• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
sabato, 12 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE IN PROGRAMMA

Alex Webb: le epifanie della street photography

A Verona Errand and Epiphany, la mostra che segue gli ultimi trent’anni di attività fotografica di Alex Webb, tra colore, estetica della composizione e teoria del caos.

Francesca Orsi di Francesca Orsi
22 Aprile 2025
in IN PROGRAMMA, RACCONTI D'AUTORE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
banner eizo cg2400s
CIttà del Messico, Messico, 2003. © Alex Webb/Magnum Photos
CIttà del Messico, Messico, 2003. © Alex Webb/Magnum Photos

Verona

Dal 27 marzo al 21 settembre 2025

Alex Webb (San Francisco, 1952) è notoriamente un fotografo riconducibile all’utilizzo del colore, di un certo tipo di colore fotografico, brillante, saturo, iconico e a una composizione estetica che abbraccia l’ordinario con il paradosso, cogliendo nel flusso della quotidianità l’eccezione del momento.
Si può avere una panoramica esaustiva degli ultimi trent’anni di carriera del fotografo targato Magnum all’Art House di Eataly Verona, dove è ospitata la mostra Errand and Epiphany, visitabile fino al 21 settembre.

Nascita della mostra e dell’estetica di Alex Webb

Il titolo della mostra, composta da settantotto fotografie, riprende una citazione della giornalista e scrittrice Rebecca Sonit secondo cui “La magia della strada è il connubio tra missione ed epifania”. Proprio da questa doppia valenza lo street photographer americano ha tratto il carattere distintivo delle proprie immagini, in cui si riflette la complessità del mondo in un “ordine caotico”.

Nuevo Laredo, Tamaulipas, Messico, 1996. © Alex Webb/Magnum Photos
Nuevo Laredo, Tamaulipas, Messico, 1996. © Alex Webb/Magnum Photos

La strada, infatti, se vissuta senza prestare troppa attenzione si inserisce nel flusso del cammino, ma può essere anche scenario di apparizioni e di magia. È semplicemente una questione di prospettiva, proprio come accade per la fotografia di Alex Webb.  Lo stesso autore sostiene che “A volte, l’attimo fotografico può essere un’epifania in un mare di ordinarietà”.

banner eizo cg2400s

Il mezzo fotografico è sempre stato, per lui, uno strumento per avvicinarsi alla natura delle cose, a come esse si articolano e si manifestano nella realtà, e da questo punto di vista cogliere un ordine nel loro disordine. Per Alex Webb la realtà è, in un certo senso, un enigma da risolvere e da anni la fotografia lo aiuta a comprenderla pienamente, a capire come gli elementi coesistano.
Famoso per le sue documentazioni nei meandri più estremi del mondo (Haiti, Messico, Africa subsahariana, India, Turchia, ma anche Stati Uniti) il fotografo americano, indipendentemente dal luogo dove si trova, applica al suo modo di fotografare una stessa ricerca estetica e filosofica che coniuga, come detto precedentemente, la rivelazione del momento alla quotidianità del reale.

Tehuantepec, Messico, 1985. © Alex Webb/Magnum Photos
Tehuantepec, Messico, 1985. © Alex Webb/Magnum Photos

Il colore come tratto distintivo della fotografia di Alex Webb

La fotografia di Webb è un linguaggio emozionale, una sorta di bussola per i suoi viaggi, che, in maniera consapevole, dagli anni Settanta ha sempre immortalato a colori, perché, come testimonia lui stesso, “il colore è radicato nella cultura dei luoghi”, delle tradizioni che incontra, delle persone davanti a cui si trova. “Negli anni ’70”, aggiunge, “ho fotografato in bianco e nero nei Caraibi e lungo il confine tra Stati Uniti e Messico. Mentre lo facevo, mi sono reso conto che mancava qualcosa. Non riuscivo a cogliere la luce brillante e i colori vibranti di questi luoghi”. I suoi soggetti giocano a palla, scherzano con lo zucchero filato, sono impegnati in gesti quotidiani, intimi, che Webb, attraverso la fotografia e l’uso del colore, estrae dall’ordinario per esaltarli in una composizione spesso paradossale, bizzarra, irreale.

San Ysidro, California, Stati Uniti, 1979. © Alex Webb/Magnum Photos
San Ysidro, California, Stati Uniti, 1979. © Alex Webb/Magnum Photos

L’influenza dello stile Magnum e di altri linguaggi

Ma sono stato influenzato anche dai pittori. Provengo da una famiglia di artisti e ho visitato musei d’arte fin da piccolo. Ricordo sicuramente che da bambino ero molto affascinato dai dipinti metafisici di de Chirico e dall’opera di Braque. Credo che si possa vedere l’influenza del primo nelle lunghe ombre rastrellanti che a volte pervadono il mio lavoro, soprattutto nelle mie fotografie del Messico. E sospetto che la stratificazione delle mie immagini debba qualcosa all’opera di Braque”.

Istanbul, Turchia, 2001. © Alex Webb/Magnum Photos
Istanbul, Turchia, 2001. © Alex Webb/Magnum Photos

“Inoltre – aggiunge l’autore – “molti dei miei progetti sono stati influenzati da vari scrittori: la prima volta che sono andato ad Haiti sono stato ispirato da ‘I comici’ di Graham Greene, un romanzo ambientato in quel paese travagliato. Inoltre, sento un profondo legame tra gran parte del mio lavoro fatto in America Latina e i romanzi del realismo magico di García Márquez e Vargas Llosa”.
Il modo in cui Alex Webb guarda il mondo e lo fotografa, è il risultato di una commistione di culture, di linguaggi e di espressioni, che si incanalano in immagini che aiutano l’autore ad avvicinarsi alla risoluzione dell’arcano dell’esistenza.

