• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
venerdì, 16 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Cortona On The Move 2024: la fotografia svela “il corpo del reato”

“Body of Evidence” è il tema della 14ª edizione del festival di fotografia in arrivo a luglio con eventi, talk, workshop e oltre venti mostre in giro per il borgo medievale di Cortona.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
31 Maggio 2024
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
© Pawel Jaszczuk, ¥€$U$
© Pawel Jaszczuk, ¥€$U$

Cortona

Dall’11 luglio al 3 novembre 2024

Cortona On The Move 2024, è il caso di dirlo, sta prendendo corpo. La quattordicesima edizione del festival internazionale di fotografia, infatti, è stata presentata alla stampa martedì 22 maggio presso le Gallerie d’Italia di Torino ed è in programma dall’11 luglio al 3 novembre 2024 con quattro mostre collettive e diciotto individuali distribuite in sei location diffuse nel borgo di Cortona (AR). Il tema di quest’anno? Proprio il corpo, in tutte le sue possibili rappresentazioni. A essere precisi il fil rouge proposto a tutti i fotografi coinvolti nella manifestazione è Body of Evidence, il corpo del reato, da guardare e indagare attraverso la fotocamera.

Cortona On The Move 2024: la fotografia che racconta il corpo

“Sin dalla nascita della fotografia – ha commentato Paolo Woods, direttore artistico di Cortona On The Move – il corpo si è subito imposto come uno dei soggetti principali del nuovo mezzo. Il corpo da scoprire, da denudare, da osservare. Il luogo dei piaceri ma anche dei dolori, vulnerabile e potentissimo. Oggi più che mai il corpo è il territorio di tutte le battaglie: identitarie, di genere e politiche, individuali o collettive. “Se è vero che la fotografia è una prova, a Cortona 2024 sveleremo il ‘Corpo del Reato’ attraverso mostre che ne indagheranno tutte le declinazioni. Scopriremo il corpo e con lui noi stessi”.

© Matthieu Nicol, Test Subjects
© Carl Ander, Static Motion
The Body as a Canvas © Charles Fréger
© Myriam Boulos, Magnum Photos, Sexual Fantasies

Ed ecco, tra le numerose proposte visive di quest’anno, corpi che si fanno tele d’artista per tatuatori, immagini che raccontano la tensione tra i corpi, la sterile e dannosa ricerca della perfezione estetica, le fantasie sessuali femminili in Medio Oriente, l’aborto, l’esigenza di alterare la percezione della propria immagine attraverso il diffusissimo fenomeno dei Cosplay. In mostra anche pagine di manuali illustrati con fotografie sui temi dello sport – per offrire una riflessione sulla rappresentazione del corpo in movimento – ritratti di padri e figli che si tengono per mano, scatti che parlano della mercificazione delle immagini religiose, mostrando la dissacrante trasformazione della figura di Gesù in una vera e propria icona pop.

banner Metrophoto Roma Canon

Le esposizioni comprenderanno, inoltre, immagini provenienti da archivi americani di ricerca scientifica e militare, che mostrano cavie umane al lavoro, ma anche fotografie che rappresentano il corpo intento in attività ludiche, nonché l’ironica serie realizzata da Gabriele Basilico negli anni Settanta fotografando le texture impresse dalle sedute delle sedie sui glutei nudi dei suoi “modelli”.

© Gabriele Basilico, Archivio Gabriele Basilico
© Gabriele Basilico, Archivio Gabriele Basilico
© Gabriele Basilico, Archivio Gabriele Basilico
© Gabriele Basilico, Archivio Gabriele Basilico
© Gabriele Basilico, Archivio Gabriele Basilico
© Gabriele Basilico, Archivio Gabriele Basilico

Ai lavori che trattano il tema del corpo umano – compresa la sua sparizione nell’inevitabilità della morte – si affianca una serie di mostre scaturita da una interpretazione più letterale del tema Body of Evidence, che potremmo tradurre con “l’insieme delle prove” o con “il corpo del reato” in senso stretto: documentazioni sulle scene del crimine – ad esempio – ottenute impiegando tecniche della fotografia forense, o reportage che mostrano le linee di frattura della società americana, dalla violenza della polizia, alla crisi degli oppioidi.

