• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 9 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

Felicemente spaesato nel bianco della contesa Groenlandia

Paolo Solari Bozzi ci accompagna nelle sconfinate terre innevate dell’artico, con le fotografie rigorosamente a pellicola e in bianco e nero di "Greenland into White".

Francesca Orsi di Francesca Orsi
6 Maggio 2025
in INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Sermilik Fjord, Greenland 2016. © Paolo Solari Bozzi
Sermilik Fjord, Greenland 2016. © Paolo Solari Bozzi

Paolo Solari Bozzi è un fotografo che coniuga la sua passione per l’immagine con quella delle escursioni e dei viaggi nei luoghi più estremi del mondo. Nelle sue fotografie si assapora tutta la storicità della fotografia, della sua tecnica antica, dell’artigianalità della stampa. I suoi bianchi e neri raccontano della bellezza incastonata nel paesaggio che gli si apre davanti lo sguardo, che riesce a cogliere con un’estetica animata dalle luci e dalle ombre.

La Groenlandia, attualmente al centro delle politiche espansionistiche del presidente degli Stati Uniti d’America, è un Paese che Paolo Solari Bozzi conosce bene e che ha documentato in più occasioni durante i suoi viaggi. Abbiamo parlato con lui di questo suo lavoro e di come le cose potrebbero cambiare se Donald Trump riuscisse nel suo intento.

Kap Hope, Greenland 2016. © Paolo Solari Bozzi
Kap Hope, Greenland 2016. © Paolo Solari Bozzi

Dai suoi progetti si intuisce che la sua pratica fotografica è strettamente collegata alla sua passione per l’esplorazione. Sono nate contemporaneamente o una è conseguenza dell’altra?

Ho iniziato a fotografare a Venezia a 15 anni, e ora ne ho 67. Lì, la mia prima ‘esplorazione’ fotografica era limitata alla città lagunare e ogni tanto a qualche isola attorno. In una stanza con acqua corrente al secondo piano del Collegio Francesco Morosini, ho avuto la mia prima esperienza in camera oscura, nei ritagli di tempo fra studio, sport e tanta disciplina. Il primo grande viaggio che ho intrapreso è stato a 18 anni, in America e Canada, zaino in spalla e Nikon al collo, per un mese a bordo degli autobus Greyhounds. Poi, durante l’università, fino a Capo Nord e giù fino ad Aqaba, sul Mar Rosso. Quando finalmente me lo sono potuto permettere, in età adulta, ho esplorato i luoghi che più mi erano congeniali, pieni di silenzio e orizzonti: il Sahara, l’Africa del Sud e, da ultimo, la Groenlandia.

Ci racconta più dettagliatamente del suo progetto sulla Groenlandia, Greenland into White?

Sono stato in Groenlandia quattro volte, per un totale di quattro mesi, fra il 2016 e il 2022. La scelta di recarmici per la prima volta nasce nel novembre 2015, durante un’edizione del Paris Photo. Mi avevano colpito alcune foto a colori di una brava fotografa finlandese, Tiina Itkonen: le lessi come un segnale. ‘Lì devi andare, se cerchi lo spaesamento’, ho subito pensato. E così sono partito nel febbraio successivo con Marina, la mia compagna appena conosciuta, per esplorare per due mesi la costa orientale dell’isola, la più selvaggia e struggente. 

Tiniteqilaaq, Greenland 2016. © Paolo Solari Bozzi
Tiniteqilaaq, Greenland 2016. © Paolo Solari Bozzi

Ho avuto poi, nel 2019, il grande onore di essere stato invitato da un eminente glaciologo svizzero, il Professor Konrad Steffen, per documentare il suo lavoro di ricercatore e quello dei suoi cinque studenti del Politecnico di Zurigo presso la prima stazione meteorologica, da lui ideata trent’anni prima, lo Swiss Camp, al centro dell’isola.

