• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
lunedì, 12 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home LIBRI RECENSIONI

Enrico Cattaneo. Fotografare un’idea

Il ritratto dettagliato di un fotografo immerso nell'arte in un libro edito da Silvana Editoriale.

Jessica Barresi di Jessica Barresi
20 Giugno 2023
in RECENSIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
banner promozione primavera 2025 canon
© Enrico Cattaneo, Paesaggio, Chimifoto, 2002. Acidazioni fotografiche manuali su carta fotografica ILFORD Ilfospeed Semi matt
© Enrico Cattaneo, Germinazioni, 2016-2017. Acidazioni fotografiche manuali su carta fotografica Kodak Veribrom

Enrico Cattaneo sosteneva che chi scatta una fotografia l’ha già costruita nella sua mente e cerca a tutti i costi di concretizzare quell’idea. "Fotografare un’idea" è proprio il titolo di un libro magistrale che racconta questo prolifico fotografo, frugando tra i suoi archivi, tra i suoi pensieri e tra le tante idee che è riuscito a tradurre in immagini.

Negli anni Cinquanta Enrico Cattaneo (Milano, 1933-2019) desiderava un banjo e sua madre aveva tutte le intenzioni di regalargliene uno. Fortuna – per il mondo della fotografia e dell’arte – che i rigattieri ai quali si rivolse la donna non sapevano neanche cosa fosse un banjo e che la scelta alternativa ricadde su una fotocamera. Dopo aver pensato “meglio di niente”, Cattaneo iniziò a fotografare. Il libro Enrico Cattaneo. Fotografare un’idea è frutto del brillante progetto di Luisella Cattaneo, sorella di Enrico, di “portare a conoscenza di quanti lo hanno frequentato e stimato, ma anche di chi invece scoprisse solo ora il suo lavoro” le tante qualità artistiche del fratello.

Enrico Cattaneo, 2013. Foto di Barbara Barberis
Enrico Cattaneo, 2013. Foto di Barbara Barberis
banner promozione primavera 2025 canon

Il volume – simposio di fotografie, riflessioni, citazioni e interviste che tracciano il dettagliato ritratto di un autore eclettico e audace – si apre con il capitolo nodale del percorso fotografico di Cattaneo: il mondo dell’arte.
Nessun ordine cronologico, dunque, nel proporre al lettore le immagini prodotte dal fotografo, scelta che con tutta probabilità rispecchia la propensione dell’autore stesso ad accostare le sue fotografie su base creativa piuttosto che temporale, divertendosi a mescolare vecchio e nuovo.

Le foto che tu scatti le hai già costruite mentalmente, lo scattare nel migliore dei casi è solo la realizzazione di quello che il tuo cervello ha già creato.
Enrico Cattaneo
© Enrico Cattaneo, Paesaggio Milanese, Quartiere Isola Garibaldi, Milano, 1960
© Enrico Cattaneo, Paesaggio Milanese, Quartiere Isola Garibaldi, Milano, 1960
© Enrico Cattaneo, Paesaggio Milanese, Quartiere Isola Garibaldi, Milano, 1960
© Enrico Cattaneo, Paesaggio Milanese, Quartiere Isola Garibaldi, Milano, 1960
banner promozione primavera 2025 canon

Enrico Cattaneo e il mondo dell’arte

Se il primo incontro tra Cattaneo e la fotografia potrebbe definirsi casuale, lo stesso può dirsi del suo contatto iniziale con il mondo dell’arte. Lontano dall’approccio pittoricista dei fotoamatori di fine anni Cinquanta, il giovane fotografo trovava piuttosto nelle sue corde una visione fotografica di stampo umanista, che orientò il suo interesse verso la documentazione del degrado della periferia milanese. “A passeggio nella desolazione di questi paesaggi urbani sono andato a sbattere contro un mondo che viveva intorno a Brera”, ha raccontato l’autore riferendosi al suo primo contatto con la Casa degli artisti di corso Garibaldi 89.

© Enrico Cattaneo, Gianfranco Ferroni nello studio alla Casa degli artisti, corso Garibaldi 89, Milano, marzo 1962
© Enrico Cattaneo, Gianfranco Ferroni nello studio alla Casa degli artisti, corso Garibaldi 89, Milano, marzo 1962

Fu in quel palazzo intriso di arte che Cattaneo intraprese un percorso immersivo nella scena artistica dagli anni Sessanta alla fine degli anni Novanta, non potendo più fare a meno di fotografarne i protagonisti, le loro opere, e le loro attività. Faceva amicizia con gli artisti, prendeva parte alle loro riunioni, documentava tutti i vernissage prediligendo gli atteggiamenti spontanei e conviviali di tutti i partecipanti. A suo tempo più noto agli artisti che ai fotografi, Cattaneo si rivelò un personaggio chiave nella testimonianza degli accadimenti legati al mondo dell’arte, sulle orme del coevo Ugo Mulas, fino a diventare il fotografo ufficiale di importanti gallerie, prime su tutte quelle del mercante d’arte Guido Le Noci e del paladino della diffusione della cultura dada e surrealista Arturo Schwarz.

