• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
sabato, 30 Agosto, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Brassaï: l’occhio di Parigi tra street photography e fotografia umanista nel XX secolo

In mostra le stampe d’epoca di uno dei principali interpreti della fotografia parigina in bianco e nero del Novecento.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
22 Febbraio 2024
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Serata di Haute couture, Parigi, 1935. © Estate Brassaï Succession - Philippe Ribeyrolles
Serata di Haute couture, Parigi, 1935. © Estate Brassaï Succession - Philippe Ribeyrolles

Milano

Dal 23 febbraio al 2 giugno 2024

Nato nel 1899 a Brassó, in Transilvania, Gyula Halász scelse lo pseudonimo Brassaï in onore della sua città natale. La sua carriera, tuttavia, affondò le proprie radici in Francia e più precisamente a Parigi, culla della sperimentazione artistica del fotografo, giornalista, scultore e poeta nel pieno del fermento culturale che, a partire dagli anni Trenta, animava la Ville Lumière.

banner vetrina libri fotocult.it

Più di duecento stampe d’epoca di Brassaï saranno in mostra a Palazzo Reale di Milano dal 23 febbraio al 2 giugno 2024, insieme a sculture, documenti e oggetti appartenuti al fotografo. La retrospettiva, intitolata Brassaï. L’occhio di Parigi, è curata da Philippe Ribeyrolles, studioso e nipote dell’autore, che detiene un’inestimabile collezione di stampe di Brassaï e un’estesa documentazione relativa al suo lavoro di artista.

Coppia di innamorati in un caffé parigino, Place Clichy. © Estate Brassaï Succession - Philippe Ribeyrolles
Coppia di innamorati in un caffé parigino, Place Clichy. © Estate Brassaï Succession - Philippe Ribeyrolles
banner fujifilm X-E5

Brassai: l’occhio di Parigi, di giorno e di notte

Definito dall’amico Henry Miller “l’occhio vivo” della fotografia, Brassaï dedicò gran parte della propria produzione fotografica alla capitale francese, ritraendone tanto l’alta società, la moda e i gruppi intellettuali, quanto i quartieri operai, le periferie, i sotterranei. Con la sua Voigtländer Bergheil si avventurava tra le strade della città anche nel cuore della notte, scattava fotografie dei grandi monumenti, delle viuzze secondarie e delle persone che capitavano di fronte al suo obiettivo ogni qualvolta decidesse di infilarsi in un café. Brassaï non mancava di ritrarre prostitute, clochard e girovaghi solitari. È del 1933 il suo volume Paris de Nuit (Parigi di notte), un’opera fondamentale nella storia della fotografia francese.

Torre Eiffel, 1931. © Estate Brassaï Succession - Philippe Ribeyrolles
Torre Eiffel, 1931. © Estate Brassaï Succession - Philippe Ribeyrolles
banner fujifilm X-E5
Questo fotografo, pittore, scultore e scrittore sapeva vedere tutto e, grazie alla sola virtù della sua attenzione, dava alla realtà una qualità e un’aderenza che rendevano il mondo allo stesso tempo più strano e meno estraneo.
Roger Grenier
Il bacio, 1935-37 circa. © Estate Brassaï Succession - Philippe Ribeyrolles
Autoritratto, Boulevard Saint-Jacques, Parigi, 1930-1932. © Estate Brassaï Succession - Philippe Ribeyrolles
banner vetrina libri fotocult.it

Brassaï ha vissuto in stretta relazione con artisti quali Picasso, Dalí e Matisse ed è stato vicino al movimento surrealista. Le sue fotografie, infatti, furono anche pubblicate sulla rivista surrealista “Minotaure”, di cui Brassaï divenne collaboratore e attraverso la quale conobbe scrittori e poeti surrealisti come Breton, Éluard, Desnos, Benjamin Péret e Man Ray.