Nel 2020, a ridosso dell’ondata del Covid, ho organizzato per un team di giornalisti ed operatori di SkyTG24 una serie di incontri con persone, groenlandesi e non, impegnate nella ricerca sull’emergenza climatica. Ne doveva nascere un documentario attorno al personaggio Steffen, alla sua dedizione appassionata per l’Artico, ai risultati cui, grazie alle misurazioni pluridecennali, egli e il mondo dei climatologi erano pervenuti.

Swiss Camp, Greenland 2019. © Paolo Solari Bozzi
Swiss Camp, Greenland 2019. © Paolo Solari Bozzi

Steffen doveva essere l’ultimo ad essere intervistato, un lunedì di agosto, ma purtroppo il sabato precedente ci era stata data la notizia che era scomparso senza lasciar traccia in un crepaccio vicino allo Swiss Camp. Un caro amico, una perdita incolmabile per la scienza, riposa nell’ambiente che ha studiato per oltre trent’anni.
Infine, nel 2022, ho esplorato per due mesi invernali l’estremo Nord, nella zona di Qaanaaq, uno dei villaggi abitati più a nord del mondo. La mia spedizione certamente più dura – per il grande freddo e le condizioni meteo – ma anche la più affascinante.

Il suo bianco e nero è connotato da un’estetica molto ben definita. Cosa l’ha influenzata in questa scelta?

La mia scelta del bianco e nero utilizza il tema esplorato da quei grandi fotografi e registi – due nomi per tutti: Sebastião Salgado e Ingmar Bergman – che, per i loro capolavori, hanno decisamente optato per l’intensità, il dettaglio e la magia viva e profonda del monocromo. Sono sempre stato convinto che il colore, per quanto bello, distragga e non sia pienamente in grado di aprire una finestra sull’anima delle persone, né di dare piena espressione alle loro cicatrici, alle loro sofferenze e al loro amore…

Sermilik Fjord, Greenland 2016. © Paolo Solari Bozzi
Sermilik Fjord, Greenland 2016. © Paolo Solari Bozzi

In ogni caso, da un punto di vista tecnico, la qualità di una stampa alla gelatina d’argento è, per me, infinitamente superiore a quella ottenuta da un getto d’inchiostro a freddo impresso su un foglio ‘fotografico’ con il sistema binario. In parole povere, esiste una significativa differenza tra l’elaborazione digitale e quella analogica nel campo delle belle arti.

Con che strumentazione ha prodotto il suo lavoro?

Utilizzo da vari anni il medioformato. Il mio ultimo progetto Luce e Silenzio l’ho realizzato con una Mamiya 7 e una panoramica Fuji 617, su pellicole Kodak T-Max e Tri-X.

Dal punto di vista compositivo alterna immagini che raccontano l’istante, la casualità del momento, ad altre più iconiche e risolte in sé stesse. Che tipo di narrazione voleva creare in questo modo?

Quello che voglio trasmettere con il mio reportage, che alcuni definiscono ‘elegante’, è la rappresentazione di un mondo reale ed esteticamente bello. Penso che in mezzo alle tante brutture e tragedie, di sempre e non solo odierne, il compito della fotografia sia anche quello di dare un segnale positivo, direi di speranza, e che questo possa essere raggiunto solo attraverso l’incanto, la magia, la bellezza. Ecco perché la selezione dei miei scatti comprende momenti più o meno statici, più o meno riflessivi. Così è d’altronde la vita, un alternarsi di corse e soste.

Sermilik Fjord, Greenland 2016. © Paolo Solari Bozzi
Sermilik Fjord, Greenland 2016. © Paolo Solari Bozzi

L’elemento della neve è un elemento sempre presente nelle sue immagini. Come il paesaggio groenlandese dialoga con la figura umana e gli animali che spesso compaiono?

