• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
domenica, 22 Giugno, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Francesco Pennisi. Respiro

La mostra fotografica e il progetto editoriale che omaggiano i boschi etnei.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
29 Marzo 2023
in ARCHIVIO
mostra fotografica Francesco Pennisi Respiro
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Catania

Dal 25 marzo al 23 aprile 2023

“Nel silenzio trovo immagini quotidiane e potenti”. A pronunciare queste parole è Francesco Pennisi, fotografo e autore del libro intitolato Respiro e delle immagini che compongono l’omonima mostra, visitabile fino al 23 aprile. L’esposizione, allestita presso il Palazzo Scammacca di Catania, è un omaggio al profondo legame che unisce l’autore alla sua terra d’origine e in particolare al territorio dell’Etna.

Carmelo Stompo, fotografo e curatore della mostra e del libro di Pennisi, dichiara: “La natura, i boschi etnei e i ricordi legati alla casa sulla montagna sono gli elementi che compongono Respiro, il nuovo libro fotografico di Francesco Pennisi. Attraverso il suo sguardo, l’autore ci conduce in un mondo lontano dall’urgenza e dalla fretta, dove il tempo sembra scorrere lentamente e dove la luce si manifesta lentamente. La fotografia di Pennisi è una vera e propria poesia visiva, che con la sua intensità e profondità trasmette l’essenza della natura e della memoria”.

© Francesco Pennisi, "Respiro"

I fotogrammi che compongono la mostra sono il frutto dell’evoluzione della ricerca fotografica dell’autore, che oggi antepone la suggestione alla documentazione oggettiva. Pennisi, col passo lento e lo sguardo paziente, ascolta le proprie emozioni e le ferma in immagini fatte a volte di dettagli, a volte di forme, di ombre e di luci particolarmente suggestive.

La fotografia di Pennisi è una vera e propria poesia visiva, che con la sua intensità e profondità trasmette l'essenza della natura e della memoria.
Carmelo Stompo
Curatore della mostra e del libro
© Francesco Pennisi, "Respiro"
© Francesco Pennisi, "Respiro"
© Francesco Pennisi, "Respiro"
© Francesco Pennisi, "Respiro"
© Francesco Pennisi, "Respiro"
© Francesco Pennisi, "Respiro"

Francesco Pennisi parla della natura genuina

Respiro rievoca l’adolescenza di Pennisi e i suoi ricordi legati alla madre. Nel corso degli anni l’autore ha mantenuto viva la sua connessione primordiale con i boschi e ha saputo immergersi nella magia della natura persino durante l’isolamento forzato del lockdown dovuto alla pandemia di Coronavirus.
“Ognuno di noi – racconta il fotografo – è attraversato da una storia che gli dà respiro e forma. Sono nato a Catania, ma la mia adolescenza, il mio mondo emotivo e professionale li ho vissuti sempre nei boschi etnei. Anche nel lungo tempo sospeso in cui era obbligatorio rimanere in casa e restare sulla soglia del respiro, ho avuto la possibilità di vivere un mondo lontano dall’urgenza e dalla fretta, lontano da eventi che impongono soluzioni veloci ed efficaci. 

Una natura concreta, non idealizzata, dove la luce non invade, non si manifesta subito per intera, ma va scoperta pian piano, dove la possibilità di tornare infinite volte negli stessi luoghi ti da modo di trovare quello che avevi solo intuito o intravisto. E dove, nel camminare, riemergono memorie e legami familiari. Nel silenzio trovo immagini quotidiane e potenti, e scopro che non serve allontanarsi per cercare esperienze esterne alle proprie radici”.

Qualcosa in più su Francesco Pennisi

Francesco Pennisi nasce a Catania, nel 1952. Si avvicina alla fotografia da ragazzo dopo avere ricevuto in regalo dal padre la prima macchina fotografica, per la precisione una Kodak Instamatic. Ha imparato tutto ciò che riguarda la fotografia da autodidatta, studiando la tecnica sul campo e attraverso riviste, manuali e pubblicazioni di settore. Per molti anni si è occupato, anche per lavoro, di fotografia naturalistica e paesaggistica con varie pubblicazioni anche in relazione al suo lavoro di dirigente al Parco dell’Etna.

Il libro fotografico, a cura di Carmelo Stompo per 2LAB PUBLISH, presenta una serie di immagini che catturano la bellezza e la maestosità degli alberi e dell’Etna, che diventano simboli della forza e della bellezza della natura.

La mostra fotografica, di supporto al progetto editoriale, è l’occasione per vedere le fotografie di Pennisi dal vivo e immergersi completamente nella sua visione del mondo.

