Udine
Dal 6 giugno al 7 luglio 2024
Capita ancora, nella nostra società dominata dalla tecnologia, che i libri ispirino la fotografia? A quanto pare la risposta è “sì”. Con novanta immagini in bianco e nero il fotografo toscano Euro Rotelli racconta la città di New York nella mostra New York, Paul Aster and Me, esposta fino al 7 luglio presso la Chiesa di San Francesco di Udine. Il lavoro trae ispirazione dalla trilogia che lo scrittore newyorkese Paul Auster – mancato il 30 aprile 2024, all’età di 77 anni – ha dedicato alla Grande Mela.
“Avevo visitato e fotografato più volte altre città nel corso degli anni – ha raccontato il fotografo – ma solo New York esercitava su di me quel magnetismo particolare.
Poi una sera, scegliendo dalla libreria un volume da leggere mi capitò tra le mani ‘Trilogia di New York’, il libro che Paul Auster mi aveva autografato qualche anno prima, quando l’avevo ritratto in occasione di un evento letterario nella mia città”.
Le parole e i personaggi di Auster hanno aiutato Rotelli a trovare la giusta strada per indagare, interpretare e fotografare una città da lui ritenuta unica e incredibile.
Euro Rotelli fotografa l'ambiguità di New York
“New York – ha aggiunto l’autore – non è definibile, né comprensibile, una città fatta di contrasti e contraddizioni. Attraverso i suoi personaggi Paul Auster descrive e denuncia l’ambiguità della città, mettendo a confronto nei suoi racconti la ricchezza e lo sfavillio dei grattacieli con la povertà e la miseria che si nasconde nelle pieghe di Manhattan, la follia virtuale dei suoi protagonisti con quella reale dei suoi abitanti, dove l’uomo si illude di costruire il proprio percorso, mentre invece si smarrisce nel suo stesso labirinto, dove rimane inevitabilmente prigioniero”.
New York, Paul Aster and Me: la mostra e il libro
Il percorso espositivo di New York, Paul Aster and Me conduce il pubblico tra le strade e i quartieri della città che non dorme mai in un percorso che alterna foto, spunti di riflessioni dell’artista e rievocazioni dei personaggi del grande scrittore Auster.
Dal progetto fotografico di Rotelli è nato anche un diario di viaggio, pubblicato nel 2023 da Postcart edizioni.
Lo stesso Paul Auster è stato coinvolto nel progetto New York, Paul Aster and Me e ne ha approvato il risultato finale.
Euro Rotelli. New York, Paul Aster and Me
- A cura di Elena Cantori
- Chiesa di San Francesco, via Odorico da Pordenone Beato, 1 – Udine
- dal 6 giugno al 7 luglio 2024
- gio-dom 16-19.30
- ingresso gratuito
- www.elenacantori.com
Le mostre di fotografia da non perdere in primavera in Italia e dintorni
La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it
Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche
Elliott Erwitt. Icons: in mostra lo spassoso cantore della commedia umana
dal 28 giugno al 21 settembre...
George Hoyningen-Huene: arte e buon gusto nel sangue… blu
dal 25 giugno al 19 ottobre...
Alfred Eisenstaedt: il fotografo dei baci, delle celebrità e dei gerarchi nazisti
dal 13 giugno al 21 settembre...
Estate 2025: ecco le mostre fotografiche da non perdere in Italia e dintorni
La redazione di FOTO Cult vi...
I vincitori dei Sony World Photography Awards 2025 in mostra a Milano
dal 12 giugno al 28 settembre...
Kenro Izu: attrezzature e tecniche di stampa antiche nei più remoti luoghi sacri del mondo
dal 6 giugno al 31 agosto...