• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
martedì, 1 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CURIOSITÀ

Brassaï e la sua Voigtländer 6×9, la nebbia come diffusore e una sigaretta come timer: così, un secolo fa, la fotografia vinse la notte

La fotografia notturna è terra di pionieri, ora come allora: ecco attrezzatura, tecnica e trucchi che il grande Brassaï utilizzò per fotografare l’oscurità negli anni Trenta a Parigi.

Jessica Barresi di Jessica Barresi
29 Febbraio 2024
in CURIOSITÀ
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Una Voigtländer Bergheil prodotta intorno al 1935 in vendita sul sito classic.leica-camera.com
Una Voigtländer Bergheil prodotta intorno al 1935 in vendita sul sito classic.leica-camera.com

È in corso a Palazzo Reale di Milano una mostra dedicata alla magistrale opera fotografica di Brassaï. Noto e apprezzato specialmente per i suoi scatti notturni tra le strade di Parigi, Brassaï fu tra i primi fotografi ad affinare tecniche di ripresa in condizioni di scarsa luminosità, ispirato dalle pose notturne della Senna del connazionale (ungherese) André Kertész. Ma qual era la fotocamera impiegata dal grande maestro durante le sue peregrinazioni notturne tra vicoli e viali della capitale francese? Brassaï scattava con una Voigtländer Bergheil 6,5x9cm dotata di un obiettivo Heliar 10,5cm f/4,5.

Autoritratto, Boulevard Saint-Jacques, Parigi, 1930-1932. © Estate Brassaï Succession - Philippe Ribeyrolles
Autoritratto, Boulevard Saint-Jacques, Parigi, 1930-1932. © Estate Brassaï Succession - Philippe Ribeyrolles
banner nikon summer promo

Voigtländer Bergheil 6,5x9cm: chi era costei?

La Voigtländer Bergheil 6,5x9cm è una fotocamera pieghevole medioformato a pellicola piana – con corpo in metallo e rivestimento in pelle – prodotta da Voigtländer a Brunswick dal 1912 al 1940 circa e disponibile per una serie di diversi formati: 4,5x6cm, 6,5x9cm, 9x12cm e 10x15cm.
Alla fotocamera, capace di ospitare sia lastre in vetro, sia pellicole a misura, era possibile applicare un dorso per rullini formato 6×9
, opzione gradita a Brassaï come dimostra la fotografia che lo ritrae sul campo pubblicata in questo articolo. Lo scatto vede l’autore dietro la fotocamera montata su un treppiedi di legno, intento a comporre sfruttando il sistema a doppia cornice del mirino a traguardo, non a caso con una sigaretta tra le labbra, dettaglio sul quale torneremo più avanti. Dotata di cremagliere per il decentramento orizzontale e verticale dell’obiettivo, la Bergheil poteva regalare grandi soddisfazioni anche agli appassionati di fotografia di architettura.

Una Voigtländer Bergheil prodotta intorno al 1935 in vendita sul sito classic.leica-camera.com
Una Voigtländer Bergheil prodotta intorno al 1935 in vendita sul sito classic.leica-camera.com

Brassaï: tecniche per la fotografia notturna

La scelta di ritrarre l’oscurità costò a Brassaï numerosi esperimenti tecnici. Includendo spesso i lampioni nelle sue composizioni, ad esempio, l’autore era costretto a gestire bianchi che – per via della scarsa latitudine di posa delle pellicole di allora, peraltro assai poco sensibili – risultavano eccessivamente netti rispetto alle aree in ombra. Perdipiù gli obiettivi dell’epoca, oltre a non eccellere per apertura massima, non avevano alcun trattamento antiriflesso. Tra i trucchi più ricorrenti della sua pratica fotografica primeggiava la mascheratura delle luci più intense attraverso elementi presenti sulla scena, come alberi, muri e ponti. Brassaï prediligeva la luce riflessa o diffusa, ragion per cui scattava volentieri in condizioni di foschia, nebbia o pioggia, approfittando dei contrasti attenuati.

