• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
martedì, 8 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

Ernst Scheidegger, il fotografo polivalente che ritrasse i grandi artisti internazionali del Novecento

In mostra il dialogo stretto e inedito tra il fotografo svizzero e gli artisti che divennero, negli anni Cinquanta, i soggetti dei suoi ritratti più famosi.

Francesca Orsi di Francesca Orsi
20 Febbraio 2024
in INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Ernst Scheidegger, Salvador Dalí nel suo atelier a Portlligat, ca. 1955. © Stiftung Ernst Scheidegger-Archiv, Zürich
Salvador Dalí nel suo atelier a Portlligat, ca. 1955. © Stiftung Ernst Scheidegger-Archiv, Zürich

Lugano (Svizzera)

Dal 18 febbraio al 21 luglio 2024

Il MASI di Lugano indaga da tempo gli archivi sommersi, soprattutto quelli di autori svizzeri. È stato così, ad esempio, l’anno scorso per la mostra Werner Bischof. Unseen colour, un’esposizione che ha portato agli occhi del pubblico, per la prima volta, il patrimonio inedito del fotografo Magnum nato a Zurigo. Con lo stesso approccio di ricerca è stata affrontata anche quella parte dell’archivio di Ernst Scheidegger finora mai vista, o comunque poco conosciuta, che include il decennio 1945-1955.

Ernst Scheidegger, Max Bill insegna teoria delle forme alla Scuola di arti applicate di Zurigo, ca. 1946. © Stiftung Ernst Scheidegger-Archiv, Zürich; 2024, ProLitteris, Zurich
Max Bill insegna teoria delle forme alla Scuola di arti applicate di Zurigo, ca. 1946. © Stiftung Ernst Scheidegger-Archiv, Zürich; 2024, ProLitteris, Zurich

Nato a Rorschach nel 1923 e morto a Zurigo nel 2016, Ernst Scheidegger divenne famoso, nella metà degli anni Cinquanta, per i suoi ritratti di artisti internazionali, Chagall, Arp, Giacometti, Max Bill, Dalì, colti nei loro studi a Parigi, in Svizzera e in altre parti del mondo. La mostra Faccia a faccia. Omaggio a Ernst Scheidegger, ospitata al MASI di Lugano fino al 21 luglio, a cura di Tobia Bezzola, direttore del Museo, e Taisse Grandi Venturi, si concentra, per l’appunto, su questa serie di ritratti e su quelle immagini, prodotte dal collaboratore dell’agenzia Magnum, tra il 1945 e il 1955, finora celate ai più. L’esposizione mette in rilievo l’eterogeneità del linguaggio di Scheidegger, la sua evoluzione nel tempo e, inoltre, le influenze che gli artisti del Novecento ebbero sul suo pensiero creativo. Ne abbiamo parlato con i due curatori della mostra.

Ernst Scheidegger, Hans Arp nel suo atelier di Meudon, Parigi, ca. 1956. © Stiftung Ernst Scheidegger-Archiv, Zürich; 2024, ProLitteris, Zurich
Hans Arp nel suo atelier di Meudon, Parigi, ca. 1956. © Stiftung Ernst Scheidegger-Archiv, Zürich; 2024, ProLitteris, Zurich

Quale fu l’evoluzione dell’opera di Ernst Scheidegger?

TGV: Uno degli aspetti più interessanti della figura di Scheidegger è che la sua opera fotografica si inquadra in una concezione più ampia della creazione visiva, includendo, secondo l’insegnamento del Bauhaus, non solo la fotografia di architettura, oggettuale e pubblicitaria, ma anche la grafica, la progettazione di mostre e di libri, l’impaginazione di riviste e la produzione di film. Questa polivalenza emerge anche quando ci si confronta con la sua sola produzione fotografica che, di volta in volta, risente delle sue diverse destinazioni. Stilisticamente, dal percorso espositivo, emerge il forte impegno sociale delle prime fotografie, l’approccio più da fotoreporter, successivamente le sue composizioni si rendono più ariose, chiare ed elegantemente calcolate, come nei suoi famosi ritratti d’artista.

Ernst Scheidegger, Fritz Glarner nel suo atelier di Parigi, ca. 1955. © Stiftung Ernst Scheidegger-Archiv, Zürich; 2024, ProLitteris, Zurich
Fritz Glarner nel suo atelier di Parigi, ca. 1955. © Stiftung Ernst Scheidegger-Archiv, Zürich; 2024, ProLitteris, Zurich

Tra la produzione iniziale degli anni Quaranta e i ritratti d’artista degli anni Cinquanta, che lo resero famoso, si nota un cambio di rotta stilistico. A cosa è dovuto?

