• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
venerdì, 31 Marzo, 2023
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CURIOSITÀ

La “pazza” storia di Marco Cavallo

Francesca Orsi di Francesca Orsi
16 Novembre 2022
in CURIOSITÀ
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
banner rimborso Canon

Il simbolo del movimento basagliano contro i manicomi nell’audioracconto di Peppe Dell’Acqua e nelle storiche immagini di Neva Gasparo.

C’era una volta un cavallo dal manto scuro, si chiamava Marco, Marco Cavallo. Marco viveva nel parco di San Giovanni di Trieste, dentro quello che allora era l’ospedale psichiatrico della città. Aiutava a trasportare su e giù dal colle la biancheria e il cibo e per i pazienti era una sorta di mascotte. Quando agli inizi degli anni ’70 l’amministrazione dell’ospedale decise che era arrivata la sua ora, una protesta si sollevò al San Giovanni da parte di quegli stessi pazienti che stavano a loro volta lottando contro le Istituzioni – insieme a dottori, politici, volontari, artisti, studenti, con a capo Franco Basaglia – per reimpossessarsi della propria voce e identità. Così il caro Marco Cavallo da mascotte diventò una vera icona, la bandiera del movimento anti-psichiatrico promosso da Franco Basaglia.

All’interno di un reparto vuoto, il padiglione P denominato poi Laboratorio P, per due mesi lavorarono insieme internati, operatori e artisti, come lo scultore Vittorio Basaglia e il regista teatrale Giuliano Scabia, per realizzare un Marco Cavallo di cartapesta. Venne plasmato un cavallo di cartapesta azzurro come il cielo, grande come per magia, con all’interno della sua pancia innumerevoli lettere e scritti che raccontavano di sogni, speranza e poesia. Il 25 febbraio 1973 l’azzurro Marco Cavallo, che già stava diventando la storia vivente della lotta anti-manicomiale, varcò le porte del San Giovanni per la prima volta e insieme a dottori, pazienti, artisti, studenti e tanti cittadini incontrò la città di Trieste, i suoi abitanti e tutto il mondo di fuori.

Marco da allora ha viaggiato tanto, per portare, dove lo chiamavano e dove ce n’era bisogno, il suo messaggio in difesa dei diritti umani, contro ogni sopruso, ingiustizia, prevaricazione. Ma amava tornare, dopo ogni viaggio, a Muggia, nel deposito comunale vicino a dove tutto era iniziato. Recentemente gli è stata recapitata un’ingiunzione di sfratto, firmata dal sindaco della città Paolo Polidori, come “materiale troppo ingombrante”. Appelli, manifestazioni di solidarietà, articoli di giornali si sono spesi in massa per il cavallo azzurro e un’immagine in particolare è stata usata per ricordare la sua storia. Una fotografia di Neva Gasparo, o meglio una sequenza di immagini, che racconta visivamente la sua carica sociale e la forza di un movimento di cui si è reso bandiera fin da subito: Neva Gasparo, Abbattimento del cancello, Trieste, 25 febbraio 1973.

La storia di quella sequenza e di quella giornata ce la racconta la voce del dott. Peppe Dell’Acqua che quel 25 febbraio 1973 l’ha vissuto conducendo Marco per le strade di Trieste, insieme a Franco Basaglia, Vittorio Basaglia, Giuliano Scabia e a tutti gli altri. Il suo immaginifico racconto merita di essere ascoltato con attenzione, senza fretta, accompagnato dalle immagini realizzate in quei giorni da più fotografi e messe a nostra disposizione dal Dipartimento di Salute Mentale di Trieste.

Peppe Dell’Acqua è psichiatra, per molti anni direttore del Dipartimento di salute mentale di Trieste. Nel 1971 ha cominciato a lavorare con Franco Basaglia nell’ospedale psichiatrico di Trieste e ha partecipato al cambiamento e alla chiusura dei manicomi. A Trieste, dalla fine degli anni Settanta ha contribuito alla nascita dei primi centri di salute mentale territoriali. Foto di Uliano Lucas.