© Philip Montgomery, American Mirror
© Philip Montgomery, American Mirror
© Szabolcs Barakonyi, Cold Trail – Forensic Realism

COTM 2024: gli obiettivi del festival

Veronica Nicolardi, direttrice di COTM, ribadisce l’intento del festival di farsi “catalizzatore culturale, offrendo una riflessione sul mondo contemporaneo attraverso gli occhi dei fotografi e dei curatori che ospita”. Il clou della manifestazione è previsto, come ogni anno, nelle giornate inaugurali (dall’11 al 14 luglio), con i più grandi esperti nazionali e internazionali del mondo della fotografia, impegnati in eventi, presentazioni, talk e workshop, per promuovere una riflessione sull’attualità e sul passato, attraverso uno degli strumenti che meglio sanno indagare la realtà.

banner lexar

Impegnandosi verso l’inclusione, il festival si apre a un pubblico sempre più vasto e prevede, quest’anno, una nuova mostra interamente pensata per i bambini, focalizzata sull’importanza dell’espressione artistica, della discussione critica, e della fotografia come strumento per comprendere e trasformare il mondo. Centrali, anche per questa 14ª edizione, la produzione di contenuti originali e inediti, l’interazione con il territorio, la prospettiva internazionale e le collaborazioni che promuovono la contaminazione culturale.

© Archivi Alinari, Firenze, Corpi Celesti - Un percorso negli Archivi Alinari
© Klaus Bo, This is the End

Le collettive di Cortona On The Move 2024

Quattro le mostre collettive attraverso le quali si realizza l’intento del festival di ideare nuovi progetti e produrre esposizioni inedite: The Body as a Canvas, curata da Lars Lindemann e Paolo Woods; Corpi Celesti – Un percorso negli Archivi Alinari curata dagli scrittori Nicola Lagioia e Chiara Tagliaferri, realizzata in collaborazione con la Fondazione Alinari per la Fotografia, il più antico archivio fotografico al mondo che si compone di oltre cinque milioni di fotografie, databili dal 1840 ai nostri giorni e oggi di proprietà della Regione Toscana, e con la ricerca iconografica di Rita Scartoni; This Is the End, a cura di Paolo Woods e Irene Opezzo e Cronache d’acqua – Immagini dal Nord Italia, una produzione di Cortona On The Move in partnership con Intesa Sanpaolo e Gallerie d’Italia.

Cortona On The Move e Medici Senza Frontiere

Medici Senza Frontiere e Cortona On The Move rinnovano la loro collaborazione dando vita, per la prima volta, a una produzione originale affidata a Rehab Eldalil. La giovane artista egiziana ha realizzato un progetto all’interno dell’Ospedale di chirurgia ricostruttiva di MSF ad Amman, in Giordania, secondo quella che è la sua consueta poetica fotografica. Attraverso una metodologia partecipativa e multidisciplinare, il progetto From the Ashes, I Rose من الرماد نهضت – Un viaggio nell’ospedale di Medici Senza Frontiere in Giordania mette al centro della storia i pazienti dell’ospedale, celebrando la loro forza e resilienza.

© Pelle Cass, Crowded Fields
© Alessandro Cinque, Atrapanieblas
© Rehab Eldalil, From the Ashes, I Rose من الرماد نهضت – Un viaggio nell’ospedale di Medici Senza Frontiere in Giordania, Medici Senza Frontiere
© Chiara Fossati:Cesura, La strage degli alberi
Fai clic per leggere l'elenco completo delle mostre di COTM 2024

Myriam Boulos – Sexual Fantasies

Carmen Winant – The Last Safe Abortion

Philip Montgomery – American Mirror

Ken Graves & Eva Lipman – Restraint and Desire

Niccolò Rastrelli – They Don’t Look Like Me. In partnership con Autolinee Toscane

Gabriele Basilico – Contact

Valery Poshtarov – Father and Son. Progetto vincitore della II edizione di Cortona On The Move Award

