• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
domenica, 22 Giugno, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

Franco Zecchin. Un’altra Letizia

All’undicesima edizione del Festival Fotografico Europeo la mostra di Franco Zecchin “Letizia”, omaggio a Letizia Battaglia.

Francesca Orsi di Francesca Orsi
5 Aprile 2023
in INTERVISTE
mostra fotografica Franco Zecchin Letizia Battaglia
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Letizia di Franco Zecchin, a Palazzo Marliani Cicogna di Busto Arsizio fino al 23 aprile, vuole essere un controcampo fotografico sulla grande autrice palermitana scomparsa un anno fa. Un ritratto più intimo e privato della sua persona, colta non dietro l’obiettivo, ma davanti, come soggetto. Le immagini di Zecchin, che con Letizia Battaglia condivise parte della sua vita professionale e privata, raccontano della sua curiosità, del suo impegno, del suo modo di entrare in relazione con le persone e di interessarsi ai problemi sociali.

Quando e come ha incontrato per la prima volta Letizia Battaglia?

C’incontrammo in occasione del workshop residenziale organizzato dalla Biennale di Venezia, in occasione dell’ultimo spettacolo prodotto dal regista polacco Jerzy Grotowski, nel 1975. Letizia, come me, era interessata alla creazione artistica contemporanea. Ognuno di noi fu selezionato, insieme a una ventina di partecipanti provenienti da diverse parti del mondo, per trascorrere un mese a sperimentare e ricercare il superamento del teatro nella spontaneità della vita, attraverso una disciplina estremamente rigorosa. Uno Special Project grotowskiano realizzato all’interno della villa seicentesca di Mirano, nell’entroterra veneziano.

Franco Zecchin, "Con i Rom a piazza Pretoria". Palermo, 1989 © Franco Zecchin
Franco Zecchin, "Con i Rom a piazza Pretoria". Palermo, 1989 © Franco Zecchin
banner nikon summer promo

Una delle regole era che non doveva esserci alcun contatto tra i partecipanti e l’esterno. Una specie di clausura temporanea, imposta allo scopo di offrire una maggiore concentrazione al teatro laboratorio e proteggere la libertà di espressione di ciascuno. Un’altra regola era che non si potevano fare fotografie. Qualcuno riferì all’assemblea serale che aveva visto Letizia fotografare nel parco della villa. Le fu richiesto di consegnare il rullino. Lei si oppose con fermezza e ci fu un momento di tensione.

Trovai il gesto di Letizia ammirevole: rompendo la magia dell’avventura teatrale, la sua ribellione reintroduceva un principio di realtà che rivelava meccanismi nascosti come il fatto che la Biennale aveva negoziato l’esclusività delle immagini con un’agenzia di comunicazione. Decisi, quindi, di uscire clandestinamente dalla recinzione simbolica dello Special Project per comprare un rullino fotografico destinato a Letizia, che lo consegnò al posto del suo. Fu così che iniziò la nostra complicità: il teatro, la fotografia, il “ribellismo”, l’urgenza di giustizia.

Franco Zecchin, "Al lavoro con i provini a contatto". Palermo, 1984 © Franco Zecchin
Franco Zecchin, "Al lavoro con i provini a contatto". Palermo, 1984 © Franco Zecchin
banner nikon summer promo

La storia della fotografia è ricca di esempi di “coppie fotografiche” (Man Ray e Lee Miller, Gerda Taro e Robert Capa, Edward Weston e Tina Modotti ad esempio) la cui produzione spesso si fuse talmente insieme che, nel tempo, fu difficile districarla per indicarne il vero autore. È stato così anche per voi o i vostri modi di lavorare erano, invece, ben distinti, non creando ambiguità di questo genere?

Effettivamente per alcuni anni siamo stati una coppia anche nella vita, ma abbiamo sempre avuto due modalità diverse e, negli anni in cui lavorammo insieme, complementari nel rapportarci alla realtà. Ciò permetteva di non calpestarci a vicenda. Letizia si immergeva nelle situazioni, riducendo al massimo la distanza fisica con i soggetti che fotografava, provocando e spingendo le persone a reagire. Al contrario, io cercavo la distanza necessaria alla descrizione, diminuendo l’impatto della mia presenza per lasciare spazio all’altro. Lei era chiassosa e intemperante, io silenzioso e discreto. All’inizio non avevamo molti mezzi e poteva accadere che ci passassimo la stessa macchina fotografica, scattando a turno. In seguito, dopo aver sviluppato il negativo, ognuno riconosceva i propri scatti esaminando il provino a contatto. Questa foto è tua, questa è mia: sviluppavamo una capacità di visione che serviva a capire gli errori di ciascuno e a migliorarci.

