• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
venerdì, 16 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home GREENPICS

Paesaggi da sogno nel silenzio della notte, quando il cielo e la terra si incontrano in una fotografia

Le immagini di Ivan Pedretti raccontano un crescendo di colori e spettacoli della natura dalle terre di Sardegna alle magnifiche notti tinte dall’Aurora Boreale dell’Islanda.

Francesca Orsi di Francesca Orsi
20 Novembre 2024
in GREENPICS, INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Panoramica del relitto dell'aereo DC-3 nella spiaggia di Sólheimasandur e dell'aurora boreale in Islanda © Ivan Pedretti
Panoramica del relitto dell'aereo DC-3 nella spiaggia di Sólheimasandur e dell'aurora boreale in Islanda © Ivan Pedretti

Quando Ivan Pedretti si appassionò alla fotografia di paesaggio voleva immortalare le bellezze del panorama della Sardegna, sua terra d’origine. Con il tempo e con l’esperienza maturata attraverso viaggi e nuove visioni, il suo pensiero relativo alla fotografia e al mondo si è espanso, portandolo in giro per il globo a cogliere le meraviglie della natura. In questo modo, nella sua estetica, sono entrati i notturni, le magie che la notte offre congiungendo cielo e terra. Abbiamo intervistato Ivan per parlare del suo lavoro e di come la sua fotografia sia espressione anche di una filosofia di vita a contatto con la natura.

Le tue radici sono ancorate alla Sardegna. È così che hai iniziato la tua carriera di fotografo, soffermandoti sui panorami e sulla natura della tua terra?

Certamente, le mie radici sono profondamente legate alla Sardegna, e questa connessione ha influenzato i miei primi passi nella fotografia. Ho iniziato esplorando e documentando la natura di quest’isola, in particolare con la fotografia macro e di uccelli. C’è una bellezza selvaggia nei paesaggi sardi che mi ha sempre affascinato, qualcosa di autentico e incontaminato che sentivo il bisogno di catturare. 

Via Lattea a Capo Spartivento, nel sud della Sardegna, e un temporale proveniente dall'Africa con fulmini sotto le nuvole © Ivan Pedretti
Via Lattea a Capo Spartivento, nel sud della Sardegna, e un temporale proveniente dall'Africa con fulmini sotto le nuvole © Ivan Pedretti

È stata proprio questa passione per i paesaggi locali a spingermi verso la fotografia notturna, in cui ho trovato un mezzo per raccontare la natura della mia terra in modo ancora più intimo, unendo cielo e terra in un unico scatto. Queste radici sarde sono rimaste con me, anche ora che viaggio per il mondo: porto sempre con me l’ispirazione di casa e il desiderio di mostrare l’unicità della mia terra natale attraverso le mie immagini.

Dopo aver praticato un concetto di fotografia naturalistica ad ampio raggio, ti sei focalizzato sulle panoramiche notturne, in particolar modo dei Paesi del Nord. Cosa ti affascina della fotografia notturna?

La capacità di svelare un mondo invisibile all’occhio umano. È come entrare in una dimensione sospesa, dove la luce e il tempo sembrano seguire regole diverse.
Ci sono arrivato quasi per caso: nei primi anni della mia carriera fotografica mi concentravo su paesaggi e dettagli naturalistici, poi vidi sui social una panoramica della via lattea fatta sulle Dolomiti. Mi affascinò profondamente, e da quel momento sentii il desiderio di cimentarmi a mia volta in questo genere fotografico. Così, nelle sere d’estate in Sardegna, iniziai a scattare le mie prime fotografie notturne, un genere ancora poco praticato all’epoca.

Castello di Las Plassas in Sardegna e Cometa Neowise, luglio 2020 © Ivan Pedretti
Castello di Las Plassas in Sardegna e Cometa Neowise, luglio 2020 © Ivan Pedretti

Da quel momento, è nata una passione per il cielo notturno che non mi ha più lasciato. Nel tempo, questa passione mi ha portato a esplorare i cieli dei Paesi nordici, come l’Islanda, dove posso fotografare le aurore boreali e la maestosità delle notti polari. È un modo per collegare i paesaggi terreni all’universo, regalando una prospettiva unica di luoghi che amo profondamente.

banner promozione primavera 2025 canon

Ti focalizzi indistintamente su progetti che raccontano la tua terra, come anche Paesi lontani. Quanto il momento del viaggio apporta al tuo modo di fotografare?

Il viaggio arricchisce profondamente il mio modo di fotografare, offrendo prospettive nuove e stimoli che si riflettono nei miei scatti. Ogni luogo, vicino o lontano, ha un’energia unica che cerco di catturare, e l’esperienza di scoprirlo mi spinge a osservare con occhi nuovi. Questo arricchisce il mio racconto visivo, intrecciando radici e orizzonti lontani.

