• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
venerdì, 16 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Festival della Fotografia Etica di Lodi 2024: full-immersion di fotogiornalismo

Quasi mille immagini in venti mostre fotografano lo stato attuale dell’umanità e della Terra.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
9 Settembre 2024
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
© Sandra Mehl, The First Climate Refugees of the United States, Menzione d'onore World Press Photo 2024, Regione Nord America e America centrale. Festival della Fotografia Etica 2024
© Sandra Mehl, The First Climate Refugees of the United States, Menzione d'onore World Press Photo 2024, Regione Nord America e America centrale

Lodi

Dal 28 settembre al 27 ottobre 2024

Il Festival della Fotografia Etica di Lodi, in programma quest’anno dal 28 settembre al 27 ottobre, si appresta a compiere il suo quindicesimo giro di boa. Con radici ben ancorate a un decennio e mezzo di autentico fotogiornalismo, l’edizione 2024 si prepara ad accogliere un pubblico numeroso e offrire ai visitatori una buona dose di “fotografia necessaria”, per dirla con le parole del direttore del festival, Alberto Prina.

World Report Award - Documenting Humanity: il cuore del festival

Il Festival della Fotografia Etica di Lodi 2024 coinvolge quasi centocinquanta fotografi da tutto il mondo e propone quasi un migliaio di immagini esposte in oltre venti mostre visitabili in varie sedi nella città di Lodi.
Come ogni anno, il cuore espositivo della manifestazione sarà rappresentato dal World Report Award – Documenting Humanity, il concorso fotografico di fotogiornalismo e fotografia documentaria nato in seno al festival stesso.

VINCITORI

World Report Award 2024: i vincitori del premio internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria

di Redazione Fotocult
21 Giugno 2024

Saranno in mostra i lavori di tutti i vincitori di categoria, narrazioni visive che toccano tematiche delicate e controverse che affliggono l’umanità, dai drammatici scenari di guerra agli scontri relativi alle questioni climatiche, all’aborto, all’alterazione del rapporto tra le persone e il mondo naturale.

banner promozione primavera 2025 canon

FFE e World Press Photo

Tra le esposizioni in programma per il Festival della Fotografia Etica 2024 non poteva mancare l’unica tappa lombarda della mostra internazionale itinerante del World Press Photo, il più noto concorso internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria al mondo. Fujifilm Italia, main sponsor del FFE 2024, porterà a Lodi i fotografi Rena Effendi, Pablo Piovano, Julia Kochetova e Alejandro Cegarra – tra i vincitori del World Press Photo 2024 – e proporrà una serie di contenuti, visite guidate e incontri finalizzati a dare maggiore risonanza ai progetti esposti.

© Alejandro Cegarra, The Two Walls, vincitore categoria Long-Term Projects del World Press Photo 2024, Regione Nord America e America centrale
© Rena Effendi, Looking for Satyrus, Menzione d'onore World Press Photo 2024, Regione Europa
© Sandra Mehl, The First Climate Refugees of the United States, Menzione d'onore World Press Photo 2024, Regione Nord America e America centrale

Festival della Fotografia Etica di Lodi 2024: Uno Sguardo sul Mondo

La sezione Uno Sguardo sul Mondo, visitabile presso il Palazzo della Provincia, propone la mostra The War in Gaza Through the Eyes of its Photojournalists, un invito a riflettere sul fondamentale contributo dei fotoreporter palestinesi che, per via del divieto imposto ai giornalisti stranieri di entrare in modo indipendente nella Striscia, costituiscono la principale fonte di informazione su quanto accade ai civili a Gaza.

Spazio Environment: la bellezza della Terra

Lo Spazio Environment, presso la Cavallerizza, celebra i novant’anni della grande etologa Jane Goodall con una mostra tributo al suo lavoro e a quello di molte donne fotografe che ha ispirato. Quasi quaranta scatti aiutano a immergersi nella bellezza del Pianeta, grazie alla rinnovata collaborazione del festival con Vital Impacts, organizzazione no-profit che utilizza l’arte e la narrazione visiva per sostenere individui e organizzazioni che proteggono gli esseri umani, la fauna selvatica, gli habitat e gli storyteller che ne condividono le storie.

© Jody MacDonald, Rajan Morning Walk. Spazio Environment, Festival della Fotografia Etica 2024
© Jody MacDonald, Rajan Morning Walk. Spazio Environment, Festival della Fotografia Etica 2024

Spazio Outdoor: Robin Schwartz

Lo Spazio Outdoor, presso i giardini pubblici, proporrà la mostra Rescued Foxes Find Refuge in Minnesota della fotografa Robin Schwartz, che racconta la storia di Mikayla, la fondatrice di Save a Fox, un santuario per animali nel Minnesota, dove gli animali scartati dagli allevamenti e gli animali domestici esotici trovano una nuova casa. Con l’aiuto di volontari, Mikayla si prende cura anche di altri animali autoctoni che non possono essere restituiti alla natura, come visoni, una lince e un coyote.

