• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
domenica, 14 Settembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CURIOSITÀ

Fujifilm large-format, ci siamo persi qualcosa?

Con il lancio della compatta GFX100RF con sensore 44x33mm da 100 megapixel si è fatto più diffuso l’utilizzo della definizione “large-format”. Che fine ha fatto il medio-formato?

Emanuele Costanzo di Emanuele Costanzo
31 Marzo 2025
in CURIOSITÀ
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
confronto tra sensore full frame e large format

Quando nell’autunno del 2016 Fujifilm annunciò l’arrivo della GFX 50S la etichettò come prima mirrorless del suo nuovo sistema “medio-formato”. Perché scelse questo appellativo? Innanzitutto per consentire ai fotografi di inquadrare subito di cosa si trattava e con quali apparecchi entrava in competizione, dato che c’erano già fotocamere digitali con sensori più grandi del 24x36mm: citiamo Hasselblad, Leica, Pentax, per tacere dei vari dorsi digitali con sensori 44x33mm o più grandi. Due anni dopo, annunciando la GFX 50R (versione compatta della 50S), Fujifilm utilizza ancora la dicitura medio-formato nei suoi comunicati.

fujifilm-gfx-50s
Questa è la mirrorless GFX 50S con cui Fujifilm ha fondato il sistema GF, inizialmente chiamato medio-formato.
banner fujifilm X-E5

Il sensore Fujifilm si fa... largo nel 2019

Ma nel maggio 2019, con il lancio della GFX100 da 100 megapixel, Fujifilm definisce il sensore come “large-format”. Cosa è cambiato? A parte il raddoppio della risoluzione, nulla: la taglia è sempre quella, ossia quei 43,8×32,9mm che determinano una superficie 4 volte maggiore di quella di un sensore APS-C e 1,7 volte maggiore del full frame (altresì chiamato 24×36 o formato Leica; non usiamo 135 riferendoci ai sensori perché identifica il classico caricatore della pellicola, che col digitale ha poco a che fare).

fujifilm gfx 100
Nel maggio 2019, con il lancio della GFX 100, si inizia a utilizzare la dicitura large-format, ma la taglia del sensore è sempre 44x33mm.
banner fujifilm X-E5

La più compatta è la più large

Da allora “large-format” compare sempre nei comunicati ufficiali Fujifilm, e l’enfasi verso questa classificazione si è fatta particolarmente evidente con il lancio della sorprendente GFX100RF, paradossalmente la più piccola delle GFX… Di questa interessante fotocamera potete leggere l’anteprima qui. Presto ne pubblicheremo la prova sul campo.

GFX100RF con cinghia
L'uso di large-format per inquadrare le fotocamere Fujifilm con sensore 44x33mm si fa via via più chiaro ed enfatico: lo abbiamo notato in particolare durante il lancio della GFX100RF, ironicamente la più piccola delle fotocamere Fujifilm del sistema GF.

Dal super full frame al large-format

Nonostante la nuova nomenclatura, per noi come per tanti rispettabili colleghi e soprattutto per i fotografi con cui parliamo quotidianamente, i sistemi incentrati sui sensori 44x33mm sono rimasti comunque medio-formato.
Che poi, a ben vedere, il formato scelto da Fujifilm di medio ha ben poco perché storicamente il medio-formato, che normalmente scriviamo tutto attaccato, ha dimensioni che vanno dal 4,5x6cm al 6x9cm: quindi anche la taglia minima del medio-formato analogico è ben più grande di quella utilizzata in digitale.
Forse sarebbe più corretto chiamarlo “super full frame”, come ebbe ironicamente a definirlo un dirigente Fujifilm durante la photokina 2016, rispondendo a chi chiedeva perché la sua azienda non si fosse cimentata nel full frame.

medioformato contro altri formati
Questo schema dà un'idea del rapporto dimensionale tra il full frame (24x36), il formato scelto da Fujifilm (in giallo) e quelli storicamente identificati come medio-formato, dal 6x4,5 al 6x9, tutti ricavati da pellicola in rullo 120 o 220.

Medio a chi?

Ma tornando al “large-format”, con Pentax che ha gettato la spugna, Leica che si è concentrata sulle fotocamere a telemetro e sull’alleanza L-Mount e Hasselblad che si è ritagliata una nicchia molto ristretta, Fujifilm deve aver formulato una strategia anche terminologica per definire il primato che le deriva dalla scelta di un sensore costoso e intorno al quale vanno progettati obiettivi di dimensioni relativamente grandi. E forse per svincolarsi dal termine “medio”, che non evoca alcun primato o eccellenza, si è appropriata di un altro vocabolo, “large”, che le compete ancor meno di “medio”. Perché come molti sapranno, il large format più comune – o grande formato, per dirla all’italiana – va dal 10x12cm al 20x25cm: anche il più piccolo “large-format” analogico è più grande di oltre 8 volte rispetto al “large-format” digitale di Fujifilm.

cambo banco ottico
Fotocamere a banco ottico o a corpi mobili come la Cambo qui sopra, compatibile con pellicole grande formato, sono ormai una rarità, per usare un eufemismo. E in digitale non esistono sensori di queste dimensioni disponibili al pubblico. Large-format era quindi una terminologia "vacante" che Fujifilm da ormai 6 anni utilizza per definire le proprie fotocamere digitali con sensore 44x33mm.

GF come grande formato?