Franco Zecchin, "Con Donna Ferrato". ICP, New York, 1985 © Franco Zecchin
Franco Zecchin, "Con Donna Ferrato". ICP, New York, 1985 © Franco Zecchin

Per dieci anni abbiamo scelto di diffondere ai giornali le foto migliori di entrambi, senza distinguere chi di noi due fosse l’autore. E così, le nostre foto con la doppia firma furono esposte per esempio al Centre National de la Photo di Parigi e pubblicate sul New York Times Magazine. Il sodalizio professionale funzionò sino al 1985, quando Lanfranco Colombo ci propose di concorrere al premio Smith.  Pensammo che fosse preferibile che si presentasse uno solo di noi due e, essendo io più giovane (avevo 32 anni e lei 50), decidemmo che fosse Letizia. Si candidò e vinse insieme a Donna Ferrato. Quell’anno infatti il premio fu dato a due fotografe. Dopo la sua vittoria ci rendemmo conto che avremmo potuto presentare il lavoro a quattro mani, anche che non era più possibile mescolare i nostri sguardi in una narrazione visiva comune: ciascuno di noi doveva ormai estrarre le proprie foto dall’archivio che era stato comune fino ad allora, rivelando e evidenziando il carattere e la peculiarità di ognuno.

Insieme ci siamo formati nella fotografia e attraverso di essa, pur mantenendo ognuno la propria personalità, il proprio sguardo e il proprio approccio alla realtà, non sovrapponibili.
Franco Zecchin

Il rapporto di Letizia Battaglia con la macchina fotografica (quando Letizia Battaglia era l’autrice) lo si conosce bene, le sue immagini parlano per lei. Poi c’è una Letizia Battaglia diventata icona pubblica, davanti all’obbiettivo, come soggetto. Le sue immagini in mostra lo dimostrano.

In parte per bisogno di gratificazione, in parte per il piacere della provocazione e del gioco anticonformista che ha sempre esercitato, in parte per una forma di idealismo che doveva imporre alla realtà, Letizia si è prestata con divertimento e soddisfazione alle mitizzazioni della sua figura operate dai media, che sono sempre più alla ricerca di personificazioni apocalittiche dell’eroina antimafia, sconfinando spesso in rappresentazioni schematiche e stereotipate, in un lento processo di idealizzazione del “personaggio Letizia” che non si è mai fermato.

C’è un’immagine di Letizia Battaglia, in mostra a Palazzo Marliani Cicogna, di cui ci vuole raccontare la storia?

Sicuramente dell’esperienza vissuta durante il laboratorio teatrale all’ospedale psichiatrico di Palermo nel 1982. Per alcuni anni coordinammo un laboratorio teatrale con gli ospiti ricoverati nei reparti schizofrenici ed epilettici dell’ospedale psichiatrico di via Pindemonte a Palermo. Donne e uomini resi apatici dagli psicofarmaci e dalle condizioni della degenza, in maggioranza lungodegenti e “malati” cronici, reclusi tra le alte mura dell’istituzione psichiatrica, privi di contatto con il mondo esterno. Mettemmo insieme un nucleo di pazienti che riunivamo settimanalmente per praticare insieme esercizi tesi a sviluppare la concentrazione e la velocità di risposta agli stimoli.

Volevamo creare delle occasioni perché si potessero rendere protagonisti della loro esistenza, affrancandosi dalla condizione di vittime, ricentrando la marginalità subita. Con la collaborazione di una piccola troupe di amici, attori della scuola “Teates”, producemmo due spettacoli teatrali, due film, alcune mostre fotografiche, ospitammo all’interno dell’ospedale concerti e spettacoli di danza, nell’intento di aprire l’ospedale alla città e di integrarlo alla scena artistica culturale urbana. Eravamo entrambi sensibili all’ingenuità indifesa dei ricoverati, alla ricchezza emotiva della loro esperienza.

Franco Zecchin, "Alla festa di carnevale all'ospedale psichiatrico". Palermo, 1987 © Franco Zecchin
Franco Zecchin, "Alla festa di carnevale all'ospedale psichiatrico". Palermo, 1987 © Franco Zecchin

Gli anni in cui avete lavorato insieme sono stati anche anni di affinamento del vostro pensiero fotografico, in un certo senso siete cresciuti insieme. Cosa è accaduto al vostro modo di fotografare negli anni successivi, dopo la vostra separazione?

Insieme ci siamo formati nella fotografia e attraverso di essa, pur mantenendo ognuno la propria personalità, il proprio sguardo e il proprio approccio alla realtà, non sovrapponibili. Tutto si trasforma, compreso lo strumento che utilizziamo per raccontare il mondo; ciò che permane sempre è la necessità di mantenere una posizione etica, di onestà e rispetto nei confronti delle situazioni e degli altri. Credo che questo sia rimasto nel modo di fotografare di entrambi, anche se espresso diversamente.

Ulteriori informazioni sul lavoro di Franco Zecchin sono nel sito ufficiale del fotografo francozecchin.com, mentre i dettagli del Festival Fotografico Europeo  sono su europhotofestival.com.

