• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
lunedì, 19 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home LIBRI RECENSIONI

Il mosaico del mondo di Maurizio Galimberti

L'Instant Artist racconta i tasselli più importanti della sua vita

Jessica Barresi di Jessica Barresi
28 Ottobre 2022
in RECENSIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
banner promozione primavera 2025 canon

"La mia macchina fotografica amplifica le possibilità del reale, come in un caleidoscopio puntato sul mondo. Scatti simili ma sempre diversi, originali e non riproducibili vengono impiegati per costruire quadri e tasselli, dove l'uno diventa doppio, triplo, multiplo". – Maurizio Galimberti –

Nel suo ultimo libro, Il mosaico del mondo, Maurizio Galimberti scrive più volte che se potesse mangerebbe le sue fotografie, perché le immagini sono nutrimento per lo spirito. Di fatto il fotografo brianzolo, classe 1956, ha mangiato arte per anni, si è alimentato dell’opera di maestri della pittura, della fotografia, della letteratura, della musica, del design. Questa nutriente scorpacciata ha contribuito allo sviluppo del suo stile personale, della sua visione ricercata e inconfondibile, e dei suoi irriproducibili mosaici a base di fotografia istantanea. Sono opere dinamiche, prodotti della sua celebre tecnica della moltiplicazione, procedimento che scompone un soggetto per poi riassemblarne alcuni dettagli ripetuti con fare quasi ossessivo, in una composizione che strizza l’occhio al futurismo.

banner promozione primavera 2025 canon

Il mosaico del mondo è un libro autobiografico, un’alternanza ben ritmata di aneddoti di vita privata e lavorativa e riflessioni a briglia sciolta sull’arte in generale e sulla pratica fotografica in particolare, considerazioni che sembrano dare in pasto al lettore un diario personale, una sorta di confessionale creativo in cui l’autore ragiona apertamente sul suo metodo, sul suo approccio alla realtà e al processo comunicativo attraverso le immagini. Nei tredici capitoli del volume a cura di Denis Curti, l’artista, nato a Como con cognome Bregaglio, ci porta a braccetto tra le pagine della sua vita, partendo dai vortici emotivi della sua infanzia, passando per la stanza buia del suo orfanotrofio e per la soglia del palazzo di casa Galimberti (nome della sua famiglia adottiva) al cospetto di un portone per lui carico di significato e sormontato, ironia della sorte, da un mosaico a parete.

"Il "talismano"

Maurizio Galimberti considera il mosaico che ritrae Johnny Depp il suo  personale “talismano”. Realizzata avendo solo quaranta scatti a disposizione questa opera unica ha acquisito, per il suo autore, un particolare valore  per svariate ragioni. Tra le tante, è curioso farne emergere una: il fatto che molte volte gli osservatori confessino di non aver notato, a un primo sguardo, che l’attore indossa gli occhiali solo per metà delle pose.

La lettura scorre fluida in un percorso di incontri, una successione di stimoli, sorprese e imprevisti che il fotografo fronteggia con brillantezza e velocità quando necessario, con pazienza e riflessione quando possibile.
Saltellando tra i tasselli della sua carriera Galimberti cattura il lettore con succulenti aneddoti di problem solving che riguardano i backstage dei servizi più disparati, dal suo famoso ritratto a mosaico del tenebroso Johnny Depp, alla sessione improvvisata in onore dell’attrice Milena Vukotic, fotografata prendendo in prestito una Polaroid trovata in omaggio in un fustino.

Non documento la realtà, ne costruisco una fatta di cose che mi interessano e mi emozionano.
Maurizio Galimberti

Galimberti comincia a fotografare con una compatta, ovviamente a pellicola, a dodici anni. A quattordici esclude la vocazione reportagistica per orientarsi verso il ritratto, il paesaggio e lo still life. Ciò che viene dopo è uno studio approfondito della tecnica, lo sviluppo di una conoscenza da mettere al servizio della creatività per raccontare la sua personale realtà, fatta di cose che lo emozionano. “Saper addomesticare la luce e i materiali fotosensibili – scrive l’autore – mi ha permesso di trasformarli in strumenti con cui dare corpo alle mie idee”.