Non si può prescindere dal colore bianco in Groenlandia. Il 93% della sua superficie è ricoperta dai ghiacci, purtroppo non più eterni. In cerca di uno spaesamento totale, ho esplorato la Groenlandia, l’infinita distesa bianca in cui gli uomini e gli animali sono puntini scuri in un’immensità che oltrepassa lo spazio e che sembra sfiorare il tempo, un palcoscenico interrotto soltanto dal garrito delle infaticabili sterne artiche che migrano verso sud.

Di Groenlandia, ultimamente, se ne parla molto, in merito alle politiche americane del presidente Trump. Avendo vissuto il Paese internamente, cosa pensa al riguardo e, nel caso avesse mantenuto i rapporti con chi vive lì, la popolazione come vive questo momento?

Gli USA occupano sin dal 1951 una parte del territorio groenlandese, per mezzo della base militare nell’estremo Nord di Pituffik (chiamata anche Thule). A fronte di un lauto canone d’affitto sorvegliano lo spazio aereo che li divide dalla Russia e proteggono il loro territorio, e quindi anche quello groenlandese, da eventuali incursioni aeree. È quindi ‘normale’ che gli americani si sentano un po’ ‘di casa’ anche in Groenlandia e questo spiega le loro mire relative al dominio della terra degli Inuit, anche se espresse con toni disastrosi.

Sermiligaaq, Greenland 2016. © Paolo Solari Bozzi
Sermiligaaq, Greenland 2016. © Paolo Solari Bozzi

L’obiettivo, neanche tanto celato, da parte dell’amministrazione Trump è lo sfruttamento dei giacimenti petroliferi al largo delle coste occidentali dell’isola e l’estrazione delle cosiddette ‘terre rare’.
Come si sa, l’Artico si sta purtroppo lentamente sghiacciando. Questo fatto, incontrovertibile, aprirà del tutto la rotta del Nord alla flotta commerciale di Russia e Cina, cui questa nuova via d’acqua permetterebbe di accorciare di molto il viaggio verso l’Europa e gli Stati Uniti. Gli Inuit sono abituati da decenni ad essere largamente autonomi e invocano anche l’indipendenza dalla Danimarca, di cui la Groenlandia fa parte. Saranno capaci di resistere alle pressioni, non soltanto americane?

Se Trump dovesse effettivamente riuscire ad annettere la Groenlandia agli Stati Uniti pensa che il processo di colonizzazione dell’immaginario americano intaccherebbe anche lo scenario groenlandese?

Certamente lo intaccherebbe, già solo per il fatto che ciò darebbe avvio ad importanti scavi per l’estrazione delle terre rare. Ma non penso che questa annessione, in qualunque forma venga attuata, toglierebbe agli Inuit, ad un popolo forte e mite al tempo stesso, la loro millenaria fiera identità. Lo capiremo solo con il tempo.

Inglefield Bredning, Greenland 2022. © Paolo Solari Bozzi
Sermilik Fjord, Greenland 2016. © Paolo Solari Bozzi 3
Sermiligaaq Fjord, Greenland 2016. © Paolo Solari Bozzi

Ulteriori informazioni sul lavoro di Paolo Solari Bozzi sono disponibili sul sito solari-bozzi.com.

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Alessandra Manzotti, Winter Migration of nomad eagle hunters of Western Mongolia
INTERVISTE

I kazaki che sussurrano alle aquile nel mirino di un’ardita fotografa italiana

“Winter Migration of nomad eagle hunters...

di Francesca Orsi
7 Luglio 2025
Barbara Peacok, American Bedroom
IN LIBRERIA

American Bedroom: Barbara Peacock fotografa gli americani in camera da letto

Una raccolta di scatti intimi e...

di Jessica Barresi
25 Giugno 2025
Cinzia Canneri. Women’s bodies as battlefields
INTERVISTE

Corpi di donne come campi di battaglia: premiato al World Press Photo 2025, ecco l’impressionante reportage di Cinzia Canneri

Cinzia Canneri vince un World Press...

di Francesca Orsi
22 Giugno 2025
Dawid Galinski
INTERVISTE

I ritratti di Dawid Galinski, tra psicologia e oscurità

L’arte ritrattistica del fotografo polacco conduce...

