• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 18 Settembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

“Gabriele Basilico. Le mie città”. La mostra raccontata da Giovanna Calvenzi

Una mostra alla Triennale di Milano e a Palazzo Reale omaggia Gabriele Basilico per il decennale della sua morte.

Francesca Orsi di Francesca Orsi
24 Ottobre 2023
in INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Gabriele Basilico, Milano 2008 © Gabriele Basilico/Archivio Gabriele Basilico
Gabriele Basilico, Milano 2008 © Gabriele Basilico/Archivio Gabriele Basilico

Milano rende omaggio al suo figlio d’arte e di sangue, Gabriele Basilico, con una doppia mostra, Gabriele Basilico. Le mie città, in due sedi istituzionali della città, la Triennale (fino al 7 gennaio 2024) e Palazzo Reale (fino all’11 febbraio 2024). A dieci anni della scomparsa del grande fotografo il ricordo del suo lavoro e della sua persona sono vivissimi e l’affetto, non solo del mondo della fotografia, è accorato e genuino. Ne abbiamo parlato con Giovanna Calvenzi, co-curatrice della mostra – insieme a Matteo Balduzzi e Filippo Maggia – e compagna di vita di Gabriele Basilico.

L’omaggio a Gabriele Basilico, a Milano, si compone di una mostra esposta alla Triennale di Milano e una a Palazzo Reale. Ce ne racconta la storia progettuale e la realizzazione?

La progettazione della mostra parte da lontano, da quando, dopo la morte di Gabriele nel 2013, Stefano Boeri, allora Assessore alla Cultura del Comune di Milano e ora Presidente di Triennale, avrebbe voluto che la città di Milano lo omaggiasse con una grande mostra, ma in quel momento non era tecnicamente possibile, e così, a distanza di dieci anni, per il decennale della morte, si è riproposta la possibilità di farlo, facendo ospitare la mostra alla Triennale e, su invito del suo direttore, Domenico Piraina, a Palazzo Reale.
Alla Triennale, a cura di Matteo Balduzzi e mia, sono esposti i progetti che Gabriele ha dedicato a Milano, mentre la mostra a Palazzo Reale, a cura di Filippo Maggia e mia, espone, invece, i lavori con cui ha rappresentato il resto del mondo. Sono due esposizioni che non si sovrappongono, ma si integrano una con l’altra.

Gabriele Basilico, Tel Aviv, 2006 © Gabriele Basilico/Archivio Gabriele Basilico
Gabriele Basilico, Tel Aviv, 2006 © Gabriele Basilico/Archivio Gabriele Basilico

E dal punto di vista allestitivo come sono state pensate?

Il progetto è stato iniziato da me e Filippo Maggia dividendo il lavoro di Gabriele in queste due macro aree, Milano e Mondo, rimanendo però sempre fedeli a quello che Gabriele aveva già deciso per le sue immagini. Era solito, infatti, segnare, sui provini a contatto di tutti i suoi lavori, le indicazioni di scelta. Quindi, quello che abbiamo fatto noi è semplicemente attenerci a tali indicazioni, scegliendo, poi, come articolare il materiale. Per questo progetto espositivo si è aggiunto, in un secondo momento, un prestito importante, quello del MUFOCO – Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo. Si è inserito nella progettazione della mostra, così, anche Matteo Balduzzi, curatore del museo di Cinisello. In seguito, spontaneamente, ci siamo suddivisi i compiti: io sono rimasta come curatrice di entrambe le mostre, Filippo Maggia co-curatore a Palazzo Reale e Matteo Balduzzi co-curatore alla Triennale.

Gabriele Basilico, Milano 1975-80 © Gabriele Basilico/Archivio Gabriele Basilico
Gabriele Basilico, Milano 1975-80 © Gabriele Basilico/Archivio Gabriele Basilico
banner DXO

La differenza progettuale tra le due sedi è riconducibile soprattutto agli spazi: mentre la Triennale è un luogo preposto a esporre un certo tipo di fotografia come quella di Gabriele, alle arti applicate, la Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale è sicuramente più ostica, non vi è la possibilità di appendere nulla e il sistema di illuminazione è molto complesso. Per questo motivo pratico i sistemi narrativi delle due mostre sono differenti. Per il percorso di Palazzo Reale Filippo Maggia ha pensato, fin da subito, di ricreare una sorta di macro città, con le sue strade e le sue piazze, all’interno della quale esporre le immagini di Gabriele, consentendo al visitatore un’immersione totale nelle città del mondo documentate da Gabriele.
Nella realizzazione del progetto espositivo siamo stati aiutati tantissimi dai due sponsor, UniFor per l’allestimento e Viabizzuno per il progetto illuminotecnico, che, oltre a essere due sponsor economici, ci sono stati affettivamente vicini, per l’amicizia e la stima che li legava a Gabriele.

