• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 29 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CURIOSITÀ

La “pazza” storia di Marco Cavallo

Francesca Orsi di Francesca Orsi
16 Novembre 2022
in CURIOSITÀ
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il simbolo del movimento basagliano contro i manicomi nell’audioracconto di Peppe Dell’Acqua e nelle storiche immagini di Neva Gasparo.

C’era una volta un cavallo dal manto scuro, si chiamava Marco, Marco Cavallo. Marco viveva nel parco di San Giovanni di Trieste, dentro quello che allora era l’ospedale psichiatrico della città. Aiutava a trasportare su e giù dal colle la biancheria e il cibo e per i pazienti era una sorta di mascotte. Quando agli inizi degli anni ’70 l’amministrazione dell’ospedale decise che era arrivata la sua ora, una protesta si sollevò al San Giovanni da parte di quegli stessi pazienti che stavano a loro volta lottando contro le Istituzioni – insieme a dottori, politici, volontari, artisti, studenti, con a capo Franco Basaglia – per reimpossessarsi della propria voce e identità. Così il caro Marco Cavallo da mascotte diventò una vera icona, la bandiera del movimento anti-psichiatrico promosso da Franco Basaglia.

All’interno di un reparto vuoto, il padiglione P denominato poi Laboratorio P, per due mesi lavorarono insieme internati, operatori e artisti, come lo scultore Vittorio Basaglia e il regista teatrale Giuliano Scabia, per realizzare un Marco Cavallo di cartapesta. Venne plasmato un cavallo di cartapesta azzurro come il cielo, grande come per magia, con all’interno della sua pancia innumerevoli lettere e scritti che raccontavano di sogni, speranza e poesia. Il 25 febbraio 1973 l’azzurro Marco Cavallo, che già stava diventando la storia vivente della lotta anti-manicomiale, varcò le porte del San Giovanni per la prima volta e insieme a dottori, pazienti, artisti, studenti e tanti cittadini incontrò la città di Trieste, i suoi abitanti e tutto il mondo di fuori.

Marco da allora ha viaggiato tanto, per portare, dove lo chiamavano e dove ce n’era bisogno, il suo messaggio in difesa dei diritti umani, contro ogni sopruso, ingiustizia, prevaricazione. Ma amava tornare, dopo ogni viaggio, a Muggia, nel deposito comunale vicino a dove tutto era iniziato. Recentemente gli è stata recapitata un’ingiunzione di sfratto, firmata dal sindaco della città Paolo Polidori, come “materiale troppo ingombrante”. Appelli, manifestazioni di solidarietà, articoli di giornali si sono spesi in massa per il cavallo azzurro e un’immagine in particolare è stata usata per ricordare la sua storia. Una fotografia di Neva Gasparo, o meglio una sequenza di immagini, che racconta visivamente la sua carica sociale e la forza di un movimento di cui si è reso bandiera fin da subito: Neva Gasparo, Abbattimento del cancello, Trieste, 25 febbraio 1973.

La storia di quella sequenza e di quella giornata ce la racconta la voce del dott. Peppe Dell’Acqua che quel 25 febbraio 1973 l’ha vissuto conducendo Marco per le strade di Trieste, insieme a Franco Basaglia, Vittorio Basaglia, Giuliano Scabia e a tutti gli altri. Il suo immaginifico racconto merita di essere ascoltato con attenzione, senza fretta, accompagnato dalle immagini realizzate in quei giorni da più fotografi e messe a nostra disposizione dal Dipartimento di Salute Mentale di Trieste.

Peppe Dell’Acqua è psichiatra, per molti anni direttore del Dipartimento di salute mentale di Trieste. Nel 1971 ha cominciato a lavorare con Franco Basaglia nell’ospedale psichiatrico di Trieste e ha partecipato al cambiamento e alla chiusura dei manicomi. A Trieste, dalla fine degli anni Settanta ha contribuito alla nascita dei primi centri di salute mentale territoriali. Foto di Uliano Lucas.

