• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
martedì, 30 Maggio, 2023
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CURIOSITÀ

Ando Gilardi come non l’avete mai visto

L'aspetto più intimo e umano del "burbero" fotografo, giornalista e storico della fotografia svelato dalle sue più strette collaboratrici

Francesca Orsi di Francesca Orsi
13 Gennaio 2023
in CURIOSITÀ
Ando Gilardi come non l'avete mai visto

Ando GILARDI (8 giugno 1921 - 5 marzo 2012) con Elena Piccini (1961) e Patrizia Piccini (1960).

Condividi su FacebookCondividi su Twitter
banner Laowa mese del Macro

Animo dissacrante, ironicamente sprezzante, scontroso, voce fuori dal coro, Ando Gilardi fu una figura caleidoscopica per il mondo che indaga la fotografia e la natura dell’immagine. Con la sua ricerca scardinò tabù sociali, approfondì tematiche fino ad allora ai margini del linguaggio fotografico, fu fotografo ma anche un attento conoscitore della materia dal punto di vista critico e di indagine storica e soprattutto umana. Una recente mostra alla Fondazione MAST di Bologna, in occasione della biennale Foto/Industria 2021, ha messo in risalto anche la sua vena collezionistica, l’importanza che dava alle immagini, non solo nel produrne di nuove, ma soprattutto nel riciclare quelle già esistenti, per una nuova ecologia delle immagini.

Proprio per questo principio nel 1959 fondò a Roma la Fototeca Storica Nazionale Ando Gilardi, con l’intento di plasmare la prima banca dati di immagini italiana al servizio del mondo editoriale. L’archivio si andò ad arricchire non tanto di fotografie, ma più specificatamente di immagini di immagini: veline con cui erano incartati gli agrumi, santini, pubblicità di ogni tipo, erbari e i suoi tanto amati album di famiglia.

Era sempre in elaborazione di qualche progetto fotografico o esperimento da realizzare e noi eravamo ben volentieri coinvolte, anche quando ci proponeva attività in tempi di vacanza.
Elena e Patrizia Piccini
Ando Gilardi con Elena e Patrizia Piccini in un auto-scatto Polaroid estemporaneo Milano, autunno 1985 circa
https://fotocult.it/wp-content/uploads/2023/01/Ando-Gilardi-3.mp3

Alla sua morte nel 2012 Elena e Patrizia Piccini sono diventate le depositarie del suo pensiero e del suo intero archivio. Entrambe erano legate a Gilardi professionalmente, nella loro veste di assistenti, ma anche da un sincero affetto personale. Nel 2021 scoprirono un patrimonio ancora inesplorato dell’immaginario gilardiano: svariati album di famiglia della madre di Ando Gilardi, che contenevano sia immagini di Aldo bambino, poi adolescente ed infine uomo, sia fotografie prodotte direttamente da lui. Con l’intento di festeggiare a dovere il centenario della sua nascita, avvenuta l’8 giugno 1921, capirono immediatamente che quel ritrovamento era quello che faceva al caso loro, per donare un nuovo volto, più intimo e tenero, al loro burbero “capo”. 

Così nacque l’idea della mostra dal sottotitolo sprezzante Ando Gilardi. Cento anni dopo. Non tutti nascono con la fortuna di essere orfani, a cura di Laura Loi, esposta a Casa Studio – Fotografia e Archivio a Sesto San Giovanni.
Con quella scoperta e la conseguente mostra, Elena e Patrizia Piccini approfondirono e diedero un volto tangibile alla passione di Ando Gilardi per il concetto, tanto indagato dalla sua riflessione iconografica, di “fotografia di famiglia” e “album di famiglia”, facendo comprendere come la sua ricerca tutta e il suo modo stesso di fare fotografia attingessero da un retaggio familiare e privato, dalle sue radici.

