• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
lunedì, 7 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

Quelle arancioni vanno eliminate: la strage delle petunie transgeniche in un romanzo fotografico da non perdere

“The Petunia Carnage” di Klaus Pichler: una storia vera con un assaggio di finzione, in mostra a Roma fino al 27 giugno.

Francesca Orsi di Francesca Orsi
5 Giugno 2024
in INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Klaus Pichler, The Petunia Carnage © Klaus Pichler
Klaus Pichler, The Petunia Carnage © Klaus Pichler

Roma

Dal 10 maggio al 27 giugno 2024

Klaus Pichler è un fotografo nato a Vienna, narratore della società contemporanea, delle sue problematiche culturali e ambientali. Con la mostra The Petunia Carnage, visibile al Forum Austriaco di Cultura di Roma fino al 27 giugno 2024, Pichler intende portare all’attenzione del suo pubblico una vicenda alquanto insolita: quella che ha dato inizio alla cosiddetta “crisi delle petunie”. Abbiamo intervistato il fotografo per sapere di più di questa storia e di come egli abbia impostato il suo progetto per raccontarla.

La storia delle petunie arancioni, da cui hai tratto il tuo progetto The Petunia Carnage, è una storia vera. Ce la racconti?

È una storia iniziata molto tempo fa e la cui cronologia è piena di colpi di scena e svolte impensate. Il mio progetto ha inizio nel 2015, con una scoperta inaspettata: quando lo scienziato botanico Teemu Teeri uscì dalla stazione ferroviaria di Helsinki, nel maggio 2015, notò alcune petunie di colore arancione vivido in una fioriera. Rimase sorpreso dal momento che le petunie di colore arancione non sono disponibili in natura, perciò pensò di prenderne alcuni steli per testarli nel suo laboratorio. Si ricordò di un esperimento presso l’Istituto Max Planck di Colonia, nel maggio 1990, in cui le petunie bianche erano state geneticamente modificate per fiorire di color salmone. Per quanto ne sapeva, questi fiori non erano mai stati immessi sul mercato dopo l’esperimento.

Klaus Pichler, The Petunia Carnage © Klaus Pichler
Klaus Pichler, The Petunia Carnage © Klaus Pichler

Poiché i risultati dei suoi test dimostrarono che le petunie erano transgeniche, Teeri arrivò alla conclusione che, in qualche modo, alcune piante dell’esperimento del 1990 fossero state sottratte al laboratorio, allevate e vendute senza permesso in tutto il mondo. Quando lo scienziato informò della sua scoperta l’autorità finlandese per la sicurezza alimentare furono ritirati dal mercato otto tipi di petunie. Successivamente il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti dichiarò ‘illegali’ le petunie arancioni e ne ordinò la distruzione. Anche numerosi altri Paesi fecero lo stesso e, così, in seguito alla cosiddetta “crisi delle petunie”, le petunie arancioni scomparvero dai mercati globali.

Cosa ti ha attratto di questa storia tanto da renderla un progetto fotografico e come dall’idea sei passato alla realizzazione?

Questa storia ha catturato il mio interesse perché è ricca di colpi di scena e secondo me ha tutte le carte in regola per sembrare la sceneggiatura di un film. La stessa cronologia del caso è molto interessante, perché la sequenza temporale è davvero unica, oltre al fatto che ci sono tante parti coinvolte. Dal punto di vista narrativo, inoltre, rivela moltissimo sulla relazione tra uomo e natura, sulla produzione floreale industrializzata, sui diversi interessi umani e anche sul complicato discorso dell’ingegneria genetica. A mio avviso la vicenda racconta lo stato attuale della scienza, della selezione vegetale, della cultura e del ruolo dei media.

Klaus Pichler, The Petunia Carnage © Klaus Pichler
Klaus Pichler, The Petunia Carnage © Klaus Pichler
Klaus Pichler, The Petunia Carnage © Klaus Pichler

Per quanto riguarda il contenuto del progetto rispetto all’effettiva cronologia del caso della petunia arancione, ho voluto essere il più meticoloso e preciso possibile. Così mi sono messo in contatto con tutti gli scienziati e le autorità che hanno preso parte alla vicenda, li ho intervistati per raccogliere il maggior numero possibile di informazioni, nonché i materiali originali, come immagini, testi e materiale d’archivio. Sulla base delle interviste e del materiale raccolto, ho ricreato e messo in scena quasi tutte le immagini (circa il 90% in totale), includendo nella narrazione del progetto non solo la creazione di mie fotografie, ma anche l’allestimento dei materiali d’archivio raccolti (pagine di giornale, grafici scientifici, comunicati stampa e e così via), facendoli stampare e poi rifotografandoli.