“Esporre oggi Brassaï significa – afferma Philippe Ribeyrolles, curatore della mostra – rivisitare la sua opera meravigliosa in ogni senso, fare il punto sulla diversità dei soggetti affrontati, mescolando approcci artistici e documentaristici; significa immergersi nell’atmosfera di Montparnasse, dove tra le due guerre si incontravano numerosi artisti e scrittori, molti dei quali provenienti dall’Europa dell’Est, come il suo connazionale André Kertész. Quest’ultimo esercitò una notevole influenza sui fotografi che lo circondavano, tra cui lo stesso Brassaï e Robert Doisneau.”

La Môme Bijou au Bar de la Lune, Montmartre,1932 circa. © Estate Brassaï Succession - Philippe Ribeyrolles
La Môme Bijou au Bar de la Lune, Montmartre,1932 circa. © Estate Brassaï Succession - Philippe Ribeyrolles
banner eizo cg2400s

Brassaï: non solo fotografia umanista

Brassaï appartiene a quella “scuola” francese di fotografia che fu definita “umanista”, benché la sua arte sia andata ben oltre la “fotografia di soggetto”: la sua esplorazione dei muri di Parigi e dei loro innumerevoli graffiti, ad esempio, testimonia il suo legame con le arti marginali e l’art brut di Jean Dubuffet. Nel corso della sua carriera il suo originale lavoro fu notato da Edward Steichen, che lo invitò a esporre al Museum of Modern Art (MoMA) di New York nel 1956: la mostra Language of the Wall. Parisian Graffiti Photographed by Brassaï riscosse un enorme successo.

Graffiiti, Le Roi Soleil, Série IX Images primitives, 1945-1950 circa. © Estate Brassaï Succession - Philippe Ribeyrolles
Cattivo ragazzo in cerca di fortuna. © Estate Brassaï Succession - Philippe Ribeyrolles
banner fujifilm X-E5

I legami di Brassaï con l’America si concretizzarono anche in una assidua collaborazione con la rivista Harper’s Bazaar, di cui Aleksej Brodovič fu il rivoluzionario direttore artistico dal 1934 al 1958. Per Harper’s Bazaar il fotografo ritrasse molti protagonisti della vita artistica e letteraria francese, con i quali era solito socializzare. I soggetti ritratti in quell’occasione furono pubblicati nel volume Les artistes de ma vie, del 1982, due anni prima della sua morte.

Brassaï scomparve il 7 luglio 1984, subito dopo aver terminato la redazione di un libro su Proust al quale aveva dedicato diversi anni della sua vita. È sepolto nel cimitero di Montparnasse, nel cuore della Parigi che ha celebrato per mezzo secolo.

Coppia al ballo delle Quattro Stagioni, rue de Lappe. © Estate Brassaï Succession - Philippe Ribeyrolles
Coppia con marinaio, Ponte della Torre Eiffel, 1932 circa. © Estate Brassaï Succession - Philippe Ribeyrolles

La mostra Brassaï. L’occhio di Parigi è promossa da Comune di Milano – Cultura, prodotta da Palazzo Reale e Silvana Editoriale e realizzata in collaborazione con l’Estate Brassaï Succession.
L’esposizione sarà accompagnata da un catalogo edito da Silvana Editoriale e curato dallo stesso Philippe Ribeyrolles, con un testo introduttivo di Silvia Paoli.

banner eizo cg2400s

Brassaï. L’occhio di Parigi

  • A cura di Philippe Ribeyrolles
  • Palazzo Reale, piazza Duomo, 12 – Milano
  • dal 23 febbraio al 2 giugno 2024
  • martedì-domenica, 10-19.30; giovedì 10-22.30. Lunedì chiuso
  • intero 15 euro, ridotto 13 euro
  • palazzorealemilano.it
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda
IN PROGRAMMA

Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

dal 5 settembre 2025 al 15 febbraio 2026

25 Agosto 2025
© Georges Merillon, 1991
IN PROGRAMMA

World Press Photo: settant’anni di cliché del fotogiornalismo?

