A fine mese a Yokohama, in Giappone, si terrà l’edizione 2025 del CP+ (Camera & Imaging Show), uno degli ultimi eventi fieristici dedicati al mondo della fotografia e dell’imaging sopravvissuti a internet. E questo spiega il perché, nell’ultimo periodo, siano iniziate a circolare numerose anticipazioni riguardo nuovi lanci di prodotto che interessano, praticamente, tutti i principali protagonisti di questo settore. Noi ve le abbiamo riassunte in questo articolo.
Fujifilm: la GFX100 RF è dietro l'angolo
La grande attesa in Casa Fujifilm è sicuramente la Fujifilm GFX100 RF: la compatta con sensore medioformato da 100MP e ottica a focale fissa integrata (presumibilmente un Fujinon 35mmf/4 equivalente a un 28mm su full frame) potrebbe essere svelata proprio al CP+ per arrivare sul mercato entro l’inizio della primavera.
OM-System: la nuova mirrorless arriverà prima dell'inizio della fiera
Anche OM-System sarà sicuramente al CP+ con una nuova fotocamera, che verrà però annunciata già il 6 febbraio come anticipato da un video diffuso dal Costruttore su YouTube. Finora quello che sappiamo è che avrà dimensioni più generose della OM-5, che adotterà un sensore Live Mos da 20MP come quello della OM-1 Mark II e anche gli stessi sistemi di mira dell’ammiraglia. Costruita in metallo e in stile rètro, la OM-3 avrà anche una ghiera dedicata per la selezione rapida di alcuni profili immagine a colori e in bianco e nero.
Canon: ci sarà davvero il ritorno delle compatte?
Un’altra fotocamera potrebbe arrivare da Canon, ma non sarà l’erede della mirrorless Eos R7 (attesa comunque nel corso dell’anno): i ben informati in questo caso ci riferiscono di una nuova compatta, la prima di un nuovo corso dopo l’uscita di scena delle piccole IXUS e PowerShot. Quello che sappiamo al momento è che potrebbe adottare un sensore di dimensioni piuttosto generose “vicine al formato QuattroTerzi”: secondo noi, potrebbe essere dotata di un CMOS da 1” di diagonale oppure di taglia APS-C come la PowerShot G1 X Mark III del 2017.
Lumix S1R Mark II ci siamo: al CP+ la nuova full frame ad alta risoluzione
Anche Panasonic sarà in Giappone con una bella novità, ossia la versione aggiornata della Lumix S1R, modello che molto probabilmente condividerà diverse caratteristiche con la Leica SL3 annunciata a marzo dello scorso anno. Sempre restando in casa Panasonic, pare che dopo il lancio della “S1R Mark II” sia previsto l’arrivo anche un’altra fotocamera: c’è chi ipotizza si tratti dell’erede della S1, chi invece punta su un aggiornamento della S9 con l’aggiunta del mirino elettronico. Staremo a vedere.
Sony e Nikon puntano decise sulle ottiche
Sul fronte ottiche, per il CP+ 2025 sono relativamente sicuri gli impegni di Sony e Nikon: il primo dei due dovrebbe portare nel suo stand il telezoom Sony FE 400-800mm f/6,3-8 G OSS e il grandangolare FE 16mm f/1,8 G; il secondo un 35mm superluminoso (f/1,2) in classe S e dal prezzo tutt’altro che popolare (circa 3.000 dollari). Canon, dopo aver portato sul mercato gli RF 28-70mm e RF 16-28mm, entrambi f/2,8, stabilizzati e dotati di motore STM, potrebbe completare l’opera introducendo un 70-200mm con le stesse caratteristiche degli altri due zoom, compreso un prezzo decisamente più popolare rispetto ai pari focale e luminosità serie L.
Canon entra nel mercato del vlogging con la fotocamera compatta PowerShot V1
Con la PowerShot V1 Canon conferma...
Eos R50 V: la nuova proposta Canon per chi realizza video su Tik-Tok, Instagram e YouTube
La Eos R50 V con sensore...
Nuovo RF 20mm f/1,4L VCM: ecco il più grandangolare degli obiettivi ibridi Canon
Canon continua a sfornare ottiche esclusive:...
Lexar SL300: un nuovo SSD economico per l’archiviazione veloce
Lexar espande la sua gamma di...
La fotocamera più coraggiosa del 2025 è di Fujifilm: ecco la nuova compatta medioformato GFX100RF!
Il rinnovato interesse verso le compatte...
Daylight 35mm: incredibili “sviluppi” in casa Lomography
Lomography ha presentato Lomo Daylight 35mm,...