Inverno a Stokksnes, nella spiaggia con sabbia nera e la maestosa montagna chiamata Vestrahorn © Ivan Pedretti
Inverno a Stokksnes, nella spiaggia con sabbia nera e la maestosa montagna chiamata Vestrahorn © Ivan Pedretti

Ci racconti un’esperienza fotografica che hai particolarmente a cuore?

Una mattina in Islanda mi trovavo sulla spiaggia di Stokksnes. Il cielo era completamente bianco, molto diverso da quello che speravo per la mia foto. Davanti a me, la montagna innevata e la spiaggia di sabbia nera con le sue dune ricoperte dalla tipica erba gialla. Nonostante la delusione iniziale, mi posizionai su una duna e scattai. Il risultato fu sorprendente: il primo terzo dell’immagine biancastro, mentre il resto alternava neri e gialli intensi. Questo contrasto ha dato vita a una foto che negli anni è stata molto premiata. Quell’esperienza mi ha insegnato che, a volte, ciò che appare negativo si rivela un’opportunità.

banner lexar

I fenomeni naturali che cogli nelle tue immagini sono accadimenti incontrollabili e spontanei. Secondo quali criteri estetici e compositivi crei le tue fotografie?

Quando fotografo fenomeni naturali, punto a esprimere sia la potenza che la delicatezza del momento, cercando un equilibrio tra ordine e caos. Inizio sempre scegliendo una composizione che guidi lo sguardo attraverso l’immagine, spesso applicando la regola dei terzi per dare profondità e armonia alla scena. Cerco sempre di creare un percorso visivo all’interno della foto, sfruttando linee naturali, contrasti e profondità, in modo che l’osservatore possa soffermarsi sugli elementi che rendono unica l’immagine.

La baita a Myllikoski, nell'Ostrobotnia finlandese, con aurora boreale © Ivan Pedretti
La spiaggia di Uttakleiv, nelle Lofoten, Norvegia, con aurora boreale © Ivan Pedretti

Che strumentazione usi?

Uso solamente attrezzatura Sony dal 2014, per ora due mirrorless A7III e una Sony A7RII insieme ad altrettanti zoom, il G Master 16-35mm e il telezoom FE 70-200mm F/4 Macro G OSS II. Immancabile, ovviamente, il treppiedi, nel mio caso un Leofoto in carbonio LS325C. Utilizzo spesso anche un drone DJI Air 3S.

Quanto la postproduzione interviene sul tuo lavoro finale?

La postproduzione ha un ruolo importante nel mio lavoro, ma sempre con un approccio rispettoso e bilanciato. La utilizzo per enfatizzare i dettagli e i contrasti, guidando meglio l’occhio dell’osservatore e facendo emergere l’atmosfera unica del momento. Cerco di mantenere il più possibile l’autenticità della scena, senza stravolgerla, ma valorizzandola in modo che rispecchi la realtà percepita sul campo. 

La cascata Haifoss in Islanda sotto l’aurora boreale © Ivan Pedretti
La cascata Haifoss in Islanda sotto l’aurora boreale © Ivan Pedretti

La postproduzione, quindi, è uno strumento per raffinare e dare vita alla mia visione, non per alterarla. Nelle fotografie notturne, come quelle della Via Lattea, la postproduzione diventa ancora più cruciale. Qui lavoro intensamente per recuperare dettagli e profondità nascosti nell’oscurità, bilanciando i toni per rendere visibile la struttura delle stelle e l’atmosfera del cielo notturno.

Cosa ha aggiunto l'uso del drone alla tua estetica fotografica?

La mia estetica fotografica è stata rivoluzionata dal drone, che mi ha permesso di catturare paesaggi da un punto di vista completamente nuovo. La visione a volo d’uccello offre una prospettiva unica, rivelando schemi e dettagli invisibili da terra.

Tramonto autunnale al canyon, in Islanda, con le due grandi cascate Haifoss e Granni © Ivan Pedretti
Tramonto autunnale al canyon, in Islanda, con le due grandi cascate Haifoss e Granni © Ivan Pedretti

Questa angolazione mi consente di raccontare storie più ampie, mettendo in relazione elementi del paesaggio in modo creativo e dinamico. Inoltre, la possibilità di giocare con le altezze e le prospettive mi ha spinto a esplorare nuove composizioni e a sperimentare con luci e ombre, creando immagini più drammatiche e coinvolgenti. Il drone ha arricchito il mio linguaggio visivo, offrendomi l’opportunità di esplorare e rappresentare la natura da angolazioni inedite.

Fotografi sia paesaggi montani che marini. Ci sono delle differenze pratiche, oltre che visive?

Dal punto di vista pratico l’accesso e la mobilità variano: le montagne possono richiedere escursioni più lunghe e faticose, mentre le spiagge offrono di solito un accesso più immediato, anche se le condizioni del mare possono influenzare il posizionamento e la sicurezza.
Dal punto di vista visivo, i paesaggi montani tendono a presentare forme verticali e linee diagonali, che creano profondità e un senso di grandezza. Al contrario, il mare offre orizzonti ampi e linee più morbide, permettendo di esplorare diverse prospettive e riflessi. Le tonalità e le texture sono diverse: le montagne possono avere colori più terrosi e variegati, mentre il mare presenta una palette che cambia con le condizioni di luce e il movimento dell’acqua, creando giochi di riflessi e trasparenze.