TB: Nel 1954 l’agenzia Magnum, con cui aveva iniziato a collaborare tramite il suo mentore Werner Bischof, aveva previsto di mandare lui in Vietnam, non Robert Capa, poi le disposizioni cambiarono e Scheidegger andò a fare un servizio in Egitto e Capa trovò la morte a Thai Binh. Questa vicenda condizionò moltissimo la sua vita, e soprattutto la sua attività di fotografo, considerando, inoltre, che il 16 maggio dello stesso anno morì anche lo stesso Werner Bischof. Dopo questi eventi traumatici, Ernst Scheidegger abbandonò l’approccio sociale e umanista della fotografia, continuando, comunque, a servirsene come linguaggio creativo, ma con declinazioni diverse, in un contesto più ampio, come regista, editore, grafico. Con questo rinnovato pensiero sulla fotografia come arte applicata diede avvio alla serie dei ritratti d’artista.

Uomo con palloncini, probabilmente fine anni Quaranta. © Stiftung Ernst Scheidegger-Archiv, Zürich
Bambini nel Sud Italia, ca. 1948. © Stiftung Ernst Scheidegger-Archiv, Zürich

In che modo?

TB: Gli artisti che fotografava erano sempre persone con cui lui avevano un rapporto diretto, di amicizia, ma soprattutto professionale. Come dicevo prima, dopo gli anni Cinquanta, Scheidegger ampliò il suo panorama creativo, diventando anche editore, grafico e molto altro, di conseguenza per i suoi soggetti non era più solo un fotografo, ma un creativo in senso lato. Molti ritratti prodotti in quel periodo, ora qui in mostra, si inserivano, ad esempio, in progetti editoriali per libri o riviste o per la produzione di un film, e l’intento era quello di cogliere gli artisti nel loro ambiente di lavoro, nel pieno del loro fare artistico.

Donna con bassotuba all’esterno di un tendone da circo, ca. 1949. © Stiftung Ernst Scheidegger-Archiv, Zürich
Partita di hockey su un lago ghiacciato, primi anni Sessanta. © Stiftung Ernst Scheidegger-Archiv, Zürich

Una sezione specifica della mostra riguarda i ritratti che Scheidegger fece ad Alberto Giacometti a Parigi, nel suo studio di Montparnasse. Il loro rapporto ebbe riflessi sulla produzione del fotografo?

TB: Tra gli artisti che Scheidegger ritrasse Max Bill fu, sicuramente, l’artista che più influenzò il suo pensiero e la sua ricerca visiva rigorosa, geometrica, costruttivista. Con Giacometti fu più un rapporto privato, portato avanti semplicemente per un sentimento di amicizia, oltre che di stima creativa.

TGV: Il lungo legame d’amicizia tra il fotografo e il pittore nasce nel 1943 in Val Bregaglia, in Svizzera, dove Scheidegger era arruolato e Giacometti risiedeva in quel momento, per poi spostarsi a Parigi dove entrambi si ritrovarono a vivere. Per un certo periodo, Scheidegger passava a trovare Giacometti quasi ogni giorno, nel suo atelier. Un privilegio che gli consentì di rubare scatti emblematici, come il ritratto che figurava sulla vecchia banconota svizzera da cento franchi. Fino alla morte di Giacometti, nel 1966, Scheidegger documenterà l’uomo, i suoi processi creativi e le sue sculture in una serie di immagini che rivelano il profondo e peculiare rapporto di fiducia instauratosi tra l’artista e il fotografo.

Ernst Scheidegger, Alberto Giacometti dipinge Isaku Yanaihara nel suo studio parigino, 1959. © Stiftung Ernst Scheidegger-Archiv, Zürich; works Alberto Giacometti © Succession Alberto Giacometti / 2024, ProLitteris Zurich
Alberto Giacometti dipinge Isaku Yanaihara nel suo studio parigino, 1959. © Stiftung Ernst Scheidegger-Archiv, Zürich; works Alberto Giacometti © Succession Alberto Giacometti / 2024, ProLitteris Zurich

Faccia a faccia. Omaggio a Ernst Scheidegger

  • A cura di Tobia Bezzola e Taisse Grandi Venturi
  • MASI Lugano, sede LAC, piazza Bernardino Luini, 6 - Lugano
  • dal 18 febbraio al 21 luglio 2024
  • martedì, mercoledì e venerdì 11 – 18; giovedì 11 – 20; sabato,domenica e festivi 10 – 18. Lunedì chiuso
  • intero 20 CHF (circa 21 euro), ridotto 16 CHF (circa 17 euro)
  • masilugano.ch
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Oliviero Toscani Razza Umana Milano Marittima
IN PROGRAMMA

La “Razza Umana” di Oliviero Toscani in maxi formato sul lungomare

dal 1° luglio al 22 settembre 2025

8 Luglio 2025
Alessandra Manzotti, Winter Migration of nomad eagle hunters of Western Mongolia
INTERVISTE

I kazaki che sussurrano alle aquile nel mirino di un’ardita fotografa italiana

“Winter Migration of nomad eagle hunters of Western Mongolia” di Alessandra Manzotti documenta il viaggio migratorio di una famiglia nomade.