Dobbiamo quindi gridare allo scandalo? Non per così poco… In fondo la tecnologia da sempre ha visto apparizioni ed estinzioni di specie, e negli ultimi anni a estinguersi di fatto è stato proprio il large-format analogico. Si è creato quindi un posto vacante che Fujifilm ha deciso di far proprio, soddisfacendo un’esigenza di classificazione che meglio delinea i contorni di un sistema che di “medio” ha effettivamente ben poco. E in fondo anche il nome, GF, allude a qualcosa di “grande”.
Se poi i fotografi faranno propria questa terminologia è un altro paio di maniche.

banner fujifilm X-E5
Potrebbero interessarti anche
Fujifilm GFX100 II IR e X-H2 IR: lo spettro si allarga
FOCUS

Fujifilm GFX100 II IR e X-H2 IR: lo spettro si allarga

Due fotocamere in versione "speciale", progettate...

di Simone Moda
11 Luglio 2025
Ufficiale GFX100RF: arriverà il 20 marzo la prima compatta medioformato da 100 megapixel di Fujifilm
FOCUS

Ufficiale GFX100RF: arriverà il 20 marzo la prima compatta medioformato da 100 megapixel di Fujifilm

Durante il prossimo X-Summit di Praga,...

di Redazione Fotocult
10 Marzo 2025
Fujifilm GFX compatta premium rumors 2025
FOCUS

Fujifilm punta sulle compatte Premium. Dopo il successo della X100VI tocca al sistema GFX

Nuove voci confermano l'arrivo sul mercato,...

di Simone Moda
30 Luglio 2024
Mitakon Speedmaster 80mm f/1.6
FOCUS

Mitakon Speedmaster 80mm f/1.6: un normale, formato medio, dal prezzo straordinario

Il produttore cinese ZY Optics ha...

di Simone Moda
11 Luglio 2024
Fujifilm GFX100S II
FOCUS

Una medioformato più leggera, anche nel prezzo, per accontentare soprattutto i fotografi. Ecco la Fujifilm GFX100S II

La nuova medioformato di Fujifilm pesa...

di Simone Moda
16 Maggio 2024
Fujinon GF 500mm F5.6 R LM OIS WR
FOCUS

Fujifilm cambia marcia al sistema GFX e apre a sport e fotografia naturalistica. Ecco il Fujinon GF 500mm F5.6 R LM OIS WR

Fujifilm ha svelato il Fujinon GF500mmF5.6...

di Simone Moda
16 Maggio 2024
banner TIPA
Tags: FujifilmGFXlarge formatMedio FormatoMedioformato
Articolo precedente

Lo straordinario caos calmo di Paolo Pellegrin

Articolo successivo

Zoom su Caserta: dal 4 al 6 aprile torna La Fiera della Fotografia

Articolo successivo
fiera della fotografia evid apre

Zoom su Caserta: dal 4 al 6 aprile torna La Fiera della Fotografia

banner eizo cg2400s
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

Mostra fotografica Bernd & Hilla Becher – History of a Method

Come dire “Bernd & Hilla Becher” senza dire “Bernd & Hilla Becher”

14 Settembre 2025
canon rf 85mm F1.4 L VCM evid

Nuovo Canon RF 85mm F1.4 L VCM, la voce del ritratto

13 Settembre 2025
La Fujifilm GFX Eterna 55 costa 16.409 euro. Un chiaro indizio di come questa macchina da presa sia riservata, principalmente, alle grandi produzioni cinematografiche.

L’Eterna sfida di Fujifilm: ecco la nuova GFX 55

12 Settembre 2025
Vincitori Astronomy Photographer of the Year 2025

Dritti al cuore di Andromeda con trentotto ore di esposizione: vincono l’Astronomy Photographer of the Year 2025

11 Settembre 2025
sigma 28-45mm closeup

Sigma 28-45mm F1.8 DG DN Art, il gigante buono migliora ancora

11 Settembre 2025
tamron 25-200mm evid

Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD G2: in autunno la “rispostina” a Sigma

11 Settembre 2025
Nikon ZR_carosello

Nikon ZR: ecco la prima mirrorless cinematografica nata dall’unione con RED

10 Settembre 2025

Nuovo 50-200mm F2.8 IS Pro: OM System lancia finalmente il tanto atteso telezoom professionale

10 Settembre 2025
Canon EOS C50_5

Canon EOS C50: l’anti FX3 punta su risoluzione e Open Gate

10 Settembre 2025
Jeroen Van Nieuwenhove fotografo vulcani

Droni spericolati su esplosioni di lava

10 Settembre 2025
Semeru mountain andreflection in the morning

Prima o poi doveva accadere: ecco il Sigma 20-200mm, il primo zoom 10x con base a 20mm

9 Settembre 2025
Il rinnovato Sigma 35mm F1.2 DG II Art costa 1.499 euro.

Sigma, un’altra prova di forza: ecco il nuovo 35mm F1.2 DG II | Art

9 Settembre 2025
Sigma 135mm f/1.4 DG | Art

Nuovo Sigma 135mm F1.4 DG Art: luminosità e bokeh senza precedenti

9 Settembre 2025
Canon Eos R50V

C’è un’ottima offerta per i vlogger e i content creator: la Canon EOS R50 V è al minimo storico su Amazon

8 Settembre 2025
compatta d'alta classe con sensore da 61MP, la Sony RX1R III costa 4.900 euro.

Test Sony RX1R III: un concentrato di meraviglia e perplessità

7 Settembre 2025
banner fujifilm x-e5

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner fujifilm x-e5
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Mostra fotografica Bernd & Hilla Becher – History of a Method

Come dire “Bernd & Hilla Becher” senza dire “Bernd & Hilla Becher”

14 Settembre 2025
canon rf 85mm F1.4 L VCM evid

Nuovo Canon RF 85mm F1.4 L VCM, la voce del ritratto

13 Settembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?