• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
martedì, 30 Maggio, 2023
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home LIBRI RECENSIONI

Evidence: un imperdibile libro cult

Il libro fotografico di Larry Sultan e Mike Mandel che ha rivoluzionato la fotografia concettuale

Jessica Barresi di Jessica Barresi
14 Dicembre 2022
in RECENSIONI
Libro Evidence Larry Sultan Mike Mandel
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
banner nital sconto in cassa 700

Se siete della scuola “Una buona fotografia non ha bisogno di parole” vi invitiamo a tornare su queste righe solo dopo aver fatto un giro tra le pagine di Evidence, libro datato 1977, frutto di una delle innumerevoli collaborazioni tra i due artisti e fotografi Larry Sultan e Mike Mandel. Il titolo è tra quelli spesso inseriti nella fatidica lista dei volumi che proprio non possono mancare nella libreria di un autentico appassionato di fotografia, e il perché è presto detto: Evidence rappresenta un punto di svolta e innovazione nell’ambito della fotografia concettuale, definito dal New York Times un vero e proprio spartiacque nella storia della fotografia. 

I padri di "Evidence"

Per ripercorrere la storia di uno dei libri cult della fotografia torniamo indietro nel tempo fino al 1974, anno in cui un giovane Larry Sultan incontra un giovane Mike Mandel a San Francisco. Entrambi artisti freschi di laurea, dottorandi presso il San Francisco Art Institute, si scoprono sorprendentemente compatibili: condividono precedenti studi in scienze politiche e un profondo interesse per l’arte concettuale. La personalità analitica di Mandel e la vocazione letteraria di Sultan si stimolano a vicenda e in men che non si dica i due avviano una collaborazione volta a sfidare il panorama artistico di San Francisco.
Buttano giù numerosi progetti a quattro mani, tra cui uno che li vede in giro per agenzie governative pubbliche e private, istituti di ricerca e aziende locali a caccia di fotografie da inserire nel rivoluzionario libro che pubblicheranno nel 1977 con il titolo Evidence (Prove).

Libro Evidence Larry Sultan Mike Mandel

Immagini d’archivio Top Secret

Affamati di immagini d’archivio, originariamente scattate con la funzione di oggettiva documentazione, Sultan e Mandel visionano ben due milioni e mezzo di fotografie, setacciando l’intero territorio della California, per poi concludere con una rapida puntatina a Washington D.C..
In tre anni di ricerca bussano alla porta della Bechtel Corporation, della General Atomic Company, dei Jet Propulsory Laboratories, dello United States Department of the Interior, dei Dipartimenti di Polizia e dei Vigili del fuoco, della NASA, della RAND Corporation e di un’interminabile lista di potenziali fonti di materiale idoneo.
Ancora oggi, a più di quarant’anni dalla loro impresa titanica, viene spontaneo chiedersi come i due potessero ottenere l’accesso agli archivi di numerose istituzioni top secret. “Con una combinazione di innocenza e spavalderia – scrive Sandra S. Phillips nel testo di introduzione di una riedizione del volume – riuscivano a persuadere i guardiani dei documenti non solo a lasciarli entrare e a frugare tra gli archivi, ma persino a portar via con sé qualche foto, spesso senza pagare nulla”.

Libro Evidence Larry Sultan Mike Mandel

Il più delle volte l’ingegnoso duo convinceva i custodi presentando una richiesta formale su carta intestata della Clatworthy Colorvues – società fittizia fondata dagli stessi Mandel e Sultan nel 1974 – alla quale venivano allegati il certificato di sovvenzione del National Endowment for the Arts (NEA) e la lettera del curatore del San Francisco Museum of Art (successivamente rinominato San Francisco Museum of Modern Art), John Humprey, che attestava il consenso per l’organizzazione di una mostra con il materiale raccolto durante la ricerca.
Dei tre il documento emesso dal NEA era l’effettivo passepartout, l’elemento che faceva supporre alle varie istituzioni che ammettendo i due artisti avrebbero preso parte a un importante progetto governativo.

Libro Evidence Larry Sultan Mike Mandel 8
Libro Evidence Larry Sultan Mike Mandel 9

Sebbene in diversi casi le richieste di accesso furono declinate per preservare la riservatezza di alcune informazioni contenute nelle immagini, nella maggior parte degli archivi ai due autori fu concessa la consultazione del materiale classificato come desecretato, spesso corrispondente a fotografie scattate negli anni Cinquanta e Sessanta. Le immagini raccolte da Sultan e Mandel, dunque, erano prevalentemente fotografie in bianco e nero scattate con l’ausilio del flash e stampate nel formato 4×5 pollici (10x12cm): ironicamente, una tecnologia fotografica del passato che registrava, a modo suo, indizi e prove sullo sviluppo della tecnologia del futuro.

Amavamo la libertà di entrare in tutti quei luoghi in cui si costruivano missili e armi e nei quali si conducevano progetti di alta ingegneria e che fossimo autorizzati a guardare tutte quelle immagini nascoste.
Mike Mandel

L’aspetto innovativo di Evidence risiede nel fatto che i suoi autori decisero di pubblicare le 59 fotografie selezionate per il libro – e le 89 destinate alla mostra – senza alcuna didascalia. Le immagini decontestualizzate sono indecifrabili, l’osservatore è disorientato, abbandonato alla libera interpretazione di scene enigmatiche. Impronte di scarpe, misurazioni, esperimenti, corde, auto in fiamme, cavi, uomini infilati nel cellophane, letti sparsi su un prato: le pagine del libro mostrano procedure incomprensibili che suscitano domande e non regalano risposte.

