• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
lunedì, 19 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Joan Fontcuberta, la post fotografia entra nella caverna di Alì Babà e riporta in vita immagini dell’Ottocento

In mostra a Venezia “Cultura di Polvere”, le stereoscopie ottocentesche del Principe Francesco Chigi Albani della Rovere "rianimate" dal celebre fotografo spagnolo.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
16 Gennaio 2024
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
banner promozione primavera 2025 canon
Joan Fontcuberta. Cultura di polvere - Trauma #3191, light box 100x150cm, stampa INK JET su pellicola Backlight montata su plexiglass 3mm in scatola di legno nero (profilo 3x7cm), 2022. © ICCD Roma
Joan Fontcuberta. Cultura di polvere - Trauma #3191, light box 100x150cm, stampa INK JET su pellicola Backlight montata su plexiglass 3mm in scatola di legno nero (profilo 3x7cm), 2022. © ICCD Roma

Venezia

Dal 24 gennaio al 10 marzo 2024

“Penso che ogni archivio sia come una caverna di Alì Babà: pieno di tesori”. È quanto sostenuto da Joan Foncuberta, noto fotografo, scrittore e critico catalano, invitato a prendere parte al programma ICCD Artisti in residenza di Francesca Fabiani, dal quale nasce la mostra Cultura di polvere, visitabile dal 24 gennaio presso il Museo Fortuny di Venezia. Fontcuberta ha pronunciato il suo “Apriti sesamo” davanti alle porte dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD) di Roma, puntando dritto al materiale più deteriorato tra quelli conservati nel prestigioso archivio: una serie di lastre fotografiche provenienti dal Fondo Chigi e più precisamente ventuno stereoscopie realizzate dal Principe Francesco Chigi Albani della Rovere, fotoamatore romano vissuto tra Ottocento e Novecento (1881-1953).

Quelle del rampollo di una delle casate nobiliari più ricche e potenti della storia sono gelatine ai sali d’argento su vetro – che ritraggono paesaggi alpini ed elementi del mondo naturale – trasformate dall’attacco di microrganismi che ne hanno irreversibilmente alterato l’aspetto originale. Fontcuberta ha fotografato le lastre senza alcuna manipolazione, “fissandone” uno degli stadi evolutivi, per poi esporre le immagini da lui prodotte in dodici light box che il pubblico potrà apprezzare da vicino fino al 10 marzo 2024.

Joan Fontcuberta. Cultura di polvere - Trauma #3227, light box 100x150cm, stampa INK JET su pellicola Backlight montata su plexiglass 3mm in scatola di legno nero (profilo 3x7cm), 2022. © ICCD Roma
Joan Fontcuberta. Cultura di polvere - Trauma #3227, light box 100x150cm, stampa INK JET su pellicola Backlight montata su plexiglass 3mm in scatola di legno nero (profilo 3x7cm), 2022. © ICCD Roma
banner Metrophoto Roma Canon

Joan Fontcuberta: la vita oltre la morte delle fotografie

Secondo Fontcuberta la fotografia è un elemento vivo, dotato di un metabolismo: “Le immagini”, sostiene l’autore, “nascono, si sviluppano, maturano, invecchiano, agonizzano e muoiono, per poi ricominciare il ciclo della vita”. Tutt’altro che eterna, dunque, la fotografia è destinata alla morte, ma può essere riportata in vita con un intervento artistico, che risveglia le immagini dormienti di un archivio come fa il bacio di un Principe Azzurro con la sua amata.

Il procedimento di Cultura di polvere è di tipo surrealista: l’atto creativo di Fontcuberta parte dall’appropriazione di immagini già esistenti, vale a dire le lastre di Chigi Albani della Rovere. Retroilluminando queste lastre malate l’artista vuole mostrarne le trasformazioni chimiche, la trama, i dettagli, gli effetti dell’umidità, dell’ossidazione, dell’azione dei funghi. Ogni immagine costituisce una sorta di territorio da esplorare e da attraversare con percorsi alternativi.

Joan Fontcuberta. Cultura di polvere - Trauma #3191, light box 100x150cm, stampa INK JET su pellicola Backlight montata su plexiglass 3mm in scatola di legno nero (profilo 3x 7cm), 2022. © ICCD Roma
Joan Fontcuberta. Cultura di polvere - Trauma #3191, light box 100x150cm, stampa INK JET su pellicola Backlight montata su plexiglass 3mm in scatola di legno nero (profilo 3x 7cm), 2022. © ICCD Roma

Polvere surrealista: Duchamp e Man Ray

La polvere, elemento emblematico del tempo che scorre e dell’invecchiamento, si fa ulteriore anello di congiunzione con l’estro surrealista. Infatti, il titolo dell’esposizione – Cultura di polvere – richiama l’opera degli artisti Marcel Duchamp e Man Ray intitolata Élevage de poussière (Coltura di polvere), del 1920, per poi concedersi un gioco di parole che trasforma Coltura in Cultura, in omaggio alla natura e allo scopo culturale dell’Istituto e alla fotografia stessa intesa come strumento di accrescimento e diffusione della cultura.

