• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 28 Agosto, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

Davide Monteleone. Artista visuale

Con "Sinomocene", l’ultimo suo progetto, Davide Monteleone manifesta la sua evoluzione artistica.

Francesca Orsi di Francesca Orsi
5 Ottobre 2023
in INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Sinomocene © Davide Monteleone. Lanzhou New Area, Cina, Provincia di Gansu, dicembre 2017.
Sinomocene © Davide Monteleone. Lanzhou New Area, Cina, Provincia di Gansu, dicembre 2017. Il treno ad alta velocità, che collega la New Area di Lanzhou – la prima area di nuovo sviluppo a livello statale nella Cina nord-occidentale – con la città di Lanzhou e la regione dello Xinjiang. Nella zona retrostante, lavori in corso per la costruzione di un nuovo parco che includerà riproduzioni della Grande Sfinge d'Egitto, del Partenone, del Palazzo d'Estate di Pechino e della Città Proibita.

Sinomocene, progetto sul piano espansionistico e neo-colonialista della Cina nel mondo, è la manifestazione del sintetismo artistico a cui è giunto Davide Monteleone. Dal fotogiornalismo e dalla fotografia documentaria Davide sta percorrendo un’evoluzione creativa che lo porta a congiungere la fotografia, in senso tradizionale, a modalità narrative che la travalicano come la rappresentazione dei dati, le immagini satellitari o il video. Nel tempo Monteleone ha concentrato il suo focus su tematiche sempre più globali, su questioni come la geopolitica e l’economia che non possiedono un volto univoco, la cui invisibilità il fotografo ha cercato di rappresentare sempre più a livello concettuale. Abbiamo intervistato Davide Monteleone per parlare della sua evoluzione artistica.

Come è iniziato il tuo pensiero fotografico?

Nasce dalla pregressa concezione di ‘fotogiornalismo’, che ormai non esiste più, e si è evoluto poi in una fotografia sicuramente dai toni più concettuali, pur rimanendo fortemente legata alla documentazione.

Red Thistle © Davide Monteleone. Ossezia del Sud, 2008
Red Thistle © Davide Monteleone. Ossezia del Sud, 2008. Una donna che celebra il riconoscimento dell'indipendenza dalla Russia. Rivendicata dalla Georgia e indipendente de facto, l'Ossezia del Sud, è stata riconosciuta Stato sovrano dalla Russia il 26 agosto 2008, seguita da Nicaragua e Venezuela.
banner vetrina libri fotocult.it

Da Dusha (2005 – 2009) a Sinomocene (2014 – 2021) come è evoluto il tuo concetto di visione e il tuo immaginario?

Esteticamente, anche ora, continuo a portare avanti il pensiero estetico che ho plasmato lavorando su Dusha. Quello che è cambiato sono i contenuti: Dusha è stato uno dei primi lavori sulla Russia, un Paese che in quel momento storico conoscevo poco e l’ho vissuto un po’ come un esercizio estetico; Red Thistle (2007 – 2011) e Spasibo (2012 – 2013) invece sono dei lavori molto più documentativi, in cui il mio intento era quello di raccontare tramite l’immagine fotografica la storia che stava accadendo; da quel momento però ho iniziato ad interessarmi a tematiche che erano sempre meno visibili e quindi più complesse da rappresentare attraverso un concetto tradizionale di fotografia. Tutto questo processo mi ha portato ad ora, alla realizzazione di Sinomocene, dove confluisce un concetto di rappresentazione che include i dati, immagini satellitari, video e una parte anche documentaria.

Spasibo © Davide Monteleone. Repubblica di Cecenia, Russia, marzo 2013.
Spasibo © Davide Monteleone. Rada, 14 anni, sta provando un abito da sposa disegnato dalla sorella, all'interno di un autobus durante le prove per le riprese di un film sulla deportazione cecena. Le spose bambine erano molto comuni nella tradizione cecena come in molti altri Paesi musulmani. Nonostante il Presidente Kadyrov stia promuovendo con forza una rinascita della tradizione cecena e della legge islamica, è stato recentemente costretto dall'autorità centrale della Federazione Russa a condannare pubblicamente la pratica del matrimonio infantile, illegale in tutta la Federazione Russa.
banner fujifilm X-E5

I tuoi lavori sono tenuti insieme dalla tua passione per la geopolitica. È così?

Sì, geopolitica ed economia sono temi poco rappresentabili, complessi, e richiedono sicuramente più tempo per essere elaborati e compresi.

Nei tuoi primi lavori, come ci raccontavi inizialmente, ti sei concentrato su un’indagine del territorio russo. Perché ti sei focalizzato lì e perché poi il tuo pensiero visivo si è spostato sulla Cina con Sinomocene?

Mi sono focalizzato sulla Russia per una serie di coincidenze della vita: con quel Paese ho instaurato una relazione personale andandoci a vivere per molto tempo. Quella cultura, quel territorio, semplicemente, sono entrati a far parte della mia vita e per quasi vent’anni li ho fotografati. Un territorio e una geografia, quelli russi, che fanno venire a galla tematiche come quella dell’identità, dell’economia, della politica, della guerra, che poi ho raccontato fotograficamente. Non a caso, il passaggio alla rappresentazione del piano economico e politico della Cina che ho voluto raccontare in Sinomocene è partito da un primordiale lavoro sui rapporti e i confini tra la Cina e la Russia.