di Francesca Orsi
14 Giugno 2025
Colapesce mostra fotografica Doppia Uso Singola
IN PROGRAMMA

Colapesce e la sua Doppia Uso Singola: diari fotografici di un cantautore

dal 16 maggio al 18 luglio...

di Francesca Orsi
3 Giugno 2025
Mandrillo, Parc de La Lekedi, Gabon © Simone Sbaraglia
GREENPICS

Trekking, flash e mandrilli truccati da attori Kabuki

Tra fotografie e avventure Simone Sbaraglia...

di Francesca Orsi
27 Maggio 2025
banner nikon summer promo
Tags: Fotografia analogicaReportage
Articolo precedente

Il World Press Photo visto da vicino: la mostra a Roma

Articolo successivo

I fantasmi dell’ultima serie di Mario Giacomelli

Articolo successivo
Mario Giacomelli mostra fotografica Questo ricordo lo vorrei raccontare

I fantasmi dell’ultima serie di Mario Giacomelli

Login login per unirti alla discussione
banner nikon summer promo
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

Nikon Coolpix P1100: uno zoom estremo per esploratori di natura e cielo

9 Luglio 2025
Gli obiettivi per mirrorless in offerta nel Prime Day Amazon 2025

Gli obiettivi per mirrorless in offerta nel Prime Day Amazon 2025

8 Luglio 2025
Prime Day Amazon 2025

Prime Day 2025: mirrorless, vlog camera e compatte digitali in offerta su Amazon

8 Luglio 2025
Oliviero Toscani Razza Umana Milano Marittima

La “Razza Umana” di Oliviero Toscani in maxi formato sul lungomare

8 Luglio 2025
Il pieno di energia per l’estate: la nostra selezione di powerbank in offerta su Amazon

Il pieno di energia per l’estate: la nostra selezione di powerbank in offerta su Amazon

7 Luglio 2025
Alessandra Manzotti, Winter Migration of nomad eagle hunters of Western Mongolia

I kazaki che sussurrano alle aquile nel mirino di un’ardita fotografa italiana

7 Luglio 2025
persone con smartphone fotografano fotocamere classiche dismesse

Le statistiche urlano che la fotografia non vale più nulla. Come siamo arrivati a tutto questo?

6 Luglio 2025
Isole minori mostra fotografica

La Sardegna tra tradizione ed evoluzione nello sguardo di sedici grandi fotografi

6 Luglio 2025
Young People Programme Canon Bastogi

Ecco cosa creano i bambini di periferia con una Canon in mano

5 Luglio 2025
Offerte Prime Days: Insta360 anticipa gli sconti dal 4 al 15 luglio

Offerte Prime Days: Insta360 anticipa gli sconti dal 4 al 15 luglio

5 Luglio 2025
Il destino dei profili colore è segnato: i cICP stanno per rivoluzionare il web

Il destino dei profili colore è segnato: i cICP stanno per rivoluzionare il web

4 Luglio 2025
Elliott Erwitt Icons mostra fotografica Roma Palazzo Bonaparte

Elliott Erwitt. Icons: in mostra lo spassoso cantore della commedia umana

4 Luglio 2025
International Aerial Photographer of the Year 2025 vincitori

Pilota un drone sugli spettacoli dell’oceano e vince l’International Aerial Photographer of the Year 2025

3 Luglio 2025
Tamron 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2

Ufficiale: Tamron ha annunciato il 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2 per Sony E e Nikon Z

2 Luglio 2025
Gian Marco Sanna Paradise

Rosso sangue e buio pesto: il Paradiso non è mai stato così angosciante

2 Luglio 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Nikon Coolpix P1100: uno zoom estremo per esploratori di natura e cielo

9 Luglio 2025
Gli obiettivi per mirrorless in offerta nel Prime Day Amazon 2025

Gli obiettivi per mirrorless in offerta nel Prime Day Amazon 2025

8 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?