Matthieu Nicol – Test Subjects

Rehab Eldalil – From the Ashes, I Rose من الرماد نهضت – Un viaggio nell’ospedale di Medici Senza Frontiere in Giordania

Maurizio Berlincioni – Fotocoppie. In partnership con Gufram

Giro Giro Corpo. Fotolibri per bambini e adulti bambini. Ricerca editoriale di Kublaiklan e Spazio BK

Pawel Jaszczuk – ¥€$U$

Pelle Cass – Crowded Fields

Alessandro Cinque – Atrapanieblas (Fog Nets). Progetto vincitore del Premio Amilcare G. Ponchielli – XIX edizione. A cura di Barnaba Ponchielli | GRIN – Gruppo Redattori Iconografici Nazionale. Con il supporto di WeWorld Onlus

Carl Ander – Static Motion

Szabolcs Barakonyi – Cold Trail – Forensic Realism

Toni Amengual – Androids in the Woods. In collaborazione con Institut d’Estudis Baleàrics

Giulia Parlato & Giovanna Petrocchi – MUSE. In collaborazione con Accademia Etrusca di Cortona

Le collettive:

The Body as a Canvas
A cura di Lars Lindemann e Paolo Woods

This Is the End
A cura di Paolo Woods e Irene Opezzo

Corpi Celesti – Un percorso negli Archivi Alinari
A cura di Nicola Lagioia e Chiara Tagliaferri. In collaborazione con Fondazione Alinari per la Fotografia. Ricerca iconografica di Rita Scartoni

Cronache d’acqua – Immagini dal Nord Italia
Cesura / Arianna Arcara, Chiara Fossati, Giacomo Liverani, Marco Zanella, Alex Zoboli. Una produzione di Cortona On The Move in partnership con Intesa Sanpaolo e Gallerie d’Italia



I premi di Cortona On The Move 2024

Lo scorso 18 maggio si è chiusa la open call della 3ª edizione del Cortona On The Move Award, premio nato dalla volontà di supportare i fotografi nello sviluppo e nella produzione delle loro opere e realizzato in partnership con LensCulture. I dieci lavori finalisti saranno annunciati e pubblicati sui siti internet di Cortona On The Move e LensCulture nei giorni di inaugurazione del festival. Il primo classificato si aggiudicherà un premio di 3.000 euro e potrà esporre il proprio progetto durante l’edizione 2025 di Cortona On The Move. Il secondo e il terzo classificato vedranno il proprio lavoro pubblicato sul sito web di LensCulture, collettivo globale di fotografi e professionisti del settore.

banner lexar

C’è tempo invece fino al 2 giugno per candidarsi al Premio Vittoria Castagna, rivolto ai giovani in formazione o che abbiano già concluso il loro percorso di studi nell’ambito di marketing e comunicazione per la produzione culturale. I dettagli del premio sono disponibili sul sito ufficiale del festival.

© Regula Tschumi, This is the End
© Regula Tschumi, This is the End

Il festival Cortona On The Move, ideato e prodotto dall’Associazione Culturale ONTHEMOVE, è realizzato con il patrocinio della Regione Toscana, il patrocinio e il contributo del Comune di Cortona, il sostegno di Intesa Sanpaolo e Gallerie d’Italia – main partner – con il contributo di Fondazione CR Firenze e il supporto di Autolinee Toscane, Sony – partner tecnico – e di Medici Senza Frontiere – charity partner.
Ad affiancare Paolo Woods nella direzione artistica del festival, quest’anno, ci sarà anche il collettivo Kublaiklan, nato e cresciuto all’interno di Cortona On The Move, responsabile della curatela fotografica.