Torre Eiffel, 1931. © Estate Brassaï Succession - Philippe Ribeyrolles
Torre Eiffel, 1931. © Estate Brassaï Succession - Philippe Ribeyrolles

Tempi di esposizione: posa Gauloises e posa Boyard

André Kertész fotografava la Senna di notte con un’esposizione di mezz’ora, mentre Brassaï sosteneva di misurare il tempo di posa fumando una sigaretta: “una Gauloise per una certa luce, una Boyard se era più buio”. Il fotografo raccontava di aver spesso attraversato la Ville Lumière, di notte, da Montparnasse a Montmartre, o trascorso intere nottate lungo il canale Saint-Martin in attesa che sopraggiungesse la nebbia ad attenuare le luci artificiali. Spesso les hirondelles (le rondini) – i poliziotti in bicicletta – si fermavano vedendolo in mezzo alla strada nel cuore della notte e gli domandavano, con sospetto, cosa stesse facendo.

banner nikon summer promo

Brassaï rispondeva che stava scattando una fotografia, mostrando puntualmente alla pattuglia alcune stampe che portava sempre con sé come prova inconfutabile del suo operato. Al termine delle riprese notturne, il fotografo rientrava nella sua stanza all’Hôtel des Terrasses, trasformata in una camera oscura in cui elaborare i negativi e realizzare le stampe.

La notte non mostra le cose, le suggerisce. Ci disturba e ci sorprende con la sua stranezza.
Brassaï
La Môme Bijou au Bar de la Lune, Montmartre,1932 circa. © Estate Brassaï Succession - Philippe Ribeyrolles
La Môme Bijou au Bar de la Lune, Montmartre,1932 circa. © Estate Brassaï Succession - Philippe Ribeyrolles

Paris de Nuit: le notti di Brassaï in un libro

Nel 1933 Brassaï pubblicò il libro Paris de Nuit (Parigi di notte), un volume in cui una selezione di sue fotografie notturne è accompagnata da testi di Paul Morand. Le immagini in bianco e nero contenute nel libro alternano suggestive riprese di strada a ritratti degli abitanti della notte, anche all’interno delle sale da ballo, dei bordelli e dei café parigini, come l’ormai celebre Madam Bijoux. Per i ritratti di interni Brassaï utilizzava tecniche innovative di illuminazione artificiale. Il suo assistente preparava un flash alla polvere di magnesio e un pannello riflettente per ammorbidire la luce del lampo. Le rumorose esplosioni delle lampade al magnesio indussero Picasso, amico di Brassaï, a soprannominarlo “il Terrorista”.

copertina del libro "Brassaï. Paris de Nuit"

Paris de Nuit ha ispirato molti fotografi noti, tra cui Diane Arbus, che sosteneva di aver imparato qualcosa a proposito dell’oscurità proprio grazie a Brassaï. Le immagini atemporali del libro riscossero un enorme successo e tutt’oggi il volume è molto apprezzato dal pubblico appassionato di fotografia.

Per leggere l’articolo dedicato alla mostra Brassaï: l’occhio di Parigi clicca qui.

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Brassaï mostra Palazzo Reale Milano
ARCHIVIO

Brassaï: l’occhio di Parigi tra street photography e fotografia umanista nel XX secolo

dal 23 febbraio al 2 giugno 2024

22 Febbraio 2024
Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica
IN PROGRAMMA

Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica

dal 27 ottobre 2022

27 Ottobre 2022
Spettatori all’ippodromo di Tor di Quinto, Roma, 1890 circa. Fondazione Primoli
CURIOSITÀ

Giuseppe Primoli. Narratore di Roma Capitale

Un viaggio dentro l’Archivio fotografico della Fondazione Primoli, tra le immagini del Conte Giuseppe Primoli.