01 Marco Cavallo, Trieste, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste 02 Laboratorio P, Riunione con struttura di legno di Marco Cavallo in costruzione, Trieste courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste 03 Marco Cavallo in costruzione e Vittorio Basaglia, Padiglione P, Trieste, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste 04 Annamaria Castellan, Vittorio Basaglia e Giuliano Scabia, Laboratorio P, Trieste 1973, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste 05 Laboratorio P, Trieste, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste_10 06 Laboratorio P, Trieste, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste_11 07 Dino Tinta, Laboratorio P courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste 08 Disegno di Dino Tinta, Laboratorio P, Trieste courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste 09 giornale murale, Laboratorio P, Trieste, 1973 courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste 10 Laboratorio P, Trieste, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste_03 11 Laboratorio P, Trieste, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste_05 12 Laboratorio P, Trieste, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste_06 13 Giuliano Scabia, Laboratorio P, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste_03 14 Laboratorio P, Trieste, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste_02 15 Laboratorio P, Trieste, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste_01 16 Giuliano Scabia, Laboratorio P, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste_02 17 PaolaMattioli_Laboratorio P, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste 18 Laboratorio P, Trieste, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste_09 19 Laboratorio P, Trieste, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste_12 19 Viene costruito Marco Cavallo, Laboratorio P, Trieste, 1973, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste 20 L'Amica di Marco Cavallo e Vittorio Basaglia, Laboratorio P, Trieste, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste 21 Dino Tinta e Vittorio Basaglia, Laboratorio P, Trieste, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste 01 22 Dino Tinta e Vittorio Basaglia, Laboratorio P, Trieste, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste 02 23 Dino Tinta guarda nella pancia di Marco Cavallo in costruzione, Laboratorio P, Trieste courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste 24 Giuliano Scabia, Laboratorio P, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste_01 25 Giuliano Scabia, Il Paradiso Terrestre, Laboratorio P, Trieste courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste 26 PaolaMattioli, Paradiso terrestre, Trieste, 1973, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste_01 27 PaolaMattioli, Paradiso terrestre, Trieste, 1973, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste_02 28 Marco Cavallo con in groppa Vittorio Basaglia, Laboratorio P, Trieste, 1973, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste 29 L'Amica di Marco Cavallo, Laboratorio P, Trieste, 1973, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste 30 Giuliano Scabia fa uscire dalle porte del San Giovanni la testa di Marco Cavallo, Trieste, 25 febbraio 1973 courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste 31 Il busto di Marco Cavallo esce dalle porte del San Giovanni, Trieste, 25 febbraio 1973 courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste 32 DIno Tinta porta fuori Marco Cavallo, 25 febbraio 1973, Trieste courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste 33-Claudio-Ernè-Marco-Cavallo-con-la-sua-Amica-in-corteo-Trieste-25-febbraio-1973-courtesy-Dipartimento-di-salute-mentale-di-Trieste 34 Claudio Ernè, Peppe Dell'Acqua e Ljubo, Trieste 1973 courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste 34 In giro per le strade di Trieste, Trieste, 25 febbraio 1973 courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste 35 Marco Cavallo e l'Amica, Trieste, 1973, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste 36 Trieste, 25 febbraio 1973, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste_01 37 Trieste, 25 febbraio 1973, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste_02 38 Trieste, 25 febbraio 1973, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste_03 39 Trieste, 25 febbraio 1973, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste_04
Potrebbero interessarti anche
World Press Photo Napalm Girl The Terror of War
CURIOSITÀ

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

“The Terror of War”, l’iconica fotografia che vinse il WPP nel 1973, rimane ufficialmente senza autore… almeno fino a prova ...

16 Maggio 2025
Secondo l'ultimo report di BCN+R, una società di ricerche che raccoglie i dati dalle principali catene di vendita al dettaglio di elettronica in Giappone, Kodak sta primeggiando per il terzo mese consecutivo nel mercato delle fotocamere compatte,
CURIOSITÀ

Kodak è prima in Giappone e la notizia non è degli anni Ottanta

Una statistica affidabile svela l’andamento delle vendite delle compatte tascabili nel Paese del Sol Levante e le sorprese non mancano.

30 Aprile 2025
fotografo con simbolo copyright
CURIOSITÀ

Diritti d’autore e fotografia: una proposta di legge vuole aumentare le tutele. Ma resta da capire il ruolo della AI

L’iniziativa di due parlamentari mira a modificare la legge sul diritto d’autore: attualmente la fotografia è meno tutelata rispetto alle ...

28 Aprile 2025
tipa members in istanbul
CURIOSITÀ

TIPA World Awards 2025: 7 giorni all’annuncio

Il prossimo 17 aprile saranno svelati i 40 premi TIPA per il 2025. Ecco come vengono selezionati e votati i ...