7 Luglio 2025
Isole minori mostra fotografica
IN PROGRAMMA

La Sardegna tra tradizione ed evoluzione nello sguardo di sedici grandi fotografi

dal 27 giugno al 16 novembre 2025

6 Luglio 2025
Elliott Erwitt Icons mostra fotografica Roma Palazzo Bonaparte
IN PROGRAMMA

Elliott Erwitt. Icons: in mostra lo spassoso cantore della commedia umana

dal 28 giugno al 21 settembre 2025

4 Luglio 2025
George Hoyningen-Huene. Art. Fashion. Cinema mostra fotografica Museo di Roma
IN PROGRAMMA

George Hoyningen-Huene: arte e buon gusto nel sangue… blu

dal 25 giugno al 19 ottobre 2025

29 Giugno 2025
banner telegram fotocult.it
Articolo precedente

Laowa 10mm F/2.8 Autofocus Zero-D: il test in anteprima del supergrandangolare dei record

Articolo successivo

Fotografare con un 500mm a mano libera: per Sigma si può. Ecco il nuovo supertele superleggero

Articolo successivo
Sigma 500mm f/5,6 DG DN Sport

Fotografare con un 500mm a mano libera: per Sigma si può. Ecco il nuovo supertele superleggero

banner metrophoto roma sconto stampa
banner instagram fotocult.it

Articoli recenti

Gli obiettivi per mirrorless in offerta nel Prime Day Amazon 2025

Gli obiettivi per mirrorless in offerta nel Prime Day Amazon 2025

8 Luglio 2025
Prime Day Amazon 2025

Prime Day 2025: mirrorless, vlog camera e compatte digitali in offerta su Amazon

8 Luglio 2025
Oliviero Toscani Razza Umana Milano Marittima

La “Razza Umana” di Oliviero Toscani in maxi formato sul lungomare

8 Luglio 2025
Il pieno di energia per l’estate: la nostra selezione di powerbank in offerta su Amazon

Il pieno di energia per l’estate: la nostra selezione di powerbank in offerta su Amazon

7 Luglio 2025
Alessandra Manzotti, Winter Migration of nomad eagle hunters of Western Mongolia

I kazaki che sussurrano alle aquile nel mirino di un’ardita fotografa italiana

7 Luglio 2025
persone con smartphone fotografano fotocamere classiche dismesse

Le statistiche urlano che la fotografia non vale più nulla. Come siamo arrivati a tutto questo?

6 Luglio 2025
Isole minori mostra fotografica

La Sardegna tra tradizione ed evoluzione nello sguardo di sedici grandi fotografi

6 Luglio 2025
Young People Programme Canon Bastogi

Ecco cosa creano i bambini di periferia con una Canon in mano

5 Luglio 2025
Offerte Prime Days: Insta360 anticipa gli sconti dal 4 al 15 luglio

Offerte Prime Days: Insta360 anticipa gli sconti dal 4 al 15 luglio

5 Luglio 2025
Il destino dei profili colore è segnato: i cICP stanno per rivoluzionare il web

Il destino dei profili colore è segnato: i cICP stanno per rivoluzionare il web

4 Luglio 2025
Elliott Erwitt Icons mostra fotografica Roma Palazzo Bonaparte

Elliott Erwitt. Icons: in mostra lo spassoso cantore della commedia umana

4 Luglio 2025
International Aerial Photographer of the Year 2025 vincitori

Pilota un drone sugli spettacoli dell’oceano e vince l’International Aerial Photographer of the Year 2025

3 Luglio 2025
Tamron 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2

Ufficiale: Tamron ha annunciato il 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2 per Sony E e Nikon Z

2 Luglio 2025
Gian Marco Sanna Paradise

Rosso sangue e buio pesto: il Paradiso non è mai stato così angosciante

2 Luglio 2025
gfx_challenge2025_mv-scaled

GFX Challenge Grant Program 2025: il concorso “per idee” promosso e finanziato da Fujifilm

1 Luglio 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Gli obiettivi per mirrorless in offerta nel Prime Day Amazon 2025

Gli obiettivi per mirrorless in offerta nel Prime Day Amazon 2025

8 Luglio 2025
Prime Day Amazon 2025

Prime Day 2025: mirrorless, vlog camera e compatte digitali in offerta su Amazon

8 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?