01 Marco Cavallo, Trieste, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste 02 Laboratorio P, Riunione con struttura di legno di Marco Cavallo in costruzione, Trieste courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste 03 Marco Cavallo in costruzione e Vittorio Basaglia, Padiglione P, Trieste, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste 04 Annamaria Castellan, Vittorio Basaglia e Giuliano Scabia, Laboratorio P, Trieste 1973, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste 05 Laboratorio P, Trieste, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste_10 06 Laboratorio P, Trieste, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste_11 07 Dino Tinta, Laboratorio P courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste 08 Disegno di Dino Tinta, Laboratorio P, Trieste courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste 09 giornale murale, Laboratorio P, Trieste, 1973 courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste 10 Laboratorio P, Trieste, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste_03 11 Laboratorio P, Trieste, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste_05 12 Laboratorio P, Trieste, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste_06 13 Giuliano Scabia, Laboratorio P, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste_03 14 Laboratorio P, Trieste, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste_02 15 Laboratorio P, Trieste, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste_01 16 Giuliano Scabia, Laboratorio P, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste_02 17 PaolaMattioli_Laboratorio P, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste 18 Laboratorio P, Trieste, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste_09 19 Laboratorio P, Trieste, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste_12 19 Viene costruito Marco Cavallo, Laboratorio P, Trieste, 1973, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste 20 L'Amica di Marco Cavallo e Vittorio Basaglia, Laboratorio P, Trieste, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste 21 Dino Tinta e Vittorio Basaglia, Laboratorio P, Trieste, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste 01 22 Dino Tinta e Vittorio Basaglia, Laboratorio P, Trieste, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste 02 23 Dino Tinta guarda nella pancia di Marco Cavallo in costruzione, Laboratorio P, Trieste courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste 24 Giuliano Scabia, Laboratorio P, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste_01 25 Giuliano Scabia, Il Paradiso Terrestre, Laboratorio P, Trieste courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste 26 PaolaMattioli, Paradiso terrestre, Trieste, 1973, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste_01 27 PaolaMattioli, Paradiso terrestre, Trieste, 1973, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste_02 28 Marco Cavallo con in groppa Vittorio Basaglia, Laboratorio P, Trieste, 1973, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste 29 L'Amica di Marco Cavallo, Laboratorio P, Trieste, 1973, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste 30 Giuliano Scabia fa uscire dalle porte del San Giovanni la testa di Marco Cavallo, Trieste, 25 febbraio 1973 courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste 31 Il busto di Marco Cavallo esce dalle porte del San Giovanni, Trieste, 25 febbraio 1973 courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste 32 DIno Tinta porta fuori Marco Cavallo, 25 febbraio 1973, Trieste courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste 33-Claudio-Ernè-Marco-Cavallo-con-la-sua-Amica-in-corteo-Trieste-25-febbraio-1973-courtesy-Dipartimento-di-salute-mentale-di-Trieste 34 Claudio Ernè, Peppe Dell'Acqua e Ljubo, Trieste 1973 courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste 34 In giro per le strade di Trieste, Trieste, 25 febbraio 1973 courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste 35 Marco Cavallo e l'Amica, Trieste, 1973, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste 36 Trieste, 25 febbraio 1973, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste_01 37 Trieste, 25 febbraio 1973, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste_02 38 Trieste, 25 febbraio 1973, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste_03 39 Trieste, 25 febbraio 1973, courtesy Dipartimento di salute mentale di Trieste_04
Potrebbero interessarti anche
DPReview.com chiude i battenti
CURIOSITÀ

DPReview.com chiude

Il popolare sito di informazione tecnica fotografica chiude i battenti, falciato dalla politica di licenziamenti di Amazon.

22 Marzo 2023
LOL: chi ride è fuori. La locandina di Daniele Barraco
CURIOSITÀ

LOL: chi ride è fuori – stagione 3. Come nasce una locandina.

LOL: chi ride è fuori. Stagione 3. Il fotografo Daniele Barraco ci racconta il dietro le quinte della locandina della ...

10 Marzo 2023
Valentina Vannicola. Staged photography corale
CURIOSITÀ

Valentina Vannicola. Staged photography corale

I progetti fotografici di Valentina Vannicola coinvolgono intere comunità italiane nella staged photography.

9 Marzo 2023
Foto tratta dalla piattaforma "Al servizio del Paese. Frammenti di storia italiana attraverso le immagini della Polizia".
CURIOSITÀ

“Al servizio del Paese”. La storia della Polizia italiana in 500 scatti

“Al servizio del Paese”: una nuova piattaforma digitale nata dal patrimonio fotografico della rivista PoliziaModerna e l’archivio videofotografico dell’ANSA.

24 Febbraio 2023
Simona Ghizzoni, Il braccio di Simona con fiori, da Odd Days, Todi, 2008 ©Simona Ghizzoni
CURIOSITÀ

Simona Ghizzoni. Guardare dentro il mondo

La fotografa Simona Ghizzoni si racconta tramite due suoi importanti lavori: “Odd Days” e “Just to let you know that ...

18 Febbraio 2023
banner mid season cashback Fujifilm
Articolo precedente

EYESHOT Open Call 2022: street e documentary photography in mostra

Articolo successivo

Leica Q2 “Ghost” by Hodinkee: ennesima edizione limitata della compatta tedesca

Articolo successivo

Leica Q2 “Ghost” by Hodinkee: ennesima edizione limitata della compatta tedesca

Categorie

banner Nikon sconto in cassa

Iscriviti alla newsletter gratuita

logo MailChimp

Copertina FOTO Cult #194

Naviga per tag

Aggiornamento Firmware Archivio Canon Canon EOS Canon Eos R Canon RF Da non perdere DJI Droni Eizo Firmware Fotografia aerea Fotografia di paesaggio Fotografia naturalistica Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Instax Laowa Leica Leica M Lumix Macro Macrofotografia Medioformato NASA Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Panasonic Pentax Reportage Ritratto Ronin Rumors Sigma Sony Sony A Sony Alfa Sony E Sony FE Sony World Photography Awards Tamron
banner rimborso Canon
logo FOTO Cult
Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Laowa 15mm f/2 Zero-D - foto di Jimmy Chan

Laowa 15mm f/2 Zero-D: il supergrandangolare superluminoso ora è anche per Leica M

30 Marzo 2023
Canon Eos R3 e R5 firmware

Nuovi firmware per Canon Eos R3 e Eos R5

30 Marzo 2023
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni

© 2022 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?