Cortona on the Move/14ª edizione

  • Direttrice: Veronica Nicolardi/Direttore artistico: Paolo Woods
  • Cortona (AR), sedi varie
  • dall’11 luglio al 3 novembre 2024
  • cortonaonthemove.com
banner home page fotocult

Le mostre di fotografia da non perdere in primavera in Italia e dintorni

ARCHIVIO

Pasqua e primavera tra le mostre di fotografia in Italia e dintorni

di Redazione Fotocult
27 Marzo 2024

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
Potrebbero interessarti anche
Architetture Inabitabili, mostra Centrale Montemartini Roma
ARCHIVIO

Berengo Gardin, Scianna, Jodice, Camporesi, McCurry: i maestri della fotografia raccontano otto Architetture Inabitabili

dal 24 gennaio al 29 settembre...

di Redazione Fotocult
24 Gennaio 2024
Central Park, New York, 1969. © Gianni Berengo Gardin/Courtesy Fondazione Forma per la Fotografia
ARCHIVIO

Gianni Berengo Gardin. Cose mai viste – fotografie inedite

dal 25 febbraio al 21 maggio...

di Redazione Fotocult
25 Febbraio 2023
Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica
IN PROGRAMMA

Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica

dal 27 ottobre 2022

di Jessica Barresi
27 Ottobre 2022
Spettatori all’ippodromo di Tor di Quinto, Roma, 1890 circa. Fondazione Primoli
CURIOSITÀ

Giuseppe Primoli. Narratore di Roma Capitale

Un viaggio dentro l’Archivio fotografico della...

di Francesca Orsi
25 Maggio 2023
Courtesy MABOS -©️ Archivio Mario Giacomelli
IN PROGRAMMA

Mario Giacomelli. Camera Oscura

dal 10 settembre 2023

di Redazione Fotocult
4 Settembre 2023
Lorenzo Vecchio, mostra fotografica The Son of Family
IN PROGRAMMA

Una toy camera con pellicola 120 parla il linguaggio del subconscio

dal 19 ottobre al 30 novembre...

di Redazione Fotocult
17 Novembre 2024
Tags: Festival
Articolo precedente

Sigma estende all’estate il suo cashback di primavera

Articolo successivo

Francesco Ormando: fotografia tra cinema e Surrealismo

Articolo successivo
Francesco Ormando

Francesco Ormando: fotografia tra cinema e Surrealismo

Login login per unirti alla discussione
banner lexar
Banner Whatsapp fotocult.it

Articoli recenti

World Press Photo Napalm Girl The Terror of War

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

16 Maggio 2025
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
Luigi Torino fotografia orchidee selvatiche Italia

Racconti e fotografie di un brillante cacciatore di orchidee selvatiche

15 Maggio 2025
Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni

Xylella fastidiosa: il micromostro che ha annientato milioni di ulivi

14 Maggio 2025
lumix-lens-S-E2460-apre-evidenza

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?

13 Maggio 2025
Lumix S1II e S1IIE

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE

13 Maggio 2025
La seconda generazione della gamma S1 di Lumix al completo. In alto la nuova S1II con sensore parzialmente stacked, a sinistra la S1IIE con il CMOS da 24MP della S5II e a destra la S1RII con sensore da 44MP.

Panasonic non dimentica chi ha acquistato la Lumix S1RII: in arrivo via firmware tutte le novità della S1II e della S1IIE

13 Maggio 2025
Donatella Izzo mostra fotografica Roma

Gli enigmatici anti-ritratti di Donatella Izzo

13 Maggio 2025
nikon make it video apre

Vuoi scoprire le potenzialità video della tua Nikon Z? E le tue…?

13 Maggio 2025
nikon-summer-promo-apre-evidenza

Nikon, scattano le offerte d’estate su mirrorless, obiettivi e binocoli

12 Maggio 2025
Dana Stirling Why Am I Sad libro fotografico

Perché sono triste? Quando la fotografia sa essere una medicina

12 Maggio 2025
Joan Fontcuberta Celestial Stories mostra fotografica Bergamo

Le fotografie bugiarde di Joan Fontcuberta

11 Maggio 2025
Evidenza promo fujifilm

Fotocamere scontate alla cassa e obiettivi in cashback: la nuova promozione Fujifilm anticipa l’estate

10 Maggio 2025
Saul Leiter mostra fotografica Una finestra punteggiata di gocce di pioggia Monza

Saul Leiter: fotografia pittorica, pioggia e vetri appannati

10 Maggio 2025
banner promozione primavera 2025 canon

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
banner Metrophoto Roma
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

World Press Photo Napalm Girl The Terror of War

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

16 Maggio 2025
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?