Fotografo per tradurre con una immagine quello che provo. Se so di poterlo fare scatto, diversamente preferisco rinunciare.
Enrico Cattaneo
© Enrico Cattaneo, Ugo Mulas e Man Ray alla vernice della mostra di Man Ray allo Studio Marconi, Milano, aprile 1969
© Enrico Cattaneo, Ugo Mulas e Man Ray alla vernice della mostra di Man Ray allo Studio Marconi, Milano, aprile 1969
Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 14)

Scorrendo le fotografie del primo capitolo del libro, dunque, si incontrano importanti volti del mondo dell’arte della seconda metà del Novecento: Lucio Fontana nel cortile del suo studio milanese, Man Ray alla vernice della sua mostra Je n’ai jamais peint un tableau récent allo Studio Marconi, Arturo Schwarz, Giorgio Marconi, Enrico Baj, Mauro Staccioli e Alik Cavaliere solo per citarne alcuni.

Enrico Cattaneo: conoscere il soggetto

Punto di forza della produzione di Cattaneo fu la sua relazione emotiva con i soggetti, fulcro di tutte le sue fotografie. La pratica fotografica, per lui, doveva generare un’esperienza condivisa, che gli consentiva di effettuare una lettura critica delle opere d’arte, specialmente della scultura. Allo stesso modo l’autore si immergeva – fotocamera alla mano – in contesti di altra natura, come fece in occasione dello Sciopero degli operai di Breda del 1961 che fotografò dall’interno, lasciandosi coinvolgere nella manifestazione.

© Enrico Cattaneo, Sciopero degli operai della Breda, Milano, 1961
© Enrico Cattaneo, Sciopero degli operai della Breda, Milano, 1961
banner promozione primavera 2025 canon

Tutti i volti fotografici di Enrico Cattaneo

Durante un’intervista del 2016 con Angela Madesani, Cattaneo avevo dichiarato: “Ho giocato su due o tre tavoli: come documentarista esterno di paesaggi e situazioni, come documentarista di opere d’arte e come creativo”.
Le 312 pagine di Enrico Cattaneo. Fotografare un’idea offrono anche a chi fosse digiuno della produzione fotografica di Cattaneo tutti gli strumenti per assaporarne i diversi volti fotografici. Il libro ha il pregio di battere più e più volte, con coraggio e attraverso tagli differenti, sui tratti fondamentali della personalità fotografica dell’autore. Questa “preziosa insistenza” fa sì che il lettore assimili con più facilità il ritratto di questo prolifico fotografo di cui emerge tutta la sensibilità, la curiosità, la maestria tecnica e la capacità di fare propria l’esperienza degli artisti che frequentava, reinterpretandola nelle più disparate sperimentazioni personali.

© Enrico Cattaneo, Lucio Fontana nel cortile del suo studio a Palazzo Cicogna, corso Monforte 23, Milano, settembre 1967
© Enrico Cattaneo, Lucio Fontana nel cortile del suo studio a Palazzo Cicogna, corso Monforte 23, Milano, settembre 1967
banner lexar

Uno sguardo ai progetti fotografici di Cattaneo

Tra le pagine del volume sfilano tutte le predilezioni di Cattaneo, attratto dai “tipi umani” di qualsiasi estrazione sociale, dall’arte, dalla chimica, dai materiali di scarto che portano le tracce del tempo. Nel maestoso formato 24,5x30cm del libro c’è spazio per tutti i progetti emblematici della produzione del fotografo, dai primi piani granulosi di Gran Gala, in cui vengono fotografati i volti dei partecipanti alla prima de La Scala, alle Pagine degli anni Settanta, sculture fotografiche basate, per l’appunto, sul recupero di materiale destinato a essere smaltito.

Si passa anche per In Regress, progetto che sperimenta il deperimento di fogli stampati e non fissati lasciati a prendere luce nella bacinella dello sviluppo, nonché per il bizzarro reportage di macrofotografia sulla fauna entomologica stampato su carta Fluomat Vert (Safari, 1972), e per i Paesaggi ottenuti senza fotocamera, facendo colare acidi tradizionali da camera oscura su carta politenata Ilford.