Gabriele Basilico, Paris, 1997 © Gabriele Basilico/Archivio Gabriele Basilico
Gabriele Basilico, Paris, 1997 © Gabriele Basilico/Archivio Gabriele Basilico

Il titolo del progetto espositivo, Gabriele Basilico. Le mie città, è rivelatore di un senso di appartenenza di Gabriele alle città che fotografava?

Il concetto di appartenenza, in Gabriele, si applicava soprattutto a Milano, che lui definiva come un porto da cui partire e al quale ritornare, riportando le esperienze che aveva raccolto in altre città. Non a caso produsse un libro che si intitolava Nelle altre città dove intenzionalmente lui cercava delle analogie, dei rimandi alle sue radici milanesi, cercandole nel resto del mondo, e, viceversa, ritornando a Milano cercava delle appartenenze che lo riconducessero al resto del mondo che aveva visto e fotografato.
Il dialogo tra le città che documentava era qualcosa di profondamente democratico. C’è comunque una differenza sostanziale tra i lavori su Milano e il resto, e cioè che i progetti su Milano – soprattutto i primi due nuclei esposti alla Triennale che sono anche i suoi primi lavori, dalla metà degli anni Settanta agli inizi degli anni Ottanta, le periferie urbane e Milano. Ritratti di fabbriche – sono progetti non commissionati, portati avanti solo dalla voglia di raccontare la sua città. Per i lavori nel resto del mondo, invece, sono quasi tutti il risultato di incarichi professionali e committenze pubbliche.

Gabriele Basilico, Istanbul, 2005 © Gabriele Basilico/Archivio Gabriele Basilico
Gabriele Basilico, Rio de Janerio, 2011 © Gabriele Basilico/Archivio Gabriele Basilico
Gabriele Basilico, Shanghai, 2010 © Gabriele Basilico/Archivio Gabriele Basilico
Gabriele Basilico, San Francisco, 2007 © Gabriele Basilico/Archivio Gabriele Basilico

Dal punto di vista metodologico, di indagine sulla città, Milano rappresenta un archetipo per la poetica di Gabriele Basilico?

Non saprei. Gabriele, semplicemente, partiva dal presupposto che ogni città, come la intendeva lui, doveva essere media, cioè doveva essere portatrice di un dialogo tra la mediocrità e l’eccellenza, tra il passato e il presente.

A carattere formale e compositivo come è evoluto il suo pensiero visivo?

Se si pensa alla sua evoluzione visiva nel tempo si parte da Milano. Ritratti di fabbriche, che lui reputava essere il suo punto di partenza verso un impegno che abbandona la rappresentazione delle persone in funzione dell’architettura e dell’ambiente urbano, con un cielo possibilmente omogeneo e delle ombre nette, oltre ad un chiaro senso di vicinanza alle architetture che andava a ritrarre. Subito dopo l’esperienza della D.A.T.A.R. (Délégation à l’Aménagement du Territoire et à l’Action Régionale), nel 1984-85, la sua visione si allarga e inizia a lavorare con ogni tipo di luce, in una visione, forse, più democratizzata. Quello che era cambiato era il suo approccio a quello che si trovava davanti agli occhi, senza la ricerca di un certo tipo di estetica o di una luce che valorizzasse lo spazio. Era lui, come fotografo, a mettersi a disposizione dello spazio.

Gabriele Basilico, Milano 1980 © Gabriele Basilico/Archivio Gabriele Basilico
Gabriele Basilico, Milano. Ritratti di fabbriche 1978-80 © Gabriele Basilico/Archivio Gabriele Basilico
Gabriele Basilico, Milano 1996 © Gabriele Basilico/Archivio Gabriele Basilico
Gabriele Basilico, Milano 1989 © Gabriele Basilico/Archivio Gabriele Basilico
Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 25)

La prima sezione della mostra alla Triennale rivela gli inizi di Gabriele Basilico: fotografie, scattate dal 1975 al 1980, che si ricollegano ad un certo tipo di narrazione sulla città di Milano, il reportage sociale. Compare ancora la figura umana, ritratti inseriti nel contesto urbano della città. In Milano. Ritratti di fabbriche il cambio di approccio è evidente, rispetto a questo primo corpus di lavoro. Cosa gli ha fatto cambiare prospettiva?