So di non essere un reporter, trovo la realtà nuda e cruda troppo dura da affrontare, la mia ricerca è guidata dal desiderio di costruire una dimensione onirica, visionaria, immaginaria e immaginata.
Maurizio Galimberti

La sua incessante ricerca espressiva approda alla Polaroid come mezzo espressivo per eccellenza: il “quadratino”, a suo dire, corrisponde al concetto di bellezza. Maturata questa scelta Galimberti fa della fotografia istantanea il baluardo del suo stile, con una tenacia che gli consente di scavalcare il pregiudizio che spesse volte conduce figure più o meno autorevoli a tentare di screditarne il lavoro, perché realizzato con una macchinetta di plastica.

banner promozione primavera 2025 canon

Con il suo strumento stravagante il fotografo confeziona innumerevoli ritratti in sessioni della durata di una manciata di minuti, un tempo brevissimo che ben si sposa con i ritmi serrati delle celebrities con cui spesso ha a che fare. L’autore lavora in silenzio, poggia letteralmente la macchina fotografica sul volto del soggetto, non chiede di sorridere né di guardare in camera. Individua i dettagli per lui più comunicativi e scatta, sempre dall’alto verso il basso, da sinistra a destra. Non cambia e non toglie nessun fotogramma. Il suo approccio, per certi versi rigoroso, non esclude la predisposizione alla sperimentazione: Galimberti si diletta nel frottage, nel ready-made, nella sinopia, nella manipolazione delle Polaroid in tutte le forme che attraversano la sua mente curiosa.

Lavora quasi esclusivamente su committenza, e le pagine de Il mosaico del mondo offrono al lettore un generoso tour nel suo parco clienti dall’eterogeneità a dir poco impressionate: industrie, stilisti, case motociclistiche e associazioni sportive sono solo alcuni esempi tra le decine di collaborazioni che l’Instant Artist cita nel suo libro. Per ogni progetto attinge al suo archivio, ai suoi libri e alle sue memorie, a quel bagaglio che definisce una “ingombrante copertina di Linus”, che cuce insieme gli insegnamenti di innumerevoli nomi altisonanti, quali Man Ray, Kertész, Robert Frank, Lewis Hine, László Moholy-Nagy, Diane Arbus, Irving Penn, Helmut Newton, Mario Cresci, Giovanni Chiaramonte, Mario Giacomelli, Luigi Ghirri, dei cui preziosi pensieri è disseminato l’intero volume. Tutto ciò che l’artista impara si ritrova nelle sue composizioni di ritratto, paesaggio urbano, still life e nelle sue rivisitazioni delle immagini più iconiche del passato, alle quali si dedica attraverso la poetica del ready-made.

Sballottato dalle maree del marchio Polaroid, di cui ripercorre la storia – dalle origini alle battaglie legali sui brevetti ingaggiate nei confronti della Eastman Kodak Company, alla bancarotta del 2001, al miracolo della rinascita intentato dal web designer austriaco Florian Kaps – Galimberti rimane visceralmente legato alla Casa durante il corso della sua intera crescita fotografica e solo nel 2019 finisce di utilizzare le ultime scorte di pellicole originali.

Facendoci scorgere una brillante moltitudine di tasselli della sua intimità, della sua poetica e della sua rete sociale che definisce “una giostra impazzita”, l’autore ci proietta nel suo rifugio preferito: un mondo fatto di fotografie da tenere vicine, da annusare, da toccare e da trasformare in sentimento.

Titolo Il mosaico del mondo

Sottotitolo La mia vita messa a fuoco 

Autori Maurizio Galimberti e Denis Curti

A cura di Denis Curti

Formato 20x12cm

Immagini 12 in bianconero

Pagine 240

Lingua italiano 

Prezzo 18 euro

ISBN 978-88-297-1502-2

Editore Marsilio

marsilioeditori.it

Le immagini pubblicate in questo articolo sono state utilizzate con lo scopo di illustrare il lavoro dell’autore. Solo alcune di esse sono presenti ( in bianconero) all’interno del libro intitolato Il mosaico del mondo.

