• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
sabato, 3 Giugno, 2023
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE IN PROGRAMMA

Werner Bischof. Unseen Colour

L'inedito lato a colori dell'abile fotografo svizzero in mostra al MASI Lugano

Jessica Barresi di Jessica Barresi
13 Gennaio 2023
in IN PROGRAMMA
Werner Bischof, "Modella con rosa", Zurigo, 1946. Stampa a getto d'inchiostro da ricostruzione digitale, 2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
banner sonyAdvertisement

Lugano (Svizzera)

Dal 12 febbraio al 2 luglio 2023

Dal 12 febbraio il MASI Lugano ospita la prima mostra che esplora in modo completo l’opera a colori di Werner Bischof (Zurigo, 1916 – Trujillo, 1954). Circa cento stampe digitali a colori da negativi originali datati tra il 1939 e gli anni ’50 – restaurati per l’occasione – mostrano il lato meno noto di un autore conosciuto principalmente per i suoi reportage in bianco e nero realizzati in giro per il mondo. Il percorso espositivo si snoda attraverso l’intera carriera del grande maestro del reportage, alternando immagini inedite scattate con tre diverse fotocamere: una Rolleiflex, una Leica e una Devin Tri-Color Camera, macchina ingombrante che utilizzava il sistema della tricromia, ma garantiva un’ottima resa del colore.

Il nucleo di immagini scattate con la Devin Tri-Color è reso fruibile al pubblico per la prima volta grazie alla scoperta e alle relative indagini sulle lastre di vetro originali da parte del figlio dell’artista, Marco Bischof, direttore dell’archivio intitolato al padre. Con grande capacità tecnica e accurata ricerca formale Bischof sapeva spaziare concettualmente e fisicamente, dedicandosi con la stessa attenzione alla fotografia di moda o al reportage di guerra, dagli Stati Uniti all’Estremo Oriente.

Werner Bischof "Trümmerfrauen" (donne delle macerie), Berlino, 1946. Stampa a getto d'inchiostro da ricostruzione digitale, 2022
Werner Bischof, "Essicazione del grano", Castel di Sangro, 1946. Stampa a getto d'inchiostro da ricostruzione digitale, 2022

L’esposizione include una sezione introduttiva in cui l’artista e il suo contesto sono raccontati attraverso negativi originali e documenti d’epoca. In mostra anche la Devin Tri-Color Camera acquistata per Bischof dall’editore che pubblicava le prestigiose riviste Du e Zürcher Illustriert, oggi conservata presso il Musée suisse de l’appareil photographique a Vevey.

In un momento storico in cui la fotografia a colori godeva di scarsa considerazione ed era relegata alla dimensione pubblicitaria, emerge come Bischof avesse invece colto le potenzialità del colore come mezzo espressivo, rendendolo parte fondamentale del suo percorso creativo.
L’organizzazione della mostra
Werner Bischof, "Il Reichstag", Berlino, 1946. Stampa a getto d'inchiostro da ricostruzione digitale, 2022

Il percorso espositivo di “Werner Bischof. Unseen Color”

Sono le fotocamere utilizzate da Werner Bischof a dettare il ritmo della mostra Unseen Color. La visita parte dalle immagini scattate con la Devin Tri-Color Camera, che accompagna il fotografo svizzero sin dagli esordi. Nature morte, studi di luce, composizioni astratte e scatti di moda dei primi anni ’40 rivelano il Bischof attento e curioso sperimentatore che, dopo l’esperienza della seconda guerra mondiale, asseconda invece la sua urgenza di uscire dallo studio per fotografare la realtà. Inizia così il periodo di documentazione postbellica per conto della rivista Du, la cui foto di copertina a colori del numero di maggio 1946 (il ritratto di un bambino di Roermond – Paesi Bassi – con il volto sfigurato da cicatrici causate dall’esplosione di una mina “giocattolo”) diventerà una delle immagini più celebri e discusse dell’autore.