INTERVISTE

Salve perché imperfette: Robin Schwartz fotografa la seconda vita delle volpi scartate dagli allevamenti da pelliccia

di Jessica Barresi
14 Luglio 2024
banner Metrophoto Roma Canon

Spazio No Profit

Lo Spazio No Profit nel chiostro dell’ex-ospedale Gorini ospiterà quattro progetti: A-Dios di Marcos Azulay per il San Camilo Hospice, Africa Blues di Giulia Piermartiri e Edoardo Delille per l’ONG WeWorld, Breaking the Cycle of Extreme Poverty: Resilience and Strength in Adversity di Brian Hodges per African Women Rising e PizzAut del fotografo Leonello Bertolucci.

© Giulia Piermartiri e Edoardo Delille, Spazio No Profit, Festival della Fotografia Etica 2024
© Giulia Piermartiri e Edoardo Delille, Spazio No Profit, Festival della Fotografia Etica 2024

Spazio Le vite degli altri

Le vite degli altri, spazio tematico di Palazzo Modignani, conterrà quattro lavori fotografici che indagano la stretta relazione tra le persone e il luogo in cui vivono, le tradizioni che si tramandano, ma anche i cambiamenti che influenzano le società.

Musuk Nolte documenta i processi di restituzione alle famiglie dei resti delle vittime del conflitto armato in Perù (1980-2000); Terra Fondriest racconta il ritmo lento della vita nell’altopiano dell’Ozark, dettato dal cambio delle stagioni. Andrea Agostini esplora il fragile equilibrio tra uomo, acqua e spiritualità in una delle aree del mondo più colpite dagli effetti catastrofici del cambiamento climatico: il Mozambico; Eszter Halasi, infine, descrive le vite di coloro che vivono in strada nel Regno Unito.

© Eszter Halasi, Last Travellers, Festival della Fotografia Etica 2024
© Eszter Halasi, Last Travellers, Festival della Fotografia Etica 2024

Elegia Lodigiana di Gabriele Cecconi

La sede della Prefettura ospiterà la mostra Elegia Lodigiana di Gabriele Cecconi, progetto che racconta il territorio lodigiano e la sua evoluzione in relazione alla crisi idrica che nel 2022 ha investito il nord-Italia, con conseguenze drammatiche sul tessuto economico-sociale dell’area.

banner promozione primavera 2025 canon

Vittorio Sella e Paolo Ernesto Piovano

Fondazione Sella – tra i partner di questa edizione del festival – porterà a Lodi una selezione di immagini realizzate dal fotografo e alpinista Vittorio Sella, tra i primi a introdurre la pratica fotografica in alta montagna, utilizzando negativi di grande formato.
Infine, Montanaso Lombardo – comune partner ufficiale – ospiterà la mostra del fotografo di fama internazionale Pablo Ernesto Piovano, rientrato tra i vincitori del World Press Photo 2024.

© Gabriele Cecconi, Elegia Lodigiana, Festival della Fotografia Etica 2024
© Gabriele Cecconi, Elegia Lodigiana, Festival della Fotografia Etica 2024

Fotografia Etica 2024: circuito OFF

Contemporaneamente al Festival si svolgerà FFE – OFF, un circuito di mostre fotografiche, esposte in negozi, bar, ristoranti, gallerie, circoli culturali e aree pubbliche della città, con lo scopo di valorizzare e diffondere gli scatti di chiunque voglia proporre il proprio lavoro, senza vincoli tematici o di genere.

banner promozione primavera 2025 canon

Premio Portfolio Italia

FFE 2024 ospiterà una tappa della 21ª edizione del Premio Portfolio Italia della Fiaf, organizzata in collaborazione con il Gruppo Fotografico Progetto Immagine. Le letture si terranno presso la Biblioteca Laudense, sabato 5 e domenica 6 ottobre e saranno aperte a tutti i fotografi, con tema libero e nessuna limitazione sul numero di immagini. I migliori portfolio saranno premiati il 6 ottobre. I vincitori vedranno i loro lavori pubblicati su riviste fotografiche e avranno accesso gratuito al circuito OFF del prossimo Festival della Fotografia Etica.

© Francesco Comello, vincitore Short Story Award del World Report Award 2024

Fotografia per i giovani

Il programma del festival comprende visite guidate per gruppi di studenti delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado, accademie e scuole di fotografia. Nelle domeniche di ottobre, inoltre, sarà possibile frequentare i Kids Labs, laboratori fotografici per bambini e ragazzi dai 5 agli 11 anni per avvicinarsi alla fotografia e scoprire il mondo attraverso le immagini.

Nato nel 2010, il Festival della Fotografia Etica festeggia il suo quindicesimo anniversario includendo tra le esposizioni una mostra che racchiude il meglio delle passate edizioni.
Tutti i dettagli relativi alle attività in programma sono disponibili sul sito ufficiale festivaldellafotografiaetica.it.