Ti è piaciuto questo articolo? Segui FOTO Cult anche su Facebook, Instagram, Twitter e Telegram. Leggi le notizie di FOTO Cult anche su Google News. E non perdere la newsletter gratuita per restare sempre aggiornato.
Potrebbero interessarti anche
Xiangyu Long. TikTok nella regione del Kham
INTERVISTE

Xiangyu Long. TikTok nella regione del Kham

I social media si introducono prepotentemente nei più remoti luoghi della Terra. L'immagine di un pastore intento a osservare uno ...

23 Settembre 2022
Henri Cartier-Bresson. In Cina
RECENSIONI

Henri Cartier-Bresson. In Cina

Se per scattare una buona fotografia serve curarne l’inquadratura, per apprezzare davvero le opere dei grandi maestri bisogna inquadrarne il ...

1 Giugno 2020
Provincetown
RECENSIONI

Provincetown

Intervista esclusiva al fotografo americano Joel Meyerowitz in occasione della prima esposizione pubblica dei ritratti di Provincetown, scattati tra gli ...

1 Ottobre 2020
Canova. Quattro tempi
IN LIBRERIA

Essere umane

Essere umane. Le grandi fotografe raccontano il mondo raccoglie “i momenti cruciali del Ventesimo secolo visti attraverso lo sguardo di ...

1 Marzo 2021
Silent Stages
RECENSIONI

Silent Stages

In un’epoca in cui le strade delle città si sono svuotate, e le possibilità di socializzare sono state drasticamente ridotte, ...

1 Maggio 2021
banner nikon video tour
Tags: Maurizio Galimberti
Articolo precedente

Instax fa “quadrato”: presentata la Square Link

Articolo successivo

Elliott Erwitt. Il mio sguardo sul mondo. Fotografie inedite e celebri in mostra a Pordenone

Articolo successivo
Elliott Erwitt. Il mio sguardo sul mondo. Fotografie inedite e celebri in mostra a Pordenone

Elliott Erwitt. Il mio sguardo sul mondo. Fotografie inedite e celebri in mostra a Pordenone

banner lexar
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

Women Power mostra fotografica Magnum Photos Abano Terme

Women Power: le donne di Magnum Photos, davanti e dietro l’obiettivo

19 Maggio 2025
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr mostra fotografica Riccione

In spiaggia coi fotografi Magnum, da Ferdinando Scianna a Martin Parr

18 Maggio 2025
La Z5II è il modello d'accesso al mondo delle full frame di Nikon: costa 1.899 euro solo corpo.

Nikon Z5II: il verdetto finale passa per i test di laboratorio

17 Maggio 2025
World Press Photo Napalm Girl The Terror of War

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

16 Maggio 2025
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
Luigi Torino fotografia orchidee selvatiche Italia

Racconti e fotografie di un brillante cacciatore di orchidee selvatiche

15 Maggio 2025
Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni

Xylella fastidiosa: il micromostro che ha annientato milioni di ulivi

14 Maggio 2025
lumix-lens-S-E2460-apre-evidenza

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?

13 Maggio 2025
Lumix S1II e S1IIE

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE

13 Maggio 2025
La seconda generazione della gamma S1 di Lumix al completo. In alto la nuova S1II con sensore parzialmente stacked, a sinistra la S1IIE con il CMOS da 24MP della S5II e a destra la S1RII con sensore da 44MP.

Panasonic non dimentica chi ha acquistato la Lumix S1RII: in arrivo via firmware tutte le novità della S1II e della S1IIE

13 Maggio 2025
Donatella Izzo mostra fotografica Roma

Gli enigmatici anti-ritratti di Donatella Izzo

13 Maggio 2025
nikon make it video apre

Vuoi scoprire le potenzialità video della tua Nikon Z? E le tue…?

13 Maggio 2025
nikon-summer-promo-apre-evidenza

Nikon, scattano le offerte d’estate su mirrorless, obiettivi e binocoli

12 Maggio 2025
Dana Stirling Why Am I Sad libro fotografico

Perché sono triste? Quando la fotografia sa essere una medicina

12 Maggio 2025
Banner lexar

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
banner nikon video tour
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Women Power mostra fotografica Magnum Photos Abano Terme

Women Power: le donne di Magnum Photos, davanti e dietro l’obiettivo

19 Maggio 2025
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr mostra fotografica Riccione

In spiaggia coi fotografi Magnum, da Ferdinando Scianna a Martin Parr

18 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?