• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 3 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

Contrapasso: la naturale vendetta verso l’umana miseria che brucia il Mediterraneo

Il progetto fotografico di Massimiliano Corteselli è un’inchiesta sociologica sugli incendi che attanagliano il Mare Nostrum.

Francesca Orsi di Francesca Orsi
9 Aprile 2024
in INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Contrapasso. © Massimiliano Corteselli
Contrapasso. © Massimiliano Corteselli

Reggio Emilia

Dal 26 aprile al 9 giugno 2024

Il concetto di contrappasso dantesco si evince già dal titolo del progetto di Massimiliano Corteselli, Contrapasso, per l’appunto, con una “p” sola, come compare scritto nell’opera del sommo poeta. Il lavoro dell’autore sarà esposto a Reggio Emilia, a Palazzo dei Musei, dal 26 aprile al 9 giugno, in occasione di Giovane Fotografia Italiana #11 – Premio Luigi Ghirri 2024, durante la XIX edizione di FOTOGRAFIA EUROPEA.
Il viaggio lungo le coste del Mediterraneo, alla ricerca degli incendi dolosi che devastano il territorio e la sua cultura, ha permesso a Massimiliano di porsi alcune domande su sé stesso, sulle antiche civiltà e sul futuro della nostra. Abbiamo intervistato il fotografo ripercorrendo con lui il cammino di Contrapasso.

Contrapasso. © Massimiliano Corteselli
Contrapasso. © Massimiliano Corteselli

In Contrapasso ricolleghi l’immaginario dantesco al racconto degli incendi nel Mediterraneo. Perché questa analogia?

All’inizio di un progetto, cerco sempre di lasciarmi guidare dall’intuito e di iniziare a fotografare senza avere le idee ben chiare. Nel caso di Contrapasso, durante i miei primi viaggi, non avevo ancora pensato a Dante, ma stavo cercando un tema che mi permettesse di affrontare fotograficamente la crisi climatica. Solo molto più tardi ho capito che questo mio lavoro non raccontava le problematiche relative al clima, ma si soffermava, invece, sul tessuto sociale di alcune zone rurali del Mediterraneo. Inoltre, più mi immergevo in questo immaginario più mi tornava alla mente mio nonno: la sua vita da pastore al confine tra Lazio e Abruzzo, per me, aveva qualcosa di magico, di idilliaco e di semplice.

Contrapasso. © Massimiliano Corteselli
Contrapasso. © Massimiliano Corteselli

Una semplicità che, purtroppo, può nascondere un lato oscuro e brutale: fra pastori c’era, ed ancora c’è, la consuetudine di dare fuoco ai pascoli di altri pastori con cui si è in lite. Questo movente è stato una delle linee guida più importanti nello sviluppo concettuale del mio lavoro: “vendetta” e “punizione divina” sono concetti molto simili nella testa di alcune delle persone che ho incontrato. In questo modo mi sono, quindi, avvicinato all’idea dantesca del “contrappasso”: il peccato commesso è la punizione che si subirà in seguito.

Partendo da questa lettura ho esteso l’idea delle origini degli incendi sul Mediterraneo a storie di politici corrotti, invidia, ripicche, litigi familiari, aziende fallite, stipendi non pagati, rifiuti smaltiti illegalmente, accuse di tradimenti e omicidi, portando al centro del progetto il vero problema che si nasconde dietro a questi incendi: la natura umana corrotta che crea un ciclo infinito di sofferenze.

Contrapasso. © Massimiliano Corteselli
Contrapasso. © Massimiliano Corteselli

Cosa ti ha spinto a realizzare questo progetto, la tua storia personale o il senso civico?

Mi ha spinto soprattutto la ricerca delle mie radici italiane. Crescendo in Germania, il divario culturale tra me e la mia famiglia aumentava di anno in anno. Inoltre, i miei nonni sono morti tutti quando ero molto piccolo e non ho avuto modo di conoscerli veramente. Così, per realizzare Contrapasso, trascorrendo molto tempo con dei pastori, ho immaginato la vita di mio nonno che portava al pascolo le sue pecore, colmando, in questo modo, una lacuna della mia storia personale. Però penso anche che il mio lavoro travalichi le mie motivazioni personali, cercando di restituire un senso più profondo e collettivo. Ho usato, infatti, la fotografia come se stessi scrivendo un racconto mitologico che si avvale di una simbologia legata alle usanze religiose e folcloristiche. 

