più varie, occupano spazi separati, è pur sempre vero che tale distanza persiste e la fotografia non può fare a meno di registrarla. L’obiettivo passa da un gruppo di soggetti a un altro non tanto per trovare un’omogeneità generale all’interno di una città o di un intero stato, quanto per portare alla luce le faglie che ne frammentano la popolazione. È possibile farlo con l’intento di denunciare le ingiustizie sociali oppure in modo più leggero, cioè con il semplice scopo di mostrare senza commentare. È questo che Fink ha fatto in oltre sessant’anni di carriera: ha ritratto le persone, spesso mettendole idealmente faccia a faccia, ma senza pro-vare a contrapporle realmente o dare giudizi di valore sui loro stili di vita (eccezion fatta per il divertissement di The Forbidden Pictures). Non ha mai stigmatizzato il lusso, né alluso a una presunta superiorità morale di chi conduce un’esistenza di ristrettezze o ha scelto di percorrere una via alternativa. Insomma ha fotografato senza pregiudizi, ha indicato senza puntare il dito.

"George Plimpton, Jared Paul Stern and Cameron Richardson" (gennaio 1999). Larry Fink, courtesy Galerie Bene Taschen.
"GQ party" (agosto 1997). Larry Fink, courtesy Galerie Bene Taschen.

Le fotografie contenute in questo articolo fanno parte della mostra Larry Fink – Retrospective

  • Galerie Bene Taschen, Colonia (Germania)
  • fino al 3 aprile 2021
  • benetaschen.com
banner laowa
Articolo precedente

Benedetta Lavezzi

Articolo successivo

Essere umane

Articolo successivo
Canova. Quattro tempi

Essere umane

Login login per unirti alla discussione
banner laowa
banner Telegram fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
Banner nikon red live milano

Articoli recenti

Vincitori Dog Photography Awards 2025, 1° posto categoria Open, Dog Photography Awards 2025

Dog Photography Awards 2025: vince con sei paia di orecchie pelose

21 Ottobre 2025
Margaret Bourke-White. L’opera 1930-1960. Mostra fotografica Reggio Emilia

Margaret Bourke-White: gli scatti e la vita estrosa di un’eccezionale fotoreporter

20 Ottobre 2025
Alfredo Regoli. Un fotoreporter in motocicletta mostra fotografia Palazzo Chigi Ariccia Roma

A spasso nel tempo con Alfredo Regoli, il fotoreporter in motocicletta

19 Ottobre 2025
ASUS ProArt Display PA32KCX monitor 8K Dolby Vision

Asus ProArt Display 8K PA32KCX: più di 33 megapixel davanti agli occhi

18 Ottobre 2025
Fotografare il volo Jacopo Rigotti edizioni Saturnia

Come fotografare gli uccelli in azione: il manuale di Jacopo Rigotti

18 Ottobre 2025
7artisans 35mm f1.8 aprevid

7Artisans lancia un promettente 35mm f/1,8 a un prezzo sorprendente

17 Ottobre 2025
Apple MacBook Pro 14 M5

Apple presenta il chip M5 e il nuovo MacBook promette miracoli

17 Ottobre 2025
nikkor z 35mm mc evidenza

Nikon “riaccende” il sistema APS-C: arriva il primo MC luminoso per la macro

16 Ottobre 2025

Nikkor Z DX 16-50mm f/2.8 VR: ecco lo zoom standard senza compromessi per le APS-C di Nikon

16 Ottobre 2025
Paolo Galletta

Paolo Galletta: full immersion di un fotografo nelle realtà marginali

16 Ottobre 2025
Mac Mini M4 in offerta a 589 Euro Amazon

Apple Mac Mini M4 in offerta a 589 euro: poca spesa, massima resa per il video editing

15 Ottobre 2025
Laowa 200mm f2 AF FF

Laowa 200mm f/2 AF FF: come una fuoriserie, ma abbordabile

15 Ottobre 2025
canon-14-30mm-eos-r50V-offerta-amazon

Canon Eos R50V Content Creator Kit in offerta: perfetta per iniziare

15 Ottobre 2025
Accordo tra realme e Ricoh per la fotocamera di GT 8 Pro

Ricoh e realme insieme per gli smartphone fotografici: ed è subito GT 8 Pro

15 Ottobre 2025
Vincitori Wildlife Photographer of the Year 2025

Una iena spettrale tra i ruderi di una città fantasma vince il 61° Wildlife Photographer of the Year

15 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Vincitori Dog Photography Awards 2025, 1° posto categoria Open, Dog Photography Awards 2025

Dog Photography Awards 2025: vince con sei paia di orecchie pelose

21 Ottobre 2025
Margaret Bourke-White. L’opera 1930-1960. Mostra fotografica Reggio Emilia

Margaret Bourke-White: gli scatti e la vita estrosa di un’eccezionale fotoreporter

20 Ottobre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?