In America, si sa, la questione delle armi, la quantità massiccia di veri arsenali nelle mani di privati cittadini, è una tematica caldissima, se non incandescente. I numeri parlano chiaro: 393 milioni di armi per 328 milioni di abitanti a stelle e strisce. Per molti l’acquisto di un’arma risuona in quelle che sono le tradizioni e i valori nazionali, insieme alle tanto amate e inneggiate “Libertà” e “Famiglia”. Il bizzarro secondo emendamento della Costituzione Americana è l’impalcatura che sostiene il tutto, che garantisce il diritto di possederne illimitatamente e che ovviamente, per tale motivo, rende l’accessibilità ad esse una questione talmente facile da renderla a portata di bambino.
Esistono mondi commerciali in America, nemmeno poi tanto paralleli, in cui gli amanti del genere si riforniscono con occhi scintillanti, passeggiando tra un Bazooka e un Kalashnikov, e sognando una Walther PPK alla Robert De Niro in Taxi Driver.
The Ameriguns: la genesi
Per un commissionato del National Geographic, nel 2018, Gabriele Galimberti, fotografo dal curriculum internazionale, si trovava in America e la casualità lo portò ad imbattersi proprio in questi mondi e nei loro avventori. Dalla sua voce il racconto delle origini del progetto che ne conseguì, The Ameriguns, e della prima foto scattata.
Gabriele Galimberti: The Ameriguns e il World Press Photo 2021
The Ameriguns è il ritratto di un’America tanto paradossale quanto inquietante, che l’ha portato nel 2021 a vincere il World Press Photo nella sezione Portrait Stories e molti altri premi.
©Gabriele Galimberti per tutte le immagini dell’articolo

Tra pop e documentazione: la fotografia di Zsófia Pályi
L’ungherese Zsófia Pályi indaga l’identità del suo Paese tra memoria e tradizioni senza rinunciare a un tocco artistico.

Radici e futuro in un cassetto pieno di foto
“Stanotte il cielo è un mandorlo fiorito” di Elena Zottola vince il premio FOTO Cult nell’ambito del Premio Musa Fotografia ...

Con Anne Morin tra gli enigmi fotografici di Rodney Smith
Alla scoperta di un artista ambiguo e magnetico insieme alla curatrice della mostra “Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale”.

Cuba non è un luogo. Cuba è uno stato d’animo
Il fotografo bolognese Fulvio Bugani racconta Cuba, sua casa d’adozione, mostrandone le anime più sfaccettate.

L’Amazzonia deserta e altre storie dal World Press Photo 2025
dal 4 al 30 novembre 2025

