Questa simbologia mi ha permesso di sintetizzare, nella narrazione legata agli incendi dolosi, fenomeni molto più complessi come la corruzione, la speculazione immobiliare, il disboscamento, i riferimenti mitologici, religiosi e folcloristici del paesaggio mediterraneo, il continuum di azione e reazione innescato dalla vendetta, la rigenerazione della natura, il rapporto tra persone e paesaggi, l’esodo rurale e, infine, il fatto che la crisi climatica non sia semplicisticamente l’origine degli incendi – c’è sempre, infatti, la mano dell’uomo ad iniziare tutto – ma ne faciliti la diffusione.

Contrapasso. © Massimiliano Corteselli
Contrapasso. © Massimiliano Corteselli

Il tuo progetto si avvale anche di rappresentazioni evocative, ritratti di maschere e messe in scena di riti e leggende. Come ti sei mosso sul territorio per scoprire queste storie?

Il paesaggio mediterraneo nasconde rovine di civiltà antichissime che, prima degli incendi, si celavano sotto sterpaglie e boschi fittissimi. In Sardegna, ad esempio, dopo gli incendi degli ultimi anni che hanno disboscato la vegetazione, è diventato evidente, anche visivamente, il raccordo tra le case bruciate e i resti nuragici, sottolineando la natura ciclica di ogni civiltà nella storia dell’essere umano. Partendo da questa visione, alcune domande sono nate istintivamente: cosa porta al crollo di una civiltà? L’Antropocene sarà l’ultimo capitolo dell’uomo? Quali saranno le rovine della nostra civiltà?

Ho guidato per giorni e giorni, a volte anche dormendo in macchina, per trovare luoghi e persone che mi potessero aiutare a rispondere e, in parte, Contrapasso  è  la sintesi di questa mia inchiesta. Sono estremamente grato per la fiducia che mi è stata data dalle persone incontrate durante il mio lungo viaggio, per avermi fatto entrare nelle loro vite e nelle loro questioni più private. Un progetto di questo tipo richiede tempo, pazienza e tanta empatia. Il 10% del tempo, poi, è dedicato a fotografare.

Contrapasso. © Massimiliano Corteselli
Contrapasso. © Massimiliano Corteselli

Per i ritratti, come hai lavorato con i tuoi soggetti?

Prima di tutto mi sono lasciato ispirare dalle loro storie e dalle loro usanze. Infine, secondo me c’è sempre un dislivello di potere quando si creano dei ritratti posati così teatrali, per questo motivo la comunicazione con i miei soggetti è sempre stata chiara, condividendo con loro le mie intenzioni, ascoltando ciò che avevano da raccontarmi e facendo, a mia volta, alcune domande per capire bene le loro storie. Direi che le immagini di Contrapasso, non solo i ritratti, sono il risultato di una sincera collaborazione con i soggetti che ho fotografato, ma anche con tutte le persone che mi hanno aiutato durante il cammino. 

Contrapasso. © Massimiliano Corteselli
Contrapasso. © Massimiliano Corteselli

Che apporto ha dato la luce al tuo progetto?

Volevo che la luce fosse ispirata al ‘chiaroscuro’ dei dipinti rinascimentali e barocchi, nello specifico Caravaggio è sempre stato un mio riferimento. Volevo abbandonare la realtà per un senso maggiormente estetico. Per me era importante trovare uno stile che creasse, inconsciamente, dei collegamenti con la storia dell’arte. Da questo pensiero deriva la scelta di colori terra piuttosto monocromatici.

Contrapasso. © Massimiliano Corteselli
Contrapasso. © Massimiliano Corteselli

Il tuo progetto è stato selezionato per Giovane Fotografia Italiana #11 - Premio Luigi Ghirri 2024, in occasione della XIX edizione di FOTOGRAFIA EUROPEA. Pensi che il mondo della fotografia in Italia dia lo spazio necessario ai fotografi emergenti?

Essendo cresciuto in Germania e non avendo ancora molta esperienza nel mondo della fotografia italiana, non mi sento in grado di rispondere a questa domanda. Sono comunque felicissimo di far parte della mostra di Giovane Fotografia Italiana #11 – Premio Luigi Ghirri 2024 e ringrazio il Comune di Reggio Emilia per questa opportunitá.

Ulteriori informazioni su Gabriele Micalizzi e i suoi lavori sono disponibili sul sito ufficiale dell’autore massimilianocorteselli.com. I dettagli relativi alla 19ª edizione del festival FOTOGRAFIA EUROPEA, invece, sono su fotografiaeuropea.it.