Il futuro è della post fotografia?

Il progetto di Joan Fontcuberta si inscrive nell’ampia tematica su cui l’artista concentra tutto il suo lavoro: la fine della fotografia materiale e oggettuale. Scopo dell’autore è parlare della rovina della fotografia analogica e fotochimica (questione già affrontata nel suo lavoro intitolato Trauma, che accoglie anche le immagini di Cultura di Polvere) e dell’orientamento della fotografia contemporanea verso la fotografia digitale, algoritmica, che perde tangibilità per guadagnare ubiquità e maggiore visibilità. “Oggi viviamo nella post fotografia – afferma Fontcuberta – e questo ci consente di dire addio alla fotografia come l’abbiamo conosciuta, ma anche di renderle un tributo”.

Cortesia ICCD, foto di Giulia De Gregori
Cortesia ICCD, foto di Giulia De Gregori

Qualcosa in più su Joan Fontcuberta

Joan Fontcuberta (Barcellona, 1955) è tra le figure più autorevoli nel panorama della fotografia contemporanea. Artista, docente, saggista, curatore e scrittore, ha dato avvio alla sua multidisciplinare carriera negli anni ’70, affiancando alla ricerca artistica i diversi impegni in ambito didattico, teorico e curatoriale.

Da sempre pone al centro della propria indagine la presunta veridicità della fotografia, il labile confine tra vero e falso, il tema dell’autorialità e dell’autorevolezza, il potere affabulatorio delle immagini e la loro proliferazione, con un approccio critico e sperimentale e con un’attenzione particolare al tema dell’archivio. L’archivio fotografico come massimo esempio di concentrazione e accumulazione di immagini, ma anche come deposito di materiale – carta, negativi, lastre, album – possibile oggetto di nuove riletture (e manipolazioni).

Cortesia ICCD, foto di Giulia De Gregori
Cortesia ICCD, foto di Giulia De Gregori
banner Metrophoto Roma Canon

Numerosi i volumi pubblicati, fra cui: Il bacio di Giuda. Fotografia e verità (1997); La (foto)camera di Pandora. La fotografi@ dopo la fotografia (2010); La furia delle immagini. Note sulla postfotografia (2016); Contro Barthes. Saggio visivo sull’indice (2023). Ha realizzato mostre personali al MoMA di New York, all’Art Institute di Chicago, alla MEP di Parigi, allo IVAM di Valencia, al London Science Museum, al Museum Angewandte Kunst di Francoforte, per citarne alcuni. Le sue opere sono presenti nelle collezioni del Metropolitan Museum di New York, del MoMA di San Francisco, del Museum of Fine Arts di Houston, della National Gallery of Art di Ottawa, del Folkwang Museum di Essen, del Centre Pompidou di Parigi, dello Stedelijk Museum di Amsterdam.

Cortesia ICCD, foto di Giulia De Gregori
Cortesia ICCD, foto di Giulia De Gregori
Cortesia ICCD, foto di Giulia De Gregori

In Italia Fontcuberta ha realizzato il progetto di arte pubblica Curiosa Meravigliosa  per il Palazzo dei Musei di Reggio Emilia (2022). Promotore e fondatore di numerose iniziative fotografiche, nel 1979 ha curato la Conferenza Catalana di Fotografia e nel 1982 ha co-fondato la Primavera fotografica di Barcellona. Nel 1996 è stato direttore artistico del festival Les Rencontres de la Photographie d’Arles e nel 2015 curatore del Mois de la Photo a Montréal.

Molti i riconoscimenti tra cui: Medaglia David Octavious Hill dalla Fotografisches Akademie GDL in Germania, 1988; Chevalier de l’Ordre des Arts et des Lettres in Francia, 1994; premio UK Year of Photography and Electronic Image Grant Award dall’Arts Council of Great Britain, 1997; Premio Nazionale della Cultura della Generalitat de Catalunya nel 2011, Premio Hasselblad nel 2013; Dottorato Honoris Causa alla Sorbonne Université nel 2022.

banner lexar

La mostra Cultura di polvere è promossa dall’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione di Roma in collaborazione con Fondazione Musei Civici di Venezia.