Libro Evidence Larry Sultan Mike Mandel
Libro Evidence Larry Sultan Mike Mandel

“Nel complesso – sosteneva Mandel – Evidence suggerisce un’atmosfera misteriosa di un inspiegabile futuro disumanizzante, guidato dalla tecnologia”. In un’intervista rilasciata nel 2003 Sultan affermava che le fotografie raccolte per il progetto sembravano immagini di fantascienza sebbene riguardassero fatti scientifici realmente accaduti.

Evidence scardina l’assioma dell’eloquenza delle immagini, della corrispondenza tra fotografia e prova incontrovertibile dei fatti. Gli scatti del progetto reclamano il loro contesto, perché il contesto è parte integrante della fotografia. “La decontestualizzazione”, per dirla con Joan Fontcuberta, “polverizza la nozione che la fotografia sia la prova di qualcosa”.

L’osservatore avverte la mancanza di una linea guida perché ignora le circostanze in cui hanno operato gli autori delle fotografie. Certamente può fantasticare sullo scopo delle immagini soffermandosi su alcuni dettagli che appartengono a una determinata epoca, ma questa lettura debole e incompleta non fa che confermare che una fotografia, da sola, non è la prova concreta di un fatto accaduto. Evidence innesca un’importante riflessione sui limiti fisiologici del mezzo fotografico e per questo motivo viene ancora considerato un libro che tutti gli amanti della fotografia dovrebbero avere o, perlomeno, avere sfogliato almeno una volta.

Curiosità

In occasione dell’esposizione allestita presso il San Francisco Museum of Art Sultan e Mandel proposero una scommessa a John Humphrey: il curatore della mostra, nonché del Museo, si sarebbe aggiudicato una buona bottiglia di scotch se fosse stato capace di individuare una fotografia che gli stessi autori avrebbero scattato in stile Evidence per poi inserirla tra le immagini originali in mostra. Humphrey, attento scrutatore, riuscì a individuare lo scatto clandestino e ad aggiudicarsi il premio sul piatto. La “Fake” Evidence Picture è pubblicata nella seconda edizione del volume…una ragione in più per convincersi a dare un’occhiata al libro.

Data la loro valenza storica le copie della prima edizione di Evidence disponibili online arrivano a costare più di 2.000 euro. Qui sotto la scheda tecnica del libro in nostro possesso, una seconda edizione datata 2003. Da una ricerca in rete risulta che, nel momento in cui scriviamo, la cifra minima richiesta per entrare in possesso di una copia simile, ma usata, si aggira intorno a 140 euro spese di spedizione escluse.

Libro Evidence Larry Sultan Mike Mandel

Titolo Evidence

Autore Larry Sultan e Mike Mandel

Testi Sandra S. Phillips e Robert F. Forth

Formato 25,5×23,5cm

Immagini 86

Pagine 92

Lingua Inglese

Prezzo 50 dollari

ISBN 978-88-572-4516-4

Editore Distributed Art Publishers

Potrebbero interessarti anche
Jason Langer Berlin
RECENSIONI

Jason Langer. Berlin

Il libro di Jason Langer nato da una serie di cartoline di Berlino che il fotografo americano ha scattato per ...

20 Aprile 2023
Libro Africa Viaggio nei grandi parchi nazionali Parco nazionale impenetrabile di Bwindi Uganda © Shutterstock
RECENSIONI

Africa.Viaggio nei grandi parchi nazionali

Un libro fotografico sulla straordinaria bellezza dei parchi nazionali africani e della fauna selvatica che li abita.

17 Marzo 2023
Gabriele Basilico. Ritorni a Beirut
RECENSIONI

Gabriele Basilico. Ritorni a Beirut

Il reportage con cui Gabriele Basilico racconta l’esplorazione urbana e storica della città di Beirut pubblicato in un nuovo libro.

13 Marzo 2023
Tom Hegen, Salt Works
RECENSIONI

Tom Hegen: Salt Works

Tom Hegen “vola” su luoghi inesplorati innescando riflessioni sulla questione più scottante del secolo: la relazione tra uomo e ambiente.

26 Febbraio 2023
Selected Works. Vincent Peters
RECENSIONI

Selected Works. Vincent Peters

Selected Works: il libro di Vincent Peters dedicato alla fotografia delle celebrità

30 Gennaio 2023
banner nikon sconto in cassa 700 euro
Articolo precedente

Fosco Maraini, Lontano Tibet

Articolo successivo

Byways. Le fotografie di Roger Deakins

Articolo successivo
Roger Deakins, Judi's chair. Scozia, 2012

Byways. Le fotografie di Roger Deakins

Categorie

banner nikon sconto 700

Iscriviti alla newsletter gratuita

logo MailChimp

banner nikon sconto 700

Naviga per tag

Aggiornamento Firmware Archivio Canon Canon EOS Canon Eos R Canon RF Da non perdere DJI Droni Firmware Fotogiornalismo Fotografia di paesaggio Fotografia naturalistica Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Instax Laowa Leica Leica M Lumix Macro Macrofotografia Medioformato NASA Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Panasonic Pentax Reportage Ritratto Ronin Rumors Sigma Sony Sony A Sony Alfa Sony E Sony FE Sony World Photography Awards Tamron World Press Photo
banner viaggi fotografici fotocultrel=
logo FOTO Cult
Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logofotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.


Content Authenticity Initiative logo
fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Andreas Gursky. Visual Spaces of Today

Andreas Gursky. Visual Spaces of Today

30 Maggio 2023
Porpora, NYC, 1994 © Lina Pallotta

Lina Pallotta. Volevo vedermi negli occhi

29 Maggio 2023
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni

© 2022 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?