Polignano a Mare (BA)
Dal 3 maggio al 30 giugno 2024
Asini Dotti. In cammino lungo la Via Francigena è la mostra fotografica di Marcello Moscara (1972, Galatina, Lecce) che racconta un viaggio speciale: il 19 maggio del 2021, appena terminata l’esperienza della pandemia, una strana comitiva si mette in cammino decisa a percorrere a piedi – in compagnia di un asino – l’ultimo tratto dell’antichissima Via Francigena, che va da Torre Guaceto (BR) a Santa Maria di Leuca (LE). Della comitiva fanno parte due musicanti (Enza Pagliara e Dario Muci), due registi (Francesco De Giorgi e Giovanni Iavarone), un asino (Bartolo), il suo giovane custode (Martino Genchi) e, naturalmente, un fotografo (Marcello Moscara).
Il gruppo mette in scena un’azione artistica lunga 200Km, un cammino per raccontare e raccontarsi, ognuno attraverso il proprio linguaggio e la propria storia, in una comune idea di rigenerazione. “La scelta del tratto di cammino da percorrere – spiega Moscara – non è casuale. Questa eredità che ci portiamo addosso è la materia viva e sensibile del viaggio. In bilico tra passato e futuro, noi ogni giorno nuovi di storie e di incontri. Una centrale a carbone che si scorge appena usciti da un bosco di querce, passando tra uliveti devastati dalla Xylella. Una resistenza, una rivoluzione dello sguardo”.
La mostra fotografica Asini Dotti. In cammino lungo la Via Francigena
La storia del viaggio, raccontata in un libro fotografico (Marcello Moscara, Asini dotti, con un testo di Goffredo Fofi, ed. Moscara Associati 2023), ha ispirato la mostra Asini Dotti. In cammino lungo la Via Francigena, esposta alla Fondazione Pino Pascali di Polignano a Mare (BA): cinquanta fotografie si accompagnano ai testi del critico fotografico Roberto Mutti e dello scrittore Raffaele Gorgoni. La mostra include un grande libro costruito a mano dall’autore, ossia un’installazione intitolata “I capovolgimenti di un simbolo e la coincidenza degli opposti” che offre ai visitatori una full-immersion nell’avventurosa storia simbolica della figura dell’asino attraverso differenti civiltà e culture.
Cos’è l’asinita?
Per la ricerca storica e iconografica necessaria alla realizzazione dell’installazione l’autore si è avvalso della collaborazione della storica dell’arte Titti Pece. Tante storie si spostano e si accostano tra loro, andando da Apuleio a Collodi, dai Sumeri e dall’antico Egitto sino alla Cabala dell’Asino di Giordano Bruno, da Machiavelli a Prévert, dalle cattedrali romaniche fino a Nietzsche e a Fabrizio De Andrè. Il tutto per riproporre oggi una domanda: cos’è l’asinità?
La mostra, a cura di Carmelo Cipriani, ospitata presso la Fondazione Pino Pascali a Polignano a Mare, è promossa da Regione Puglia e Teatro Pubblico Pugliese. Dall’esperienza del cammino della stravagante comitiva è nato anche un docu-film, con una colonna sonora che include la registrazione dei suoni e i rumori che hanno accompagnato i viaggiatori lungo il cammino.
Marcello Moscara. Asini Dotti. In cammino lungo la Via Francigena
- A cura di Carmelo Cipriani
- Fondazione Pino Pascali, via Parco del Lauro, 119 – Polignano a Mare (BA)
- dal 3 maggio al 30 giugno 2024
- mer-dom 10-13 e 16-20
- intero 8 euro
- fondazionepascali.it
Le mostre di fotografia da non perdere in primavera in Italia e dintorni
La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it
Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche
Tre grandi fotografi raccontano la stupefacente biodiversità italiana
dal 20 gennaio al 30 aprile...
Le immagini distopiche di “Broken Mirror” in mostra a Roma
dal 17 gennaio al 12 febbraio...
Afrodite a Maratea: fotografie di donne su chiffon e seta
dal 5 all’11 febbraio 2025
Yesterday: quei cinque giorni in cui i Beatles entusiasmarono l’Italia
dall’11 gennaio al 22 marzo 2025
Wulz, il ritratto dell’evoluzione fotografica
dal 14 dicembre 2024 al 27...
L’archivio di Guido Guidi come un leporello sulle pareti del MAXXI
dal 13 dicembre 2024 al 20...