Il progetto è vincitore del PAC2021 – Piano per l’Arte Contemporanea promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Le opere in mostra sono entrate a far parte delle collezioni di fotografia contemporanea dell’ICCD e sono presentate nell’omonimo libro d’artista Joan Fontcuberta. Cultura di polvere, edito da Danilo Montanari Editore con testi di Francesca Fabiani, David Campany e Joan Fontcuberta e con la grafica di TomoTomo.

Joan Fontcuberta. Cultura di polvere

  • A cura di Francesca Fabiani
  • Museo Fortuny, San Marco 3985 – Venezia
  • dal 24 gennaio al 10 marzo 2024
  • tutti i giorni 10-18. Martedì chiuso
  • intero 10 euro, ridotto 7,50 euro
  • fortuny.visitmuve.it
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
© Joan Fontcuberta, Solenoglypha
ARCHIVIO

Joan Fontcuberta. Fauna

dall’8 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024

7 Ottobre 2023
Joan Fontcuberta combina più di 12.000 fotografie in un mosaico alto 16 metri
CURIOSITÀ

Joan Fontcuberta combina più di 12.000 fotografie in un mosaico alto 16 metri

Il fotografo, critico e saggista catalano Joan Fontcuberta ha dato in pasto a un software di elaborazione digitale oltre 12.000 ...

14 Settembre 2022
Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica
IN PROGRAMMA

Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica

dal 27 ottobre 2022

27 Ottobre 2022
Spettatori all’ippodromo di Tor di Quinto, Roma, 1890 circa. Fondazione Primoli
CURIOSITÀ

Giuseppe Primoli. Narratore di Roma Capitale

Un viaggio dentro l’Archivio fotografico della Fondazione Primoli, tra le immagini del Conte Giuseppe Primoli.

25 Maggio 2023
Courtesy MABOS -©️ Archivio Mario Giacomelli
IN PROGRAMMA

Mario Giacomelli. Camera Oscura

dal 10 settembre 2023

4 Settembre 2023
Tags: Joan FontcubertaPost fotografia
Articolo precedente

Canon crede nel successo del Vision Pro di Apple e punta sulla realtà virtuale

Articolo successivo

La Leica SL3 è pronta al debutto: crescerà tutto tranne le dimensioni

Articolo successivo
Leica SL3 rumors

La Leica SL3 è pronta al debutto: crescerà tutto tranne le dimensioni

Login login per unirti alla discussione
Banner newsletter fotocult.it
Banner Whatsapp fotocult.it

Articoli recenti

Women Power mostra fotografica Magnum Photos Abano Terme

Women Power: le donne di Magnum Photos, davanti e dietro l’obiettivo

19 Maggio 2025
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr mostra fotografica Riccione

In spiaggia coi fotografi Magnum, da Ferdinando Scianna a Martin Parr

18 Maggio 2025
La Z5II è il modello d'accesso al mondo delle full frame di Nikon: costa 1.899 euro solo corpo.

Nikon Z5II: il verdetto finale passa per i test di laboratorio

17 Maggio 2025
World Press Photo Napalm Girl The Terror of War

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

16 Maggio 2025
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
Luigi Torino fotografia orchidee selvatiche Italia

Racconti e fotografie di un brillante cacciatore di orchidee selvatiche

15 Maggio 2025
Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni

Xylella fastidiosa: il micromostro che ha annientato milioni di ulivi

14 Maggio 2025
lumix-lens-S-E2460-apre-evidenza

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?

13 Maggio 2025
Lumix S1II e S1IIE

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE

13 Maggio 2025
La seconda generazione della gamma S1 di Lumix al completo. In alto la nuova S1II con sensore parzialmente stacked, a sinistra la S1IIE con il CMOS da 24MP della S5II e a destra la S1RII con sensore da 44MP.

Panasonic non dimentica chi ha acquistato la Lumix S1RII: in arrivo via firmware tutte le novità della S1II e della S1IIE

13 Maggio 2025
Donatella Izzo mostra fotografica Roma

Gli enigmatici anti-ritratti di Donatella Izzo

13 Maggio 2025
nikon make it video apre

Vuoi scoprire le potenzialità video della tua Nikon Z? E le tue…?

13 Maggio 2025
nikon-summer-promo-apre-evidenza

Nikon, scattano le offerte d’estate su mirrorless, obiettivi e binocoli

12 Maggio 2025
Dana Stirling Why Am I Sad libro fotografico

Perché sono triste? Quando la fotografia sa essere una medicina

12 Maggio 2025
Banner lexar

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
Banner lexar
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Women Power mostra fotografica Magnum Photos Abano Terme

Women Power: le donne di Magnum Photos, davanti e dietro l’obiettivo

19 Maggio 2025
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr mostra fotografica Riccione

In spiaggia coi fotografi Magnum, da Ferdinando Scianna a Martin Parr

18 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?