La sua cultura penso, ma pur, negli anni Settanta, fotografando la gente e le situazioni, il modo di vedere di Gabriele mette sempre in relazione le persone con l’ambiente. Il suo ritrarre l’ambiente urbano è per lui un’esigenza, fa parte dei suoi studi, dei suoi interessi, e infine della sua ricerca. Inoltre, lavorare con un linguaggio da giornalista, da reporter, era la logica di quegli anni, dal quale non si usciva. Il suo cambio di prospettiva è iniziato, probabilmente, conoscendo il lavoro dei coniugi Becher, attraverso cui si è reso conto che la modalità catalogica di quello che fotografava era una pratica possibile. Affrontò, quindi, le fabbriche, che in quegli anni erano ancora attive, prestando attenzione, per la prima volta, più alla resa architettonica che alle persone. È una consapevolezza che ha acquisito gradualmente, con il tempo.

Gabriele Basilico, Milano, 1987 © Gabriele Basilico/Archivio Gabriele Basilico
Gabriele Basilico, Londra, 2003 © Gabriele Basilico/Archivio Gabriele Basilico
Gabriele Basilico, Madrid, 1993 © Gabriele Basilico/Archivio Gabriele Basilico

Nel pensiero di Gabriele Basilico c’era anche un senso di dovere verso la Storia, come fu per fotografi “documentaristici” come Walker Evans?

Probabilmente sì. La lezione di Evans per Gabriele era estremamente importante. L’ha sempre considerato un maestro perché da lui ha mutuato l’utilizzo del linguaggio documentario e l’impegno etico e civile. Inoltre, ricordiamo come Gabriele provenisse dall’ambiente della Facoltà di Architettura dove il pensiero etico e politico erano professati come una priorità e il lavorare per la collettività era un intento comune e naturale. Lui parlava infatti di un “mandato etico” che nessuno gli aveva dato ma che lui si sentiva, però, di aver fatto suo.  

Gabriele Basilico, Berlino, 2000 © Gabriele Basilico/Archivio Gabriele Basilico
Gabriele Basilico, Berlino, 2000 © Gabriele Basilico/Archivio Gabriele Basilico

In un anno di omaggi a Gabriele Basilico, oltre alle mostre, c’è anche la realizzazione di un documentario, Basilico. L’infinito è là in fondo, di Stefano Santamato. Come è stato congegnato?

Con Francesco Raganato e Beatrice Gardella, Stefano Santamato ha creato una sua trama narrativa che prevede l’integrazione di materiale d’archivio in cui c’è la presenza di Gabriele e la sua testimonianza diretta, alcune interviste e in sottotraccia il racconto di Toni Thorimbert che, con cinque aspiranti fotografi, analizza il lavoro di Gabriele, soprattutto focalizzandosi su Milano. Ritratti di fabbriche.

Tornando agli omaggi che la città di Milano ha voluto dedicare a Gabriele Basilico quest’anno, so che gli è stato intitolato un giardino…

La dedica di questo giardino a “Gabriele Basilico. Fotografo” in via Venini, all’angolo con via Palestrina, vicino alla Stazione Centrale, è stata molto emozionante e un’esperienza bellissima.

Giardino Gabrile Basilico Fotografo, Milano © Cosmo Laera
Giardino Gabrile Basilico Fotografo, Milano © Cosmo Laera

Nell’Archivio di Gabriele Basilico esistono materiali inediti?

C’è tantissimo materiale inedito. È un archivio vivo, sicuramente. Inoltre, come dicevo prima, Gabriele ha creato il suo archivio in maniera estremamente intelligente, ordinandolo a dovere, provinando, catalogando, trattando il materiale con le dovute accortezze, ed era sua abitudine segnare i provini a contatto con le sue personali indicazioni. Quindi indagando il suo archivio è facilmente leggibile anche il suo pensiero sul suo lavoro. Negli ultimi anni ha lavorato tantissimo, in giro per il mondo, e questo ha fatto sì che non abbia avuto il tempo né il modo di organizzare una presentazione di questi lavori, però le sue indicazioni su come voleva mostrarli sono rimaste, per l’appunto, annotate sui provini a contatto. Noi, in fase di progettazione della mostra, abbiamo semplicemente rispettato quello che lui già aveva suggerito.

Quindi diciamo che il progetto della mostra è un progetto curato a otto mani e non solo a sei?

Assolutamente sì.