St Petersburg, Florida, 1989. © Alex Webb/Magnum Photos
St Petersburg, Florida, 1989. © Alex Webb/Magnum Photos
banner eizo cg2400s

Alex Webb. Errand and Epiphany

  • Art House, Eataly Verona, via Santa Teresa, 12 – Verona
  • dal 27 marzo al 21 settembre 2025
  • gio-dom 11-19
  • intero 5 euro
  • earthfoundation.it

Le mostre di fotografia da non perdere in primavera in Italia e dintorni

ARCHIVIO

Primavera 2025: le mostre di fotografia da visitare in Italia e dintorni

di Redazione Fotocult
20 Marzo 2025

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Mimmo Jodice. Senza Tempo
INTERVISTE

Mimmo Jodice libera la fotografia dalle regole del tempo

dal 24 marzo al 14 luglio...

di Francesca Orsi
27 Maggio 2024
Allestimento della mostra "Mimmo Jodice, Senza Tempo" presso le Gallerie d'Italia di Torino
ARCHIVIO

Mimmo Jodice. Senza tempo

dal 29 giugno 2023 al 7...

di Redazione Fotocult
18 Luglio 2023
Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica
IN PROGRAMMA

Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica

dal 27 ottobre 2022

di Jessica Barresi
27 Ottobre 2022
Spettatori all’ippodromo di Tor di Quinto, Roma, 1890 circa. Fondazione Primoli
CURIOSITÀ

Giuseppe Primoli. Narratore di Roma Capitale

Un viaggio dentro l’Archivio fotografico della...

di Francesca Orsi
25 Maggio 2023
Courtesy MABOS -©️ Archivio Mario Giacomelli
IN PROGRAMMA

Mario Giacomelli. Camera Oscura

dal 10 settembre 2023

di Redazione Fotocult
4 Settembre 2023
Lorenzo Vecchio, mostra fotografica The Son of Family
IN PROGRAMMA

Una toy camera con pellicola 120 parla il linguaggio del subconscio

dal 19 ottobre al 30 novembre...

di Redazione Fotocult
17 Novembre 2024
banner eizo cg2400s
Tags: Maestri della fotografiaStreet photography
Articolo precedente

Mimmo Jodice porta Giorgio de Chirico a Napoli

Articolo successivo

Nuova Insta360 X5: più qualità con poca luce, e la ripari in casa

Articolo successivo
Insta360 X5 fronte/retro su sfondo subacqueo

Nuova Insta360 X5: più qualità con poca luce, e la ripari in casa

Login login per unirti alla discussione
banner metrophoto roma sconto stampa
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

Laurent Ballesta. Le mystère des anneaux

Laurent Ballesta e l’enigma degli anelli in fondo al mare

11 Luglio 2025
Fujifilm GFX100 II IR e X-H2 IR: lo spettro si allarga

Fujifilm GFX100 II IR e X-H2 IR: lo spettro si allarga

11 Luglio 2025
Gianni Berengo Gardin fotografa lo studio di Giorgio Morandi mostra fotografica Perugia

Gianni Berengo Gardin nello studio di Giorgio Morandi: un maestro fotografa la casa di un altro maestro

10 Luglio 2025
Lexar: memoria ad alte prestazioni in offerta Prime Day!

Lexar: memoria ad alte prestazioni in offerta Prime Day!

10 Luglio 2025
Prime Day Estate 2025: gli accessori foto-video in offerta su Amazon

Prime Day Estate 2025: gli accessori foto-video in offerta su Amazon

9 Luglio 2025

Nikon Coolpix P1100: uno zoom estremo per esploratori di natura e cielo

9 Luglio 2025
Gli obiettivi per mirrorless in offerta nel Prime Day Amazon 2025

Gli obiettivi per mirrorless in offerta nel Prime Day Amazon 2025

8 Luglio 2025
Prime Day Amazon 2025

Prime Day 2025: mirrorless, vlog camera e compatte digitali in offerta su Amazon

8 Luglio 2025
Oliviero Toscani Razza Umana Milano Marittima

La “Razza Umana” di Oliviero Toscani in maxi formato sul lungomare

8 Luglio 2025
Il pieno di energia per l’estate: la nostra selezione di powerbank in offerta su Amazon

Il pieno di energia per l’estate: la nostra selezione di powerbank in offerta su Amazon

7 Luglio 2025
Alessandra Manzotti, Winter Migration of nomad eagle hunters of Western Mongolia

I kazaki che sussurrano alle aquile nel mirino di un’ardita fotografa italiana

7 Luglio 2025
persone con smartphone fotografano fotocamere classiche dismesse

Le statistiche urlano che la fotografia non vale più nulla. Come siamo arrivati a tutto questo?

6 Luglio 2025
Isole minori mostra fotografica

La Sardegna tra tradizione ed evoluzione nello sguardo di sedici grandi fotografi

6 Luglio 2025
Young People Programme Canon Bastogi

Ecco cosa creano i bambini di periferia con una Canon in mano

5 Luglio 2025
Offerte Prime Days: Insta360 anticipa gli sconti dal 4 al 15 luglio

Offerte Prime Days: Insta360 anticipa gli sconti dal 4 al 15 luglio

5 Luglio 2025
banner eizocg2400s

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Leica M Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner eizocg2400s
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Laurent Ballesta. Le mystère des anneaux

Laurent Ballesta e l’enigma degli anelli in fondo al mare

11 Luglio 2025
Fujifilm GFX100 II IR e X-H2 IR: lo spettro si allarga

Fujifilm GFX100 II IR e X-H2 IR: lo spettro si allarga

11 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?