© Enrico Cattaneo, Safari, 1972. Stampa ai sali d'argento su carta Guilbrom Monochrome Fluomat Vert
© Enrico Cattaneo, In regress, 1965-2009
banner lexar

Tra i tanti lavori citati nel libro, particolare attenzione è dedicata ai Guerrieri, serie fotografica realizzata con banco ottico e pellicole piane di grande formato che mescola sapientemente ready made e perizia tecnica. Si tratta di sagaci reinterpretazioni di vecchi oggetti di uso comune ironicamente ripresi in “pose” che li discostano dalla loro natura originale grazie a un magistrale uso della luce che ne sottolinea l’aspetto grottesco e riproduce una drammatica atmosfera teatrale.

© Enrico Cattaneo, Guerriero, 1984
© Enrico Cattaneo, Guerriero, 1984
Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 14)

Ancora still life

Con i progetti Maschere e Attori, Cattaneo portò avanti il filone dello still life, pratica in cui trovò rifugio dopo la morte prematura della moglie Rosa nel 1987, operando con fare quasi ossessivo in un mondo sospeso creato intorno a materiali di recupero.
Sebbene il fotografo abbia spesso puntualizzato di non essere mai stato interessato al ritratto, nella serie di fotografie in cui delle lattine consunte “si atteggiano” a figure umane si palesano degli accorgimenti tecnici che fanno il verso proprio  alla ritrattistica classica, come il viraggio seppiato di primi piani racchiusi in una forma ovale.

© Enrico Cattaneo, Attore,1988
© Enrico Cattaneo, Maschera, 1986 bis
© Enrico Cattaneo, Maschera,1986
banner lexar

Tutti i lavori di Cattaneo sono, in qualche modo, dimostrazioni del suo stretto contatto con il mondo dell’arte. Persino fotografando l’ex stabilimento della Magneti Marelli, nel 1996, il fotografo trattò gli interni della fabbrica abbandonata come una galleria d’arte contemporanea, rileggendo gli elementi di degrado come delle vere e proprie opere d’arte.

Cattaneo racconta sé stesso

Enrico Cattaneo. Fotografare un’idea si chiude con una corposa raccolta di interviste racchiuse nell’appendice del libro. Pagine farcite di aneddoti e riflessioni che consentono di scrutare il fotografo da vicino e di entrare nella sua dimensione personale, caratteriale e creativa tanto quanto lui si avvicinava ai soggetti di cui voleva cogliere l’essenza.
Cattaneo si racconta in prima persona, si mostra ironico, confida di avere bisogno di lavorare nel silenzio, di essere abituato a osservare tutto ciò che lo circonda e di non saper fare a meno di raccogliere gli oggetti in cui si imbatte, “come fanno i contadini con un pezzo di fil di ferro”.

© Enrico Cattaneo, Accumulo, 1970. Stampa ai sali d'argento su carta Agfa Brovira, teca plexiglass. Foto di Barbara Barberis
© Enrico Cattaneo, Accumulo, 1970. Stampa ai sali d'argento su carta Agfa Brovira, teca plexiglass. Foto di Barbara Barberis

Preciso, puntiglioso – a parer suo perché nato sotto il segno della Vergine – ed eccezionalmente sensibile, questo fotografo dalle mille risorse ha prodotto un’inestimabile archivio fotografico, e solo negli ultimi anni di vita si era deciso a buttar giù un libro che mostrasse l’aspetto più scanzonato del suo lavoro di artista-fotografo. La malattia gli impedì di portare a termine il progetto, e al suo pubblico non resta che provare a immaginarne il risultato. In ogni caso è doveroso, per gli appassionati di arti visive, ammirare il patrimonio visivo che questo talentuoso fotografo ha “regalato” alla comunità fotografica e provare a conoscerlo attraverso la moltitudine di preziosi testi che lo riguardano.

Enrico Cattaneo. Fotografare un’idea

Titolo Enrico Cattaneo. Fotografare un’idea

A cura di Giorgio Zanchetti e Luca Pietro Nicoletti

Formato 24,5x30cm

Immagini 245

Pagine 312

Lingua italiano e inglese

Prezzo 36 euro

Editore silvanaeditoriale.it

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Limousine Kathy Shorr libro fotografico
RECENSIONI

Kathy Shorr, la fotografa autista che trasformò una limousine nel più originale degli studi mobili

Il libro fotografico “Limousine” nasce dalla serie realizzata da Kathy Shorr alla fine degli anni ’80, quando guidava una limousine.

2 Maggio 2025
WildLOVE Pedro Jarque Krebs
GREENPICS

WildLOVE: gli animali così non li avete mai visti

Il nuovo libro fotografico di Pedro Jarque Krebs si intitola "WildLOVE" ed è un grandioso inno alla bellezza degli animali.

