Pordenone
Dal 13 settembre al 16 novembre 2025
Dal 13 settembre 2025 Pordenone accoglie una nuova e ambiziosa stagione dedicata alla fotografia d’autore, con un calendario di mostre che porterà in città alcuni tra i nomi più rilevanti del panorama fotografico internazionale. Ad aprire il programma sarà una grande esposizione dedicata a Inge Morath (Graz 1923 – New York 2002), figura centrale del fotogiornalismo del Novecento e prima donna entrata a far parte della celebre agenzia Magnum Photos insieme a Eve Arnold.
Negli ultimi anni, in Italia, ci sono state diverse occasioni per approfondire aspetti del lavoro di Inge Morath, ma la mostra di Pordenone, intitolata Inge Morath. Le mie storie, si concentra su una nuova parte della produzione dell’autrice, quella rappresentata dal ritratto, con un’attenzione particolare al mondo della letteratura.
Inge Morath: una mostra dall'approccio originale
La mostra, visitabile fino al 16 novembre 2025, propone un approccio originale alla produzione della fotografa austriaca, focalizzandosi prevalentemente sulla seconda parte della sua vita, segnata dall’incontro avvenuto sul set del film The Misfits di John Houston e dal successivo matrimonio con il drammaturgo Arthur Miller.
L’esposizione raccoglie circa centodieci fotografie ed è ospitato all’interno degli spazi di Galleria Harry Bertoia, luogo dove di recente si sono tenute le due anteprime nazionali dedicate a Italo Zannier e al progetto Les Italiens di Bruno Barbey.
Qualcosa in più su Inge Morath
Nata a Graz (Austria) nel 1923, Inge Morath studiò lingue all’università di Berlino e Bucarest e lavorò come interprete per il servizio americano d’informazione. Nel 1953 si unì alla celebre Magnum Photos Agency, diventando membro ufficiale nel 1954. In quegli anni lavorava come assistente per i fotografi Ernst Haas e Henri Cartier-Bresson. Nel 1955 pubblicò la sua prima collezione di fotografie, alla fine della carriera si contarono trenta monografie.
Il 17 febbraio 1962 sposò il celebre scrittore Arthur Miller che era stato sposato in precedenza con l’attrice Marilyn Monroe. La coppia ebbe due figli, Rebecca (poi divenuta una celebre regista e sceneggiatrice) e Daniel. Morath morì all’età di 78 anni nel 2002 a New York. Negli anni Duemila è stata costituita la Fondazione Inge Morath negli Stati Uniti d’America e il suo archivio viene conservato presso l’Università di Yale.
La mostra Inge Morath. Le mie storie è promossa dal Comune di Pordenone e organizzata da Suazes in collaborazione con Fotohof. La curatela è di Brigitte Blüml Kaindl, Kurt Kaindl e Marco Minuz.
In occasione delle giornate di Pordenonelegge la mostra rimarrà aperta da mercoledì 17 a sabato 20 settembre dalle ore 8.30 alle 22 e domenica 21 settembre dalle 8.30 alle 20. In tali date il costo del biglietto intero sarà di 5 euro, mentre l’ingresso ridotto costerà 4 euro.
Inge Morath. Le mie storie
- A cura di Brigitte Blüml Kaindl, Kurt Kaindl e Marco Minuz
- Galleria Harry Bertoia, corso Vittorio Emanuele II, 60 – Pordenone
- dal 13 settembre al 16 novembre 2025
- ven 15-19.30, sab-dom e festivi 10-13/15-19.30
- intero 7 euro, ridotto 4 euro
- studioesseci.net
Le mostre di fotografia da non perdere in estate in Italia e dintorni
La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it
Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche
Maggiolino e fotocamera: “Gli Italiani” di Bruno Barbey in mostra a Torino
dal 12 settembre 2025 all’11 gennaio...
Giuseppe Primoli. Narratore di Roma Capitale
Un viaggio dentro l’Archivio fotografico della...
I Custodi del fuoco nelle fotografie di Francesco Zizola
dal 13 dicembre 2024 a settembre...