Ghiacciaio Fjallsárlón, nel sud dell'Islanda, con arcobaleno del mattino © Ivan Pedretti
Ghiacciaio Fjallsárlón, nel sud dell'Islanda, con arcobaleno del mattino © Ivan Pedretti
Tramonto nella via dei Baobab a Morondava, in Madgascar © Ivan Pedretti
Tramonto nella via dei Baobab a Morondava, in Madgascar © Ivan Pedretti

Ulteriori informazioni sul lavoro di Ivan Pedretti sono disponibili sul sito www.thewildlifemoments.com.

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Silvia Camporesi. Fragile Sublime
ARCHIVIO

Silvia Camporesi: una tuta da pesca e una fotocamera in un lago di acqua e fango

Dal 17 maggio al 20 luglio...

di Redazione Fotocult
18 Maggio 2024
Frank Horvat
INTERVISTE

Frank Horvat

Per le sue immagini Frank Horvat,...

di Loredana De Pace
1 Agosto 2004
“Colorado River Delta #12”, 2011.
INTERVISTE

Edward Burtynsky

“Il fatto che riesca a deliziare...

di Loredana De Pace
1 Febbraio 2017
Un dettaglio del ritratto eseguito a Josef Lanzinger dal Lightcatcher Kurt Moser.
INTERVISTE

Kurt Moser, Lightcatcher

L’ambrotipia è la tecnica con cui...

di Loredana De Pace
1 Febbraio 2018
Eugenio Recuenco
INTERVISTE

Eugenio Recuenco

Moda e pubblicità sono gli ambiti...

di Loredana De Pace
1 Maggio 2018
Guido Guidi
INTERVISTE

Guido Guidi

Al MAN di Nuoro è in...

di Loredana De Pace
1 Luglio 2019
banner promozione primavera 2025 canon
Tags: Fotografia di paesaggioFotografia notturna
Articolo precedente

Nuova Sony A1 II: si rinnova l’ammiraglia ad alta risoluzione per sport e natura

Articolo successivo

Vulcano su sale e altre fotografie di paesaggio: ecco i vincitori dell’International Landscape Photographer of the Year 2024

Articolo successivo
The International Landscape Photographer of the Year 2024, i vincitori

Vulcano su sale e altre fotografie di paesaggio: ecco i vincitori dell’International Landscape Photographer of the Year 2024

Login login per unirti alla discussione
banner promozione primavera 2025 canon
Banner Whatsapp fotocult.it

Articoli recenti

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
Luigi Torino fotografia orchidee selvatiche Italia

Racconti e fotografie di un brillante cacciatore di orchidee selvatiche

15 Maggio 2025
Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni

Xylella fastidiosa: il micromostro che ha annientato milioni di ulivi

14 Maggio 2025
lumix-lens-S-E2460-apre-evidenza

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?

13 Maggio 2025
Lumix S1II e S1IIE

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE

13 Maggio 2025
La seconda generazione della gamma S1 di Lumix al completo. In alto la nuova S1II con sensore parzialmente stacked, a sinistra la S1IIE con il CMOS da 24MP della S5II e a destra la S1RII con sensore da 44MP.

Panasonic non dimentica chi ha acquistato la Lumix S1RII: in arrivo via firmware tutte le novità della S1II e della S1IIE

13 Maggio 2025
Donatella Izzo mostra fotografica Roma

Gli enigmatici anti-ritratti di Donatella Izzo

13 Maggio 2025
nikon make it video apre

Vuoi scoprire le potenzialità video della tua Nikon Z? E le tue…?

13 Maggio 2025
nikon-summer-promo-apre-evidenza

Nikon, scattano le offerte d’estate su mirrorless, obiettivi e binocoli

12 Maggio 2025
Dana Stirling Why Am I Sad libro fotografico

Perché sono triste? Quando la fotografia sa essere una medicina

12 Maggio 2025
Joan Fontcuberta Celestial Stories mostra fotografica Bergamo

Le fotografie bugiarde di Joan Fontcuberta

11 Maggio 2025
Evidenza promo fujifilm

Fotocamere scontate alla cassa e obiettivi in cashback: la nuova promozione Fujifilm anticipa l’estate

10 Maggio 2025
Saul Leiter mostra fotografica Una finestra punteggiata di gocce di pioggia Monza

Saul Leiter: fotografia pittorica, pioggia e vetri appannati

10 Maggio 2025
Nikon Z5II test fotocult.it

Il test della Nikon Z5II: è questa la mirrorless che i fotografi attendevano?

9 Maggio 2025
Banner lexar

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
Banner lexar
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?