Francesco Pennisi. Respiro

  • A cura di Carmelo Stompo
  • Palazzo Scammacca, piazza Scammacca, 1 – Catania
  • dal 25 marzo al 23 aprile 2023
  • sabato e domenica, 11-13 e 17-20
  • ingresso gratuito
  • palazzoscammacca.it
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
mostre fotografia estate 2025
IN PROGRAMMA

Estate 2025: ecco le mostre fotografiche da non perdere in Italia e dintorni

La redazione di FOTO Cult vi suggerisce una selezione di esposizioni fotografiche estive da non perdere in Italia e dintorni.

21 Giugno 2025
Il bambino colorato mostra fotografica Fabio Moscatelli
IN PROGRAMMA

Samuel: il piccolo supereroe con gli occhiali speciali

dal 14 al 28 giugno 2025

13 Giugno 2025
Sony World Photography Awards 2025 mostra Milano Museo Diocesano
IN PROGRAMMA

I vincitori dei Sony World Photography Awards 2025 in mostra a Milano

dal 12 giugno al 28 settembre 2025

11 Giugno 2025
Kenro Izu mostra fotografica i luoghi dell'anima
IN PROGRAMMA

Kenro Izu: attrezzature e tecniche di stampa antiche nei più remoti luoghi sacri del mondo

dal 6 giugno al 31 agosto 2025

9 Giugno 2025
Mario Giacomelli mostra fotografica Roma Palazzo delle Esposizioni
IN PROGRAMMA

Mario Giacomelli: il fotografo che parlava con le arti visive

dal 20 maggio al 3 agosto 2025

7 Giugno 2025
Articolo precedente

Simona Filippini. PARCO DELLA FOTOGRAFIA

Articolo successivo

Nuovo Laowa Argus 28mm f/1.2 FF

Articolo successivo
Il nuovo Laowa Argus 28mm f/1,2 FF

Nuovo Laowa Argus 28mm f/1.2 FF

banner instagram fotocult.it

Articoli recenti

Cinzia Canneri. Women’s bodies as battlefields

Corpi di donne come campi di battaglia: premiato al World Press Photo 2025, ecco l’impressionante reportage di Cinzia Canneri

22 Giugno 2025
mostre fotografia estate 2025

Estate 2025: ecco le mostre fotografiche da non perdere in Italia e dintorni

21 Giugno 2025
Leica M3 asta

La prima Leica M3 numerata va all’asta e potrebbe superare quota 500.000 euro

20 Giugno 2025
Marco Meniero analemma lemniscata sole fotografia astronomica panoramica

Il fotografo del cielo che cattura i passi del sole

20 Giugno 2025
PROMO Nikon KIT

Nikon Summer Edition Special Kit: c’è tempo fino al 22 giugno

19 Giugno 2025
Leica Monopan 50 evid

Leica MONOPAN 50: la prima pellicola in 100 anni e forse non è neanche fatta in casa

19 Giugno 2025
nuovo viltrox af 85mm f1.4 pro

Nuovo Viltrox AF 85mm F1.4 Pro: il ritratto “professionale” ora è per tutti

19 Giugno 2025
Marco Brandi limicoli uccelli fotografia naturalistica avifauna

Uccelli da rompicapo: la fotografia naturalistica nell’intricato mondo dei limicoli

18 Giugno 2025
nuovo sigma art 17-40mm f1.8 DC

Nuovo Sigma Art 17-40mm F1.8 DC: ottime notizie dal fronte APS-C

17 Giugno 2025
nuova OM SYSTEM OM-5 Mark II

Nuova OM System OM-5 II: il face lift parte da un tocco di abbronzatura

17 Giugno 2025
Chromatic Awards 2025

Chromatic Awards 2025: il concorso fotografico che premia la forza del colore

17 Giugno 2025
Shark Preyed Shark Preyed documentario Andrea e Marco Spinelli

Shark Preyed: gli squali nel piatto e nel beauty case… senza che ce ne accorgiamo

16 Giugno 2025
Rollei 85mm F1.8 evidenza

Rollei AF 85mm F/1.8, il ritratto dell’ottica moderna in una moderna ottica da ritratto

15 Giugno 2025
Dawid Galinski

I ritratti di Dawid Galinski, tra psicologia e oscurità

14 Giugno 2025
Leica Vario-Elmarit-SL 28–70 f/2.8 ASPH.

Leica Vario-Elmarit-SL 28–70mm f/2,8 ASPH: è davvero così “nuovo”?

13 Giugno 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Firmware Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Cinzia Canneri. Women’s bodies as battlefields

Corpi di donne come campi di battaglia: premiato al World Press Photo 2025, ecco l’impressionante reportage di Cinzia Canneri

22 Giugno 2025
mostre fotografia estate 2025

Estate 2025: ecco le mostre fotografiche da non perdere in Italia e dintorni

21 Giugno 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?