• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
martedì, 30 Maggio, 2023
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TEST FOTOCAMERE

Canon Eos R8: la recensione completa

Il test della mirrorless full frame di fascia media del sistema Eos R di Canon, con sensore da 24,2MP e sistema AF avanzato mutuati dalla Eos R6 Mark II.

Simone Moda di Simone Moda
7 Aprile 2023
in FOTOCAMERE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
banner nital sconto in cassa 700
Vista frontale della Canon Eos R8 fotografata su fondo nero

La Canon Eos R8 è il modello d'accesso più recente al sistema mirrorless full frame di Canon: sfrutta il sensore e il sistema AF della evoluta Eos R6 Mark II, che ospita in un corpo macchina più amatoriale ispirato alla RP del 2019. Le prestazioni fotografiche sono al top, ma l'ergonomia presta il fianco a qualche critica, anche in considerazione del prezzo di listino pari a 1.890 euro per il solo corpo.

Indice dei contenuti

Canon EOS R8 in mano
La Canon Eos R8 è una mirrorless di fascia media e taglia piccola con sensore CMOS da 24,2MP e sistema AF all'avanguardia, entrambi ereditati dalla Eos R6 Mark II. Il corpo macchina invece è simile a quello della Eos RP. Costa 1.890 euro.

La Canon Eos R8 è l’ultima mirrorless full frame del sistema Eos R di Canon. Arriva in versione solo corpo a 1.890 euro, ma può essere acquistata anche in kit con lo zoom Canon RF 24-50mm F4.5-6.3 IS STM a 2.100 euro. La fotocamera adotta il sensore CMOS da 24,2MP della più evoluta Canon Eos R6 Mark II, mirrorless che mette a disposizione della nuova arrivata anche il suo formidabile Dual Pixel CMOS AF II. L’insieme delle due componenti permette alla Canon Eos R8 di raggiungere prestazioni non comuni sul fronte della ripresa dinamica, ma più in generale, di garantire una qualità d’immagine senza compromessi. Il corpo macchina, tuttavia, salvo alcune piccole modifiche è identico a quello della Eos RP, una mirrorless sul mercato dal 2019 ancora molto apprezzata per il rapporto prezzo/prestazioni, ma non certo osannata per la sua ergonomia. Questa scelta, insieme ad altre che vedremo nel corso del test, normalizza l’esperienza di ripresa offerta dalla Canon Eos R8, una fotocamera altrimenti formidabile e che a nostro avviso avrebbe meritato controlli fisici, se non evoluti come quelli dei modelli più costosi, quantomeno più completi rispetto alla Eos RP

Canon Eos R8 dorso della fotocamera
Sul dorso della Canon Eos R8 campeggia solamente il selettore multivia a quattro direzioni. Mancano sia il joystick AF, sia la ghiera principale. In più, il tasto SET e quello Q sono in condominio, una scelta che rallenta alcune operazioni di gestione dell'AF.
Canon Eos R8 calotta della fotocamera e obiettivo Canon RF 70-200 f/4
Le due ghiere principali della Canon Eos R8 sono entrambe sulla calotta, dove troviamo pure un'affollatissima ghiera dei modi. Il commutatore foto video è alla sinistra della slitta flash multifunzione, mentre il comando REC, molto piccolo, è anche un pochino distante dal punto dove cade naturalmente l'indice della mano destra.
banner articoli Laowa mese del Macro

Canon Eos R8: l'ergonomia e i punti di contatto con la Eos RP

Il corpo della Canon Eos R8, dunque, è stato solo leggermente modificato rispetto a quello della full frame più economica del sistema Eos R presentata nel 2019. Le dimensioni e il peso delle due fotocamere restano infatti pressoché identiche, con un leggero vantaggio alla pesa proprio a favore del modello più recente, che misura 132,5×86,1×70mm per 461g. I comandi fisici, ancorché finemente personalizzabili, sono essenziali: tra quelli più importanti mancano all’appello il joystick AF e l’iconica ghiera posteriore. Posto al centro di un anonimo selettore a quattro vie, mai azzardato finora da Canon su fotocamere in questa fascia di prezzo, troviamo invece il tasto SET che è pure quello Q per l’accesso al menu rapido. Sdoppiare i due comandi, in assenza del joystick AF cliccabile, avrebbe permesso quantomeno di sfruttare il tasto di conferma per centrare rapidamente il punto o l’area di rilevazione AF, operazione che sulla Canon Eos R8 così come uscita di fabbrica richiede invece un doppio click su altrettanti pulsanti (oppure interagendo con il monitor touch). A tal proposito noi suggeriamo di personalizzare la crociera posteriore per modificare rapidamente la posizione del punto AF e assegnare alla lente di ingrandimento la funzione per centrare rapidamente l’autofocus. 

Questo è un articolo premium.

Sei nuovo su fotocult.it?

Registrati e leggi gratis per 30 giorni! Non è richiesta carta di credito.


Se hai già usufruito del periodo di prova gratuito, abbonati o acquista dei FOTO Credit.

Fai Login se sei registrato, se hai un abbonamento o dei FOTO Credit.

banner mid season cashback Fujifilm
Tags: CanonCanon EOSCanon Eos R
Articolo precedente

Helmut Newton: la mostra “Legacy” arriva in Italia

Articolo successivo

Nicola Mazzocato. Sorprese fotografiche dell’ora blu

Articolo successivo
Fotografia di paesaggio di Nicola Mazzocato isole Lofoten

Nicola Mazzocato. Sorprese fotografiche dell’ora blu

Categorie

banner Metrophoto Roma

Iscriviti alla newsletter gratuita

logo MailChimp

banner Metrophoto Roma

Naviga per tag

Aggiornamento Firmware Archivio Canon Canon EOS Canon Eos R Canon RF Da non perdere DJI Droni Firmware Fotogiornalismo Fotografia di paesaggio Fotografia naturalistica Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Instax Laowa Leica Leica M Lumix Macro Macrofotografia Medioformato NASA Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Panasonic Pentax Reportage Ritratto Ronin Rumors Sigma Sony Sony A Sony Alfa Sony E Sony FE Sony World Photography Awards Tamron World Press Photo
banner viaggi fotografici fotocultrel=
logo FOTO Cult
Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logofotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.


Content Authenticity Initiative logo
fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Andreas Gursky. Visual Spaces of Today

Andreas Gursky. Visual Spaces of Today

30 Maggio 2023
Porpora, NYC, 1994 © Lina Pallotta

Lina Pallotta. Volevo vedermi negli occhi

29 Maggio 2023
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni

© 2022 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?