Festival della Fotografia Etica di Lodi/15ª edizione

  • Direzione di Alberto Prina
  • Lodi, varie sedi
  • dal 28 settembre al 27 ottobre 2024
  • festivaldellafotografiaetica.it

Le mostre e i festival di fotografia da non perdere in autunno in Italia e dintorni

ARCHIVIO

Mostre e festival di fotografia da visitare nell’autunno 2024

di Redazione Fotocult
22 Settembre 2024

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
World Report Award 2024
VINCITORI

World Report Award 2024: i vincitori del premio internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria

Il Festival della Fotografia Etica di...

di Redazione Fotocult
21 Giugno 2024
Salve perché imperfette: Robin Schwartz fotografa la seconda vita delle volpi scartate dagli allevamenti da pelliccia
INTERVISTE

Salve perché imperfette: Robin Schwartz fotografa la seconda vita delle volpi scartate dagli allevamenti da pelliccia

La fotografa degli animali Robin Schwartz...

di Jessica Barresi
14 Luglio 2024
I vincitori globali del World Press Photo 2024
VINCITORI

Stringe il cadavere della nipote di cinque anni: lo scatto di Mohammed Salem vince il World Press Photo 2024

Il drammatico scatto del fotoreporter palestinese...

di Redazione Fotocult
18 Aprile 2024
A Palestinian Woman Embraces the Body of Her Niece, © Mohammed Salem/Reuters
APPROFONDIMENTI

“La Pietà di Gaza” non si intitola “La Pietà di Gaza”, la mamma non è una mamma

Quanto tempo abbiamo dedicato a capire...

di Redazione Fotocult
3 Maggio 2024
Daniel Chatard, Niemandsland
INTERVISTE

La Germania rade al suolo paesi, chiese e foreste per il carbone: ecco lo struggente reportage di Daniel Chatard

Il fotografo franco-tedesco Daniel Chatard documenta...

di Francesca Orsi
25 Aprile 2024
Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica
IN PROGRAMMA

Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica

dal 27 ottobre 2022

di Jessica Barresi
27 Ottobre 2022
Tags: Festival fotografiaFotogiornalismoFotografia documentariaMostre fotografia
Articolo precedente

Ai canonisti senza conti a sei zeri pensa Sigma: il 10-18mm F2.8 DC DN adesso è anche con innesto RF

Articolo successivo

12 fotografi, 12 tutor, 12 autobus e 12 mesi: la strana ricetta per… andare lontano

Articolo successivo
Claudia Mann, Lungomare by Night. Progetto 12x12 Cortona on the Move e Autolinee toscane

12 fotografi, 12 tutor, 12 autobus e 12 mesi: la strana ricetta per... andare lontano

Login login per unirti alla discussione
Banner newsletter fotocult.it
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

World Press Photo Napalm Girl The Terror of War

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

16 Maggio 2025
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
Luigi Torino fotografia orchidee selvatiche Italia

Racconti e fotografie di un brillante cacciatore di orchidee selvatiche

15 Maggio 2025
Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni

Xylella fastidiosa: il micromostro che ha annientato milioni di ulivi

14 Maggio 2025
lumix-lens-S-E2460-apre-evidenza

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?

13 Maggio 2025
Lumix S1II e S1IIE

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE

13 Maggio 2025
La seconda generazione della gamma S1 di Lumix al completo. In alto la nuova S1II con sensore parzialmente stacked, a sinistra la S1IIE con il CMOS da 24MP della S5II e a destra la S1RII con sensore da 44MP.

Panasonic non dimentica chi ha acquistato la Lumix S1RII: in arrivo via firmware tutte le novità della S1II e della S1IIE

13 Maggio 2025
Donatella Izzo mostra fotografica Roma

Gli enigmatici anti-ritratti di Donatella Izzo

13 Maggio 2025
nikon make it video apre

Vuoi scoprire le potenzialità video della tua Nikon Z? E le tue…?

13 Maggio 2025
nikon-summer-promo-apre-evidenza

Nikon, scattano le offerte d’estate su mirrorless, obiettivi e binocoli

12 Maggio 2025
Dana Stirling Why Am I Sad libro fotografico

Perché sono triste? Quando la fotografia sa essere una medicina

12 Maggio 2025
Joan Fontcuberta Celestial Stories mostra fotografica Bergamo

Le fotografie bugiarde di Joan Fontcuberta

11 Maggio 2025
Evidenza promo fujifilm

Fotocamere scontate alla cassa e obiettivi in cashback: la nuova promozione Fujifilm anticipa l’estate

10 Maggio 2025
Saul Leiter mostra fotografica Una finestra punteggiata di gocce di pioggia Monza

Saul Leiter: fotografia pittorica, pioggia e vetri appannati

10 Maggio 2025
banner promozione primavera 2025 canon

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
banner promozione primavera 2025 canon
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

World Press Photo Napalm Girl The Terror of War

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

16 Maggio 2025
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?