Tra i monitor più performanti in circolazione, l'EIZO Color Edge CG2700X ha tutto quello che serve per il fotoritocco e anche di più...
Diverse caratteristiche, infatti, lo rendono idoneo anche al video editing in HDR. Il costo, circa 3000 euro, non è alla portata di tutti, ma – come si dice in questi casi – proporzionato alle prestazioni offerte. EIZO, fortunatamente, ha anche molte alternative per budget inferiori, tra cui il CS2400S già sottoposto a test in collaborazione con gli amici di avmagazine.it

EIZO Color Edge CG2700X: le caratteristiche principali
Diagonale | 68,4cm |
Formato | 16:9 |
Risoluzione massima | 3840×2160 pixel |
Tecnologia del pannello | IPS (Wide Gamut) |
Angolo di visualizzazione max | 178° |
Colori rappresentabili | 1,07 miliardi di colori (USB-C, HDMI, DisplayPort 10 Bit) |
Spazio cromatico massimo | DCI P3 (>98%), AdobeRGB (>99%), ISO Coated V2 (>99%), sRGB (100%) |
Luminosità massima | 500cd/m² |
Contrasto massimo | 1450:1 |
Tempo di risposta | 13ms |
Frequenza di refresh max | 60Hz |
Retroilluminazione | LED |
Ingressi | HDMI, USB-C, DisplayPort |
Specifiche USB | USB 5Gbps (USB 3) |
Porte USB upstream | 1 x tipo C (DisplayPort Alt Mode, alimentazione 70 W max.), 1 x tipo B |
Porte USB downstream | 4 x Typ A ( 2 x 5Gbps (USB 3), 2 x USB 2) |
Segnali grafici | DisplayPort, HDMI (RGB, YUV) |
Dimensioni con supporto (lxaxp) | 638×416-571x245mm |
Peso con supporto | 9,8kg |
Rotazione del supporto | 344° |
Inclinazione | 5/35° |
Funzione pivot | 90° (in senso orario) |
Regolazione in altezza | 155mm |
Fori di montaggio | 100×100 |
Software disponibili | Quick Color Match, ColorNavigator Network, ColorNavigator |
Accessori in dotazione | Report di calibrazione, cavo segnale HDMI – HDMI, cavo segnale USB (USB-C – USB-C), cavo di alimentazione, Palpebra paraluce |
Caratteristiche particolari | Sensore integrato di autocalibrazione con funzione di calendario per autocalibrazione programmata |

Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II
Come si comporta nelle mani di un fotografo la nuova Lumix S1II con sensore full frame partially stacked da 24MP.

Fujifilm GFX100RF: ci era piaciuta su strada, ma ora è tempo di numeri
Dopo le prove sul campo, pubblichiamo i risultati dei test di laboratorio della esclusiva compatta large format di Fujifilm.

A tu per tu con la Fujifilm X half, la compatta digitale “analogica” che convince a… metà
Abbiamo provato la minuscola X half: ecco cosa ci piace e cosa cambieremmo nella fotocamera più coraggiosa e originale degli ...

La prova del Lexar GO, il piccolo SSD che salva la memoria del tuo smartphone
Il test della Lexar Go, SSD con 2TB di spazio di archiviazione in una scocca ultrasottile e leggera, che raggiunge ...

Sigma 16-300mm: lo zoom universale (anche per Canon) alla prova dei fatti
Fresco di premio TIPA come miglior zoom da viaggio del 2025, il Sigma Contemporary 16-300mm F/3,5-6,7 DC OS è in ...