• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
lunedì, 3 Novembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Peter Mitchell: l’“uomo del marciapiede” ossessionato dalle strade inglesi

Con "Nothing Lasts Forever" il rivoluzionario fotografo britannico torna in mostra alla Photographers’ Gallery di Londra dopo più di quarant’anni.

Jessica Barresi di Jessica Barresi
21 Marzo 2025
in ARCHIVIO, RACCONTI D'AUTORE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Francis Gavan, Ghost Train Ride, Woodhouse Moor, Leeds, Spring 1986. © Peter Mitchell
Francis Gavan, Ghost Train Ride, Woodhouse Moor, Leeds, Spring 1986. © Peter Mitchell

Londra

Dal 7 marzo al 15 giugno 2025

Negli anni Settanta Peter Mitchell faceva l’autista. Guidava un camion per le strade di Leeds (Yorkshire, Inghilterra), trasportando materiale elettrico. Portava sempre con sé una scala e spesso ci saliva per fotografare fabbriche, case in mattoni, negozi ed edifici di ogni tipo da un punto di ripresa rialzato, rifuggendo linee cadenti e distorsioni prospettiche.

banner vetrina libri fotocult.it

Formali, rigorosi, quadrati e soprattutto a colori, i suoi scatti segnarono un punto di svolta nella storia della fotografia. “Fotografando in bianco e nero a Leeds c’era molto nero – ha raccontato Mitchell in un’intervista con Martin Parr – perché i palazzi erano ricoperti di fuliggine. A colori tutto era più interessante e sembrava più naturale”.

Max Babbin, Vulcan Street, Leeds, 1979. © Peter Mitchell
Max Babbin, Vulcan Street, Leeds, 1979. © Peter Mitchell

Peter Mitchell: una vita a fotografare Leeds

Nato a Manchester nel 1943, Mitchell era arrivato a Leeds nel 1972. In un giorno di pioggia era entrato in un’agenzia immobiliare e ne era uscito affittuario di una casa piuttosto vecchia ma molto grande, la casa che avrebbe poi acquistato a meno di 2.000 sterline e che è ancora oggi la sua dimora.
Da allora il fotografo inglese non ha smesso di girare per la città immortalandone ogni luogo attraverso la fotografia, prima con una Yashica, poi con una Rolleiflex, oggi con una Hasselblad.

A New Refutation of the Viking 4 Space Mission

Nel 1979 Mitchell tenne la sua prima mostra personale in una galleria fotografica: si intitolava A New Refutation of the Viking 4 Space Mission, era esposta alla Impressions Gallery (nella sede originaria di York) ed era la prima mostra a colori di un fotografo britannico in una galleria fotografica britannica. L’idea era partita dalla curatrice Val Williams, che gli aveva lasciato carta bianca dopo avergli proposto di mettere su una mostra sul tema delle esplorazioni dello Spazio.

A New Refutation of the Space Viking 4 Mission. © Peter Mitchell
A New Refutation of the Space Viking 4 Mission. © Peter Mitchell
A New Refutation of the Space Viking 4 Mission. © Peter Mitchell
A New Refutation of the Space Viking 4 Mission. © Peter Mitchell

Era il periodo del primo atterraggio su Marte, delle sonde Viking Landers spedite sul pianeta rosso per ottenerne immagini ad alta risoluzione, studiarne la superficie e cercare tracce di vita aliena.
Chiedendosi perché l’uomo andasse in cerca di nuove forme di vita pur avendo sotto il naso – sulla Terra – un sacco di cose curiose ancora tutte da esplorare, Mitchell scelse di esporre fotografie che ritraevano gente comune, operai, lavoratori, negozi e fabbriche tradizionali, sovrapponendo le immagini a uno sfondo che riproduceva linee e numeri di alcune carte spaziali.

Presto si diffuse l’idea che il fotografo avesse immaginato un’intercettazione del Viking 4 da parte degli alieni, che avrebbero modificato la sonda per poi fare rotta sulla Terra, capitando a Leeds. Secondo questa interpretazione, che Mitchell non disdegnò, le foto della serie rappresenterebbero dettagli del nostro Pianeta osservati da marziani intenti a esplorare “casa nostra” con un misto di curiosità e perplessità.