Werner Bischof, "Orchidee", Zurigo, 1943. Stampa a getto d'inchiostro da ricostruzione digitale, 2022
Werner Bischof, "Modella con rosa", Zurigo, 1946. Stampa a getto d'inchiostro da ricostruzione digitale, 2022

Si passa poi alla Rolleiflex, impiegata tra la fine degli anni ’40 e l’inizio degli anni ’50 per raccontare l’Europa – dalla Sardegna alla Polonia – e per testimoniare il lungo viaggio che nel 1951 porterà Bischof in Asia, dove il colore si fa veicolo espressivo della cultura orientale, soprattutto in Giappone.
La Leica, infine, gli consente di lavorare con agilità durante il viaggio negli Stati Uniti, occasione in cui Bischof si diverte a cogliere riflessi e giochi di luce e colore nelle ambientazioni urbane. 
In occasione della mostra verrà pubblicato un catalogo edito da Scheidegger & Spiess e Edizioni Casagrande.

Galleria

Werner Bischof. Unseen Colour

  • Museo d’arte della Svizzera italiana, via Canova, 10 – Lugano (Svizzera)
  • dal 12 febbraio al 2 luglio 2023
  • martedì, mercoledì e venerdì, 11-18; giovedì, 11-20; sabato e domenica 10-18
  • intero 8 CHF (circa 8 euro), ridotto 6 CHF (circa 6 euro)
  • masilugano.ch
Potrebbero interessarti anche
Paul Maffi, Bergamaschi
IN PROGRAMMA

Paul Maffi. Bergamaschi

dal 3 al 24 giugno 2023

2 Giugno 2023
Mario De Biasi, Frutti di loto con brina
IN PROGRAMMA

Mario De Biasi. Naturalis Historia

dal 2 giugno al 23 luglio 2023

1 Giugno 2023
Andreas Gursky. Visual Spaces of Today
IN PROGRAMMA

Andreas Gursky. Visual Spaces of Today

dal 25 maggio 2023 al 7 gennaio 2024

30 Maggio 2023
Porpora, NYC, 1994 © Lina Pallotta
IN PROGRAMMA

Lina Pallotta. Volevo vedermi negli occhi

dal 6 maggio all’8 ottobre 2023

29 Maggio 2023
© Tim Walker Studio
IN PROGRAMMA

Tim Walker. Wonderful Things

dal 2 maggio al 20 agosto 2023

27 Maggio 2023
banner sony choise of creatorsAdvertisement
Articolo precedente

Ando Gilardi come non l’avete mai visto

Articolo successivo

Voigtländer tra il normale e il supergrandangolare: annunciati due obiettivi con chip per le Nikon Z

Articolo successivo
Cosina Nokton 50mm f/1 Aspherical & Cosina Heliar 15mm f/4,5 Aspherical

Voigtländer tra il normale e il supergrandangolare: annunciati due obiettivi con chip per le Nikon Z

Categorie

banner Sony sidebarAdvertisement

Iscriviti alla newsletter gratuita

logo MailChimp

banner Sony sidebarAdvertisement

Naviga per tag

Aggiornamento Firmware Archivio Canon Canon EOS Canon Eos R Canon RF Da non perdere DJI Droni Firmware Fotogiornalismo Fotografia aerea Fotografia di paesaggio Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm X Instax Laowa Leica Leica M Lumix Macro Macrofotografia Medioformato Mirrorless NASA Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Nikon Z9 Panasonic Pentax Reportage Ritratto Rumors Sigma Sony Sony A Sony Alfa Sony E Sony FE Sony World Photography Awards Tamron
banner viaggi fotografici fotocultrel=
logo FOTO Cult
Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logofotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.


Content Authenticity Initiative logo
fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Paul Maffi, Bergamaschi

Paul Maffi. Bergamaschi

2 Giugno 2023
Giulio Piscitelli

Giulio Piscitelli. Tra reportage e concettualismo

1 Giugno 2023
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni

© 2022 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?