In the Russian East © Davide Monteleone. Chita, Russia, 2015. Michail Vasilzov, 34 anni.
In the Russian East © Davide Monteleone. Komsomol’sk-na-Amure, Russia, agosto 2014. Valeria Kolkodokhina, nata nel 2001 a Komsomol’sk-na-Amure, studentessa. Non è mai stata a Mosca.
banner eizo cg2400s

Raccontavi come la tua vita lavorativa coinvolga, inevitabilmente, anche la tua vita personale. Per indagare il territorio su cui lavori devi viverlo. Con Sinomocene, invece, il focus è a livello globale, il neo-colonialismo cinese si insinua in parti estese del mondo: come sei venuto a patti con il tuo modus operandi per questo lavoro?

È vero che quando lavoravo sulla Russia anche la mia vita privata era stabilmente lì, ma non sono mai stato un fotografo intimista. Certo, cerco di trasmettere il mio sguardo, la mia esperienza, ma sono sicuramente più affine alla Scuola di Düsseldorf piuttosto che all’estetica e al pensiero di Nan Goldin. La Russia che ho fotografato non è stata sicuramente una “Russia partecipata”, ciò che ho raccontata è il risultato di un’osservazione più distante, meno coinvolta. Questo approccio l’ho mantenuto anche per Sinomocene. In entrambi i casi c’è una approfondita ricerca della storia e dei suoi contenuti, che sia il Caucaso o l’economia cinese. Ciò che invece è cambiato, in effetti, sono gli strumenti di indagine: per Sinomocene ho lavorato non solo con la fotografia, ma anche con la raccolta di dati, e con un economista che mi aiutava a leggerli. Questa novità forse ha conferito al mio lavoro uno sguardo un po’ differente.

The April Theses © Davide Monteleone. Sassnitz, Germania, novembre 2016. Da qui Lenin si imbarcò su un traghetto per raggiungere la città di Trelleborg, in Svezia.
The April Theses © Davide Monteleone. Sassnitz, Germania, novembre 2016. Da qui Lenin si imbarcò su un traghetto per raggiungere la città di Trelleborg, in Svezia.
banner fujifilm X-E5

The April Theses è un lavoro molto complesso dal punto di vista della struttura narrativa. In questo progetto ricorri a diverse modalità di rappresentazione come anche la staged photography. Vuoi raccontarci come nasce la fotografia in cui ti cali nei panni di Lenin?

Nel marzo del 1917 Vladimir Ilych Ulyanov (Lenin) era ancora in esilio in Svizzera, a Zurigo. Il 9 aprile dello stesso anno, con l’appoggio delle autorità tedesche, all’epoca in guerra con la Russia, riuscì a tornare in patria su un treno che attraversò Germania, Svezia e Finlandia per raggiungere la stazione di Finlandia di San Pietroburgo il 17 aprile, dove iniziò il primo passo verso il potere sovietico. A distanza di cento anni ho ricreato e riproposto l’epico viaggio di Lenin, non inventato, sulla base di documenti d’archivio e di libri storici, tra cui ‘To The Finland Station’ di Edmund Wilson e ‘The Sealed Train’ di Michael Pearson. Questa fotografia e l’immagine del trono dell’ultimo zar di Russia fanno parte di The April Theses. Tutti gli scatti di questo progetto si riferiscono a eventi storici accaduti cento anni fa, ma mi sono preso la libertà di intervenire su alcune delle immagini in modo digitale e analogico per meglio rappresentare il fatto storico e la mia personale visione fotografica.

The April Theses © Davide Monteleone San Pietroburgo, Russia, novembre 2016. Il trono dell'ultimo zar della Russia Nicola II Romanov.
The April Theses © Davide Monteleone. San Pietroburgo, Russia, novembre 2016. Il trono dell'ultimo zar della Russia Nicola II Romanov.
banner fujifilm X-E5

Nella tua biografia ti definisci come “artista visuale”. Pensi che la complessità narrativa di Sinomocene renda questa tua definizione più visibile?

Sicuramente è un momento storico in cui la definizione di “fotografo” mi sta stretta.

Ma ti è sempre stata stretta?

Inizialmente mi definivo “fotogiornalista”, poi quando mi è andato stretto questo termine sono passato a “fotografo”, ora, utilizzando dei medium e delle modalità narrative anche diverse dalla fotografia, penso che “artista visivo” sia più in linea con la ricerca che porto avanti in questo momento. Inoltre, secondo me, ora come ora, la stessa definizione di fotografia andrebbe rivista.

E Sinomocene può essere il lavoro in cui manifesti questo cambio di definizione?

Assolutamente sì.