Ando Gilardi
https://fotocult.it/wp-content/uploads/2023/01/Ando-Gilardi-1.mp3
Ritratto della cugina di Ando Gilardi presso un mulino ad acqua
https://fotocult.it/wp-content/uploads/2023/01/Ando-Gilardi-2.mp3
Autoritratto di Ando Gilardi con la moglie Luciana Barbarino
Ando Gilardi, ritratto sperimentale con ragazza dietro nuvola di fumo e silhouette maschile
Ando Gilardi ( 1921-2012 ) con il volto bendato per ustioni riportate in un incidente domestico
Luciana Barbarino (1927 -2014), ritratto realizzato da Ando Gilardi
Luciana Barbarino (1927 -2014) con la cugina al torrente, ritratto di Ando Gilardi
Giovanni Battista Gilardi, padre di Ando Gilardi
Maria De Benedetti (abbraccia Amì), madre di Ando Gilardi  ( 1921-2012), luogo e data mancanti,
sezione Fototeca Gilardi: Cent'anni dopo
Precedente
Successivo
https://fotocult.it/wp-content/uploads/2023/01/Ando-Gilardi-4.mp3
Ando Gilardi come non l'avete mai visto

Sconosciuto a molti, il volto tenero di Ando Gilardi, in contrasto con la sua eterna voce dissonante, non era celato a Elena e Patrizia, che si sono rese testimoni di momenti, anche pubblici, in cui la caustica scorza di ferro del loro maestro manifestava i segni del suo animo più profondo e umano.

Potrebbero interessarti anche
Spettatori all’ippodromo di Tor di Quinto, Roma, 1890 circa. Fondazione Primoli
CURIOSITÀ

Giuseppe Primoli. Narratore di Roma Capitale

Un viaggio dentro l’Archivio fotografico della Fondazione Primoli, tra le immagini del Conte Giuseppe Primoli.

25 Maggio 2023
MAX+keynote Adobe e Cai, Nikon e Leica
CURIOSITÀ

AI, manipolazione della realtà e la Content Authenticity Initiative

Lo scopo del CAI è di fronteggiare la disinformazione fornendo uno strumento in grado di certificare la provenienza e l’originalità ...

22 Maggio 2023
© Camilla De Maffei
CURIOSITÀ

Camilla De Maffei. Grande Padre

In mostra un lavoro fotografico realizzato nell’’Albania contemporanea, sulle tracce di un regime passato che ancora miete vittime. Chiostri di ...

21 Maggio 2023
© Peggy Kleiber, Famiglia, fine rullino, 1957-1958
CURIOSITÀ

Peggy Kleiber. Un archivio in due valigie

dal 19 maggio al 15 ottobre 2023

16 Maggio 2023
Chiara Negrello Like The Tide
CURIOSITÀ

Chiara Negrello. La marea al femminile di “Like The Tide”

“Like The Tide” è una documentazione fotografica toccante ed empatica che racconta la comunità delle pescatrici di vongole nel Delta ...

1 Maggio 2023
Banner Laowa mese del Macro
Articolo precedente

Profoto illumina il mondo Leica con il nuovo Connect Pro

Articolo successivo

Werner Bischof. Unseen Colour

Articolo successivo
Werner Bischof, "Modella con rosa", Zurigo, 1946. Stampa a getto d'inchiostro da ricostruzione digitale, 2022

Werner Bischof. Unseen Colour

Categorie

banner nikon sconto 700

Iscriviti alla newsletter gratuita

logo MailChimp

banner Fujifilm mid season cashback

Naviga per tag

Aggiornamento Firmware Archivio Canon Canon EOS Canon Eos R Canon RF Da non perdere DJI Droni Firmware Fotogiornalismo Fotografia di paesaggio Fotografia naturalistica Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Instax Laowa Leica Leica M Lumix Macro Macrofotografia Medioformato NASA Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Panasonic Pentax Reportage Ritratto Ronin Rumors Sigma Sony Sony A Sony Alfa Sony E Sony FE Sony World Photography Awards Tamron World Press Photo
banner viaggi fotografici fotocultrel=
logo FOTO Cult
Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logofotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.


Content Authenticity Initiative logo
fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Andreas Gursky. Visual Spaces of Today

Andreas Gursky. Visual Spaces of Today

30 Maggio 2023
Porpora, NYC, 1994 © Lina Pallotta

Lina Pallotta. Volevo vedermi negli occhi

29 Maggio 2023
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni

© 2022 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?