• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
domenica, 1 Ottobre, 2023
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Carla Cerati. Forma e Movimento

Dalla denuncia sociale all’astrazione: in mostra il percorso della fotografa che ha curiosato con passione in qualsiasi genere fotografico

Jessica Barresi di Jessica Barresi
17 Gennaio 2023
in ARCHIVIO
Carla Cerati Mondo Cocktail
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
banner SonyAdvertisement

Milano

Dal 25 gennaio all’8 aprile 2023

Forma e Movimento è il titolo della mostra dedicata a Carla Cerati che sarà visitabile dal 25 gennaio all’8 aprile presso il Leica Store di Milano. Le trenta immagini esposte sono selezionate da diversi progetti a cui la fotografa ha lavorato durante il suo poliedrico percorso artistico. Dopo l’esordio in ambito teatrale – con una Rollei vendutale dal padre – Carla Cerati si addentra nella fotografia impegnata, diviene un’attivista al fianco di molti intellettuali, e trasforma la sua fotografia in uno strumento di denuncia sociale.
A partire dagli anni Cinquanta racconta per immagini i cambiamenti politici, economici e sociali; documenta le rivolte operaie e studentesche, le stragi, i processi. Posa il suo sguardo sensibile sui manicomi d’Italia, di cui denuncia le condizioni nel libro-documento Morire di classe, noto progetto a quattro mani realizzato insieme a Berengo Gardin e curato da Franco Basaglia e sua moglie.

La Cerati, spinta dall’interesse per le dinamiche sociali a tutto tondo, si accosta anche a situazioni meno conflittuali, puntando l’obiettivo sulla mondanità di Milano – soggetto della serie Mondo Cocktail – e sul corpo umano e i suoi movimenti. Quest’ultima indagine genera un lavoro sui nudi femminili e un progetto sull’attività della compagnia teatrale sperimentale Living Theatre.

Per me, e certo non soltanto per me, l’incontro con il Living Theatre ha significato la scoperta di un modo nuovo di fare teatro e di rapportarsi con il pubblico. L’importanza della gestualità – che inizialmente avevo confuso con una grande capacità di improvvisazione – e un'analisi attenta delle fotografie, in cui soprattutto ci sono scene di gruppo, mi ha spinta a lavorarci in anni seguenti, isolando ed evidenziando ogni particolare delle mani e dei volti, fino a convincermi che non si trattava affatto di improvvisazione ma di grande preparazione e professionalità.
Carla Cerati
Carla Cerati Forma e Movimento LivingTheatre

Qualcosa in più su Carla Cerati

Carla Cerati (Bergamo, 1926-2016) inizia come fotografa di scena per il teatro e segue gli spettacoli del Living Theatre. Dal 1952 si trasferisce a Milano e fotografa una città in pieno cambiamento politico, economico e sociale. Lavora per i principali periodici illustrati del tempo (fra cui “L’illustrazione italiana”, “Vie nuove”, “L’Espresso”), per i quali riprende i movimenti di protesta operaia e studentesca, le manifestazioni femministe, le stragi e i processi degli anni di piombo. Fotografa impegnata, frequenta e ritrae i principali esponenti del mondo culturale che ruotano attorno alla Libreria Einaudi (Umberto Eco, Gillo Dorfles, Elio Vittorini, Italo Calvino, Pier Paolo Pasolini, tra gli altri) e gli intellettuali di sinistra che, sfidando la dittatura, vivono e lavorano nella Spagna franchista.
Dagli anni Ottanta, di fronte a un panorama editoriale in rapido mutamento, decide di abbandonare il fotoreportage per dedicarsi a una fotografia più intima, volta all’astrazione e alla composizione. Parallelamente al suo lavoro fotografico, è stata una prolifica scrittrice di romanzi.

Carla Cerati Mondo Cocktail
Ho sempre guardato con grande curiosità al lavoro di Carla Cerati. Le sue fotografie mi hanno sempre trasmesso una sensazione forte sul piano dei sentimenti. Nella sua produzione c'è un evidente tentativo, per altro ben riuscito, di andare oltre i generi fotografici. I nudi, i ritratti, il teatro e i paesaggi appaiono come "concreti pensieri" e non più come categorie. Io credo che Carla Cerati sia stata la fotografa che, più di altri, ha saputo restituire una precisa dimensione di "quantità umana". Perché ne faceva parte e perché le apparteneva.
Denis Curti
Curatore della mostra
Galleria

Carla Cerati. Forma e Movimento

  • A cura di Elena Ceratti - Fabio Achilli e Denis Curti
  • Leica Galerie/Leica Store, via Giuseppe Mengoni, 4 (MI)
  • dal 25 gennaio all’8 aprile 2023
  • ingresso gratuito
  • leica-camera.com
Potrebbero interessarti anche
© Karine Aigner, vincitrice assoulta del Wildlife Photographer of the Year 2022
IN PROGRAMMA

Wildlife Photographer of the Year 2022

dal 29 settembre al 31 dicembre 2023

29 Settembre 2023
© Mattia Gorno, Wave power
IN PROGRAMMA

Mattia Gorno. Dog photography

dal 29 settembre al 13 ottobre 2023

28 Settembre 2023
© Nan Goldin
IN PROGRAMMA

Nan Goldin. This Will Not End Well

dal 7 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024

27 Settembre 2023
Julia Margaret Cameron
IN PROGRAMMA

Julia Margaret Cameron: Capturer La Beauté

dal 10 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024

25 Settembre 2023
Marilyn Monroe e Montgomery Clift durante le riprese di 'The Misfits'. Nevada, Stati Uniti, 1960 © Eve Arnold/Magnum Photos
IN PROGRAMMA

Eve Arnold. L’opera, 1950-1980

dal 23 settembre 2023 al 7 gennaio 2024

21 Settembre 2023
Articolo precedente

Voigtländer tra il normale e il supergrandangolare: annunciati due obiettivi con chip per le Nikon Z

Articolo successivo

Simona Pampallona: cinema, fotografia e quartiere

Articolo successivo
Simona Pampallona, "Le meraviglie". Gli attori in attesa poco prima di girare

Simona Pampallona: cinema, fotografia e quartiere

banner Sony sidebarAdvertisement

Categorie

Iscriviti alla newsletter gratuita

logo MailChimp

banner Sony sidebarAdvertisement

Naviga per tag

Aggiornamento Firmware Archivio Canon Canon EOS Canon Eos R Canon RF DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di paesaggio Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Instax L-Mount Laowa Leica Leica M Lumix Macro Macrofotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Nikon Z9 Panasonic Pentax RAW Experience Reportage Ritratto Rumors Sigma Sony Sony A Sony Alfa Sony E Sony FE Sony World Photography Awards Tamron Voigtländer
Camera Torino Eve Arnold
banner Sony sidebarAdvertisement
logo FOTO Cult
Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logofotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.


Content Authenticity Initiative logo
fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

photopia evidenza

Siamo stati a Photopia 2023! E ne siamo usciti perplessi…

30 Settembre 2023
LAOWA Aurogon con foto di esempio

Laowa Aurogon FF 10-50x NA0.5 Supermicro APO: la microfotografia con le mirrorless

30 Settembre 2023
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni

© 2022 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
ON AIR Eve Arnold
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?