Massimiliano Corteselli. Contrapasso

  • A cura di Ilaria Campioli e Daniele De Luigi
  • Giovane Fotografia Italiana #11 - Premio Luigi Ghirri 2024
  • Palazzo dei Musei, via Lazzaro Spallanzani, 1/A – Reggio Emilia
  • dal 26 aprile al 9 giugno 2024
  • mar, mer, gio 10-13; ven, sab, dom e festivi 10-18. Lunedì chiuso
  • ingresso gratuito
  • gfi.comune.re.it
banner home page fotocult

Le mostre di fotografia da non perdere in primavera in Italia e dintorni

ARCHIVIO

Pasqua e primavera tra le mostre di fotografia in Italia e dintorni

di Redazione Fotocult
27 Marzo 2024

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
Potrebbero interessarti anche
MIA Photo Fair 2024
ARCHIVIO

MIA Photo Fair 2024: è tempo di cambiamento nella fotografia contemporanea

dall’11 al 14 aprile 2024

di Redazione Fotocult
30 Marzo 2024
Frank Horvat
INTERVISTE

Frank Horvat

Per le sue immagini Frank Horvat,...

di Loredana De Pace
1 Agosto 2004
“Colorado River Delta #12”, 2011.
INTERVISTE

Edward Burtynsky

“Il fatto che riesca a deliziare...

di Loredana De Pace
1 Febbraio 2017
Un dettaglio del ritratto eseguito a Josef Lanzinger dal Lightcatcher Kurt Moser.
INTERVISTE

Kurt Moser, Lightcatcher

L’ambrotipia è la tecnica con cui...

di Loredana De Pace
1 Febbraio 2018
Eugenio Recuenco
INTERVISTE

Eugenio Recuenco

Moda e pubblicità sono gli ambiti...

di Loredana De Pace
1 Maggio 2018
Guido Guidi
INTERVISTE

Guido Guidi

Al MAN di Nuoro è in...

di Loredana De Pace
1 Luglio 2019
banner instagra fotocult.it
Articolo precedente

Un intero corredo nel palmo di una mano? Impossibile! Forse…

Articolo successivo

Carbonio e teflon: ecco gli ingredienti per gimbal senza compromessi

Articolo successivo
DJI RS 4 gimbal professionale

Carbonio e teflon: ecco gli ingredienti per gimbal senza compromessi

Login login per unirti alla discussione
banner nikon summer promo
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

International Aerial Photographer of the Year 2025 vincitori

Pilota un drone sugli spettacoli dell’oceano e vince l’International Aerial Photographer of the Year 2025

3 Luglio 2025
Tamron 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2

Ufficiale: Tamron ha annunciato il 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2 per Sony E e Nikon Z

2 Luglio 2025
Gian Marco Sanna Paradise

Rosso sangue e buio pesto: il Paradiso non è mai stato così angosciante

2 Luglio 2025
gfx_challenge2025_mv-scaled

GFX Challenge Grant Program 2025: il concorso “per idee” promosso e finanziato da Fujifilm

1 Luglio 2025
Luci e colori del cielo manuale libro Marco Meniero

“Luci e colori del cielo”: sollevare lo sguardo consapevolmente

1 Luglio 2025
Voigtländer VM APO-Lanthar 28mm f/2.

Il miglior grandangolo Voigtländer di sempre? Arriva l’APO-Lanthar 28mm f/2

30 Giugno 2025
George Hoyningen-Huene. Art. Fashion. Cinema mostra fotografica Museo di Roma

George Hoyningen-Huene: arte e buon gusto nel sangue… blu

29 Giugno 2025
Oltre alle tre fotocamere nell'immagine, Leica festeggia il centenario della Leica I anche con un binocolo e il libro commemorativo "100 Leica Stories".

100 anni di Leica I: il futuro della Casa tedesca è sempre più ancorato al passato

28 Giugno 2025
sony cas verify

Sony Camera Verify: l’autenticità delle foto corre su un link

27 Giugno 2025
Sony World Photography Awards 2026

Aperte le iscrizioni ai Sony World Photography Awards 2026: una nuova occasione per emergere nel mondo della fotografia

27 Giugno 2025
Insta360 Flow 2

Insta360 Flow 2: Pro nelle funzioni, Lite nel prezzo

26 Giugno 2025
Laowa 12mm Zero-D

Nuovo Laowa 12mm f/2.8 Lite Zero-D FF: il rinnovato supergrandangolare per full frame si fa leggero, anche nel prezzo

26 Giugno 2025
Barbara Peacok, American Bedroom

American Bedroom: Barbara Peacock fotografa gli americani in camera da letto

25 Giugno 2025
Evidenza TAMRON 16-30mm F:2.8 G2

Sta arrivando il nuovo Tamron 16-30mm f/2,8 G2: anche con innesto Nikon Z

24 Giugno 2025
Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II

Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II

23 Giugno 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

International Aerial Photographer of the Year 2025 vincitori

Pilota un drone sugli spettacoli dell’oceano e vince l’International Aerial Photographer of the Year 2025

3 Luglio 2025
Tamron 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2

Ufficiale: Tamron ha annunciato il 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2 per Sony E e Nikon Z

2 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?