10 Aprile 2025
illustrazione futura canon eos r7 mark ii (v)
CURIOSITÀ

Canon Eos R7 Mark II: entro il 2025 con vocazione al video e in stile R5 II

Canon Eos R7 Mark II: entro il 2025 con vocazione al video e in stile R5 II. I fotografi potrebbero ...

6 Aprile 2025
banner promozione primavera 2025 canon
Articolo precedente

EYESHOT Open Call 2022: street e documentary photography in mostra

Articolo successivo

Leica Q2 “Ghost” by Hodinkee: ennesima edizione limitata della compatta tedesca

Articolo successivo

Leica Q2 “Ghost” by Hodinkee: ennesima edizione limitata della compatta tedesca

banner lexar
Banner Whatsapp fotocult.it

Articoli recenti

Alessandro Scalas isole Lofoten aurora boreale e arcobaleno lunare

Scatto pigliatutto: quando il cielo è più creativo dell’intelligenza artificiale

29 Maggio 2025
sony fx2 evidenza 2

Nuova Sony FX2, la full frame col mirino a periscopio per entrare nel Cinema che conta

28 Maggio 2025
Fine Art Photography Awards

Fotografia artistica ai massimi livelli: riparte il Fine Art Photography Awards

28 Maggio 2025
Mandrillo, Parc de La Lekedi, Gabon © Simone Sbaraglia

Trekking, flash e mandrilli truccati da attori Kabuki

27 Maggio 2025
Piero Corvo Roma progetto fotografico campo rom Giugliano

Se questi sono bambini. Il reportage dal campo rom di Giugliano

26 Maggio 2025
Mostra fotografica Tina Modotti Roma

Tina Modotti: a Roma le mille identità di una pioniera della fotografia sociale

25 Maggio 2025
Piatsaw Nicola Okin Froli

Gli indigeni dell’Amazzonia contro mostri di petrolio e metalli pesanti

24 Maggio 2025
Portrait-of-Sebastião-Salgado-2019.-©-Renato-Amoroso

Morto Sebastião Salgado, il fotografo che ha raccontato l’umanità

23 Maggio 2025
Vivian Maier the exhibition mostra fotografica Padova

Le mostre su Vivian Maier non sono mai troppe… O forse sì?

23 Maggio 2025
Il Lexar Professional Go è una SSD portatile disponibile fino a 2TB, perfetta per chi lavora in mobilità con una mirrorless o uno smartphone. Può essere facilmente abbinato a un hub per gestire accessori e periferiche (come vediamo in foto nei diversi setup di utilizzo) ed è compatibile ovviament anche con PC, laptop e tablet.

La prova del Lexar GO, il piccolo SSD che salva la memoria del tuo smartphone

23 Maggio 2025
Il Costruttore giapponese Ricoh ha annunciato lo sviluppo della compatta GR IV. Il prototipo sarà mostrato il 31 maggio 2025 presso gli spazi GR SPACE di Tokyo, Pechino e Shanghai.

Ricoh GR IV: il nuovo capitolo della compatta premium APS-C è quasi pronto al debutto

22 Maggio 2025
La fotografa cinese Xiaoling Li è stata incoronata Vincitrice Assoluta dei World Food Photography Awards, sponsorizzati da Bimi, e ha ricevuto un premio di 5.000 sterline per una commovente immagine che ritrae anziani vicini di casa riuniti a condividere storie mentre gustano involtini primavera del Sichuan.

World Food Photography Awards 2025: gli italiani, a tavola, sono sempre i primi

22 Maggio 2025
AFC evidenza KV_X half_street_15

Nuova Fujifilm X half: la metà che mancava alla fotografia digitale

22 Maggio 2025
Le foreste dell'orso Silvano Paiola libro fotografia naturalistica

Fotografare gli orsi selvatici nelle più suggestive foreste del mondo

21 Maggio 2025
Massimo Giorgetta vincitore assoluto ACI Pistoia Photo Contest 2025

Un “pagliaccio” in vetta al podio

20 Maggio 2025
Banner lexar

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
banner promozione primavera 2025 canon
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Alessandro Scalas isole Lofoten aurora boreale e arcobaleno lunare

Scatto pigliatutto: quando il cielo è più creativo dell’intelligenza artificiale

29 Maggio 2025
sony fx2 evidenza 2

Nuova Sony FX2, la full frame col mirino a periscopio per entrare nel Cinema che conta

28 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?