Peter Mitchell, ‘How many Aunties?’, Back Hares Mount, Leeds, 1978. © Peter Mitchell
The Sir Yank’s Heavy Disco, Harehills Avenue, Leeds, 1978 © Peter Mitchell
Opticians, London, 1975. © Peter Mitchell
Mrs. McArthy & her daughter, Sangley Road, Catford, London, 1975. © Peter Mitchell

E a proposito di perplessità, tutto questo accadeva nel periodo in cui l’utilizzo del colore nella fotografia documentaria era ancora inconcepibile e Martin Parr, una volta visitata A New Refutation of the Viking 4 Space Mission la definì una mostra “così in anticipo sui tempi che nessuno sapeva esattamente cosa dire o come reagire, se non con totale sconcerto”.
Da allora Parr è rimasto un convinto sostenitore del lavoro di Mitchell, col tempo divenuto uno dei più importanti fotografi a colori del XX secolo, una sorta di cronista della città di Leeds e di Quarry Hill, la zona che tra il 1938 e il 1978 ha ospitato quello che all’epoca era il più grande complesso di case popolari del Regno Unito.

banner vetrina libri fotocult.it

Di Leeds in generale e di Quarry Hill in particolare Mitchell ha registrato un vero e proprio processo di mutazione, fotografando la demolizione degli appartamenti, i cinema chiusi e gli edifici in disuso.
Da quelle fotografie nacque Memento Mori, uno dei libri pubblicati da Peter Mitchell, tra i quali citiamo anche Strangely Familiar, Some Thing Means Everything to Somebody  (che include la sua eccentrica collezione di ritratti di spaventapasseri) e, naturalmente, A New Refutation of the Space Viking 4 Mission.

Priestly House, Quarry Hill Flats, 1978. © Peter Mitchell
Scarecrow 28. © Peter Mitchell
The Kitson House telephone, Quarry Hill Flats, 1978. © Peter Mitchell
Two anonymous ladies, Tivoli Cinema, Acre Road from Sisson’s Lane, Leeds, 1976. © Peter Mitchell

La retrospettiva Peter Mitchell: Nothing Lasts Forever, segna il ritorno di Mitchell alla Photographers’ Gallery di Londra, dove aveva esposto per la prima volta le sue fotografie nel 1984.
La mostra esplora la pratica fotografica di Mitchell, che si definisce un “uomo del marciapiede” e ad oggi continua a camminare e scattare fotografie per le strade della sua amata Leeds.
Il rigore è lo stesso di un tempo, le composizioni sono pulite e ben centrate, la luce cambia di rado, le persone aggiungono carattere alla scena senza prevalicare il contesto.

Peter Mitchell: Nothing Lasts Forever include fotografie provenienti dalla collezione dello stesso autore, ephemera personali e oggetti trovati. Peter Mitchell: Nothing Lasts Forever è realizzata in collaborazione con la Leeds Art Gallery. Il volume NothingLasts Forever è pubblicato da RRB Photobooks.

Ready mixed Concrete Ltd., Elland Road, Leeds, 1977. © Peter Mitchell
Ready mixed Concrete Ltd., Elland Road, Leeds, 1977. © Peter Mitchell

Peter Mitchell: Nothing Lasts Forever

  • A cura di Anna Dannemann
  • The Photographers’ Gallery, 16–18 Ramillies Street – Londra
  • dal 7 marzo al 15 giugno 2025
  • lun-mer 10-18; gio-ven 10-20; sab 10-18; dom 11-18
  • intero 10 sterline, ridotto 7 sterline
  • thephotographersgallery.org.uk
copertina Nothing Lasts Forever Peter Mitchell

Titolo Nothing Lasts Forever
Fotografie di Peter Mitchell
Pagine 148
Illustrazioni 90
Prezzo 35,70 euro
Lingua  inglese
Editore RRB Photobooks
Data pubblicazione 1° aprile 2024
ISBN 9781738516308

Acquista su Amazon
Acquista su rrbphotobooks.com
Sostieni il giornalismo specializzato di qualità! Se acquisti tramite il link Amazon in questo articolo, FOTO Cult, quale affiliato Amazon, potrebbe ricevere una piccola commissione che non influisce sul prezzo di vendita.

Le mostre di fotografia da non perdere in inverno in Italia e dintorni

ARCHIVIO

Mostre di fotografia da visitare a Natale e durante tutto l’inverno 2024-2025

di Redazione Fotocult
21 Dicembre 2024

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Helmut Newton Intrecci mostra fotografica Caraglio
IN PROGRAMMA

Gli intriganti intrecci di Helmut Newton

dal 23 ottobre 2025 al 1°...

di Redazione Fotocult
3 Novembre 2025
Bird Photographer of the Year in mostra al Forte di Bard
IN PROGRAMMA

Gli uccelli del Bird Photographer of the Year volano per la prima volta in Italia

dal 25 ottobre 2025 al 1°...

di Redazione Fotocult
29 Ottobre 2025
Nan Goldin. This Will Not End Well. Mostra Milano
IN PROGRAMMA