dal 19 settembre al 19 ottobre 2025

21 Agosto 2025
Dennis Morris Music Life mostra fotografica
IN PROGRAMMA

Musica e vita a braccetto con Bob Marley: la strepitosa carriera di Dennis Morris

dal 27 giugno al 21 settembre 2025

17 Agosto 2025
Phillip Toledano. Another America mostra Milano
IN PROGRAMMA

Phillip Toledano e l’intelligenza artificiale che distorce la Storia

dal 4 settembre al 2 ottobre 2025

15 Agosto 2025
Shadow of a Teenage Daydream mostra fotografica Sara Messinger, Crumb Gallery Firenze
IN PROGRAMMA

Si tuffa in un gruppo speciale di adolescenti e porta con sé una Leica, anzi due

dal 12 giugno al 20 settembre 2025

6 Agosto 2025
Tags: Fotografia di stradaFotografia umanista
Articolo precedente

Se la leggerezza è tutto, Sony è sulla buona strada: arriva uno zoom standard luminoso che pesa solo 440 grammi

Articolo successivo

Panasonic pensa ai viaggiatori: per le mirrorless Lumix full frame arriva lo zoom 28-200mm più compatto e leggero al mondo

Articolo successivo
lumix 28-200mm

Panasonic pensa ai viaggiatori: per le mirrorless Lumix full frame arriva lo zoom 28-200mm più compatto e leggero al mondo

Login login per unirti alla discussione
banner fujifilm x-e5
banner instagram fotocult.it

Articoli recenti

Monovision Awards 2026 concorso B&W

MonoVisions Awards 2026: un palcoscenico globale per i maestri della fotografia in bianco e nero

30 Agosto 2025

Nuovo TTArtisan 14mm f/2.8, la finestra più economica sui cieli stellati

29 Agosto 2025
Carosello

Nikon Z6III: con il nuovo firmware è quasi perfetta!

28 Agosto 2025
hasselblad xcd 35-100mm evidenza

XCD 35-100mm f/2,8-4: lo zoom perfetto secondo Hasselblad

28 Agosto 2025
Guida mercato obiettivi ritratto economici

Ritratti low-cost senza rinunce: i migliori obiettivi autofocus cinesi da acquistare su Amazon

27 Agosto 2025
Hasselblad X2D II 100C_7

Hasselblad X2D II 100C: tante novità e una “sforbiciata” al prezzo per sfidare Fujifilm

26 Agosto 2025
Yoshiki Hase, Ena

Yoshiki Hase, ovvero quando la fantasia della staged photography cattura la vera essenza di un villaggio e della sua gente

26 Agosto 2025
Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

25 Agosto 2025
Gestire la luce mista richiede attenzione e preparazione, ma offre massima libertà creativa senza rinunciare alla qualità avvolgente della luce naturale.

Fotografia di ritratto: 13 tips per trasformare i tuoi scatti

24 Agosto 2025
nikkor z 24-70mm f2.8 S II

Nuovo Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II: il cavallo di battaglia dei nikonisti si fa più leggero e veloce

22 Agosto 2025
Apertura ND Awards 2025

ND Awards 2025: come partecipare al concorso fotografico internazionale che premia idee, tecnica e stile in oltre 30 sottocategorie

22 Agosto 2025
insta360 go ultra con ciclista

Insta360 fa quadrato: ecco la GO Ultra, compatta da 53 grammi, 50 megapixel e video 4K60

21 Agosto 2025
Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

21 Agosto 2025
© Georges Merillon, 1991

World Press Photo: settant’anni di cliché del fotogiornalismo?

21 Agosto 2025
Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

20 Agosto 2025
banner eizocg2400s

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Firmware Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner eizocg2400s
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Monovision Awards 2026 concorso B&W

MonoVisions Awards 2026: un palcoscenico globale per i maestri della fotografia in bianco e nero

30 Agosto 2025

Nuovo TTArtisan 14mm f/2.8, la finestra più economica sui cieli stellati

29 Agosto 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?