13 Marzo 2025
Cousins, libro fotografico Kristen Joy Emack. L'Artiere
IN LIBRERIA

Cousins: capelli intrecciati e magnetici legami di sangue

La fotografa americana Kristen Joy Emack trasforma in un libro le fotografie di famiglia che tutti dovrebbero avere.

7 Febbraio 2025
Libro "Fotografia naturalistica. L'arte di ritrarre e raccontare la natura"
GREENPICS

Fotografia Naturalistica. L’arte di ritrarre e raccontare la natura

Il libro che illuminerà la mente di chi ha scelto di avventurarsi nel meraviglioso mondo della fotografia naturalistica.

3 Febbraio 2025
SINK/RISE Nick Brandt libro fotografico
IN LIBRERIA

L’acqua che inghiotte la terra: le fotografie pre-apocalittiche di “SINK/RISE”

Il libro fotografico nato dal terzo capitolo del sublime progetto a lungo termine “The Day May Break” di Nick Brandt.

23 Dicembre 2024
banner tipa
Articolo precedente

Le fotocamere e gli smartphone più popolari, Paese per Paese.

Articolo successivo

“AI or Not” la Web App che riconosce le immagini generate dall’intelligenza artificiale

Articolo successivo
AI or Not WebApp gratuita

"AI or Not" la Web App che riconosce le immagini generate dall'intelligenza artificiale

Banner newsletter fotocult.it
Banner Whatsapp fotocult.it

Articoli recenti

Joan Fontcuberta Celestial Stories mostra fotografica Bergamo

Le fotografie bugiarde di Joan Fontcuberta

11 Maggio 2025
Evidenza promo fujifilm

Fotocamere scontate alla cassa e obiettivi in cashback: la nuova promozione Fujifilm anticipa l’estate

10 Maggio 2025
Saul Leiter mostra fotografica Una finestra punteggiata di gocce di pioggia Monza

Saul Leiter: fotografia pittorica, pioggia e vetri appannati

10 Maggio 2025
Nikon Z5II test fotocult.it

Il test della Nikon Z5II: è questa la mirrorless che i fotografi attendevano?

9 Maggio 2025
Banner Canon Spring 2025

Fotocamera e obiettivo Canon: se li compri insieme c’è un extra-sconto di 100 euro.

8 Maggio 2025
Matteo de Mayda Una Barena Intera

Barene e uccelli a rischio nella laguna di Venezia

8 Maggio 2025
Mario Giacomelli mostra fotografica Questo ricordo lo vorrei raccontare

I fantasmi dell’ultima serie di Mario Giacomelli

7 Maggio 2025
Paolo Solari Bozzi, Greenland into White

Felicemente spaesato nel bianco della contesa Groenlandia

6 Maggio 2025
Mostra World Press Photo 2025 Palazzo Esposizioni Roma

Il World Press Photo visto da vicino: la mostra a Roma

5 Maggio 2025
© Kelvin Yuen (Cina), Open Photographer of the Year e vincitore categoria Open – Nature/Landscape. The Epson International Pano Awards 2024

Epson International Pano Awards 2025: il concorso per la fotografia panoramica che racconta il Mondo a 360°

4 Maggio 2025
Fujikina Milan 2025 festival fotografia e video

FUJIKINA a Milano a braccetto con Alec Soth, Magnum Photos e altri grandi protagonisti della fotografia

3 Maggio 2025
Limousine Kathy Shorr libro fotografico

Kathy Shorr, la fotografa autista che trasformò una limousine nel più originale degli studi mobili

2 Maggio 2025
canon rf 75-300mm su eos r evdenza

Canon lancia il “nuovo” RF 75-300mm F4-5,6 con schema ottico del 1999

1 Maggio 2025
Secondo l'ultimo report di BCN+R, una società di ricerche che raccoglie i dati dalle principali catene di vendita al dettaglio di elettronica in Giappone, Kodak sta primeggiando per il terzo mese consecutivo nel mercato delle fotocamere compatte,

Kodak è prima in Giappone e la notizia non è degli anni Ottanta

30 Aprile 2025
Lorenzo Tugnoli, Fa' che sia un racconto, mostra fotografica Ravenna

I mezzi di comunicazione di massa fanno finta di raccontarci la guerra, i fotoreporter onesti no

30 Aprile 2025
Banner lexar

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
banner tipa
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Joan Fontcuberta Celestial Stories mostra fotografica Bergamo

Le fotografie bugiarde di Joan Fontcuberta

11 Maggio 2025
Evidenza promo fujifilm

Fotocamere scontate alla cassa e obiettivi in cashback: la nuova promozione Fujifilm anticipa l’estate

10 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?