Nel villaggio creativo della leggendaria Nan Goldin

dall’11 ottobre 2025 al 15 febbraio...

di Redazione Fotocult
26 Ottobre 2025
Malick Sidibé. La dolce vita africana. Mostra fotografica Roma
IN PROGRAMMA

Malick Sidibé. La dolce vita africana in mostra a due passi da via Veneto

dal 18 ottobre al 6 dicembre...

di Redazione Fotocult
22 Ottobre 2025
Margaret Bourke-White. L’opera 1930-1960. Mostra fotografica Reggio Emilia
IN PROGRAMMA

Margaret Bourke-White: gli scatti e la vita estrosa di un’eccezionale fotoreporter

dal 25 ottobre 2025 all’8 febbraio...

di Redazione Fotocult
20 Ottobre 2025
Alfredo Regoli. Un fotoreporter in motocicletta mostra fotografia Palazzo Chigi Ariccia Roma
IN PROGRAMMA

A spasso nel tempo con Alfredo Regoli, il fotoreporter in motocicletta

dall’11 ottobre al 30 novembre 2025

di Redazione Fotocult
19 Ottobre 2025
banner telegram fotocult.it
Tags: Fotografia a coloriMostre fotografia
Articolo precedente

La fotocamera più coraggiosa del 2025 è di Fujifilm: ecco la nuova compatta medioformato GFX100RF!

Articolo successivo

Un 100-400mm e gli alberi “magici” del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise

Articolo successivo
400mm, 1/100sec, f/6,3, ISO 100, -0,7EV.

Un 100-400mm e gli alberi "magici" del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise

Login login per unirti alla discussione
banner instagram fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio

Articoli recenti

Offerte Amazon 03-11-2025 Tamron Kingston Insta360 Pentax

Pentax 17 già in sconto e un Tamron al -29%: le offerte del momento

3 Novembre 2025
Nikon scalda l’inverno: sconti fino a 1.000 euro su fotocamere, ottiche e prodotti Sport Optics

Nikon scalda l’inverno: sconti fino a 1.000 euro su fotocamere, ottiche e prodotti Sport Optics

3 Novembre 2025
Helmut Newton Intrecci mostra fotografica Caraglio

Gli intriganti intrecci di Helmut Newton

3 Novembre 2025
Wild Michael “Nick” Nichols

Wild: uno spintone nella natura più selvaggia del fotografo Michael “Nick” Nichols

2 Novembre 2025
youtube-ghost-network-photoshop-crackato-malware-pericolo

Stai cercando come crackare Photoshop su YouTube? È una pessima idea

1 Novembre 2025

Supertele a meno di 1 euro al millimetro: Canon RF 800mm a un prezzo mai visto

31 Ottobre 2025
Real-time Recognition AF+ (Plus) Sony Alpha 1 II e Alpha 9 III

Nuovo firmware per le Sony Alpha 1 II e Alpha 9 III: migliora ancora il riconoscimento delle persone

31 Ottobre 2025
Bubi Canal

La vivace mitologia ibrida delle fotografie di Bubi Canal

31 Ottobre 2025
Libri fotografici offerte Amazon

Libri fotografici dei grandi maestri: dieci golosissime offerte su Amazon

31 Ottobre 2025
Offerte Amazon 29-10-2025

Offerte di fine mese (ci sono alcuni prezzi più bassi di sempre)

30 Ottobre 2025
Insta360 Go Ultra

Test Insta360 GO Ultra: un doppio salto di qualità, tra versatilità e immagine

30 Ottobre 2025
Mimmo Jodice

Addio a Mimmo Jodice, il visionario fotografo fuori dal tempo

29 Ottobre 2025
Nikon Zf

Nikon Zf: c’è una grana con il nuovo firmware

29 Ottobre 2025
Bird Photographer of the Year in mostra al Forte di Bard

Gli uccelli del Bird Photographer of the Year volano per la prima volta in Italia

29 Ottobre 2025
Oppo X Find 9 e Oppo X Find 9 Pro: Hasselblad da taschino?

Oppo Find X9 e Oppo Find X9 Pro: Hasselblad da taschino?

28 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Offerte Amazon 03-11-2025 Tamron Kingston Insta360 Pentax

Pentax 17 già in sconto e un Tamron al -29%: le offerte del momento

3 Novembre 2025
Nikon scalda l’inverno: sconti fino a 1.000 euro su fotocamere, ottiche e prodotti Sport Optics

Nikon scalda l’inverno: sconti fino a 1.000 euro su fotocamere, ottiche e prodotti Sport Optics

3 Novembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?