Il tuo progetto si avvale di diverse modalità di narrazione fotografica: lo still life, lo stile documentaristico, la staged photography, una documentazione scientifica. Cosa ha conferito al tuo lavoro questo modo così variegato di intendere il racconto?

Ho cercato di trattare l’intero progetto come un ‘romanzo fotografico’, basato sulla cronologia del vero caso della petunia arancione. Ho lavorato con uno storyboard, suddividendo la vicenda in minuscole parti di contenuto, che ho poi provato a trasformare in fotografie, pezzo per pezzo. Volevo realizzare una sorta di ‘mockumentary al contrario’, in cui la storia è vera, ma le immagini non lo sono necessariamente, in modo da sfidare la ‘verità’ delle immagini fotografiche stesse. Considero gratificante giocare con le immagini trovandomi nella società della post-verità e dei ‘fatti alternativi’. A parte questo, è stato molto divertente creare il progetto con la sensazione di aver girato un po’ troppo la vite, ottenendo immagini condite con esagerazione e dettagli giocosi.

Klaus Pichler, The Petunia Carnage © Klaus Pichler
Klaus Pichler, The Petunia Carnage © Klaus Pichler
Klaus Pichler, The Petunia Carnage © Klaus Pichler
Klaus Pichler, The Petunia Carnage © Klaus Pichler

La luce è molto importante per l’estetica narrativa del progetto, aiuta a uniformare il confine tra reale e artificiale, tra ciò che è vero e ciò che è finzione. Come hai usato la luce per creare le tue immagini di tua produzione? Hai lavorato molto in post produzione?

Sì, l’illuminazione è molto importante, anche in virtù della mia idea che l’intero progetto riguardasse i colori. È proprio il colore arancione delle petunie, infatti, che le rende “diverse” e quindi ho voluto sottolineare questo aspetto utilizzando colori forti e vividi, e talvolta molto drammatici. Ecco perché ho dedicato così tanto impegno all’illuminazione, per migliorare la saturazione e la luminosità dei colori, utilizzando il flash da studio nella maggior parte dei casi. La post produzione non è stata troppo difficile, quello che mi ha portato via molto più tempo ed energie è stata la pre-produzione perché ho creato io stesso la maggior parte dei layout dei giornali, delle cartelle colori e anche dei set fotografici.

Le tue immagini raccontano di una dimensione sospesa, spesso grazie all’uso che fai della luce. Ma anche l’ironia è un ulteriore elemento di lettura del tuo lavoro. Da dove nasce?

Il concetto di ‘mockumentary al contrario’, combinato con una storia vera che sembra quasi troppo messa in scena per essere vera, mi ha sfidato a giocare con le sue diverse parti. È stato spontaneo sperimentare con la sua progettazione, includendo l’aspetto ironico della vicenda soprattutto nella rappresentazione di quelle che erano le parti della storia più incredibili e fuori dall’ordinario. The Petunia Carnage è stato l’inizio di un processo artistico in cui ho incluso, per la prima volta, anche l’elemento ironico come parte integrante della mia pratica fotografica e devo dire che ne sono rimasto molto soddisfatto.

Klaus Pichler, The Petunia Carnage © Klaus Pichler
Klaus Pichler, The Petunia Carnage © Klaus Pichler
Klaus Pichler, The Petunia Carnage © Klaus Pichler
Klaus Pichler, The Petunia Carnage © Klaus Pichler

Ulteriori informazioni sul lavoro di Klaus Pichler sono disponibili sul suo sito klauspichler.net.

Klaus Pichler. The Petunia Carnage

  • Forum Austriaco di Cultura, viale Bruno Buozzi, 113 – Roma
  • dal 10 maggio al 27 giugno 2024
  • lun- ven 9-17
  • ingresso gratuito
  • austriacult.roma.it
banner home page fotocult

Le mostre di fotografia da non perdere in primavera in Italia e dintorni

ARCHIVIO

Pasqua e primavera tra le mostre di fotografia in Italia e dintorni

di Redazione Fotocult
27 Marzo 2024

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
Potrebbero interessarti anche
Alessandra Manzotti, Winter Migration of nomad eagle hunters of Western Mongolia
INTERVISTE

I kazaki che sussurrano alle aquile nel mirino di un’ardita fotografa italiana

“Winter Migration of nomad eagle hunters...

di Francesca Orsi
7 Luglio 2025
Isole minori mostra fotografica
IN PROGRAMMA

La Sardegna tra tradizione ed evoluzione nello sguardo di sedici grandi fotografi

dal 27 giugno al 16 novembre...

di Redazione Fotocult
6 Luglio 2025
Elliott Erwitt Icons mostra fotografica Roma Palazzo Bonaparte
IN PROGRAMMA