25 Maggio 2023
Courtesy MABOS -©️ Archivio Mario Giacomelli
IN PROGRAMMA

Mario Giacomelli. Camera Oscura

dal 10 settembre 2023

4 Settembre 2023
Lorenzo Vecchio, mostra fotografica The Son of Family
IN PROGRAMMA

Una toy camera con pellicola 120 parla il linguaggio del subconscio

dal 19 ottobre al 30 novembre 2024

17 Novembre 2024
banner instagra fotocult.it
Tags: Fotografia notturnaStoria della fotografiaVoigtländer
Articolo precedente

Test Sony FE 24-50mm F2.8 G: l’arte del compromesso

Articolo successivo

Sconto in cassa: tornano gli incentivi per gli obiettivi Nikkor Z

Articolo successivo
Sconto_in_cassa_Ottiche_NIKKOR

Sconto in cassa: tornano gli incentivi per gli obiettivi Nikkor Z

Login login per unirti alla discussione
banner nikon summer promo
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

gfx_challenge2025_mv-scaled

GFX Challenge Grant Program 2025: il concorso “per idee” promosso e finanziato da Fujifilm

1 Luglio 2025
Luci e colori del cielo manuale libro Marco Meniero

“Luci e colori del cielo”: sollevare lo sguardo consapevolmente

1 Luglio 2025
Voigtländer VM APO-Lanthar 28mm f/2.

Il miglior grandangolo Voigtländer di sempre? Arriva l’APO-Lanthar 28mm f/2

30 Giugno 2025
George Hoyningen-Huene. Art. Fashion. Cinema mostra fotografica Museo di Roma

George Hoyningen-Huene: arte e buon gusto nel sangue… blu

29 Giugno 2025
Oltre alle tre fotocamere nell'immagine, Leica festeggia il centenario della Leica I anche con un binocolo e il libro commemorativo "100 Leica Stories".

100 anni di Leica I: il futuro della Casa tedesca è sempre più ancorato al passato

28 Giugno 2025
sony cas verify

Sony Camera Verify: l’autenticità delle foto corre su un link

27 Giugno 2025
Sony World Photography Awards 2026

Aperte le iscrizioni ai Sony World Photography Awards 2026: una nuova occasione per emergere nel mondo della fotografia

27 Giugno 2025
Insta360 Flow 2

Insta360 Flow 2: Pro nelle funzioni, Lite nel prezzo

26 Giugno 2025
Laowa 12mm Zero-D

Nuovo Laowa 12mm f/2.8 Lite Zero-D FF: il rinnovato supergrandangolare per full frame si fa leggero, anche nel prezzo

26 Giugno 2025
Barbara Peacok, American Bedroom

American Bedroom: Barbara Peacock fotografa gli americani in camera da letto

25 Giugno 2025
Evidenza TAMRON 16-30mm F:2.8 G2

Sta arrivando il nuovo Tamron 16-30mm f/2,8 G2: anche con innesto Nikon Z

24 Giugno 2025
Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II

Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II

23 Giugno 2025
Alfred Eisenstaedt mostra fotografica CAMERA Torino

Alfred Eisenstaedt: il fotografo dei baci, delle celebrità e dei gerarchi nazisti

23 Giugno 2025
Cinzia Canneri. Women’s bodies as battlefields

Corpi di donne come campi di battaglia: premiato al World Press Photo 2025, ecco l’impressionante reportage di Cinzia Canneri

22 Giugno 2025
mostre fotografia estate 2025

Estate 2025: ecco le mostre fotografiche da non perdere in Italia e dintorni

21 Giugno 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
Banner nikon summer promo
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

gfx_challenge2025_mv-scaled

GFX Challenge Grant Program 2025: il concorso “per idee” promosso e finanziato da Fujifilm

1 Luglio 2025
Luci e colori del cielo manuale libro Marco Meniero

“Luci e colori del cielo”: sollevare lo sguardo consapevolmente

1 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?