Franco Zecchin. Un’altra Letizia

  • Palazzo Marliani Cicogna, Piazza Vittorio Emanuele II, 3 – Busto Arsizio (VA)
  • dal 19 marzo al 23 aprile 2023
  • ingresso gratuito
  • europhotofestival.com
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Simona Filippini, test moda Parigi
CURIOSITÀ

Simona Filippini, una fotografa a Parigi

Simona Filippini, attualmente fotografa di professione e docente di fotografia, nell’agosto del 1989 incontra a Ravenna Paolo Roversi, già allora ...

17 Dicembre 2022
Frank Horvat
INTERVISTE

Frank Horvat

Per le sue immagini Frank Horvat, ironico, poliedrico e instancabile sperimentatore, si serve di numerosi “vocabolari”. La ricerca di nuovi ...

1 Agosto 2004
“Colorado River Delta #12”, 2011.
INTERVISTE

Edward Burtynsky

“Il fatto che riesca a deliziare l’occhio e la mentre allo stesso tempo, e a piantare il seme del dubbio ...

1 Febbraio 2017
Un dettaglio del ritratto eseguito a Josef Lanzinger dal Lightcatcher Kurt Moser.
INTERVISTE

Kurt Moser, Lightcatcher

L’ambrotipia è la tecnica con cui il fotografo e cameraman altoatesino Kurt Moser crea i suoi pezzi unici. Per farlo ...

1 Febbraio 2018
Eugenio Recuenco
INTERVISTE

Eugenio Recuenco

Moda e pubblicità sono gli ambiti professionali nei quali si muove l’intemperante e provocatorio fotografo spagnolo Eugenio Recuenco, che illumina ...

1 Maggio 2018
banner instagra fotocult.it
Tags: Franco ZecchinLetizia Battaglia
Articolo precedente

Piero Percoco. L’arcobaleno è sottovalutato

Articolo successivo

I mille occhi di Larry Sultan

Articolo successivo
© Larry Sultan, Fixing the Vacuum from the series Pictures from Home, 1991

I mille occhi di Larry Sultan

banner instagram fotocult.it

Articoli recenti

Cinzia Canneri. Women’s bodies as battlefields

Corpi di donne come campi di battaglia: premiato al World Press Photo 2025, ecco l’impressionante reportage di Cinzia Canneri

22 Giugno 2025
mostre fotografia estate 2025

Estate 2025: ecco le mostre fotografiche da non perdere in Italia e dintorni

21 Giugno 2025
Leica M3 asta

La prima Leica M3 numerata va all’asta e potrebbe superare quota 500.000 euro

20 Giugno 2025
Marco Meniero analemma lemniscata sole fotografia astronomica panoramica

Il fotografo del cielo che cattura i passi del sole

20 Giugno 2025
PROMO Nikon KIT

Nikon Summer Edition Special Kit: c’è tempo fino al 22 giugno

19 Giugno 2025
Leica Monopan 50 evid

Leica MONOPAN 50: la prima pellicola in 100 anni e forse non è neanche fatta in casa

19 Giugno 2025
nuovo viltrox af 85mm f1.4 pro

Nuovo Viltrox AF 85mm F1.4 Pro: il ritratto “professionale” ora è per tutti

19 Giugno 2025
Marco Brandi limicoli uccelli fotografia naturalistica avifauna

Uccelli da rompicapo: la fotografia naturalistica nell’intricato mondo dei limicoli

18 Giugno 2025
nuovo sigma art 17-40mm f1.8 DC

Nuovo Sigma Art 17-40mm F1.8 DC: ottime notizie dal fronte APS-C

17 Giugno 2025
nuova OM SYSTEM OM-5 Mark II

Nuova OM System OM-5 II: il face lift parte da un tocco di abbronzatura

17 Giugno 2025
Chromatic Awards 2025

Chromatic Awards 2025: il concorso fotografico che premia la forza del colore

17 Giugno 2025
Shark Preyed Shark Preyed documentario Andrea e Marco Spinelli

Shark Preyed: gli squali nel piatto e nel beauty case… senza che ce ne accorgiamo

16 Giugno 2025
Rollei 85mm F1.8 evidenza

Rollei AF 85mm F/1.8, il ritratto dell’ottica moderna in una moderna ottica da ritratto

15 Giugno 2025
Dawid Galinski

I ritratti di Dawid Galinski, tra psicologia e oscurità

14 Giugno 2025
Leica Vario-Elmarit-SL 28–70 f/2.8 ASPH.

Leica Vario-Elmarit-SL 28–70mm f/2,8 ASPH: è davvero così “nuovo”?

13 Giugno 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Firmware Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
Banner nikon summer promo
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Cinzia Canneri. Women’s bodies as battlefields

Corpi di donne come campi di battaglia: premiato al World Press Photo 2025, ecco l’impressionante reportage di Cinzia Canneri

22 Giugno 2025
mostre fotografia estate 2025

Estate 2025: ecco le mostre fotografiche da non perdere in Italia e dintorni

21 Giugno 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?