Elliott Erwitt. Icons: in mostra lo spassoso cantore della commedia umana

dal 28 giugno al 21 settembre...

di Redazione Fotocult
4 Luglio 2025
George Hoyningen-Huene. Art. Fashion. Cinema mostra fotografica Museo di Roma
IN PROGRAMMA

George Hoyningen-Huene: arte e buon gusto nel sangue… blu

dal 25 giugno al 19 ottobre...

di Redazione Fotocult
29 Giugno 2025
Barbara Peacok, American Bedroom
IN LIBRERIA

American Bedroom: Barbara Peacock fotografa gli americani in camera da letto

Una raccolta di scatti intimi e...

di Jessica Barresi
25 Giugno 2025
Alfred Eisenstaedt mostra fotografica CAMERA Torino
IN PROGRAMMA

Alfred Eisenstaedt: il fotografo dei baci, delle celebrità e dei gerarchi nazisti

dal 13 giugno al 21 settembre...

di Redazione Fotocult
23 Giugno 2025
banner instagra fotocult.it
Articolo precedente

Un gruppo di artisti e un asino in cammino per 200km della Francigena pugliese: il reportage è finalmente in mostra

Articolo successivo

Fujifilm X-T50: il test della mirrorless APS-C che celebra la pellicola con il meglio della tecnologia moderna

Articolo successivo
NEW Evidenza X-T50

Fujifilm X-T50: il test della mirrorless APS-C che celebra la pellicola con il meglio della tecnologia moderna

Login login per unirti alla discussione
banner nikon summer promo
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

Alessandra Manzotti, Winter Migration of nomad eagle hunters of Western Mongolia

I kazaki che sussurrano alle aquile nel mirino di un’ardita fotografa italiana

7 Luglio 2025
persone con smartphone fotografano fotocamere classiche dismesse

Le statistiche urlano che la fotografia non vale più nulla. Come siamo arrivati a tutto questo?

6 Luglio 2025
Isole minori mostra fotografica

La Sardegna tra tradizione ed evoluzione nello sguardo di sedici grandi fotografi

6 Luglio 2025
Young People Programme Canon Bastogi

Ecco cosa creano i bambini di periferia con una Canon in mano

5 Luglio 2025
Offerte Prime Days: Insta360 anticipa gli sconti dal 4 al 15 luglio

Offerte Prime Days: Insta360 anticipa gli sconti dal 4 al 15 luglio

5 Luglio 2025
Il destino dei profili colore è segnato: i cICP stanno per rivoluzionare il web

Il destino dei profili colore è segnato: i cICP stanno per rivoluzionare il web

4 Luglio 2025
Elliott Erwitt Icons mostra fotografica Roma Palazzo Bonaparte

Elliott Erwitt. Icons: in mostra lo spassoso cantore della commedia umana

4 Luglio 2025
International Aerial Photographer of the Year 2025 vincitori

Pilota un drone sugli spettacoli dell’oceano e vince l’International Aerial Photographer of the Year 2025

3 Luglio 2025
Tamron 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2

Ufficiale: Tamron ha annunciato il 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2 per Sony E e Nikon Z

2 Luglio 2025
Gian Marco Sanna Paradise

Rosso sangue e buio pesto: il Paradiso non è mai stato così angosciante

2 Luglio 2025
gfx_challenge2025_mv-scaled

GFX Challenge Grant Program 2025: il concorso “per idee” promosso e finanziato da Fujifilm

1 Luglio 2025
Luci e colori del cielo manuale libro Marco Meniero

“Luci e colori del cielo”: sollevare lo sguardo consapevolmente

1 Luglio 2025
Voigtländer VM APO-Lanthar 28mm f/2.

Il miglior grandangolo Voigtländer di sempre? Arriva l’APO-Lanthar 28mm f/2

30 Giugno 2025
George Hoyningen-Huene. Art. Fashion. Cinema mostra fotografica Museo di Roma

George Hoyningen-Huene: arte e buon gusto nel sangue… blu

29 Giugno 2025
Oltre alle tre fotocamere nell'immagine, Leica festeggia il centenario della Leica I anche con un binocolo e il libro commemorativo "100 Leica Stories".

100 anni di Leica I: il futuro della Casa tedesca è sempre più ancorato al passato

28 Giugno 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Alessandra Manzotti, Winter Migration of nomad eagle hunters of Western Mongolia

I kazaki che sussurrano alle aquile nel mirino di un’ardita fotografa italiana

7 Luglio 2025
persone con smartphone fotografano fotocamere classiche dismesse

Le statistiche urlano che la fotografia non vale più nulla. Come siamo arrivati a tutto questo?

6 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?