Giardino Gabrile Basilico Fotografo, Milano © Cosmo Laera

Ulteriori informazioni sulla mostra Gabriele Basilico. Le mie città sono disponibili sui siti www.triennale.org e www.palazzorealemilano.it.

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Courtesy MABOS -©️ Archivio Mario Giacomelli
IN PROGRAMMA

Mario Giacomelli. Camera Oscura

dal 10 settembre 2023

4 Settembre 2023
Frank Horvat
INTERVISTE

Frank Horvat

Per le sue immagini Frank Horvat, ironico, poliedrico e instancabile sperimentatore, si serve di numerosi “vocabolari”. La ricerca di nuovi ...

1 Agosto 2004
“Colorado River Delta #12”, 2011.
INTERVISTE

Edward Burtynsky

“Il fatto che riesca a deliziare l’occhio e la mentre allo stesso tempo, e a piantare il seme del dubbio ...

1 Febbraio 2017
Un dettaglio del ritratto eseguito a Josef Lanzinger dal Lightcatcher Kurt Moser.
INTERVISTE

Kurt Moser, Lightcatcher

L’ambrotipia è la tecnica con cui il fotografo e cameraman altoatesino Kurt Moser crea i suoi pezzi unici. Per farlo ...

1 Febbraio 2018
Eugenio Recuenco
INTERVISTE

Eugenio Recuenco

Moda e pubblicità sono gli ambiti professionali nei quali si muove l’intemperante e provocatorio fotografo spagnolo Eugenio Recuenco, che illumina ...

1 Maggio 2018
banner telegram fotocult.it
Tags: Fotografia di architetturaGabriele BasilicoPaesaggio urbano
Articolo precedente

“Foto di famiglia”. Al cinema la storia vera del fotografo giapponese Masashi Asada

Articolo successivo

Metalens: l’alternativa agli schemi ottici complessi è in arrivo?

Articolo successivo
Metalens

Metalens: l'alternativa agli schemi ottici complessi è in arrivo?

banner DXOtarget=
banner instagram fotocult.it

Articoli recenti

Giulia Parmigiani

Il cecchino delle star è una fotografa romana

18 Settembre 2025
DJI Mini 5 Pro

DJI Mini 5 Pro: qualità da 1 pollice, prezzo da Mini

17 Settembre 2025
Nico Froehlich

Se Londra resiste alla gentrificazione è “South of the River”, il diario fotografico di un’identità multiculturale

17 Settembre 2025
laowa 180 macro evid gua ge

Laowa 180mm f/4.5 1.5X Ultra Macro APO: il ritorno del tele-macro

17 Settembre 2025

Uno zoom 24-720mm da tasca? È della Lumix TZ99, che ora si offre anche in bianco

16 Settembre 2025
Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

16 Settembre 2025
samyang 24-60mm f2.8 evidenza

Un nuovo zoom per Sony Alpha dall’asse Germania-Corea: ecco l’AF 24-60mm F2.8 FE

15 Settembre 2025
Man Ray. Forme di luce mostra Palazzo Reale Milano

Man Ray. Forme di luce: è a Milano la mostra da non perdere

15 Settembre 2025
Mostra fotografica Bernd & Hilla Becher – History of a Method

Come dire “Bernd & Hilla Becher” senza dire “Bernd & Hilla Becher”

14 Settembre 2025
canon rf 85mm F1.4 L VCM evid

Nuovo Canon RF 85mm F1.4 L VCM, la voce del ritratto

13 Settembre 2025
La Fujifilm GFX Eterna 55 costa 16.409 euro. Un chiaro indizio di come questa macchina da presa sia riservata, principalmente, alle grandi produzioni cinematografiche.

L’Eterna sfida di Fujifilm: ecco la nuova GFX 55

12 Settembre 2025
Vincitori Astronomy Photographer of the Year 2025

Dritti al cuore di Andromeda con trentotto ore di esposizione: vincono l’Astronomy Photographer of the Year 2025

11 Settembre 2025
sigma 28-45mm closeup

Sigma 28-45mm F1.8 DG DN Art, il gigante buono migliora ancora

11 Settembre 2025
tamron 25-200mm evid

Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD G2: in autunno la “rispostina” a Sigma

11 Settembre 2025
Nikon ZR_carosello

Nikon ZR: ecco la prima mirrorless cinematografica nata dall’unione con RED

10 Settembre 2025
banner DXO

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner DXO
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Giulia Parmigiani

Il cecchino delle star è una fotografa romana

18 Settembre 2025
DJI Mini 5 Pro

DJI Mini 5 Pro: qualità da 1 pollice, prezzo da Mini

17 Settembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?