Sinomocene © Davide Monteleone. Estrema Russia Est, agosto 2014.
Sinomocene © Davide Monteleone. Estrema Russia Est, agosto 2014. Moghilovka, cosacchi russi che pattugliano il confine con la Cina, lungo i fiumi Kia e Ussuri.
banner eizo cg2400s

Stai diventando sempre più sintetico nel modo di esprimere il tuo pensiero artistico, su cosa stai lavorando ora?

Il prossimo progetto ha a che fare ancora con il colonialismo, in grande scala, con la geopolitica, con il tema delle risorse naturali, si intitola Critical Minerals. È un progetto che si focalizza su quei minerali che saranno indispensabili per la transizione energetica del futuro. La ricerca estetica e progettuale è molto simile a quella di Sinomocene, ci sarà forse più video.

Ulteriori informazioni sul lavoro di Davide Monteleone sono disponibili sul suo sito davidemonteleone.com.

Sinomocene © Davide Monteleone. Egitto, Cairo, Nuova capitale amministrativa.
Sinomocene © Davide Monteleone. Egitto, Cairo, Nuova capitale amministrativa.
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Courtesy MABOS -©️ Archivio Mario Giacomelli
IN PROGRAMMA

Mario Giacomelli. Camera Oscura

dal 10 settembre 2023

4 Settembre 2023
Frank Horvat
INTERVISTE

Frank Horvat

Per le sue immagini Frank Horvat, ironico, poliedrico e instancabile sperimentatore, si serve di numerosi “vocabolari”. La ricerca di nuovi ...

1 Agosto 2004
“Colorado River Delta #12”, 2011.
INTERVISTE

Edward Burtynsky

“Il fatto che riesca a deliziare l’occhio e la mentre allo stesso tempo, e a piantare il seme del dubbio ...

1 Febbraio 2017
Un dettaglio del ritratto eseguito a Josef Lanzinger dal Lightcatcher Kurt Moser.
INTERVISTE

Kurt Moser, Lightcatcher

L’ambrotipia è la tecnica con cui il fotografo e cameraman altoatesino Kurt Moser crea i suoi pezzi unici. Per farlo ...

1 Febbraio 2018
Eugenio Recuenco
INTERVISTE

Eugenio Recuenco

Moda e pubblicità sono gli ambiti professionali nei quali si muove l’intemperante e provocatorio fotografo spagnolo Eugenio Recuenco, che illumina ...

1 Maggio 2018
banner telegram fotocult.it
Articolo precedente

Fotografa una separazione disumana e vince i Siena International Photo Awards 2023

Articolo successivo

macOS Sonoma: come cambia la calibrazione per i “Pro Display”

Articolo successivo
Apple MacOs Sonoma Pro Display

macOS Sonoma: come cambia la calibrazione per i “Pro Display”

banner fujifilm x-e5
banner instagram fotocult.it

Articoli recenti

Guida mercato obiettivi ritratto economici

Ritratti low-cost senza rinunce: i migliori obiettivi autofocus cinesi da acquistare su Amazon

27 Agosto 2025
Hasselblad X2D II 100C_7

Hasselblad X2D II 100C: tante novità e una “sforbiciata” al prezzo per sfidare Fujifilm

26 Agosto 2025
Yoshiki Hase, Ena

Yoshiki Hase, ovvero quando la fantasia della staged photography cattura la vera essenza di un villaggio e della sua gente

26 Agosto 2025
Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

25 Agosto 2025
Gestire la luce mista richiede attenzione e preparazione, ma offre massima libertà creativa senza rinunciare alla qualità avvolgente della luce naturale.

Fotografia di ritratto: 13 tips per trasformare i tuoi scatti

24 Agosto 2025
nikkor z 24-70mm f2.8 S II

Nuovo Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II: il cavallo di battaglia dei nikonisti si fa più leggero e veloce

22 Agosto 2025
Apertura ND Awards 2025

ND Awards 2025: come partecipare al concorso fotografico internazionale che premia idee, tecnica e stile in oltre 30 sottocategorie

22 Agosto 2025
insta360 go ultra con ciclista

Insta360 fa quadrato: ecco la GO Ultra, compatta da 53 grammi, 50 megapixel e video 4K60

21 Agosto 2025
Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

21 Agosto 2025
© Georges Merillon, 1991

World Press Photo: settant’anni di cliché del fotogiornalismo?

21 Agosto 2025
Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

20 Agosto 2025
Sigma 12mm

Un altro record di Sigma: il nuovo 12mm F1.4 per APS-C è il più luminoso al mondo, ed è anche per Canon

20 Agosto 2025
Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

19 Agosto 2025
Sigma 200mm f/2 su Sony A7III

Il test in anteprima del Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

19 Agosto 2025
Helmut Nwton Norman Solomon

Nuovi guai per il falsario seriale delle fotografie di Helmut Newton

19 Agosto 2025
banner fujifilm x-e5

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner eizocg2400s
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Guida mercato obiettivi ritratto economici

Ritratti low-cost senza rinunce: i migliori obiettivi autofocus cinesi da acquistare su Amazon

27 Agosto 2025
Hasselblad X2D II 100C_7

Hasselblad X2D II 100C: tante novità e una “sforbiciata” al prezzo per sfidare Fujifilm

26 Agosto 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?